Jump to content
Sign in to follow this  
FRan12

La Nave Scuola "patria"

Recommended Posts

Ciao a tutti cari Cti.

 

Dato che in una mia recensione libraria,questa qui http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=45252&do=findComment&comment=489300 , Totiano ha citato la Nave scuola "Patria" mi sembrava una cosa simpatica ricordarne sommariamente le vicende forse un pò sconosciute ma comunque davvero interessanti.

 

Premetto che grandissima parte delle informazioni qui citate provengono dallo splendido volume "In Vela sull'Oceano" di Flavio Serafini,che tratta della storia del patria e di cui farò quanto prima una recensione.

 

Possiamo sicuramente affermare che questo bastimento sia stato un veliero dai molti nomi infatti nella sua vita sul mare venne conosciuto come Susanne Vinnen,Imperatore,Ernesto S. e Piombino (questi ultimi due nomi li ebbe come carretta a motore.....altro che chirurgia navale!!)ma è col nome di Patria portato dal 1932 al 1938 che è maggiormente ricordato dai nostri anziani marittimi....

 

Il Susanne Vinnen di proprietà dell'Armatore F.A Vinnen & co. di Brema nasce come nave scuola-commerciale per i cadetti della marina mercantile tedesca,una tipologia d'impiego molto usato in Germania ai tempi dell'Ultima Vela con un duplice scopo:

-Risparmio per gli armatori dovendo imbarcare meno equipaggio

-Utilità di formare in modo teorico-pratico i cadetti abituandoli alla vita sul mare dopo il diploma,facendoli studiare per passare gli esami di patentino

 

Ed è per questa ultima ragione che la S.Vinnen venne acquistata dal nostro paese nel 1932 e fino al 1938 adibita al compito di nave scuola commerciale per i nostri "Aspiranti al comando di navi mercantili" con il nome appunto di Patria e data in gestione alla Società Anonima per Azioni "Nazario Sauro" di Roma facendo 8 viaggi d'istruzione dall'Europa al Plata.

 

Era inoltre imbarcato un'istruttore proveniente dalla R.marina,gli istruttori del Patria furono rispettivamente gli S.T.V. Zelik 1° e 2° viaggio,e Parodi dal 3° al 6° viaggio,per gli ultimi 2 viaggi gli istruttori furono civili.

 

-Il Patria sul Capo de Gata fotografato dalla Motonave Augustus

patria%252520capo%252520gata%2525202.jpg

 

patria%252520capo%252520gata%2525203.jpg

 

patria%252520capo%252520gata.jpg

 

Ecco alcuni dati tecnici sul Patria:

 

Dimensioni

 

Costruttore; Fratelli Krupp-Kiel 1922

Materiale: Acciaio

Stazza Lorda: tonn. 1847.60

// Netta: tonn, 1429.89

Classifiazione: R.N.I- 100-A-1 1 Nav. - Febbraio 1931

Lunghezza: mt. 87.30

Larghezza: mt. 13.45

Altezza: mt. 6.60

 

Dotazioni per il carico

 

Boccaporti: n°4 da mt. 4.60x5.58

2 verricelli da cario a motore

Portata dei Bighi: tonn. 1.5

Portata di carico: tonn. 2400

Dislocamento a P.C: tonn. 3822

Pescaggio a P.C: mt. 5.78

Capacità Cubica: Grano: mc 3919 / Cotone: mc 3558

 

Motore

 

Costruttore: Fratelli Krupp-Kiel 1922

Tipologia: Diesel 4 tempi

Potenza: 350 Hp

Velocità: 6.5 miglia a 275 giri

 

Impianto Radio

 

Impianto radiotelegrafico-trasmittente da 1.5 Kw

Nominativo Internazionale: PCEL

Nominativo Radiotelegrafico: ICAZ

 

Armo Velico

 

Nave a cinque alberi in ferro a vele auriche,primo e terzo albero con gabbie e velacci

Superficie Velica(senza quadra di trinchetto): mq 1838

 

Nella sua breve carriera come nave scuola sotto la nostra bandiera il Patria compì sempre traversate regolari verso il Plata con grande gioia dei nostri emigranti,memorabile fu l'incontro in Atlantico con il Colombo comandato dall'allora C.F. Da Zara e citato nel suo splendido "Pelle D'Ammiraglio".

Ma purtroppo il calo dei noli del tempo e la crisi della vela oceanica affossarono questo splendido progetto formativo,tanto che l'ultimo viaggio d'istruzione venne svolto sulla M/n Volpi del Lloyd Triestino,restano comunque nella storia della nostra marina mercantile le 132.358 miglia percorse in 2 anni 11 mesi e 28 giorni di navigazione con un totale di 182 allievi imbarcati e formati.

 

Adibita a scopo solamente commerciale venne trasformato nell'immediato dopoguerra in carretta a motore,lasciando solo il casotto di poppa della nave originale e demolito negli anni 70' a Vado Ligure.

