Adua Report post Posted April 18, 2016 Salve, inizio qui l'avventura di conversione RC del mio Primo Modello in Plastica sono digiuno di tutto ed ho utilizzato i consigli di Andreavcc dunque le mie prime impressioni: Il caccia sara o il "MELVIN" della scatola od il" SULLIVANS" La scatola è datata e mi ripropongo se tutto va bene di trovare migliorie aftermarket per il caccia in questione cui hocomunque aggiunto le alette antirollio e la parte di chiglia che mancava. qui a Roma,per me, è stato ed è difficile trovare quello che serve ( a livello di modellismo dinamico navale.....) tanto che ho dovuto farmi arrivare assi , eliche e timoni e motori dall'Inghilterra per non parlare dei servi dalla Cina.... Ho optato per motori a spazzole e sono 2 MFA360/1 a 6 V...comunque grazie per le info sui brushless.... I lavori: eliche: montate sono 2 da 30mm 2 timoni: montati batteria Ni-mh 4500MA 6.0v ESC: Hobbywing Quicrun 60A 2S-3S Waterproof Brushed ESC mi sono arrivati i servi per il timone e per i cannoni : se tutto va come deve ....utilizzero 3 servi per i cannoni di prua ed il direttore di tiro e due servi per quelli di poppa on ho trovato servi (magari microservi...) 180-0-180 per i cannnoni e quindi ho optato per servi normali 60-0-60 TX-RX :ho una Taranis1-3 appena posso posto le immagini Ora mentre faccio I cablaggi elettrici e cerco i Colori pensavo a: 1.le luci di via verde.rossa, bianca le luci da inserire e come fare i " searchlight"......problema dove trovare i led da 1-1,5mm con relative resistenze e come montarli.... 2.devo verificare se è possibile inserire un"meccanismo di Fumo" che non "sporchi le sovrastrutture" Ne avevo visto uno di ultima generazione fatto da un Inglese ma per dimensioni ed alimentazione (12v) non va bene anche se produceva solo vapore visto che era alimentato da acqua di fonte..... Un caro saluto Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 18, 2016 per il vapore puoi utilizzare gli atomizzatori per le sigarette elettroniche, nella fattispecie quello per le pipe... Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted April 18, 2016 (edited) alcune immagini: scatola di montaggio: motori e timoni prima e dopo Edited April 18, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted April 19, 2016 altre foto: ho creato e montato le alette antirollio usando una striscia evergreen da 6,3 x,1mm ho usato altre striscie evergreen da 5x1mmper mantenere il ponte che sarà mobile altre foto Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted April 19, 2016 (edited) deriva che mancava..... cerco dei profilati di plastica quadrati 10x10mm Pieni per i miei servo ....un aiuto di dove trovarli mi sarebbe gradito e poi come incollare ottone e plastica ? che colla usare? intanto una veduta di insieme: saluti Edited April 19, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted April 20, 2016 però..... una novantina di centimetri di lunghezza.... è più lunga della bismarck 1/350 per l'incollaggio della plastica/ottone dipende cosa devi fare, per i quadri pieni non saprei indirizzarti ma, se devi fare dei supporti per i servi, e considerando che non dovranno tirare dei chili suggerirei i profilati evergreen, ne trovi di mille forme e misure e li puoi ordinare nei negozi di modellismo in rete altrimenti puoi usare i profilati in metallo che puoi reperire nei brico center della tua zona. Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted April 20, 2016 per incollare nei pozzetti del timone il tubetto di ottone da 3mm dia dove inserire poi il timone....quindi plastica e ottone che colla? devo inventarmi un qualcosa per fissare i servi sotto al ponte facile e semplice.... Profilati in metallo ne ho visti solo in Alluminio ed anche qui se volessi usarli che colla usare per allminio e plastica? comunque ancora grazie per il tuo aiuto Spero di essere partito con il piede giusto saluti Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted April 21, 2016 ma figurati, siamo qui anche per questo per i pozzetti, se il tubo entra perfetto puoi semplicemente dargli di ciano in gel, oppure sporcare il tubo esternamente con un pochino di resina bi componente. per la struttura dei servi suggerirei i profilati della evergreen.... plastica con plastica si attacca da dio con le colle per il modellismo tipo tamiya. devi solo sbrigliare la fantasia sulla struttura da creare. considera