reinhard Report post Posted March 7, 2017 Eccoci qua con qualche lavoretto in piu'.... Per la ringhiera della falsa torre ho deciso di utilizzare la sua...opportunamente ridotta di spessore. Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted March 8, 2017 wow...... quella mitragliatrice in ottone mi fa sbavare letteralmente Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 8, 2017 Ciao Andrea...grazie ...Pensa che manca qualche micro pezzettino...grazie a delle maledette pinzette che appena stringevo partivano via come schegge,ma cmq pazienza...credo che in casa mia nessuno se ne accorga se mancano Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted March 9, 2017 assolutamente fantastico.. ho visto che hai anche ridimensionato le saldature sulle battagliole e corrimano... mostro! Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 10, 2017 assolutamente fantastico.. ho visto che hai anche ridimensionato le saldature sulle battagliole e corrimano... mostro! Ciao Grazie Si le battagliole e ringhiere le ho interamente rifatte, le saldature sono riuscito a contenerle in dimensioni accettabili e ora possono finalmente andare bene. Il cruccio che mi rimane...e' la ringhiera della falsa torre....ma ho capito che il tempo che dovrei dedicare e' davvero tantissimo e dunque,salvo follie dell'ultimo minuto, optero' per la sua originale,opportunamente lavorata per ridurre un po' le dimensioni delle barre. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted March 13, 2017 Ciao Grazie Si le battagliole e ringhiere le ho interamente rifatte, le saldature sono riuscito a contenerle in dimensioni accettabili e ora possono finalmente andare bene. Il cruccio che mi rimane...e' la ringhiera della falsa torre....ma ho capito che il tempo che dovrei dedicare e' davvero tantissimo e dunque,salvo follie dell'ultimo minuto, optero' per la sua originale,opportunamente lavorata per ridurre un po' le dimensioni delle barre. si ma.... stai facendo un pezzo unico!... merita il tempo impiegato... continua così... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 14, 2017 si ma.... stai facendo un pezzo unico!... merita il tempo impiegato... continua così... Ciao ti ringrazio ....e sotto sotto.. covo ancora l'idea di rifare la ringhiera della falsa torre con il filo d'ottone...sta diventando un tarlo ormai! Ti ho lasciato un MP Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 17, 2017 Piccola prova di posizionamento ponte in legno e poppa/prua in acciaio..... Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted March 20, 2017 (edited) Ciao Reinhard,.. scusa.. arrivo tardi causa lavoro intenso di questi giorni... che meraviglia il ponte di coperta.... e rende tantissimo... Ho visto il tuo MP... .... L'olandese ha fatto un modello magistrale.... ma si è suicidato con i figurini.. sono più belli i Playmobil.. ma io resto dell'idea che anche tu non hai nulla da invidiare... ah.. dimenticavo.... a questo punto, la Ringhiera del "Wintergarten"... DEVI! farla col filo d'ottone..... Sei quasi obbligato.... visto come lavori! ciaooooooo Edited March 20, 2017 by drakkar Share this post Link to post Share on other sites
Call_Me_V * Report post Posted March 21, 2017 Ciao Reinhard, volevo farti i miei complimenti, lavori eccelsi.......mi sto deliziando a guardare il tuo lavoro e sto imparando a utilizzare le fotoincisioni visto il neofita che sono nel modellismo!!! Grande....continua così Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 22, 2017 Ciao Reinhard,.. scusa.. arrivo tardi causa lavoro intenso di questi giorni... che meraviglia il ponte di coperta.... e rende tantissimo... Ho visto il tuo MP... .... L'olandese ha fatto un modello magistrale.... ma si è suicidato con i figurini.. sono più belli i Playmobil.. ma io resto dell'idea che anche tu non hai nulla da invidiare... ah.. dimenticavo.... a questo punto, la Ringhiera del "Wintergarten"... DEVI! farla col filo d'ottone..... Sei quasi obbligato.... visto come lavori! ciaooooooo Ciao Si..ha fatto un lavoro assolutamente incredibile..pazzesco.... e sulla colorazione,indiscutibilmente la sa lunga,anche se non amo le cose cosi' forzate,pero' questo e' un mio parere del tutto personale,che non mi distoglie dal fare i complimenti a questo modellista davvero in gamba . Per la ringhiera sto vedendo se un amico riesce a farmi avere una dima perfetta sulle misure che gli ho dato, tramite una sua conoscenza che ha un tornio...mah...vedremo e sperem Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 22, 2017 Ciao Reinhard, volevo farti i miei complimenti, lavori eccelsi.......mi sto deliziando a guardare il tuo lavoro e sto imparando a utilizzare le fotoincisioni visto il neofita che sono nel modellismo!!! Grande....continua così Ciao Ti ringrazio dei complimenti Le fotoincisioni e' la prima volta che le utilizzo,e non senza qualche piccolo errore e difficolta' ....pero' con calma si apprende e si impara a gestirle Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 22, 2017 Prova assemblaggio e primer....poi sara' tutto da carteggiare con calma...e magari qualche particolare da rivedere...e rifare meglio I poggioli della ringhiera sono stati limati per meglio alloggiare quelli in legno autocostruiti,anche se nel kit pontos ci sono gia',ma risultano troppo sottili. