dloris60 Report post Posted March 26, 2017 Ciao a tutti in mancanza di soluzioni alternative (vedi zero club locali e/o pochi colleghi vicini con cui confrontarmi/ci/si) proviamo un po' la strategia informatica... Proverò ad aprire (mamma mia quanta presunzione...) un thread di domande pratiche e rapide, sperando sia possibile anche raccogliere le risposte, magari anche queste rapide e pratiche ovviamente da chi le possa avere. Il tutto senza un' argomento guida vero e proprio, ma solo per i piccoli dubbi quotidiani (senza dover impazzare attraverso le altre discussioni a tema). Il resto magari si farà con le funzioni "cerca"...per vedere se c'è già una una domanda o una risposta ad una domanda. Io intanto aggiungerò da subito la mia prima. Saluti dloris60 (naturalmente sempre che gli amministratori non riescano ad indirizzarmi per idee/soluzioni ancora migliori) Share this post Link to post Share on other sites
dloris60 Report post Posted March 26, 2017 Sperando che lanciando la...domanda...piovano le risposte (e che non sia un uso privato dello spazio di tutti!) Problema; Smalto Giallo Humbrol lucido 69 Non mi si asciuga se non dopo 3-4 giorni!!! Qualche suggerimento (a parte cambiare marca)? Ciao Dloris60 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 26, 2017 Mi sembra una eccellente idea, Dloris, spero che le risposte arrivino in fretta. A me è successo son la stessa marca senza avere rimescolato per bene il colore, in sostanza c'era troppo diluente e dovetti levare e ripristinare il tutto Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted March 26, 2017 Concordo con il Dir sull'utilità dell'idea. (non so però se valga la pena articolarla maggiormente, magari per sotto-argomenti o per FAQ. Vedremo più avanti) Invece, riguardo agli smalti, confermo che bisogna mescolare benissimo e a lungo. Ti chiedo però, Dloris, se per caso non lavori in un ambiente troppo freddo, come una cantina, che magari rallenta l'asciugatura. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted March 27, 2017 (edited) il giallo per sua natura è composto da pigmenti che se dispersi in un eccipiente sintetico reagiscono in funzione della diluizione del prodotto stesso.. e' anche tra i colori meno coprenti che esistano... e quindi necessiterebbero di una mano di sottofondo chiaro (vedi primer bianco Tamiya per esempio), e va steso a più riprese se le classiche due passate non bastano... Come professionista nel campo decorativo, credimi.. capita anche a me... Altra probabile soluzione, (come anticipato da Totiano), il colore va mescolato molto bene al fine di far sparire quella leggera coltre di olio essenziale che ricopre il pigmento giallo... Il problema del freddo (come anticipato da Ocean's one,..) è un'altro dei fattori di ritardo nell'asciugatura degli smalti lucidi... dovrebbe bastare,se riporti il modello in un ambiente caldo... Infine un suggerimento... gli Humbrol, specie gli "ENAMEL" sono ottimi smalti sintetici di altissima qualità sia Lucidi, che satinati, che opachi,... ma come tutti gli smalti sintetici, tendono ad ossidare in modo più incisivo rispetto ai loro cugini acrilici,.. ne consegue che si avrà un'alterazione della tinta anche notevole a distanza di un certo tempo... (mene sono accorto con i modelli navali trattati con finitura trasparente lucida e opaca, e dopo qualche tempo il grigio delle imbarcazioni cominciava ad alterarsi notevolmente...)... il problema l'ho risolto con gli acrilici, che ormai stanno soppiantando quasi del tutto gli smalti sintetici... senza dimenticare tra l'altro, che asciugano in maniera velocissima, si diluiscono con acqua, e la resistenza allo sfregamento,.. resistono ai successivi lavaggi per invecchiamento e hanno ben poco da invidiare ai vecchi smalti sintetici... ciaooooo Edited March 27, 2017 by drakkar Share this post Link to post Share on other sites
dloris60 Report post Posted June 3, 2017 Ciao a tutti rispondo dopo un bel po' ai vostri graditi suggerimenti un po' a causa dei mille problemi che mi assillano e, soprattutto perché mi sono messo di buzzo buono a fare un po' di prove con il malefico Giallo. Ma comunque un grande grazie per la pronta disponibilità. Per Ordine: -Temperatura ambiente 19-20 °C quindi normale (in cantina mi ci manderà comunque la mia bella appena non ne potrà più del cas...o che faccio in casa e comunque speriamo il più tardi possibile...) - Diluizione: Premettendo che sto intervenendo su pezzi piccolini e sui quali sono intervenuto a pennello, ho provato varie gradazioni di solvente e a parte la riduzione della "copertura" non ho rilevato tempi diversi di essicazione. - Miscelazione Mi è sembrato di aver lavorato a lungo con gli scuotimenti del barattolino, compreso l'inserimento di alcuni dadini inox da 5 (non avevo le sferette) per agevolare la miscelazione. Alla fine dei vari tentativi però è capitato che, essendomi cadute nel barattolo delle crosticine (accoppiamento vasetto/tappo), ho filtrato un cmc prelevato a pipetta in un altro vasetto. Beh, dopo un paio di giorni, complice forse il nuovo vasetto non a tenuta, il filtrato ha generato una specie di pellicola spessa e gommosa di colore marrone in superficie. La sorpresa è stata che il poco rimasto sul fondo (del filtrato) e quello sul vasetto originale, adesso in uso "asciugano"... Boh... Ciao Diego Share this post Link to post Share on other sites
il modellista Report post Posted August 20, 2017 (edited) buongiorno a tutti ho delle domande da farvi e ve le pongo sperando di trovare una soluzione. la prima .. . La seconda domada sto cercando un tutorial x realizzare colature di ruggire su paratie con pgmenti o wasch.vi ringrazio anticipatamente. Edited August 20, 2017 by Totiano la vendita non è autorizzata sul forum betasom Share this post Link to post Share on other sites