che hanno anche fogli in stirene di spessori vari, anche importanti, che puoi incollare orizzontalmente all'interno dello scafo (con dei profilati che rinforzino la parte che incollerai allo scafo) e su questi fogli scavare le sedi dove incastrare il corpo dei servi Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted May 2, 2016 ciao Adua, come proseguono i lavori? oggi stavo parlando con un amico di " fumi " e macchine autocostruite per generarli... prova a dare un'occhiata qui Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted May 3, 2016 (edited) salve, mentre leggo come ..."fare fumo" ecco un ragguaglio lavori: Oggi ho fatto le "prove servi" e tutto funziona ma ho n problemino con i cannoni il servo che uso poteva andar bene perchè a mano lo giro senza che ci sia un fermo "fisico" che lo blocca ma quando lo collego alla rx l'escursione è di -90-0-+90 e non come volevo io di che so -130-0+130, ho addirittura settato la velocità di rotazione e funziona ma l'angolo proprio non ne vuole sapere. dimenticavo ho un Taranis come tx-rx Non voglio utilizzare degli ingranaggi dunque che fare? Ho visto qui: http://modelradioworkshop.co.uk/shop/servo-control-devices/turret-servo-controller/ il mio servo è un JX PDI-9180MG Che mi consigliate? ne vale la pena o sono soldi buttati? saluti Edited May 3, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted May 5, 2016 (edited) probabilmente il limite dei 90-0-90 è dato da qualche settaggio sulla trasmittente. se il servo è collegato ad un canale che per la trasmittente è un comando specifico ( aileron, rudder, gear, flap, etc etc), a seconda della modalità di volo/modello impostato la radio ne potrebbe regolare il funzionamento.... resta comunque il fatto che "questi aggeggi" sono fondamentalmente stupidi, nel senso che se fanno qualcosa è perchè glie lo hai detto tu . ma non conoscendo la taranis non posso che dirti "leggi bene le istruzioni" per capire ciò che non và. suggerirei di fare una prova: usa il canale del motore e vedi se il servo, muovendo lo stick del gas si muove di 90 gradi ma...... ora che ci penso..... non è che il servo si muove di 90 gradi per parte perchè la sua corsa è di 180 gradi?? carino il controller per il servo, non sapevo che ci fosse. comunque, secondo me, l'idea migliore è un'altra..... prendi un servo da due lire di adeguata forza, gli asporti completamente la basetta con l'elettronica e potenziometro in modo da avere il corpo con tutta la serie di ingranaggi ed il motore, e lo modifichi per permettergli di girare a 360 gradi (nell'ultimo ingranaggio dovrebbe esserci un risalto da asportare e ricorda di asportare anche il potenziometro). questo servo "modificato" lo controllerai con un esc munito di reverse a basso prezzo, così da poter controllare, impostando i valori sulla tx, la velocità di rotazione. poi andrai a montare dei microswitch che saranno azionati dalla torre come "fine corsa" e li colleghi come indicato qui. come puoi vedere i diodi sono la chiave di volta perchè a seconda dello switch azionato la corrente potrà passare solo da un senso o dall'altro (ricordiamoci che la corrente in un circuito elettrico và sempre dal polo negativo al polo positivo ) quindi a seconda dello switch azionato il motore potrà girare solo in un senso e non nell'altro . ti basterà fare una prova empirica "a banco" e vedrai che il servo "modificato" sarà libero di girare nei due sensi, ma quando azionerai uno switch potrà solo tornare indietro finchè non rilascerai lo switch . Edited May 5, 2016 by andreavcc Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted May 5, 2016 @andreavvc si dici bene se non regoli tutto tu non si muove niente.... dunque ho controllato nella guida ..."lo Manovale d'uso" ed ho trovato un settaggio che oggi ho provato "al banco" e funziona : Ho aumentato i gradi del servo ed ora i miei cannoni fanno -130 -0 +130 che va più che bene senza l'uso di Ingranaggi. quindi se ho risolto questo aspetto mi si pone il problema ora di come settare la velocità dei motori della serie avanti mezza ....avanti tutta.....e quando a marcia indietro come settare per avere un minimo di retromarcia senza eccedere....che so 5kn reali che in scala dovrebbero essere poi 0,25ms (comunque devo farmi un pò di conto in scala1/125 per 12 kt max di retromarcia per quanto riguarda i servi il mio JX PDI-9180MG " a mano" ruota tutto senza fermo fisico salutoni Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted May 7, 2016 (edited) siccome cerco sempre soluzioni alternative ho trovato questo in rete I mie cannoni hanno un asse/perno da 6mm di diametro ma come fare a riprodurre questo meccanismo che mi sembra con rapporto 2:1 dove trovare ingranaggi perni, viti bulloni colletti per fermare l'asta da 2mm..... mi sapreste aiutare? saluti PS. il mio inglese non è così avanzato mi piacerebbe trovare il materiale in Italia....se possibile Edited May 7, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted May 9, 2016 simpatico il sistema mostrato in foto , ma non è che mi faccia impazzire.... questione di gusti forse se lo prendi in esame puoi constatare che il mettere gli ingranaggi non è stata esattamente una libera scelta... il fatto di montare il servo trasversalmente agli assi delle torri comporta un uso limitato dell'intera corsa offerta dal servo. se il servo fosse stato montato in modo "parallelo" avrebbe potuto linkare direttamente il braccio del servo alle torri sfruttandone l'intera corsa (che nel tuo caso è di 180°). comunque, per gli ingranaggi mi viene al volo il suggerirti i lego technic, oppure dare un'occhiata qui o qua. per i linkaggi puoi usare questi o quest'altri . Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted May 9, 2016 per i "linkaggi" grazie mi sono molto utili per quanto riguarda ingranaggi ed altro sto guardando e comunque sto studiando e provando altre soluzioni vi terrò aggiornati saluti Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted May 26, 2016 (edited) per i cannoni ho deciso di usare un servo JX PDI-9180MG per cannone (costo 5€ l'uno) perchè così facendo ho la rotazione e la velocità giusta a costi contenuti continuando il lavoro....posterò le immagini qp ho un dubbio (uno dei tanti): come fare ad evitare che mi possa perdere le eliche mi spiego : elica, la avvito all'asse filettato che ha il controdado, stringo il controdado all'elica...... basta o che altro per evitare di perdere l'elica ? saluti Edited May 26, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted May 26, 2016 Un goccino di frenafiletti? Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted May 27, 2016 (edited) puoi spiegarmi meglio per favore Edited May 30, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted May 30, 2016 è in buona sostanza una colla gommosa che solidificandosi sulle filettature ne impedisce lo smontaggio. ne esistono di leggere, medie e "hard".... nel nostro caso la media è ottima. una buona goccia sul filetto, avviti e lasci asciugare Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted May 31, 2016 (edited) Grazie per la spiegazione. lo so è un OT ma la mia curiosità è alta anche perchè lo vorrei usare prossimamente su un modello di caccia russo. Dunque Un astuccio porta assi che avevo per montarlo su un diverso modello era: Raboesch Exposed Propshaft with Support Bracket 230mm M2 Raboesch Precision Propshaft. Totally maintenance-free propeller shafts developed for finer-scale models. The bearing housings on the motor side have self-lubricating bronze bearings and O-ring for water tightness. The Shafts can also be shortened.The A frame bracket is in mouded high strength nylon with brass bearings the 2 legs of the A frame are the common 60 degree angle and the 3rd leg can be removed to make an A frame, or the 2 legs can be removed to make a P bracket, a universal mounting for all exposed shafts. la mia domanda è : devo usare un Lubrificante al suo interno e quale anche se per questo tipo di astuccio leggo: "Totally maintenance-free propeller shafts"? saluti Edited June 1, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted June 1, 2016 se è totally maintenance free non serve nulla, al limite.... all'inizio della "stagione" se proprio vuoi, smonti l'assale dall'astuccio e lo ingrassi un poco con grasso al litio...... ma se proprio vuoi.... Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted June 2, 2016 (edited) quello che farò allora..... grazie ps. che cos'è il "white spirit" e come si può ovviare con qualcosa che costa poco? Edited June 10, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted June 17, 2016 mentre sto lavorando per migliorare i Fumaioli....pensavo ad aggiungere i percorsi anti-skid ho trovato questa immagine: ma non so come fare per 1.riportarla alla scala 1/125; 2.è grigia e dovrei avere degli anti skid di questo colore: so solo che il "diametro del cerchio torretta cannoni " è 25mm che programma devo usare per "rifare" il foglio decal e che passi... per riscalarlo etc mi potete aiutare? saluti Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted June 19, 2016 comunque pian piano sto portando avanti il lavoro ieri ho iniziato a "modificare" i fumaioli visto che il kit è veramente datato.... ho ordinato nel frattempo i cannoni ...in ottone.... saluti Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted June 20, 2016 Ciao Adua, il white spirit è una "specie" di trementina, e viene usata dai modellisti per lavorare con i colori ad olio. è ottimo perché non intacca i colori acrilici. soluzioni economiche non ne conosco, ma usandolo ti assicuro che ne basta veramente poco.... meno di quel che immagini . per gli antiscivolo ci dovrebbe essere un foglio da poter stampare.... se vuoi potrei provare io a ridimensionarti il foglio decal, mi servirà una buona immagine del foglio, una quota (tipo il cerchio da 25mm che dicevi) ed il colore rgb che vuoi ma potrò lavorarci su non prima di dopodomani Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted June 20, 2016 il miglior foglio che ho trovato è quello che ho mostrato....purtroppo per il colore rgb dovrebbe essere 49,48,49 questo file potrebbe aiutare: Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted June 20, 2016 (edited) uhm.... vedrò cosa si può fare in scala 1/125 quei tre cerchi in alto a destra che diametro esterno devono avere? fammi sapere se puoi il nome del produttore e l'articolo del foglio che hai trovato, magari sarò più fortunato nella ricerca P.S. un paio di link interessanti: http://www.modellismobaracca.com/decals-generiche/1405-confezione-3-fogli-decal-trasparenti-per-laser.html?search_query=decal+stampare&results=8 http://migioslot.blogspot.it/2011/12/le-decals-io-le-faccio-cosi.html Edited June 20, 2016 by andreavcc Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted June 21, 2016 (edited) il foglio decal 1/144 è: USS Fletcher Anti-Skid Decal Nautilus Models - Nr. 144-601 - 1:144 Edited June 21, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted September 16, 2016 (edited) salve , piccolo aggiornamento: tornato dalle vacanze ho montato eliche e timoni provandoli in "vasca....." tutto ok dopo aver usato il blocca filetti per le eliche....altrimenti le perdevo saluti PS. off topic sapete che per il 2017 usciranno KGV e Scharnhorst in 1/200 ? Edited September 16, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted September 21, 2016 (edited) sapete indicarmi i colori RAL per 5-N Navy Blue 5-H Haze Grey 20-B Deck Blue io pensavo: 5-N Navy Blue RAL5003 5-H Haze Grey RAL 7001 20-B Deck Blue RAL 7024 : al suo posto ho usato il RAL 5000 perchè il 7024 è un grigio scuro che secondo me non è corretto viste le foto delle Navi americane secondo la colorazione mimetica 1943 MS22 camouflage scheme A http://abbot.us/DD629/fletcher/camouflage.shtml Edited September 25, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted September 23, 2016 (edited) non è iil massimo ma ecco come sta venendo il colore del ponte è un RAL 5000 ed il grigio è un ral 7001 (attenzione lo scafo non è ancora verniciato eccetto che per il Rosso Sembra uscita dal primo varo....come si schiarisce e si invecchia ora? Edited September 25, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted September 25, 2016 Ciao Adua, Che tipo di colori stai usando? Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted September 25, 2016 colori acrilici a bomboletta RAL https://www.coloriral.it/gradazioni-di-grigio facendo le dovute conversioni da Federal standard a RAL ho ottenuto quei valori saluti Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted September 25, 2016 (edited) uhmmm un approccio aggressivo..... hai intenzione di usare un'aerografo? intanto eccoti un link per la conversione dei colori nel frattempo che ti cerco qualcosa che può esserti utile per l'invecchiamento P.S. eccoti un paio di link da studiare: link1 e link2 se poi cerchi su youtube "ak interactive ships" avrai un paio di video interessanti Edited September 25, 2016 by andreavcc Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted September 26, 2016 (edited) ho trovato questa triade di colori .....e forse