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted March 22, 2017 ........ AHAHAH... e po invidia L'Olandese!!.......... ah... vedo solo adesso..... la campanella.... toglila... era rarissimo che fosse montata... anzi solo in porto (forse), per qualche cerimonia ufficiale o religiosa a bordo dell'U-Boot.. credo Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted March 23, 2017 gran lavoro reinhard!!!!! Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 23, 2017 ........ AHAHAH... e po invidia L'Olandese!!.......... ah... vedo solo adesso..... la campanella.... toglila... era rarissimo che fosse montata... anzi solo in porto (forse), per qualche cerimonia ufficiale o religiosa a bordo dell'U-Boot.. credo Ahahahahah....lo invidio perche' lui l'ha gia' finito... Sta cosa della campanella la ignoravo...solo che ora toglierla da li',senza danneggiare il supporto...mmmm..la vedo dura gran lavoro reinhard!!!!! Grazie mille Andrea Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 23, 2017 Cosi' e' come mi immagino il ponte degli U BOOT un po' usurato... Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted March 23, 2017 Ahahahahah....lo invidio perche' lui l'ha gia' finito... Sta cosa della campanella la ignoravo...solo che ora toglierla da li',senza danneggiare il supporto...mmmm..la vedo dura Grazie mille Andrea Allora lasciala, non è che non ci fosse.. solo era esibita raramente... Anche perchè adesso rischi di fare qualche danno...non è il caso.. Cosi' e' come mi immagino il ponte degli U BOOT un po' usurato... anche peggio a volte.... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 24, 2017 Allora lasciala, non è che non ci fosse.. solo era esibita raramente... Anche perchè adesso rischi di fare qualche danno...non è il caso.. anche peggio a volte.... ...Troppo tardi...gia' sparita... Per il ponte...vedremo come fare il grado d'usura...ma comunque non volevo essere troppo eccessivo Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted March 24, 2017 ...Troppo tardi...gia' sparita... Per il ponte...vedremo come fare il grado d'usura...ma comunque non volevo essere troppo eccessivo anche perchè è un gran bel ponte... sarebbe un peccato.. ciaooooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 26, 2017 anche perchè è un gran bel ponte... sarebbe un peccato.. ciaooooo Ciao Si in effetti e' un peccato rovinarlo....e stavo pensando anche di fare una colorazione piu' o meno, come ho visto su un altro U BOOT in una teca,verniciato in modo lineare,senza quasi invecchiamenti....e sto accarezzando l'idea di fare solo un po' di lavaggi e colature leggere,solo per dare una patina di realismo,ma nulla di piu',anche perche',conoscendomi,se mi faccio prendere la mano,non mi fermo...e lo ridurrei ad un pezzo di ferro arrugginito,invece io vorrei un modello cupo e minaccioso.....ma al contempo sobrio e maestoso,pronto per l'oceano. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted March 27, 2017 Ciao Si in effetti e' un peccato rovinarlo....e stavo pensando anche di fare una colorazione piu' o meno, come ho visto su un altro U BOOT in una teca,verniciato in modo lineare,senza quasi invecchiamenti....e sto accarezzando l'idea di fare solo un po' di lavaggi e colature leggere,solo per dare una patina di realismo,ma nulla di piu',anche perche',conoscendomi,se mi faccio prendere la mano,non mi fermo...e lo ridurrei ad un pezzo di ferro arrugginito,invece io vorrei un modello cupo e minaccioso.....ma al contempo sobrio e maestoso,pronto per l'oceano. ciao Reinhard,.... concordo in pieno con quanto asserisci... una leggera patina col lavaggio e basta.. senza eccedere... Voglio dirti una cosa.. dall'esperienza che ho avuto in Mavimodell a livello giuridico le sporcature vengono considerati camuffamenti di errori, a meno chè non sia ambientato in un contesto storico che giustifichi tale sporcatura... ciaoooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 28, 2017 ciao Reinhard,.... concordo in pieno con quanto asserisci... una leggera patina col lavaggio e basta.. senza eccedere... Voglio dirti una cosa.. dall'esperienza che ho avuto in Mavimodell a livello giuridico le sporcature vengono considerati camuffamenti di errori, a meno chè non sia ambientato in un contesto storico che giustifichi tale sporcatura... ciaoooo Ciao Questa cosa dei giudici non la sapevo,pero' a ragion di logica,se devo mascherare velocemente qualche errore,ricorrerei sicuramente a qualche sporcatura pesante,e con anche delle scrostature accentuate,in modo da far passare un palese errore, per un qualcosa di voluto Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 30, 2017 Ho iniziato il ponte,e prima di mettere le fotoincisioni,ho pensato di dare un po di colore e usura. Prima un filtro e un lavaggio scuro per legno Quando il pezzo era ormai asciutto,una passata di liquido per scrostature Poi una velata di AS 26 tamiya e appena essicato,con abbondante acqua e pennello a setole corte e dure,ho iniziato a scrostare nei punti di maggior passaggio e per finire un ennesimo lavaggio con un grigio neutro E qui un accostamento del ponte con la livrea che avra' alla fine,ruggine a parte perche' non ho ancora deciso se farla o meno....vedremo Semmai il ponte risultera' troppo usurato,si puo' passare con una velata di grigio molto diluito,in modo da uniformarlo un tantino... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 30, 2017 Bitte e portelli del ponte.... ....ci sono andato con mano leggera.... Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted March 30, 2017 Reinhard carissimo... lavoro eccellentissimo... ma... niente ruggine... fanne pochissima.. appena appena qualche sfumatura in corrispondenza degli ombrinali e di qualche rivetto... ma non osare di più con la ruggine... in genere i battelli operativi venivano tenuti in costante manutenzione (compresa la veriniciatura, che veniva eseguita ritoccandola quà e là dove c'era bisogno... quando rientravano alla base...), vedi, la ruggine è una conseguenza dell'ossido di ferro al contatto con l'ossigeno, quindi era più accentuata sulla parte superiore dello scafo.. l'opera viva era in genere pulita ed esente dall'ossidazione... la parte emersa viceversa. era più soggetta a tale fenomeno, visto che la maggior parte della navigazione avveniva in superficie,.. ma come ti ripeto.. non più di tanto... Il ponte, essendo in legno, veniva trattato con un antivegetativo già in fabbrica, ma poi si deteriorava quasi subito, e se si poteva si sostituivano le doghe danneggiate o fessurate.. e venivano verniciate dello stesso colore della vela o della parte emersa.. (grigio chiaro). Da notare che in genere il colore che assumeva un ponte era di grigio molto scuro con sfumature marron scuro... (+ o - come hai interpretato tu)... avanti così Reinhard! sei veramente bravo! ciaoooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted March 30, 2017 (edited) Reinhard carissimo... lavoro eccellentissimo... ma... niente ruggine... fanne pochissima.. appena appena qualche sfumatura in corrispondenza degli ombrinali e di qualche rivetto... ma non osare di più con la ruggine... in genere i battelli operativi venivano tenuti in costante manutenzione (compresa la veriniciatura, che veniva eseguita ritoccandola quà e là dove c'era bisogno... quando rientravano alla base...), vedi, la ruggine è una conseguenza dell'ossido di ferro al contatto con l'ossigeno, quindi era più accentuata sulla parte superiore dello scafo.. l'opera viva era in genere pulita ed esente dall'ossidazione... la parte emersa viceversa. era più soggetta a tale fenomeno, visto che la maggior parte della navigazione avveniva in superficie,.. ma come ti ripeto.. non più di tanto... Il ponte, essendo in legno, veniva trattato con un antivegetativo già in fabbrica, ma poi si deteriorava quasi subito, e se si poteva si sostituivano le doghe danneggiate o fessurate.. e venivano verniciate dello stesso colore della vela o della parte emersa.. (grigio chiaro). Da notare che in genere il colore che assumeva un ponte era di grigio molto scuro con sfumature marron scuro... (+ o - come hai interpretato tu)... avanti così Reinhard! sei veramente bravo! ciaoooo Ciao Per il ponte..mi ha ispirato una foto a colori di un U boot,in cui,come dici tu...il colore di fondo era un bel marrone scuro,e un po' usurato. In effetti e' fuorviante il pezzo di styrene con cui ho fatto una prova della livrea,induce a pensare che sia il modo in cui lo colorero' e invecchiero' ,ma non e' cosi',di quella prova la cosa che sara' simile e' solo la colorazione,non la ruggine,che sara' fatta solo in piccolissime parti e in punti mirati,ma