Jump to content
Sign in to follow this  
Massimiliano Naressi

Storia Della Nautica

Recommended Posts

Titolo: STORIA DELLA NAUTICA

 

Autore: Ideale Capasso

 

Editore: Istituto Idrografico della Marina, Genova, 1994

 

Dimensioni: 25cm x 12cm, 312 pagg.

 

Reperibilità: buona

 

Costo: 25 euro

 

jhzl85.jpg

Nautica: arte e scienza della navigazione. Alla storia dell’andar per mare il professor Capasso, autore di un celeberrimo testo di Navigazione nonché docente e preside dell’Istituto Nautico di Savona, ha dedicato un saggio magistrale, unico nel suo genere, sviluppando il concetto che è molto più facile giungere alla comprensione di un fenomeno, se si conoscono la sua origine e il suo sviluppo storico.

 

Il volume si articola in diverse parti. Nella prima l’autore si occupa dello sviluppo delle bussola (arrivata in Europa nel Medioevo) e delle carte nautiche fino a quella del Mercatore, primo e fondamentale dono dell’Età Moderna allo sviluppo della nautica, oltre che dei primi problemi della navigazione piana. Nella seconda parte si sviluppa la storia della navigazione astronomica, passando dal problema della determinazione della latitudine a quello, ben più complesso, di quello della longitudine, spiegando i diversi metodi che si susseguirono, da quelli astronomici a quelli cronometrici, per poi concludere con l’ottocentesca rivoluzione della determinazione del punto nave basata sulle altezze delle stelle. Un’ulteriore parte del testo è occupata dalle vicende legate alla deviazione della bussola e alla sua correzione. Conclude il volume una parte in cui si sviluppano diversi problemi, dall’ortodromia alle maree, dalla segnalazione in mare fino alla navigazione con l’ausilio del radar e il sistema Loran. Nelle prospettive future si parla della rivoluzione GPS in arrivo ma di come i metodi astronomici, sviluppati nel corso dei secoli, siano ancora basilari per chi vuole andare per mare: il navigante di oggi e di domani erediterà da quei tempi, non ancora interamente trascorsi, un grande patrimonio di conquiste e di scienza del quale vorremmo che fosse custodito e mantenuto vivo il ricordo. Con tale intento abbiamo scritto questo libro. Faccio modestamente mia questa affermazione sottolineando che il testo è anche una scorribanda nella storia delle scienze assolutamente puntuale e affascinante, passando dalla fisica alla geologia, dall’astronomia alla matematica con le relative formule (e che formule!) e dimostrazioni. Oltre che una galleria di uomini (scienziati e navigatori) impegnati nell’affascinante studio dell’andar per mare.

 

Share this post


Link to post
Share on other sites

Si tratta di un testo storico, non di navigazione. Non si insegna proprio come si usa un sestante (che viene ovviamente descritto), ma piuttosto le basi astronomico-matematiche del suo utilizzo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,745
    • Total Posts
      519,715
×