Totiano* Report post Posted June 18, 2017 Titolo: CITTA E PORTI DALL'ANTCHITA AL MEDIO EVO Autore: Andrea AugentiEditore: Carocci Anno: 2010Pagine: 197 (brossura)Dimensioni: cm 20,0 x 13,5 x 20,0Prezzo: € 18,00Reperibilità: Buona Sono sicuro che se vi cito questi siti li conoscete tutti: Cartagine, Ostia, Classe, Marsiglia, Cesarea.... Molti meno conosceranno, invece, Dorestad, Quentovic, Birka... Augenti, professore di storia medievale all'universita di Ravenna, archeologo che segue da vicino gli scavi di Classe (e non solo), descrive e analizza le trasformazioni delle città e dell'economia tra la tarda Antichità e l'alto Medioevo. Una globalizzazione, non dissimile da quella moderna, che per una serie di motivi cede il posto al frammettao sistema dell'alto medio Evo co i suoi mercato e i primi germi del capitalismo. Non sono totalmente d'accordo su quanto afferma circa lo spostamento del baricentro a nord-ovest, sulle coste dell'Europa settentrionale, anche a seguito dei regni carolingi, ma ci sono situazione e affermazioni interessanti e ben poco discusse in Italia. Come dice la recensione: un libro pensato come strumento per gli studi universitari, ma utile anche per chi voglia saperne di più su argomenti come la nascita dell'urbanesimo medievale, il rapporto tra città e commerci e, più in generale, la fine del mondo antico e l'inizio del Medioevo. E c'è molto di navale in questo Share this post Link to post Share on other sites