marcellodandrea Report post Posted November 11, 2016 (edited) ciao a tutti preciso subito che queste navi sono già finite, ma avrei comunque l'intenzione di inserire qui nel forum una certa quantità di foto e di spiegazioni anche della loro costruzione, oltre che del diorama finito. Sono incerto sul titolo del topic. Se pensate che vada bene così ok, se no cambiatelo pure togliendo semplicemente "cantiere di costruzione". Grazie :-) Il disegno delle due cannoniere Segugio e Spinone è tratto da quello di Gino Chesi su Storia Militare del giugno 2003 (ma a differenza di quello che dice la didascalia, il disegno rappresenta la fiancata con due bottazzi corti (quella specie di cordoli che corrono lungo le fiancate) , quindi è valido per Mastino e Spinone, non Segugio che ha quello superiore più lungo). La foto di riferimento (almeno parziale) è quella che compare in copertina della stessa rivista. L'arrivo a Brindisi nel 1951 è su questo filmato: http://www.archivioluce.com/archivio/jsp/schede/videoPlayer.jsp?tipologia=&id=&physDoc=27765&db=cinematograficoCINEGIORNALI&findIt=false§ion=/ Il sistema di autocostruzione, trattandosi di navi molto piccole, è sempre il solito, strati sovrapposti di legno rivestiti poi di plasticard da 0,5 mm incollato con attack. i paraeliche che trattengono anche l'ancora poppiera Si noti le bitte sul castello di Spinone, stando alla foto di riferimento più grosse di quelle di Segugio Le cubie sul tagliamare da cui passa il cavo di ormeggio (credo al corpo morto). Sono diverse tra Spinone e Segugio (vedi anche i bottazzi diversi), perché i cantieri di costruzione furono diversi. Si vede abbastanza bene sulla foto di riferimento, l'anello di Segugio è più spesso di quello di Spinone. Qui nei modelli si vede ancora poco, ma il bordo dell'anello su Segugio sarà ripassato con stucco per inspessirlo. Bene per ora è tutto. Nel prossimo post la tuga. Edited November 18, 2016 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted November 17, 2016 La tuga è ugualmente ricavata dal disegno su Storia Militare. E' in legno, rivestita di plasticard da 0,5 mm. Ho messo i ponti e preparato le piazzole per le Bofors binate. Le piazzole sono 4, due sulle tughe e due a poppa. Si noti che il ponte a proravia della tuga, davanti alla piazzola della Bofors, è diverso per Segugio e Spinone La torre del ponte di comando è un tondino di legno fasciato in plasticard. Il punto di sovrapposizione della plastica si apre e diventa l'apertura per l'accesso alla plancia scoperta. Le piazzole per la direzione di tiro, davanti alla controplancia. I portelli di accesso al ponte di comando sono fotoincisioni di recupero (qui dal foglio GMM dei DE classe Buckley utilizzato per fare l'Aldebaran). Ho aggiunto le piazzole delle Oerlikon. La tuga non è ancora incollata al ponte, mancano ancora molti dettagli ed è meglio incollarla il più tardi possibile. Gli oblò del ponte di comando sono 10 (sono visibili sul disegno di Storia Militare). L'albero è un tondino di ottone, con dettagli in fotoincisioni di recupero. Le scalette sono tratte da un set di scale generiche della GMM. Le battagliole a due catenelle sono ugualmente rimanenze del set GMM per le Buckley. ciao alla prossima :-) Share this post Link to post Share on other sites
marinaru_ro Report post Posted November 23, 2016 Bellissimo! Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted November 26, 2016 (edited) Grazie :-) Continuo con il verricello dell'ancora a poppa (plastica e filo di rame) e con la torretta della direzione di tiro (un tondino di legno rivestito di plastica), sempre a poppa. Ho messo le battagliole su castello e coperta e dato una mano di primer Tamiya grigio. Successivamente ho dipinto ad aerografo in grigio cinerino chiaro modulato verso l'alto con il bianco. I ponti sono in grigio scuro (bianco + grigio di payne) a pennello. Ho dipinto in bruno i teli che coprono le rastrelliere per le munizioni delle Bofors. Le decals, sigillate tra due mani di trasparente satinato, mi sono state gentilmente fatte da kicco64, un amico modellista del forum www.modellismopiu.it Alcuni dettagli si possono montare solo dopo aver incollato la tuga alla coperta, come le colonnine che sorreggono le postazioni delle Oerlikon, o l'intelaiatura dei battelli di salvataggio A questo punto ho preparato anche una piccola scenetta per le due navi. Il "mare" è il mio solito cartoncino Fabriano che utlizzo per acque calme. Edited November 26, 2016 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted December 1, 2016 Ormai ci hai abituato troppo bene! Ci mostri sempre degli ottimi lavori... Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted December 7, 2016 (edited) Grazie Due aggiunte senza troppo merito da parte mia, le Bofors singole e binate a prua e poppa. in resina e fotoincisioni de l'Arsenal. Le Oerlikon le ho fatte in plastica, dettagliandole con fotoincisioni tratte da quanto rimaneva del foglio della USS England (una Buckley). Anche le mitragliatrici da 12,7 sono in plastica, mentre le safety rails delle loro piazzole a prua sono in filo di rame. Per finire le ancore sono in plastica con un anellino di rame. Le navi sono solo appoggiate alla basetta. ciao e di nuovo grazie a quanti seguono i miei lavori. Edited December 7, 2016 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted December 13, 2016 (edited) Completo questo wip con le foto degli ultimi dettagli e quelle del diorama completato. Le bandiere sono di carta dipinta a pennello. I figurini sono in resina de l'Arsenal, la divisa è quella blu invernale come da foto di riferimento. Le centrali di tiro mk51 in plastica e filo di rame. I faretti ai lati della controplancia sono ugualmente in plastica e filo di rame. I verricelli sono fotoincisioni RegiamarinaMas, i cavi in filo di rame. Per finire il diorama completo. Le navi sono incollate alla base; per unire il "mare" alle fiancate ho utilizzato il gel acrilico Pebeo (belle arti), poi ripreso coi colori di base; infine due mani di vernidas lucidano l'acqua. Bene, con questo è tutto. Grazie a quanti hanno seguito questo topic ciao alla prossima (nave) Edited December 13, 2016 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
Squadrag54 Report post Posted December 14, 2016 stupendo lavoro. :smiley19: Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted December 17, 2016 (edited) Grazie, siete molto gentili. Approfitto e faccio gli auguri di buon Natale a tutti Edited December 17, 2016 by marcel Share this post Link to post Share on other sites