malaparte* Report post Posted March 11, 2018 Una noterella storico-navale che ho trovato durante una ricerca che sto conducendo e che magari può essere interessante lasciare sul Web. Nel 1797 Napoleone partiva per l'Egitto; Il capo dei servizi sanitari della Grande Armée era Dominique Jean Larrey. Un tipo tosto, creatore delle ambulanze volanti in linea di combattmento. Aveva un po' troppo la mania di amputare a destra e a manca...pare che in un solo giorno, alla battaglia della Moskowa, abbia fatto 200 amputazioni; a Wagram in 15 secondi praticò una disarticolazione dell'anca e durante la ritirata di Russia in due minuti, nella neve e sotto tiro nemico, amputò la coscia destra di un generale (non c'era anestesia, all'epoca... e la rapidità di intervento era fondamentale) ; ma quando serviva cibo per i feriti, non esitò a fare macellare i cavalli degli ufficiali. E Napoleone per questo suo decisionismo lo fece barone. Comunque, tornando ad argomento navale: aveva adibito a navi ospedale tre vascelli, La Causse, La Bienfaisante e La ville de Marseille. Ma fece un errore: tutti gli strumenti chirurgici erano sulla stessa nave (non so quale); so però che questo vascello fu affondato ad Abukir, lasciando l'armata francese bloccata in Egitto in estrema difficoltà sanitaria.... Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 11, 2018 E Abukir fu una grande disfatta dei francesi e vittoria dei britannici. E non solo i francesi ma anche la flota pontificia subi perdite disastrose in quella batttaglia... famoso questo dipinto con la distruzione dell'ammiraglai francese L'Orient Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted March 12, 2018 Fermo restando che Abukir fu una disfatta totale, mi pare azzardato assai imbarcare tutti gli strumenti chirurgici su una sola nave....visto soprattutto che attraversare il Mediterraneo è stato possibile solo per c... Devo anche dire che risulta che l'Armée abbia avuto notevoli problemi da mal di mare e di scarso approvvigionamento. Partirono il 19 maggio 1798. Avevano acqua "fresca" per 40 giorni. Arrivarono a Marabut (approdo infame) il 1 luglio. Trovarono acqua solo ad Alessandria, il 2 luglio. Fate voi... Share this post Link to post Share on other sites
Rostro Report post Posted March 12, 2018 ....visto soprattutto che attraversare il Mediterraneo è stato possibile solo per c... Motivo per cui Napoleone fece occupare Taranto nel 1801 dall'Arméé d'observation du midi e, considerata l'eccellente conformazione della sua rada, ne fece (con brillante intuizione poi sviluppata alla fine del secolo dal neonato Stato italiano) una piazzaforte marittima che fornisse un comodo appoggio per le sue mire in Oriente. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted March 12, 2018 Sto scoprendo un fracco di napoleonici assatanati...e super esperti!!!! Share this post Link to post Share on other sites