devo rifare il ponte.... il mio RAL era 5000 mentre devo rifarlo in 7011 e non solo.... devo verificare i colori Lifecolor che ho in barattolino 624,625 peccato perchè avevo ripreso i colori da una rivista Italiana rinomata nel settore navale.... Edited September 26, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted September 27, 2016 (edited) questo è lo schema che sto seguendo: ma i colori trovati secondo le indicazioni dei link e quelli che vedo ...non sembrano uguali Edited September 27, 2016 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted December 9, 2016 salve, sto lavorando lentamente sul mio DD devo fare delle cariche di profondità ho i lancia bombe laterali da cui posso ricavare una bomba di profondità come si possono riprodurre in serie? potete indicarmi come fare? saluti Share this post Link to post Share on other sites
andreavcc Report post Posted December 10, 2016 (edited) ciao Adua, una cosa non troppo complicata una volta che hai il "prototipo" ti fai una scatoletta in plastica rigida aperta solo sul lato superiore col quale fare lo stampo. per tenere i cinque pezzi di plastica usa un nastro adesivo tipo quello americano (per la cassetta io mi trovo bene con i matoncini lego). dopo di che scegli un lato del prototipo idoneo per incollarci un tondino. quest'ultimo ti servirà come canale per la colata della resina quindi che sia di diametro adeguato e non troppo lungo. incolli alla base della scatoletta il prototipo col suo tondino, e dopo farai colare la gomma siliconica della prochima. dopo 24 ore levi i cinque pezzi di plastica ed estrai gentilmente il prototipo dallo stampo in gomma. prepari la resina e la coli nello stampo. tempo mezz'ora ed avrai una copia esatta del prototipo, togli il tondino di colata (da qui la scelta di un lato idoneo, privo di particolari e/o a vista) et voilà. un consiglio..... lavora in una stanza calda, in ambienti freddi la resina ha problemi seri a catalizzare. Edited December 10, 2016 by andreavcc Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted December 11, 2016 Grazie ci provo saluti Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted April 7, 2017 (edited) dopo tanto tempo fermo ho iniziato di nuovo a lavorare ed ecco le prime foto: http://s1269.photobucket.com/user/cobber3/media/DD%20fletcher/foto01.jpg.html] saluti Edited April 7, 2017 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted June 22, 2017 (edited) salve, Ieri ho varato la nave: che soddisfazione,tutto bene , ho fatto dei regolaggi sul campo( a bordo piscina)per timoni e motori Vira bene e corre Troppo quindi ho ridotto la potenza erogata e dato una curva più esponenziale di quanto avevo fatto prima tutto tramite TX mi scuso per non poter postare nè foto nè filmino ma tanta era la gioia che proprio mi è sfugito Comunque on mancherò la prossima uscita di farvi vedere come va. Ora vado avanti con il lavoro pensando di muovere i cannoni : un singolo Microservo per torretta...quindi aspetto sugerimenti per il servo più piccolo che si può trovare visto che la torreta pesa meno di 25 grammi e poi effetti sonori.... saluti Maurizio Edited June 22, 2017 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted September 10, 2017 (edited) ci sono ancora............... ho iniziato anche un nuovo Modello Il Sovremenny della Trumpeter 1/200 presto le foto saluti Edited September 10, 2017 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted September 25, 2017 (edited) eccole foto sto modificando lo smasher -->sovremenny http://www.modelboatmayhem.co.uk/forum/index.php?action=dlattach;topic=58962.0;attach=177406;image ed il particolare delle eliche ch cambierò con due raboesch da 25mm 3m a 5 pale http://www.modelboatmayhem.co.uk/forum/index.php?action=dlattach;topic=58962.0;attach=177407;image Edited September 25, 2017 by Adua Share this post Link to post Share on other sites
Adua Report post Posted October 6, 2017 non riesco ad inserire foto.... Share this post Link to post Share on other sites
Call_Me_V Report post Posted November 5, 2017 Ciao Adua, infatti non riesco a vedere nessuna foto dei questo post, vuoi provare a fare un upload delle foto sul seguente sito e poi postare il link? https://postimages.org/ è un sito gratuito consigliatomi da Andreavcc, io mi sono trovato molto bene!!! Tienici aggiornati Share this post Link to post Share on other sites