Ocean's One* Report post Posted January 1, 2018 (edited) Buongiorno Comandanti, e Buon Anno. Ora ve lo posso dire: il mio vecchio modellone del relitto del Titanic, affondato più di 11 anni fa, è stato finalmente recuperato dopo lungo peregrinare. Nella sua movimentata carriera è rimasto a lungo sul fondale del laghetto di pesca sportiva, è stato ripreso nei video dell'Hachette, si è fatto ammirare in un negozio di modellismo di Milano, ha stazionato per lunghissimi anni in cantina da parenti, ed ora l'ho ripristinato... Eccolo a voi! Edited July 23, 2020 by Ocean's One ripristinate immagini Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted January 1, 2018 (edited) Lunga ,eroica e gloriosa carriera di questo modellino tanto forse da poterlo rinominare " Odisseo " Buon 2018 !!! RED Edited January 1, 2018 by Red Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted January 1, 2018 Modellone spettacolare! Share this post Link to post Share on other sites
Odisseo Report post Posted January 1, 2018 Lunga ,eroica e gloriosa carriera di questo modellino tanto forse da poterlo rinominare " Odisseo " Buon 2018 !!! RED Io cosa c'entro ? Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted January 2, 2018 Ehilà, chi si rivede! Appunto: credo che Red volesse alludere al fatto che prima o poi....torna sempre! Share this post Link to post Share on other sites
giovanni1508 Report post Posted January 2, 2018 Salve Ocean's One, Un modello davvero spettacolare. Scala ? Hai mai pensato di creargli una base, tipo diorama con ambientazione fondale marino ? Potrebbe essere un modo per valorizzarlo come merita. Saluti Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted January 2, 2018 Ciao Giovanni, e grazie della tua visita e degli apprezzamenti al mio modello. Ti rispondo che la scala è un po' irregolare, ma è piuttosto vicina alla 1:72. Il modellone è lungo 165 cm ed alto 60: considerato che il relitto si era spezzato in due e che io ho riprodotto solo la metà anteriore, questo valore di scala è abbastanza coerente con la realtà dei fatti. Certo, non si tratta di un "modellino" facilmente gestibile, anche perché pesa circa 22 kg, compresa la zavorra necessaria per mantenerlo sul fondo del laghetto. Capisci che, con queste dimensioni, l'ambientazione tipo fondale marino che dici tu non era così semplice da fare... Ciononostante, dieci anni fa avevo costruito un fondale di 3 x 2 metri, costituito da pannelli di plastica uniti insieme, formati a caldo e dipinti sulle tinte del grigio-azzurro-verde. Questo fondale è stato anche usato per le riprese dell' Hachette per lo spot del sottomarino Nautilus, Dopodiché, purtroppo, i suoi sei metri quadri erano assolutamente ingestibili e sono stati rottamati. (Forse però qualche foto riesco ancora a recuperarla, lasciami un po' di tempo...) Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted January 3, 2018 ma che bello!! 165 cm di lunghezza lo rendono imponente.... titanico! Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted January 3, 2018 Grande!!! Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted January 3, 2018 Grande... Titanico... Apprezzo le sottigliezze, ragazzi! In effetti è proprio un "grande" modello... Undici anni fa avevo un evidente motivo per scegliere queste grosse dimensioni: ve ne parlerò nel prossimo post. Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted January 4, 2018 Buongiorno comandanti,il motivo per cui avevo fatto un modello così grande è molto semplice: una volta messo in acqua, volevo girargli attorno ed "esplorarlo" con il mio sottomarino Neptune/Nautilus, allora nuovissimo.Immerso nel laghetto di pesca sportiva, il grosso relitto veniva raggiunto dal mio sottomarino R/C, che con la sua telecamera mi forniva suggestive immagini in tempo reale... Allego i link per due filmati, in cui vedete in soggettiva l'esplorazione del grosso relitto, insieme all'altro Nautilus "Yankee 2" che opera a distanza ravvicinata (fin troppo!)Scusate la qualità del video, ripreso dieci anni fa con gli standard dell'epoca, ovvero la fenomenale cassetta VHS!Buona visione. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted January 4, 2018 Immagini d'antan ma belle, solo che le trote le hai fatte fuori scala.... Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted January 5, 2018 Intorno sl Titatic non giravano trote (quando mai!!!!!) forse capodogli....,perfettamente in scala. Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted January 8, 2018 (edited) ... perfettamente in scala! (Grazie Valeria ) _________ Bene, allora vi mostrerò anche qualche immagine un po' più seria e priva dei simpatici pescioloni. Ho preso alcuni screenshot dal DVD dell' Hachette, che veniva fornito con il primo numero del Nautilus (dopo 10 anni, non penso ci siano problemi di copyright). Potete vedere il modellone ripeso da un fotografo professionista, e posato sul finto fondale di cui avevo scritto in precedenza. Un paio di suggestive foto al buio completano la carrellata. Edited July 23, 2020 by Ocean's One Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted January 8, 2018 Che meraviglia !!! Share this post Link to post Share on other sites