danilo43* Report post Posted March 6, 2016 (edited) Una nota immagine dall' Archivio fotografico del Comune di Venezia: Soldati in vedetta su un altana; stampa alla gelatina 1915-1918 http://www.civitatrevenezie.it/gestione-mostre-musei-organizzazione/mostre/venezia-si-difende-1915-1918 Allego, scaricabile, reperita in un sito di militaria, la normativa del comando supremo dell'Esercito per l'esecuzione del tiro di fucileria contro aeroplani e dirigibili. http://www.il91.it/91antiaereo.pdf Edited March 6, 2016 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 6, 2016 hai ragione, la foto e famosa, probabilmente anche perchè fu scattata per propaganda. però è molto bella... mentre il testosembra interessante, lo hai letto? Share this post Link to post Share on other sites
Spark Report post Posted March 6, 2016 In questo campo sono molto, molto ignorante quindi perdonate le domande, forse stupide, che sto per porre. Tuttavia, vedendo la foto, mi sono subito chiesto: non ci sono troppi uomini per una postazione di questo tipo? Capisco le difficoltà del colpire un bersaglio aereo in movimento con armi del genere, tuttavia rimango comunque perplesso. Quante postazioni del genere erano state attrezzate in una città come Venezia? E come erano distribuite in città (in maniera omogenea o solo ai margini delle zone strategicamente più importanti? Tutte le postazioni contavano così tanti uomini o ve ne erano di più "piccole"? O forse quella in foto costituisce un'eccezione e la foto è più che altro propagandistica?)? Capisco anche che il concetto di difesa AA non fosse neppure lontanamente paragonabile a quello della 2WW, le necessità erano di gran lunga inferiori e interessavano un'area limitata visto il modesto raggio d'azione dei velivoli, comunque mi pare che approntare difese AA del tipo della foto (seppure in un'area ristretta) avrebbe comportato un non indifferente dispendio in termini di manpower, sbaglio? Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted March 6, 2016 (edited) hai ragione, la foto e famosa, probabilmente anche perchè fu scattata per propaganda. però è molto bella... mentre il testosembra interessante, lo hai letto? Si Marco, appunto dopo averlo letto ho creduto opportuno di postarlo e ho impiegato per illustrare forse la migliore delle tante foto conosciute. La risposta alla domanda di Spark la si trova proprio nel pdf: per questo tipo di difesa, per aumentare la potenza di fuoco contro un bersaglio mobile, era previsto un organico da uno fino a tre plotoni. Non conoscevo proprio il congegno di mira conformato, oltre che per l'alzo, anche per lo spostamento laterale: una rarità. Per saperne maggiormente sull'impiego effettivo di tale “antiaerea” di cui perlopiù, fuori città, si conosce a malapena l'esistenza, ho scovato fortunosamente in internet questa chicca ugualmente liberamente scaricabile: http://www.societaitalianastoriamilitare.org/libri%20in%20regalo/1917%20FRACCHIA%20La%20Marina%20per-la-difesa-di-Venezia.pdf PS: per evitare che il link vada perduto, che ne pesi di inserire il testo nella nostra biblioteca digitale ? I diritti di copyright credo siano abbondantemente scaduti. Edited March 6, 2016 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted March 7, 2016 PS: per evitare che il link vada perduto, che ne pesi di inserire il testo nella nostra biblioteca digitale ? I diritti di copyright credo siano abbondantemente scaduti. ottima idea! Share this post Link to post Share on other sites