andreavcc Report post Posted December 23, 2017 E' ovvio che le tendenze di mercato regolano ormai tutto nelle nostre abitudini, le cose evolvono e noi ci adeguiamo... si sa, e basta pensare ai cellulari di oggi confrontandoli con quelli di dieci anni fà. Nello specifico mi riferisco alla lenta ma inesorabile scomparsa, nel mondo dei radiocomandi, delle frequenze in mHz a favore dell'uso dei gHz perché in effetti più performanti. Il mercato ormai offre millemila radio trasmittenti, ma tutte su frequenze 2,4 gHz, ed è molto difficile, se non improbabile, reperire radio nuove in mHz. Ben sappiamo che le nuove radio, nel settore dei sommergibili rc siano svantaggiosissime perché non riescono a penetrare nell'acqua, e immagino che i modellisti di sub tengano da conto le proprie radio magari facendo incetta in rete di riceventi in mHz per i prossimi modelli che vorranno costruire... ma come ho già scritto il cambiamento è inesorabile. Che soluzioni quindi ci sono per chi si ritrova a dover adottare le nuove frequenze? La soluzione c'è anche se scomoda poiché porta il modellista (di sub rc) a dimenticarsi quelle belle immersioni profonde ad un metro e mezzo di profondità in piscina dovendo restare letteralmente con l'antenna fuori dall'acqua. Vi segnalo quindi un link dove il buon Big Dave spiega per filo e per segno come modificare l'antenna di una ricevente in 2.4 gHz per spostarla nel punto più elevato di un modello. Buona lettura Share this post Link to post Share on other sites
gepard * Report post Posted December 28, 2017 Qualcuno ha provato con discreto successo i moduli rx/tx sulla banda dei 433 MHz (cerca su google: 433mhz submarine)... Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted December 31, 2017 ciao gepard, sei un grande! io neanche sapevo ci fosse qualcosa di funzionante su questa frequenza... altro che discreto.... qui mostra chiaramente e con tanto di video che si può fare!! un paio di domande... questi moduli rx vanno montati al posto dei moduli tx su radio 2,4 GHz oppure possono essere collegati con delle "vecchie" radio in 35-40 mhz? i 433 mhz sono utilizzabili legalmente in Italia? Share this post Link to post Share on other sites
gepard * Report post Posted December 31, 2017 Ciao, nelle specifiche del modulo tx che hai linkato c'è scritto: "Compatibility: 5-pin Futaba compatible module-based transmitters" quindi va bene su tutte le radio con quel tipo di connettore anche non 2.4GHz Eventualmente può essere usato anche con qualsiasi radio da cui è possibile ottenere le connessioni a +V (da verificare il valore corretto della tensione, al limite si usa una alimentazione ad hoc solo per il modulo ma con massa comune tra radio, alimentatore e modulo), GND e il segnale PPM, cercando su Google si possono trovare gli opportuni schemi elettrici. Non conosco le normative italiane riguardanti le trasmissioni radio per RC, quindi non ti so aiutare. Francesco Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted March 12, 2018 ciao a tutti, e' un pò che non bazzico da queste parti causa poco tempo e contagio da virus dell'aeromodellismo. :) se vi può interessare sto pensando di modiificare una radio in 2,.4 Ghz per poter utilizzare le features super tecnologiche delle nuove radio quali ad esempio la possibilità di avere infiniti modelli in memoria, dual rating etc etc con le mie vecchie riceventi in 40 Mhz. in particolare sono dell' idea di modificare una radio taranis QX7. lo scopo non è quello di fare chissà cosa ma di ottenere un unica radio per i miei modelli di sub con la minima spesa e la massima resa. L'idea più semplice è quella di utilizzare il segnale ppm in uscita dalla taranis ( attraverso la porta dei moduli) facendolo entrare nell'ingresso del circuito di una radio in Fm. cannibalizzato il finale lo inserisco nella taranis a cui aggiungo ovviamente l'antenna estensibile. L'idea più complicata è modificare la taranis per utilizzare un modulo in fm Hitec. questa seconda ipotesi è più complessa e molto più remota in termini di fattibilità. se vi può interessare l'idea vi posto le foto e gli schemi. ho ordinato la taranis su un sito cinese e sono in attesa che arrivi. Share this post Link to post Share on other sites
bilanciozero Report post Posted March 21, 2018 (edited) missione compiuta. vi presenta la prima (forse) taranis QX7 in 72 Mhz. Edited March 23, 2018 by bilanciozero Share this post Link to post Share on other sites