Jump to content
Sign in to follow this  
ammiraglia88

Endeavour E Un Nuovo Modellista

Recommended Posts

Cari esperti e competenti Comandanti di Betasom,

 

so che voi siete appassionati più di battelli che di velieri, ma penso che tra voi modellisti ci sia qualcuno che può aiutare una persona che mi ha scritto in questi giorni.

Ovviamente gli ho già segnalato questo forum e gli dirò che può seguire le risposte che darete.

Ho già fatto anche una ricerca e non ho trovato alcuna discussione in merito.

 

Mi rivolgo a voi perché io non costruisco modelli navali, anche se li guardo sempre con molto rispetto per tutto il lavoro che richiedono. Non so pertanto aiutarlo ed ho pensato che interpellandovi … per Betasom è anche un po’ di pubblicità, giusto? E poi, per me, c’è sempre qualcosa da imparare!

 

Complimenti a tutti i modellisti, che si dedicano a questo lavoro di precisione e che richiede molta attenzione.

 

Vi copio parte della e-mail del sig. Massimo:

 

“ (…) a 5 anni dalla morte di mio papà mi trovo a prendere in carico un suo nave modello che stava costruendo e che purtroppo ha lasciato inconcluso, un ricordo caro di mio papà che mio fratello voleva buttare!!!
Siccome non ho ne istruzioni ne niente volevo trovare informazioni per poterlo concludere io.
La prima cosa che vorrei sapere è che modello di nave è? Qual'è il suo nome e di che periodo è?
Già con queste informazioni spero di poter trovare i disegni costruttivi, oppure dimmi tu se riesci a darmi una mano per trovare il materiale che mi aiuti a concluderla. (…)”

Mi ha poi scritto una nuova e-mail:

 

“ (…) Guardando tantissimi modelli in internet ho scoperto che questa è una Endeavour della Corel.
Pubblica tutto quello che vuoi: se ci fosse qualcuno che mi potesse passare i disegni costruttivi sarei veramente al settimo cielo!
Ti chiedo anche un consiglio: se dovessi avere bisogno di materiale in quale negozio online mi posso rifornire? Ripeto, di questo tipo di modellismo non sono esperto e solo ora mi sto avvicinando con curiosità e... con rispetto! (…)”

 

Mi ha inviato alcune foto che vi propongo e che possono essere utili.

 

k20md4.jpg

 

30jtbn5.jpg

 

3029tvb.jpg

 

2em377r.jpg

 

 

 

Io invece ho recuperato alcune notizie da internet (sapete che i velieri mi attirano!). Notizie da Wikipedia.

 

 

HMS Endeavour

 

Tipo brigantino a palo a tre alberi

Proprietà Royal Navy

 

Cantiere Fishburn, Whitby

Varo giugno 1764

Entrata in servizio 28 marzo 1768 come Earl of Pembroke

Dislocamento 36871/94

Lunghezza 32 m

Larghezza 8,92 m

Altezza 5,8 m

Propulsione a vela, full rigged ship, 2 777 m² di vele

Velocità 8 nodi (15 km/h)

Equipaggio 85-94

Armamento 10 cannoni da 4 libbre - 12 cannoni girevoli

 

 

La HMS Endeavour, nota anche come HM Bark Endeavour, era una nave oceanografica britannica della Royal Navy che il tenente James Cook comandò tra il 1769 e il 1771 durante il suo primo viaggio di esplorazione in Australia e Nuova Zelanda.

Fu varata nel 1764 come carboniera Earl of Pembroke, e la Marina la acquistò nel 1768 per una missione scientifica nell'Oceano Pacifico e per esplorare i mari del Sud a caccia delle prove dell'esistenza dell'ipotetico continente Terra Australis incognita. La Marina la trasformò in un brigantino a palo, la rinominò e la rimise in servizio come His Majesty's Bark the Endeavour. Con a bordo diversi scienziati salpò quindi da Plymouth nell'agosto del 1768, doppiò Capo Horn e raggiunse Tahiti in tempo per osservare il transito di Venere davanti al sole. Dispiegò quindi le vele verso quella parte dei mari del Sud ancora in gran parte inesplorata, fermandosi presso le isole del Pacifico di Huahine, Bora Bora e Raiatea che Cook rivendicò per la Gran Bretagna. Nel settembre del 1769 ancorò al largo della Nuova Zelanda: era la prima nave europea a raggiungere le isole dopo la Heemskerck di Abel Tasman 127 anni prima.

(…) il 26 dicembre, doppiò il Capo di Buona Speranza il 13 marzo 1771 e raggiunse il porto inglese di Dover il 12 luglio. Era stata in mare per quasi tre anni.

In gran parte dimenticata dopo il suo epico viaggio, l'Endeavour trascorse i tre anni successivi alla spedizione presso i depositi della Marina alle Isole Falkland. Rinominata e venduta a privati nel 1775, tornò brevemente in servizio navale e fu adibita a trasporto truppe durante la guerra di indipendenza americana. Nel 1778 fu autoaffondata durante l'assedio della Baia di Narragansett. Il suo relitto non fu mai localizzato con precisione, ma alcuni resti, tra cui sei dei suoi cannoni e un'ancora, sono oggi in mostra in diversi musei del mare sparsi per il mondo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,750
    • Total Posts
      519,745
×