FRan12 Report post Posted February 11, 2016 Titolo: Navi a vapore ed Armamenti Italiani dal 1818 ai giorni nostri Autore: Tomaso GROPALLO Editore: Istituto Grafico Bertello- B.San Dalmazzo Anno di Pubblicazione: 1958 N°Pagine: 392 con numerose immagini fuori testo sia in b/n che a colori Reperibilità: Difficile Prezzo: Medio 40-50€ / Pagato:30€ su bancarella Ecco l'ideale affiancamento al volume da me precedentemente recensito cioè "Il Romanzo della Vela" del medesimo Autore. Anche qui ci troviamo davanti ad un'opera davvero ben scritta e doumentata che tratta l'evoluzione storica della nostra nascente marina mercantile a vapore dal termine delle guerre napoleoniche,intorno al 1818 fino ai primi anni 30' con la fusione delle tre grandi compagnie nazionali cioè N.G.I.,Lloyd Sabaudo e Cosulich nell'Italia Flotte Riunite. Come anche nel volume precedente l'Autore pone maggiore attenzione alla marineria ligure,cito dall'intoduzione: "L'armamento di linea fu principalmente cosa dei Liguri.Nondimeno alle altre città marinare come Palermo,Napoli,Venezia,Bari,Ancona e Livorno è fatto il doveroso giusto posto" (T.Gropallo). Purtroppo nel volume non sono stati inseriti i prestigiosi armamenti Giuliani essendo la narrazione principalmente compresa fino al 1918 con una rapida parte che va dal quel periodo fino agli anni 30' come già detto. Questo volume risulta davvero ottimo per comprendere la genesi della nostra marineria mercantile che ebbe il suo massimo fulgore negli anni del primo e secondo dopoguerra,quest'ultimo poi segnato dal suo mesto declino. Davvero un bel libro! Immagini Allegate -Frontespizio -Dipinto del "Barone Ricasoli" -Due Miti della nostra Marineria.... -Postfazione del Dottor Angelo Costa,Presidente all'Epoca di CONFITARMA ed amratore da tutti conosciuto -Indice Alla prossima recensione!! Ciao a tutti! P.s:Se interessa implementare i libri sulla marineria velica,fatemelo sapere che semmai mi concentro a recensire quelli che ho Share this post Link to post Share on other sites
Spark Report post Posted February 12, 2016 Recensione interessante. Molte grazie anche per le utili fotografie all'indice! Share this post Link to post Share on other sites
FRan12 Report post Posted February 12, 2016 Ci mancherebbe Spark,personalmente metto quasi sempre foto dell'interno dei libri che recensisco,per dare un'idea della struttura e degli argomenti. Se hai curiosità o domande fammi un fischio! Francesco Share this post Link to post Share on other sites