Jump to content
Sign in to follow this  
danilo43

Il Comandante E Gli Squali

Recommended Posts

Titolo: IL COMANDANTE E GLI SQUALI
Autore: Dough STANTON
Casa editrice: Longanesi & C.
Anno di edizione: 2003
Pagine: 344
Dimensioni: 21,5 x 14,5

ISBN 88-304-1895-1
Prezzo originale: Lire 17,50 euro

Pagato 14,50

 

nbe7Xg.jpg

 

In molti libri di storia l'affondamento dell' Indianapolis non è menzionato. In un certo senso è come se la nave fosse salpata e mai più tornata. Ma ancora oggi il disastro ossessiona il Dipartimento della Marina e ossessiona gli uomini che erano a bordo. Di notte alcuni si svegliano aggrappandosi a un letto che, ne sono certi, sta affondando sotto di loro.

 

Il 16 luglio 1945 l’incrociatore Indianapolis salpa da San Francisco per una missione verso Tinian, nell'arcipelago delle Marianne. Neanche il comandante Charles McVay sa che il carico da consegnare è nientemeno che «Little Boy», la bomba atomica che verrà sganciata su Hiroshima. Compiuta la missione, McVay e i suoi uomini fanno rotta verso Leyte, nelle Filippine. Ma nella notte del 29 luglio 1945 l'Indianapolis viene colpito dal sommergibile giapponese I-58 e cola a a picco in pochi minuti. Inizia così la tremenda odissea di circa quattrocento uomini, abbandonati nell'oceano: per cinque giorni si ritrovano a lottare contro le forze della natura e soprattutto contro gli squali, che, attratti dall’odore del sangue, azzannano i vivi e i morti. Avvistati casualmente il 2 agosto, nelle successive trentasei ore i superstiti sono tratti in salvo. Nei mesi seguenti, la sciagura scuote i vertici della Marina e l’opinione pubblica e, nel rimpallo delle responsabilità, il comandante McVay viene individuato come unico responsabile e trascinato davanti alla corte marziale.

Nel 2001, cioè quasi sessant'anni dopo la tragedia, la Marina degli Stati Uniti chiude la pratica relativa all'Indianapolis, prosciogliendo McVay dall'accusa di «comportamento negligente» in relazione alla perdita della sua nave. Il comandante, tuttavia, non ha avuto la soddisfazione di vedere cancellata quell'accusa, essendo morto suicida nel 1968... Ma che cosa è successo davvero sull'Indianapolis? Perché c'è voluto così tanto tempo per riabilitare un ufficiale che già i suoi uomini avevano scagionato? Doug Stanton, che ha avuto la possibilità di parlare con gli ultimi superstiti, traccia una nuova, più convincente, storia della tragedia, rivelando lo straordinario coraggio di McVay e dei suoi uomini prima, durante e dopo l'affondamento dell'incrociatore, ma anche in patria, a tragedia conclusa.

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Tra l'altro, dovrebbe uscire a breve un film su questa vicenda.

 

Le procedure della Marina statunitense in caso di navi non giunte a destinazione e di soccorsi ai naufraghi lasciavano a dir poco a desiderare, come dimostrato, oltre che dal caso dell'Indianapolis, dalla triste storia dello Juneau.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Della vicenda dell' INDIANAPOLIS ho letto il libro VIAGGIO FATALE di Dan KURZMAN (PIEMME Edizioni 2001). Il 16 Luglio 1945 gli Americani pensavano (giustamente, comunque...) d' aver già vinto la guerra. Forse a bordo ed a terra qualcuno aveva "tirato i remi un barca"...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,747
    • Total Posts
      519,732
×