Totiano* Report post Posted October 6, 2017 Ogni battello ha le sue tradizioni e l'ultimo arrivato tra i sottomarini americani, lo USS Washingtom no fa eccezione. L'equipaggio si paragona ad un orca (Blackfish) e fa vanto di uno stemma da sommegibilist atotalmente nero, invece del solito color oro! Interessante anche il motto, sicuramente detto dal Washington ma chissa quanti di loro sanno che qualcuno, circa 2000 anni prima, diceva si vis pacem para bellum.... Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted October 6, 2017 "Si vis pacem, para bellum" Presumo tu ti riferisca al grande ammiraglio Marcus Totianus Betasomius nel primo capitolo del "De Navi Submergibili", vero? Comunque, che gli americani siano delle capre in questa nobile lingua è appurato, con sommo dispiacere del sottoscritto. Motto dei Marines, "Semper Fidelis": ma era proprio il caso che lo abbreviassero in "Semper Fi"? (E magari lo pronunciano pure "semper fai"...) Ave et Vale Monopelagus Share this post Link to post Share on other sites
LT Melekhin * Report post Posted October 6, 2017 In compenso studiano la storia romana molto più di noi... Share this post Link to post Share on other sites
Leopard1 Report post Posted October 7, 2017 Mi confermate che la Royal Navy ha preferito proprio il latino "Si vis pacem para bellum" per il suo motto? E che quello della RAF è "Per ardua ad astra"? (anche se mi par di ricordare che quello originale fosse "Per aspera ad astra") E' invece certo che molte unità del Royal Army abbiano motti in latino Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted October 7, 2017 Non è obbligatorio, ma molte unità, anche statunitensi, hanno il motto in latino. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted October 7, 2017 (edited) Da quanto ho capito (ma in questo campo la Maxima Auctoritas è Ocean's One) il motto "per ardua" è una traduzione dall'inglese "through struggles" https://en.wikipedia.org/wiki/Per_ardua_ad_astra IN effetti (dizionario Calonghi docet) sia arduus che asperus indicano ovviamente difficoltà. asperità ecc. Ma mentre il primo sembra avere un significato assai più "mentale" ( sgradevole, molto faticoso, sommamente difficile ") il secondo, asperus, sembra più legato alla difficoltà fisica. Quindi forse "arduus" è più adatto. Probabilmente la mitica metrica latina (INCUBO!!) "Per àspera ad àstra" -non ricordo i piedi, gli esametri e i pentametri,-, nella nostra abitudine è un settenario a cui siamo abituati dai tempi del Corrierino dei Piccoli, il che ha reso quel motto più gradevole di "per àrdua ad àstra " (rarissimo quinario) A tutto ciò si è aggunto D'Annunzio, con i suoi motti dai liquori agli aerei da guerra. Edited October 7, 2017 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites