reinhard Report post Posted January 13, 2017 (edited) Buongiorno a tutti Come dicevo in presentazione,sto costruendo un U-Boot in scala 1 72 revell....e avrei bisogno di qualche dritta su alcune parti della torretta. Il sommergibile che realizzero' e' l'U82, non perche' abbia una storia di gloria e onori particolari,ma mi piaceva la livrea mimetica della zona morta che trovo accativante. Ho acquistato anche un kit di dettaglio della pontos,con tantissime fotoincisioni e ponte in legno che mi faranno impazzire...gia' lo so e so gia' che parecchie non le usero' perche' ci sono delle parti che sostituiro' con filo d'ottone da 0.5 mm, che secondo me ha una resa piu' realistica che non una fotoincisione piatta..(le ringhiere per fare un esempio) Vi metto qualche foto.. Postazione.. Apertura degli ombrinali... Fori per timoni e altri...che stranamente revell non ha fatto.. Qui ho dovuto abbassare l'alloggiamento del ponte in plastica per far un po' piu' di spazio al ponte in legno,se no risultava leggermente alto..e anche intervenire sul ponte stesso,fresando il bordo interno.. Quest'altra foto e' il basamento del kit pontos, per periscopio di osservazione,del quale non voglio usare tutte le fotoincisioni, non mi piacciono proprio...e poco realistiche, solo che ho cercato delle foto chiare in rete,anche di altri modellisti,per capire come fare a realizzare un qualcosa che si avvicinasse un po' a quello che era l'originale,ma non ne ho trovate di soddisfacenti, ed ero qui a chiedere se ce' qualcuno che mi possa indicare dove si potrebbe trovare del materiale per questa realizzazione... Grazie a tutti in anticipo....e appena posso mettero' altre foto... Edited January 15, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted January 13, 2017 Complimenti !!! Dalla tua presentazione credevo fossi al mio livello (sotto al principiante ) ed invece stai facendo un lavoro eccezionale e molto preciso. Ti seguirò volentieri, sarai un riferimento per quando incomincerò anch'io. Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 13, 2017 Complimenti !!! Dalla tua presentazione credevo fossi al mio livello (sotto al principiante ) ed invece stai facendo un lavoro eccezionale e molto preciso. Ti seguirò volentieri, sarai un riferimento per quando incomincerò anch'io. Ciao Ti ringrazio molto del complimento....ma aspetta...non pensare che io abbia l'esenzione dalle scemate..anzi ...che poi oltretutto ho gia' fatto ,grazie al cielo,in misura recuperabile,l'importante e' ragionare con calma su come rimediare in modo che nessuno se ne accorga,in fondo sono modelli in plastica e con un po' di styrene..stucco e carta vetrata..."quasi" tutto si sistema,persino segare in due il modello e' una situazione, tutto sommato, abbastanza recuperabile....e anche le rivettature si possono comprare da una ditta di cui ora non ricordo il nome. C'e' in commercio anche una colla che si attiva con gli ultravioletti,che sicuramente molti modellisti conoscono bene,...con questa si puo' anche ricostruire alcune parti lesionate in brevissimo tempo,e poi fresarla sino a raggiungere lo scopo finale. Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 13, 2017 Ciao Non e' che tra voi c'e' qualcuno che mi potrebbe dare un consiglio sulle saldature...tipo materiali e accessori e tecnica,perche' io non ho mai saldato nulla e faccio davvero fatica...ci metto troppo tempo anche per una scemata... Io ho provato a fare questa,ora solo appoggiata a secco nelle sedi...ma santa Silurina...ho impiegato una serata intera per saldare un pezzettino di filo d'ottone...di questo passo finisco nel 2035...forse! Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted January 13, 2017 Ciao Reinhard, a suo tempo feci questo... l'U 69.. sempre con lo stesso metodo... ma con fotoincisioni Eduard... La cosa più impegnativa fu fare la parte visibile dello scafo resistente... con tutte le tubature esistenti e i boccaporti aperti.. C'è da dire comunque che il set della Pontos non è male... quando feci il mio non c'era ancora... Qui trovi le altre immagini relative al modello... http://naviedintorni.blogspot.it/2010/03/u-69-tipo-7c-u-boot.html ciao e buon lavoro... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 14, 2017 (edited) Ciao Reinhard, a suo tempo feci questo... l'U 69.. sempre con lo stesso metodo... ma con fotoincisioni Eduard... La cosa più impegnativa fu fare la parte visibile dello scafo resistente... con tutte le tubature esistenti e i boccaporti aperti.. C'è da dire comunque che il set della Pontos non è male... quando feci il mio non c'era ancora... Qui trovi le altre immagini relative al modello... http://naviedintorni.blogspot.it/2010/03/u-69-tipo-7c-u-boot.html ciao e buon lavoro... Ciao Drakkar... Eehhh...il tuo modello e' parecchio che lo guardo...l'ho consumato con gli occhi ...figurati che tempo fa ho salvato le tue foto in una cartella dedicata solo a lui......dire che e' magnifico... e' riduttivo!! Fra le decine di modelli che ho visto....questo e' senza dubbio il mio preferito,sia per il contesto rappresentativo,sia per l'invecchiamento molto ben equilibrato e fatto con sapienza,mai in eccesso, come alcuni che ho visto....pronti non per prendere il mare...ma per la via della demolizione Il tuo sei riuscito a renderlo incredibilmente reale...con la giusta patina di usura fatta di ruggine e salsedine....davvero complimenti sinceri...fantastico! Anche il mio non ho intenzione di esagerare con pigmenti .. ruggine e lavaggi vari, un po' usurato si...ma in modo sobrio e se mi esce un quarto del tuo...be'...saro' gia' soddisfatto Volevo chiederti..nel kit Eduard che hai usato c'era anche la torretta?...non si riesce a vedere bene l'interno Edited January 14, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted January 14, 2017 Ciao carissimo Reinhard, credimi non è stato niente di speciale, della Eduard, ho usato solo le fotoincisioni... il resto sono modifiche ed autocostruzioni... ricostruite da varie riviste che si trovano abbastanza facilmente.. Anzi, io stesso ho avuto l'imprinting qui a Betasom, dopo aver visto il modello di Bento.... se non lo hai visto... guardalo perchè è il "top" dei modelli di U-Boot VII/C.... come sporcatura ed usura, ho usato semplicemente dei lavaggi dopo la verniciatura e con aerografo sono ripassato sui colori corrispondenti e poi con i pastelli grattuggiati in polvere, ho ricreato le varie ossidazioni in punti mirati... credimi, niente di eccezzionale... Ad ogni modo, lavori molto bene anche tu... l'ho già notato.. Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 14, 2017 (edited) Ciao carissimo Reinhard, credimi non è stato niente di speciale Ad ogni modo, lavori molto bene anche tu... l'ho già notato.. No no...e' stato un lavoro da persona fine...e credimi...l'ho notato molto tempo fa E finalmente ... ho trovato le foto di un modellista in cui mi ero imbattuto girando in rete tempo fa,proprio sui pezzi che mi interessavano,dove spiega con immagini molto dettagliate passo passo quello che c'e' da fare...e che rimanga fra me e te...le ho trovate sul mio PC...in una cartella che mi ero salvato ....due mesi a girare come un matto,e poi loro erano li' che mi guardavano...volevo spararmi! Questo e' solo una piccola prova di cio' che vorrei fare io....mi spiace che le strisciate di salsedine si vedano pochissimo...e nel complesso,la foto non rende ,e ho provato a fare anche delle rovinature,ma avevo una fresa inadatta troppo piccola di punta...ma ho gia' rimediato Edited January 15, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted January 15, 2017 (edited) bellissismo lavoro, ecco a cosa serve fare delle prove un suggerimento sulla colorazione, delle piccole scrostature della vernice che mostra lo strato sottostante (tecnica del sale o prodotti per il chipping). queste scrostature dovranno poi essere molto più accentuate laddove delle parti di metallo si uniscono mediante saldature, chiodature, bullonature, etc etc... sulla parte scura (sottostante) invecchierei con dei grigi chiari ad aerografo e poi pastelli grigi,gialli e verdi la foto tende sempre ad "ammazzare" il modello, ma hai fatto un bellissimo lavoro!! Edited January 15, 2017 by andreavcc Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted January 15, 2017 bellissismo lavoro, ecco a cosa serve fare delle prove un suggerimento sulla colorazione, delle piccole scrostature della vernice che mostra lo strato sottostante (tecnica del sale o prodotti per il chipping). queste scrostature dovranno poi essere molto più accentuate laddove delle parti di metallo si uniscono mediante saldature, chiodature, bullonature, etc etc... sulla parte scura (sottostante) invecchierei con dei grigi chiari ad aerografo e poi pastelli grigi,gialli e verdi la foto tende sempre ad "ammazzare" il modello, ma hai fatto un bellissimo lavoro!! Ciao Andrea, è un piacere rivederti, e condividere ciò che hai detto... L'unica cosa, non accentuerei l'ossidazione sull'opera viva, cioè quella sempre immersa, visto, che l'ossidazione avviene al contatto con l'aria.. di conseguenza, la parte che generalmente emerge dall'acqua, sarà quella che sarà più soggetta a all'intervento di striature sotto gli ombrinali, per esempio, o attorno ai tubi di scarico sui fianchi a poppavia della falasatorre, scrostature potranno esserci sulle scalette di accesso alla falsatorre, corrimano fissi, ecc ecc. Però va anche detta una cosa... che a livello storico è importantissima, una volta rientrati alla base, tutti gli U-Boot, erano soggetti ad opera di manutenzione e sovente era la sovraverniciatura a scopo preservante con smalti a solvente,,, e ridipingere un sommergibile dall'equipaggio era questione di uno, massimo 2 giorni,, Per cui, se da una parte le ossidazioni, danno l'aspetto del vissuto, facendo capire che operatività intensa abbia avuto il sommergibile, dall'altra ci si scontra con un falso storico... anche se in buona fede... adesso non mi ricordo dove.. e in che sito l'abbia visto, ma ricordo, che le verniciature, non sempre erano stese a spruzzo col compressore, ma spesso venivano solo ritoccate a rullo o pennello qua e là sullo scafo emerso, nei punti di maggior logoramento.. il risultato poteva presentare delle colature, e un effetto che, la stessa vernice, dello stesso colore, risultava più scura e più lucida rispetto che la stesura ad aerografo.... questo quando non c'era molto tempo a disposizione per la manutenzione perchè il battello doveva ripartire in missione.... altro aspetto importante, è che l'ossidazione ad ogni modo si formava sovente in pochi giorni, e quindi era facile osservare U-Boot, sporchi e striati... come nei casi che più o meno tutti abbiamo riprodotto... e poi la salsedine, che era micidiale... se si osserva, su tutti i battelli si creava un deposito biancastro, in corrispondenza del galleggiamento, specie con giornate di sole estivo e quella andava a corrodere molto più facilmente la vernice applicata... Resta ad ogni modo n'interpretazione soggettiva, che alla fine caratterizza questo o quel modellista,... e poi diciamocela tutta.... il modellismo va interpretato divertendosi, e facendolo diventare possibilmente anche una forma d'arte! ciaooooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 15, 2017 (edited) bellissismo lavoro, ecco a cosa serve fare delle prove un suggerimento sulla colorazione, delle piccole scrostature della vernice che mostra lo strato sottostante (tecnica del sale o prodotti per il chipping). queste scrostature dovranno poi essere molto più accentuate laddove delle parti di metallo si uniscono mediante saldature, chiodature, bullonature, etc etc... sulla parte scura (sottostante) invecchierei con dei grigi chiari ad aerografo e poi pastelli grigi,gialli e verdi la foto tende sempre ad "ammazzare" il modello, ma hai fatto un bellissimo lavoro!! Ciao Andrea Grazie dei consigli sui colori dei pastelli ...e invece per quanto riguarda l'aerografo intendi colori un po' diluiti in modo da fare una patina e non colore coprente? Questa e' un altra prova...ma non penso di forzare cosi' tanto la mano sulla ruggine e scrostature,magari un lavaggio tono su tono in piu' ,vorrei stare un pochino piu' leggero sul modello ] Edited January 15, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted January 15, 2017 Ciao Andrea Grazie dei consigli sui colori dei pastelli ...e invece per quanto riguarda l'aerografo intendi colori un po' diluiti in modo da fare una patina e non colore coprente? Questa e' un altra prova...ma non penso di forzare cosi' tanto la mano sulla ruggine e scrostature,magari un lavaggio tono su tono in piu' ,vorrei stare un pochino piu' leggero sul modello ] rende molto l'idea del ferro.... bellissima... solo le prove sono opere d'arte! Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 15, 2017 Ciao Andrea, è un piacere rivederti, e condividere ciò che hai detto... L'unica cosa, non accentuerei l'ossidazione sull'opera viva, cioè quella sempre immersa, visto, che l'ossidazione avviene al contatto con l'aria.. di conseguenza, la parte che generalmente emerge dall'acqua, sarà quella che sarà più soggetta a all'intervento di striature sotto gli ombrinali, per esempio, o attorno ai tubi di scarico sui fianchi a poppavia della falasatorre, scrostature potranno esserci sulle scalette di accesso alla falsatorre, corrimano fissi, ecc ecc. Però va anche detta una cosa... che a livello storico è importantissima, una volta rientrati alla base, tutti gli U-Boot, erano soggetti ad opera di manutenzione e sovente era la sovraverniciatura a scopo preservante con smalti a solvente,,, e ridipingere un sommergibile dall'equipaggio era questione di uno, massimo 2 giorni,, Per cui, se da una parte le ossidazioni, danno l'aspetto del vissuto, facendo capire che operatività intensa abbia avuto il sommergibile, dall'altra ci si scontra con un falso storico... anche se in buona fede... adesso non mi ricordo dove.. e in che sito l'abbia visto, ma ricordo, che le verniciature, non sempre erano stese a spruzzo col compressore, ma spesso venivano solo ritoccate a rullo o pennello qua e là sullo scafo emerso, nei punti di maggior logoramento.. il risultato poteva presentare delle colature, e un effetto che, la stessa vernice, dello stesso colore, risultava più scura e più lucida rispetto che la stesura ad aerografo.... questo quando non c'era molto tempo a disposizione per la manutenzione perchè il battello doveva ripartire in missione.... altro aspetto importante, è che l'ossidazione ad ogni modo si formava sovente in pochi giorni, e quindi era facile osservare U-Boot, sporchi e striati... come nei casi che più o meno tutti abbiamo riprodotto... e poi la salsedine, che era micidiale... se si osserva, su tutti i battelli si creava un deposito biancastro, in corrispondenza del galleggiamento, specie con giornate di sole estivo e quella andava a corrodere molto più facilmente la vernice applicata... Resta ad ogni modo n'interpretazione soggettiva, che alla fine caratterizza questo o quel modellista,... e poi diciamocela tutta.... il modellismo va interpretato divertendosi, e facendolo diventare possibilmente anche una forma d'arte! ciaooooo Ciao Drakkar Concordo su tutto cio' che hai descritto...ma specialmente le ultime due righe,il modellismo deve essere principalmente una forma ludica...di puro divertimento,e quando si sconfina in una maniacalita'...e ci si prende troppo sul serio finisce tutta la leggerezza che questa passione trasmette. Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 15, 2017 (edited) rende molto l'idea del ferro.... bellissima... solo le prove sono opere d'arte! Ti ringrazio del complimento .....Non vedo l'ora di metter mano ai colori,che poi,nel modellismo, e' la cosa che piu' mi diverte ...E se ben mi conosco...so gia' che ci mettero' un secolo ad ultimarlo... Edited January 15, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted January 15, 2017 Ti ringrazio del complimento .....Non vedo l'ora di metter mano ai colori,che poi,nel modellismo, e' la cosa che piu' mi diverte ...E se ben mi conosco...so gia' che ci mettero' un secolo ad ultimarlo... fai con calma... niente fretta... modellismo e velocità non vanno d'accordo.... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 15, 2017 (edited) fai con calma... niente fretta... modellismo e velocità non vanno d'accordo.... Affermazione assolutamente condivisa Edited January 15, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 17, 2017 I lavori proseguono...a rilento...ma vanno... Queste sono fotoincisioni della pontos per la base del periscopio,e non mi piacciono...sono troppo piatte. Invece queste sono quelle che sto costruendo io...qui solo posizionate a secco. Questa e' ancora da rifinire....leggermente storta...ma con calma...e valium... la raddrizzeremo. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted January 17, 2017 I lavori proseguono...a rilento...ma vanno... Queste sono fotoincisioni della pontos per la base del periscopio,e non mi piacciono...sono troppo piatte. Invece queste sono quelle che sto costruendo io...qui solo posizionate a secco. Questa e' ancora da rifinire....leggermente storta...ma con calma...e valium... la raddrizzeremo. decisamente meglio quelle che hai fatto tu.. in effetti era un tubolare saldato alla base... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 18, 2017 Ciao Drakkar Si ho visto che era proprio cosi' in alcune foto,un tubolare,e credo che il filo d'ottone ne riproduca le fattezze in modo sufficientemente realistico e veritiero. Questa sera ho provato ad assemblare il tutto,e appena ho un attimo di tempo devo ripulire un po' di colla in eccesso....erifare il basamento rotondo...mi e' uscito troppo piccolo. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted January 18, 2017 è un piccolo capolavoro.... si, fai un dischetto un pochettino più grande... ottimo.. ciaoooooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 18, 2017 (edited) è un piccolo capolavoro.... si, fai un dischetto un pochettino più grande... ottimo.. ciaoooooo Grazie... Sono lavori che richiedono davvero un sacco di tempo....pero' alla fine,quando dai un occhiata a quello originale REVELL...li' capisci che ne e' valsa la pena ...anche se qualche piccola magagnetta ce' Rifatto il dischetto...e aumentato lo spessore della Styrene,da 0.20 a 0.40...direi che va meglio Edited January 18, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 26, 2017 Altre immagini dei lavori... ] ...qui la mia pazienza e' stata messa alla prova... Poi finalmente...dopo piu' di un mese d'attesa,sono arrivate le bandiere della kriegsmarine in tessuto,che nulla hanno a che vedere con quelle del kit REVELL in carta qui invece le originali REVELL Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted January 26, 2017 Si vede che sono stampate in germania, manca la svastica Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 26, 2017 Si vede che sono stampate in germania, manca la svastica Si e' vero, in Germania,di quel simbolo ne e' stata vietata la riproduzione sotto qualsiasi forma. Share this post Link to post Share on other sites
giovanni1508 Report post Posted January 26, 2017 Salve Reinhard, Innanzitutto complimenti per la costruzione. Ti sto seguendo in quanto appassionato di typeVII e ne ho uno in cantiere giusto adesso. Sono d'accordo con Iscandar, Si vede che sono stampate in germania, manca la svastica Hai speso bene i tuoi soldi comprando la bandiera in tessuto. Qual'e' il maker ? La bandiera Revell non si puo' guardare: a parte l'assenza della svastica, la balkenkreuz e' completamente sbagliata... Saluti e buon lavoro Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 26, 2017 (edited) Salve Reinhard, Innanzitutto complimenti per la costruzione. Ti sto seguendo in quanto appassionato di typeVII e ne ho uno in cantiere giusto adesso. Sono d'accordo con Iscandar, Hai speso bene i tuoi soldi comprando la bandiera in tessuto. Qual'e' il maker ? La bandiera Revell non si puo' guardare: a parte l'assenza della svastica, la balkenkreuz e' completamente sbagliata... Saluti e buon lavoro Ciao Giovanni Pienamente d'accordo sulla bandiera. Io l'ho acquistata in Australia e dopo aver chiuso il modello,ho scoperto che vendono un set di fotoincisioni che comprende anche le zone di allagamento di prua e di poppa,che io ho cercato ovunque per mesi, ma trovavo sempre quelle per il VIIC/41( mi sta venendo la malsana idea di riaprirlo) Io posterei il link....ma non so se qui e' possibile...non vorrei involontariamente far pubblicita' ad un azienda. posso inviartelo in mp? Edited January 26, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted January 26, 2017 alcune immagini che riuscii a catturare del famoso U-Boot di Bento.. che riguardano la base del periscopio e la falsatorre Tanto per far capire il grado di accuratezza... ciaooooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted January 26, 2017 alcune immagini che riuscii a catturare del famoso U-Boot di Bento.. che riguardano la base del periscopio e la falsatorre Tanto per far capire il grado di accuratezza... ciaooooo Ciao Grazie per le immagini....mi hanno lasciato senza parole,una pulizia di lavoro assolutamente notevole...e che i particolari indicano un grande lavoro di documentazione....veramente bellissimo. Share this post Link to post Share on other sites
giovanni1508 Report post Posted January 27, 2017 Ciao Reinhard, Ciao Giovanni Pienamente d'accordo sulla bandiera. Io l'ho acquistata in Australia e dopo aver chiuso il modello,ho scoperto che vendono un set di fotoincisioni che comprende anche le zone di allagamento di prua e di poppa,che io ho cercato ovunque per mesi, ma trovavo sempre quelle per il VIIC/41( mi sta venendo la malsana idea di riaprirlo) Io posterei il link....ma non so se qui e' possibile...non vorrei involontariamente far pubblicita' ad un azienda. posso inviartelo in mp? Certo che puoi, grazie. Saluti Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 5, 2017 Ciao a tutti... Qualche piccolo progresso... Alcune cosette non sono proprio fatte con precisione,ma lavorare di notte ha i sui svantaggi Qui ho deciso per di autocostruire alcuni pezzi,in quanto le fotoincisioni non erano il massimo Fotoincisione.. ringhiere in costruzione sempre con filo di ottone.. Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 7, 2017 Buonasera.. Il cantiere,nottetempo,e' stato tirato avanti.... Costruite le ringhiere in ottone e posizionato il tutto a secco per vedere come potrebbe venire a lavoro ultimato...(c'e' ancora da pulirle dei residui della saldatura....e raddrizzare qualcosina)... Qui il mio campo di battaglia... Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted February 9, 2017 Reinhard.. mi fai invidia.... che bel laboratorio... e che ordine!! Caspiterina, lavori tutto con ottone fotoinciso... o te li fai tu???... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 10, 2017 (edited) Ciao Drakkar Grazie del complimento.... Le ringhiere del ponte e della torretta sono autocostruite, saldando il filo di ottone, perche' non mi piacevano quelle nel kit di fotoincisioni...sottilissime e piatte e non riflettevano assoutamente un immagine reale....e allora..con un po' di pazienza e tempo...le sto costruendo....e con il filo mi piacerebbe fare anche la ringhiera del giardino d'inverno,che con il bisturi ho gia' ridotto di spessore la plastica,ma sto studiando il modo di farla identica all'originale...solo che e' un lavoraccio un po' complicato...cmq vedremo...non ho fretta di concludere.;-) Edited February 10, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
giovanni1508 Report post Posted February 10, 2017 Salve Reinhard, complimenti, stai procedendo bene. ottimo lavoro con i dettagli degli impianti della torretta. Hai la mia massima comprensione perche' da anni innumerevoli il mio cantiere funziona di notte... Saluti e buon lavoro e, soprattutto, continua a postare foto... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 10, 2017 Salve Reinhard, complimenti, stai procedendo bene. ottimo lavoro con i dettagli degli impianti della torretta. Hai la mia massima comprensione perche' da anni innumerevoli il mio cantiere funziona di notte... Saluti e buon lavoro e, soprattutto, continua a postare foto... Ciao Caro Giovanni..hai ragione...stiamo diventando animali notturni,e d'altra parte conciliare un hobby come il nostro,che richiede veramente tanto tempo,con i numerosi impegni,a volte diventa una necessita' lavorare di notte. Per le foto non ce' problema...e quando il lavoro sara' concluso anche con la colorazione....postero' anche le foto di qualche errore ,con relative soluzioni per rimediare senza "quasi" che qualcuno si accorga Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 10, 2017 Qualche avanzamento lavoretti.... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 13, 2017 Finito il cannone da 88,anche se sono indeciso se se lasciare le parti in plastica degli archi (non so la dicitura esatta)...oppure mettere le fotoincisioni...ma non e' che mi convincano molto...forse meglio quelle sue del kit revell...mah..vedremo. ringhiera ripulita e verniciata con del primer atri pezzi a poppa...e anche qui..le fotoincisioni le ho scartate..usando solo i pezzi dove dovra' scorrere il filo Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted February 13, 2017 a dir poco stupendo!!! bravissimo! che eliche monterai? Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 13, 2017 Ciao Le eliche fanno parte del kit Pontos...sono in ottone..e pensavo di fargli un bagnetto di aceto e sale...giusto cosi' per usurarlre un po' Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted February 13, 2017 resto sempre più affascinato.... Reinhard... avanti così! Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 14, 2017 (edited) resto sempre più affascinato.... Reinhard... avanti così! Ciao ti ringrazio.. un amico mi ha fatto notare dei difetti abbastanza evidenti sulle ringhiere,almeno in foto ingrandita, e trovandomi d'accordo,le sto rifacendo con filo tutto dello stesso diametro, e cercando di saldare con il minor stagno possibile e cercando dai fare i montanti piu' dritti. Questo e' il primo esperimento...e per i vecchi buchi non me ne preoccupo,tanto sopra andra' il ponte in legno .. Edited February 14, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 14, 2017 cosi' dovrebbe andare bene.... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 20, 2017 (edited) Qualche progresso.... Ringhiere del ponte e della torre rifatte con filo d'ottone delle stesso diametro e posizionate per ora a secco... Edited February 20, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted February 20, 2017 Mamma mia Reinhard... mi fai venire una voglia di rimetter mano ai miei che ho cominciato... tra cui i VII D con la modifica della CMK... complimenti ti seguo a ruota..... ciaooooo Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 21, 2017 (edited) Mamma mia Reinhard... mi fai venire una voglia di rimetter mano ai miei che ho cominciato... tra cui i VII D con la modifica della CMK... complimenti ti seguo a ruota..... ciaooooo Ciaoo Caspita..cosi mi fai arrossire... ...Quello che posso dire ..e che a volte bisogna anche avere il coraggio di riprendere tutto daccapo..certo è dura disfare qualcosa che ha richiesto tanto tempo nella costruzione...ma se il risultato è migliore...ne sarà valsa la pena! Il VII D se non erro....era un posamine vero? Edited February 21, 2017 by reinhard Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 21, 2017 Vari componenti posizionati a secco,anche per rendermi conto delle loro dimensioni e decidere come proseguire con il lavoro. Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted February 21, 2017 Ciaoo Caspita..cosi mi fai arrossire... ...Quello che posso dire ..e che a volte bisogna anche avere il coraggio di riprendere tutto daccapo..certo è dura disfare qualcosa che ha richiesto tanto tempo nella costruzione...ma se il risultato è migliore...ne sarà valsa la pena! Il VII D se non erro....era un posamine vero? ciao Reinhard non è che devo rifarli.. li cominciai a suo tempo.. e poi rimessi in scatola così come si trovavano.. è solo da ricontinuare il montaggio... si il VII D era la verione posamine.. ne costruirono in numero di 6 esemplari... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 22, 2017 ...Forza allora...si sentono tristi nelle scatole.... Share this post Link to post Share on other sites
drakkar Report post Posted February 22, 2017 ...Forza allora...si sentono tristi nelle scatole.... gia'... vero.... Share this post Link to post Share on other sites
reinhard Report post Posted February 25, 2017 Prima prova veloce di come potrebbe essere la ringhiera del giardino d'inverno Non badate alle misure e alle saldature....fatte in 10 minuti per provare se la piccola dima poteva funzionare Share this post Link to post Share on other sites