 

Così mestamente si chiuse la storia di quello che fu l'ultimo veliero oceanico della nostra Marina Mercantile.

 

-In queste immagini c'è qualcosa di più "didattico" di ogni teoria,Il Patria alle prese col pampero sudamericano

pampero%252520patria%2525202.jpg

 

pampero%252520patria.jpg

 

 

P.s:Se volete altre informazioni continuerò il post e farò la recensione del Volume citato nel post.

 

Sperando di avervi fatto cosa gradita,Vi faccio tanti saluti!!! :wave::wave:

 

 

EDIT:ho editato il post togliendo le pagine fotografate sostituendole con immagini scansionate poi ne aggiungo altre,basta vhe non le vogliate tutte...... :laugh:

Edited by FRan12

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che spettacolo! Una storia davvero fenomenale, che sposterei in Natica, se sei d'accordo, FRan.

E che istruttori che hanno avuto!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Che spettacolo! Una storia davvero fenomenale, che sposterei in Natica, se sei d'accordo, FRan.

E che istruttori che hanno avuto!

Sono assolutamente d'accordo con te,Totiano,davvero una storia eccezionale,ora cerco sul libro qualche aneddoto da inserire nel proseguo del post.

Tra l'altro conosco tutta la storia di Zelik invece di Parodi non so nulla,qualcuno ne sa qualcosa?

Sentiti libero di spostare il post dove lo ritieni più opportuno,forse avrei dovuto postarlo in "Marina Mercantile"......in effetti :wink:

Edited by FRan12

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora ne metterò altre pensate che nel volume ce ne sono ben 224!!!

Grazie.....

 

:smiley19: :smiley19: :smiley19: :smiley19: :smiley19:

 

 

Edited by STV(CP)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora ne metterò altre pensate che nel volume ce ne sono ben 224!!!

 

Immagini stupende, ma proprio per questo meritano qualcosa di più. Ti consiglio spassionatamente di scansionare le prossime che vorrai postare :smile:

In alternativa, anche dalla tua immagine fotografica originale potresti ricavare di meglio. A proposito, la seconda foto è colorata, o è frutto della mia manipolazione ?

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Immagini stupende, ma proprio per questo meritano qualcosa di più. Ti consiglio spassionatamente di scansionare le prossime che vorrai postare :smile:

In alternativa, anche dalla tua immagine fotografica originale potresti ricavare di meglio. A proposito, la seconda foto è colorata, o è frutto della mia manipolazione ?

Hai proprio ragione Danilo,mi scuso,è che oggi ero di fretta e allora le ho fotografate velocemente,per farmi perdonare vi scansiono qualche pagina :happy:

Per quanto riguarda le foto sono tutte in b/n

 

EDIT

 

Aggiungo 4 foto scansionate dal Volume:

 

-Il Colombo visto dal Patria durante un'incontro in Atlantico

colombo.jpg

 

-Il Patria visto dal Colombo nella medesima occasione

patria.jpg

 

-Allievi in coperta a bordare le quadre

quadre.jpg

 

-Allievi al timone,è visibile il motto della nave azzeccato data la sua vocazione "Il Nostro Avvenire è sul Mare"

timone%252520patria.jpg

Edited by FRan12

Share this post


Link to post
Share on other sites

Provvedo alla spostamento.

Il c.te Parodi (se è lo stesso, mi sta sorgendo un dubbio) era un ufficiale di complemento nel '36 e sommergibilista durante la guerra con 3MBVM all'attivo, e ha scritto il libro "la mia Marina a torto o a ragione"

Share this post


Link to post
Share on other sites

Provvedo alla spostamento.

Il c.te Parodi (se è lo stesso, mi sta sorgendo un dubbio) era un ufficiale di complemento nel '36 e sommergibilista durante la guerra con 3MBVM all'attivo, e ha scritto il libro "la mia Marina a torto o a ragione"

Grazie Totiano di aver spostato il post.

 

Si ho il bel libro del Cte Parodi,ma non credo sia lo stesso in quanto non cita per niente il Patria nel suo scritto,d'altronde di Parodi ne è pieno il mondo :laugh: .

Avete qualche tipo di foto particolare che vorreste vedere del Patria semmai aggiungo quelle.....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Infatti mi è venuto il dubbio riprendendone in mano la biografia...

Penso che ogni foto particolare potrà essere benvenuta!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Infatti mi è venuto il dubbio riprendendone in mano la biografia...

Penso che ogni foto particolare potrà essere benvenuta!

Ho fatto la recensione del volume a cui ho allegato il link di questo post.

 

Posto due pagine del Volume relative all'incontro in mare tra il "Patria" e il "Colombo"

 

img030.jpg

 

img031.jpg

Edited by FRan12

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,741
    • Total Posts
      519,668
×