Jump to content
Sign in to follow this  
magico_8°/88

Sommergibile Oceanico Coloniale

Recommended Posts

Trovato durante una ricerca su internet per altro argomento e salvato senza i dovuti riferimenti, se non ricordo male immagine che arrivava da qualche museo...qualcuno ne sa di più?

Smg.ocean.colon.JPG

La dicitura riporta "GRANDE SOMMERGIBILE OCEANICO COLONIALE (??)" da 3800 t di dislocamento in superficie con scafo resitente Galeazzi, (l'unico Galeazzi che io conosca è quello degli scafandri da palombaro).



magico_8°/88

Edited by magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites

Viene descritto in un fascicolo di Rivista Marittima dedicata ai sommergibili incrociatori.

PS: ho fatto anche il profilo...

Share this post


Link to post
Share on other sites

... con il telefonino non riesco a caricare limmagine...

 

In quel volume ci sono altri due o tre progetti molto interessanti 😉

Share this post


Link to post
Share on other sites

... con il telefonino non riesco a caricare limmagine...

 

In quel volume ci sono altri due o tre progetti molto interessanti

Lo avevo già scaricato anche io a suo tempo ma non lo ricordavo più...da leggere con attenzione.

 

Grazie Antonio, appena riesci a postare l'immagine del tuo disegno inserisco un post su Sommergibili d'Italia con il link a questa pagina.

 

magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lo so Antonio ma non si vedono...bisogna ri-pubblicarli :sad:

 

magico_8°/88

 

attenzione... anche una delle due immagini della tua firma non è visibile.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sembra una versione più leggera del Sourcouf francese o dell'I-400 Giapponese

Share this post


Link to post
Share on other sites

In quel volume ci sono altri due o tre progetti molto interessanti

 

Sicuramente molto interessanti ma quello dell'ingegner Galeazzi mi sembrava il progetto meglio "presentato".

 

Tra l'altro è proprio il Galeazzi rinomato per i famosi scafandri...

 

https://www.facebook.com/divinghelmets/posts/117079595104222

 

attenzione... anche una delle due immagini della tua firma non è visibile.

 

Grazie...fatto :tongue:

 

Sembra una versione più leggera del Sourcouf francese o dell'I-400 Giapponese

 

Ma l'ingegnerizzazione dello scafo faceva la differenza...

 

magico_8°/88

Edited by magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sembra una versione più leggera del Sourcouf francese o dell'I-400 Giapponese

... come scrive Turrini, per fortuna, ci siamo fermati al progetto e alle modifiche in corsa sul Fieramosca 😉

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allego di seguito i due disegni tratti dal fascicolo di Turrini per rendere al meglio il progetto dell'Ing. Galeazzi

oceanico.profilo.e.pianta.jpg

oceanico.sezione.jpg

Una particolarità del disegno, oltre le scelte tecniche di costruzione molto avanzate proposte dall'Ingegner Galeazzi, sono quelle relative all'armamento subacqueo a centro nave, così descritto nel testo:

 

"Armamento subacqueo

La disposizione dei tubi di lancio di prora non presenta nessuna particolarità degna di rilievo. se si toglie il fatto che, data la forma della prora, la fuoriuscita dei siluri è fatta in acqua completamente libera. Il locale di lancio relativo gode di una grande semplicità di sistemazioni, non essendo locale normalmente abitabile e non contenendo altri macchinari oltre quelli necessari per il servizio di lancio. I tubi di lancio al centro sono di tipo identico a quelli di prora, e la loro disposizione li mette in certo modo sotto il diretto controllo del Comandante. Il maneggio dei siluri in tutti i locali è reso molto facile e comodo essendo i locali stessi destinati solamente al servizio di lancio. L'imbarco dei siluri è fatto come indicato sul piano generale."

oceanico.sezione.dett.centro.jpg

Dettaglio a centronave (modificato digitalmente) del Sommergibile Oceanico Coloniale da

" BREVE STORIA DEL «SOMMERGIBILE CANNONIERE» E IN PARTICOLARE DI QUELLO ITALIANO "

di A. Turrini, supplemento della Rivista Marittima - Dicembre 2011

Lo stesso Turrini commenta che sarebbe stato interessante portare avanti lo studio di una tale novità...

magico_8°/88

Edited by magico_8°/88

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,896
    • Total Posts
      521,312
×