Jump to content
Sign in to follow this  
danilo43

Atene 1687 – Venezia, I Turchi E La Distruzione Del Partenone

Recommended Posts

Titolo: ATENE 1687 – Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone
Autore: Alessandro Marzo Magno
Casa editrice: il Saggiatore
Anno di edizione: 2011
Pagine: 200
Dimensioni(cm): 22,5 x 15,5
Prezzo: € 15
ISBN: 978-88-428-1720-8

RbdDed.jpg

Il 26 settembre 1687 veniva compiuto uno dei più grossi scempi della storia dell’umanità: le truppe veneziane, al comando di Francesco Morosini, facevano saltare in aria il Partenone. Il tempio greco, giunto quasi intatto dai tempi di Pericle, brucia per due giorni e l’esplosione ammazza due o trecento persone (vittime ignorate di una tragedia dimenticata). Da quel momento il Partenone diventa una rovina e gli ateniesi utilizzeranno i blocchi di calcare per cucinarli e ricavarne calce. I blocchi non lisci, ovvero quelli con i bassorilievi, erano più apprezzati perché assorbivano meglio il calore. Questo spiega perché Lord Elgin si considerasse un salvatore delle mètopi di Fidia: se non le avesse portate a Londra, avrebbero rischiato di finire in pentola. E questo lascia anche capire che senza Francesco Morosini, non sarebbe esistito nemmeno Lord Elgin.

Atene 1687. Venezia, i turchi e la distruzione del Partenone” ripercorre le fasi dell’assedio di Atene, episodio militarmente minore, anzi insignificante, della guerra di Morea. Il conflitto si apre nel 1684 (l’anno dopo l’assedio di Vienna) e si chiude nel 1699 con la conquista del Peloponneso, l’ultima impresa coloniale veneziana. Le guerre anti turche di quegli anni assumono le caratteristiche di conflitti di civiltà, con coalizioni cristiane che si battono contro i musulmani ottomani. Quando a Morosini viene ordinato di conquistare Atene, solo la metà dei suoi uomini sono veneziani (schiavoni dalmati compresi), gli altri sono tedeschi, milanesi, toscani e maltesi. Al momento dell’assedio i turchi si rinserrano sull’Acropoli, già trasformata in fortezza e immagazzinano la polvere da sparo nell’edificio più solido: il Partenone. I veneziani per debellare la resistenza turca devono far saltare in aria la polveriera e la bombardano per due giorni, finché non la fanno esplodere (a sparare il colpo fatale pare sia stato un artigliere tedesco di Lüneburg). L’esplosione è immane, un testimone oculare riferisce che l’Acropoli sembrava “un Mongibello” (nome con cui al tempo era indicato l’Etna).

Il libro spiega come si è giunti alla vicenda, alla sua preparazione, ne ritrae i protagonisti di carne e di pietra (Francesco Morosini e il Partenone), illustra le conseguenze e la campagna giustificatoria che comincia all’indomani dell’episodio e che ha avuto un indubbio successo, visto che al giorno d’oggi pochi sanno che ai veneziani vada addossata una simile responsabilità (a parte i greci, che nel sito ufficiale del Museo dell’Acropoli scrivono: «L’anno peggiore per l’Acropoli, fu il 1687, quando le componenti architettoniche dell’edificio furono fatte saltare in aria e ricaddero a pezzi tutt’attorno, a causa di una bomba sparata dalle forze veneziane».

L’ultimo capitolo illustra quali siano le numerose vestigia di quella guerra ancora visibili nella Venezia di oggi: dalle scritte sui muri, al gatto imbalsamato di Morosini, agli stendardi fatti con le code di cavallo che il condottiero aveva strappato ai turchi battuti.

 

I fatti salienti di questo eccellente libro, in verità pubblicato nel 2011, che è testimone di uno dei più grossi scempi dell'umanità, ma nel contempo rappresentativo dei fasti dell'Armata da Mar della Serenissima, è stato magistralmente illustrato dall'Autore presso il Circolo Ufficiali della MM, a Venezia. Presentatore di eccezione un profondo conoscitore della Storia e delle vicende veneziane, il nostro presidente, avvocato Andrea Tirondola :smiley19::smiley19::smiley19:

 

Gd1Z9o.jpg

 

Per chi non la conoscesse la sede del Circolo si affaccia sulla fondamenta dell'Arsenale, adiacente all'ingresso principale. Questo il suggestivo spettacolo che si presentava a fine conferenza, purtroppo ripreso con l'immancabile telefonino.

 

7ciMKn.jpg

 

 

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Del Partenone usato come arsenale e bombardato, sapevo. Ma dei bassorilievi cucinati, no.

Chissà se questo è usato come buon "assist" da parte del governo britannico nei confronti delle reiterate richieste del governo greco ( ben ricordo quando era Ministro della Cultura un'attrice, Melina Mercouri, che furibondamente tempestava di proteste e richieste...la cosa fece scalpore)

 

PS.: la battuta è ovvia, ma intrattenibile: Nomen Omen: uno con quel nome e cognomi non poteva che occuparsi di Storia Militare

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ringrazio Danilo per il resoconto e la partecipazione :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,848
    • Total Posts
      520,624
×