comunque leggera e non predominante. Ho visto decine di foto e filmati a colori per documentarmi,ma non ne ricordo nemmeno uno con della ruggine pesante.. invasiva,specie quella scura...perforante,alcuni certamente molto sporchi...usurati,ma comunque di salsedine, e relative macchie di logorio, che essa produce dopo un lungo tempo di permanenza in acqua di mare. Penso che il discorso ruggine sia ormai diventato una sorta di moda,una gara a chi fa il modello piu' disastrato( ne ho visti alcuni al limite del genere Fantasy) e cosi' facendo,si va a storpiare quello che e' la reale visione di questi splendidi natanti. Un altra cosa che proprio non faro',sara' il preshading per mettere in evidenza saldature e rivettature,non da un aspetto reale,in rete ci sono modelli in cui hanno fatto un preshading talmente pesante... che assomigliano piu' ad una maglia di una squadra di calcio che ad un sommergibile,e di quelli veri...non ne ricordo nemmeno uno a righe... Comunque...il modellismo e' espressione del tutto personale...l'estro...la creativita' e la fantasia,sono sempre le benvenute! Edited March 30, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted April 2, 2017 Questo e' il lavoro con le fotoincisioni...che appena ultimato,non mi ha per nulla soddisfatto.... Eliminate le fotoincisioni....e rifatta con filo sottile...che da un realismo piu' accettabile Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted April 4, 2017 (edited) Luccica un po' per via del primo lavaggio non ancora asciutto del tutto... Un po' di salsedine... Edited April 4, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted May 10, 2017 ciao Reinhard,.... non è che mi sei stato colpito da bombe di profondità vero?? ciaoooooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted May 18, 2017 ciao Reinhard,.... non è che mi sei stato colpito da bombe di profondità vero?? ciaoooooo Cia Drakkar ...Ti sono mancato...vero?..ahhahaha Ho dovuto lasciare il cantiere fermo per i soliti motivi ...famiglia e parecchi impegni di lavoro..ma adesso spero di riprendere...magari con calma...ma almeno proseguire un po' con i lavori sul sommergibile. Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted May 18, 2017 Rieccomi qua...dopo una pausa forzata da impegni... Ho ripreso in settimana a far qualcosa ... Ho fatto un primissimo passaggio con delle sporcature leggere...e ahime'...non sono riuscito ad evitare la ruggine. pero' piccola piccola in pochissimi punti...e qualche leggera striatura chiarissima...che poi in foto sembra ancora piu' chiara di quello che e' in realta' Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted May 23, 2017 Rieccomi qua...dopo una pausa forzata da impegni... Ho ripreso in settimana a far qualcosa ... Ho fatto un primissimo passaggio con delle sporcature leggere...e ahime'...non sono riuscito ad evitare la ruggine. pero' piccola piccola in pochissimi punti...e qualche leggera striatura chiarissima...che poi in foto sembra ancora piu' chiara di quello che e' in realta' ... ma vieeeniii che c'è... ciao Carissimo... allora sei come me... famiglia, lavoro... una vitaccia.... tempi duri per i modellisti Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted May 24, 2017 ... ma vieeeniii che c'è... ciao Carissimo... allora sei come me... famiglia, lavoro... una vitaccia.... tempi duri per i modellisti Ciaooo Ehhh che devi fare...e' una questione di priorita' ...purtroppo Della torre...ho rifatto completamente tutta la livrea...alcuni amici mi hanno fatto notare che la scia della ruggine era troppo marcata...e poi mentre ci pensavo,mi sono reso conto che ho commesso un errore da pivello...ho usato i colori di un kit dedicato...ma con i vari passaggi dei lavaggi..mi sarebbe venuto davvero scuro...e allora...forza e coraggio...schiarito sia il grigio e la camo...e rifatto tutto da zero. Appena posso postero' qualche foto della livrea schiarita. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted May 24, 2017 Ciaooo Ehhh che devi fare...e' una questione di priorita' ...purtroppo Della torre...ho rifatto completamente tutta la livrea...alcuni amici mi hanno fatto notare che la scia della ruggine era troppo marcata...e poi mentre ci pensavo,mi sono reso conto che ho commesso un errore da pivello...ho usato i colori di un kit dedicato...ma con i vari passaggi dei lavaggi..mi sarebbe venuto davvero scuro...e allora...forza e coraggio...schiarito sia il grigio e la camo...e rifatto tutto da zero. Appena posso postero' qualche foto della livrea schiarita. la Pazienza e la perseveranza... ottimo ciaoooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted May 30, 2017 Ecco qua...colori schiariti e pronta per i lavaggi... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted June 9, 2017 (edited) Qualche lavoro tirato avanti...anche se con il tempo limitato,su alcuni particolari non sono stato a cercare la perfezione...ma va bene cosi' Appena finito ...iniziero' con qualche lavaggio leggero e sporcature anch'esse non troppo accentuate. > </p> Edited June 9, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted June 11, 2017 Ciao Caro Reinhard, vedo che vai avanti bene... anche se, come dici tu,.. lentamente.. ma ormai il "grosso" è fatto! lavoro pregevole.... complimenti.... quel pagliolato lì veramente bello e realistico.... avanti così.... ciaooooooooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted June 12, 2017 Ciao Caro Reinhard, vedo che vai avanti bene... anche se, come dici tu,.. lentamente.. ma ormai il "grosso" è fatto! lavoro pregevole.... complimenti.... quel pagliolato lì veramente bello e realistico.... avanti così.... ciaooooooooo Ciaooo Grazie mille Magari per natale riesco a finirlo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted June 15, 2017 Sporcature ad olio e kit dedicati... un filino di ruggine ...e qualche passaggio con velature sempre ad olio... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted July 11, 2017 Ciao a tutti.... lavorando quando si dovrebbe dormire...ho fatto una sciocchezza con un lavaggio....ho confuso un tubetto di sepia scuro...con un siena naturale ...risultato...lo scafo ha preso un colore giallognolo,e anche se non era poi cosi' malaccio,non era come volevo io ,e cosi' dopo un paio di giorni di riflessioni....con un po' di pazienza..ho incartato tutto e rifatta la livrea zona viva e morta.... e qui ho iniziato alcuni lavaggi e sporcature di salsedine con pigmenti e colori ad olio...e devo cercare di non esagerare....(sara' dura) Qui ho messo dei tiranti fatti con tubetto di ottone da 0.8 mm con foro da 0.5 mm facendo passare un filamento di filo elettrico per fare le asole a cui poi, dovro' agganciare il filo che colleghera' le due ringhiere Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted July 12, 2017 Ciao Reinhard,... si.. ci siamo.. non lo sporcherei ulteriormente.. direi semmai un leggero Dry Brush solo sui rilievi con del grigio chiarissimo nella zona della torre.. ma questo a tua discrezione.. perchè ripeto... è già bello così... ciaoooooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted July 13, 2017 Ciao Reinhard,... si.. ci siamo.. non lo sporcherei ulteriormente.. direi semmai un leggero Dry Brush solo sui rilievi con del grigio chiarissimo nella zona della torre.. ma questo a tua discrezione.. perchè ripeto... è già bello così... ciaoooooo Ciaooo Si non ho intenzione di andare oltre con l'usura,anche se la tentazione di forzare la mano ce'...ma un limite bisogna stabilirlo,se no non si finirebbe mai ...ma cmq mi piace gia' con il grado d'usura che gli ho dato...e anzi, alcune cose che si vedono in foto,le ho gia' rese meno appariscenti e piu' amalgamate nell'insieme. Poi passero' una vernice spray antishine che ho trovato,e al contrario di altre vernici di marche piu' blasonate,che non mi hanno proprio convinto,questa da veramente un effetto opaco totale,come deve essere uno scafo tirato in secca. Un po' di drybrush leggero avevo gia' pensato di farlo per alcune parti,cosi' da dare tridimensionalita' su alcuni punti. Ciaoooo...allla prossima Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted July 15, 2017 Stavo pensando di fare una di linea di galleggiamento,appena visibile,tipo quelle che si formano con lo stazionamento in porto,ma nulla di accentuato o che predomini sul resto.Avevo pensato di nastrare lungo lo scafo con una spugna, e poi con colore verde alga piuttosto diluito,quasi acqua sporca,aerografare la linea sottostante,in modo che con la spugna non risulti uno stacco secco,ma leggermente frastagliata...dovrei fare qualche prova prima di metter mano sul modello,onde evitare qualche sbaglio pesante e difficile da rimediare... Se qualcuno ha gia' provato e ha dei suggerimenti...e' ben accetto! ] Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted July 18, 2017 ...Un "quasi" ultimo lavaggio...solo per amalgamare le varie tonalita' di colori e abbassare le varie gradazioni... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted July 20, 2017 .....Quasi finito...Quasi. Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted July 21, 2017 Un gran bello! (Per curiosità, cosa manca ancora?) Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted July 21, 2017 Bravissimo Reinhard Share this post Link to post Share on other sites