DJ63 Report post Posted January 18, 2016 Salve a tutti i comandantisto cercando della documentazione relativa alla nave cisterna CERERE al fine di poterne costruire il modello. La nave fù costruita nel 1915 dai cantieri navali Howaldtswerke-Deutsche Werft di Kiel in Germania come petrolierae per le attività di approvvigionamento per la Marina Imperiale Tedesca ed entrò in servizio con il nome di Baltrumnello stesso anno, insieme alla nave gemella Norderney. caratteristiche tecniche Lunghezza: 75,13 mLarghezza: 10,51 mImmersione: 4,41 mDislocamento 2530 tCarico 1500 tonnellate di nafta2 motrici alternative a triplice espansione alimentazione a carbonePotenza; 800 cv.2 eliche La Baltrum fù ceduta in conto danni di guerra all'Italia che, inserita nel naviglio ausiliario come petroliera nel 1924,la rinominò CERERE.Durante la seconda guerra mondiale, armata con due cannoni AA da 76/40, era sotto il Comando navale del Mar Egeocome unita ausiliaria di stanza presso l'isola di Lero in Grecia impegnata sulle rotte del Pireo e Salonicco. All'indomani dell'armistizio del 1943, la nave fu requisita dai tedeschi e rinominata CENTAUR.Fu dichiarata affondata il 04.02.1944 per cause non accertate (si pensa durante una tempesta) nei pressi del Pireo.Ho trovato qui nel sito di Betasom alcune interessanti notizie e qui sul sito delcampe.net una foto della nave sotto bandiera italiana. Avete cortesemente qualche ulteriore foto e/o notizia riguardante la nave ? grazie a tutti da Giuseppe P.S. nel frattempo sto modificando e scalando in 1:400 il papermodel della Hamburger Modellbaubogen Verlag in scala 1:250 della petroliera Norderney - Baltrum in versione 1915. Share this post Link to post Share on other sites
DJ63 Report post Posted February 7, 2016 Salve a tutti ho estrapolato delle foto molto interessanti dal libro del signor Toran "Don Vincenzo racconta" scritto in onore di suo suocero Vincenzo Barbato che ha vissuto quei drammatici periodi di guerra proprio a bordo della Cerere.Confrontando le foto con il modello della Norderney-Baltrum sono giunto ad alcune considerazioni che vorrei discutere con voi :1) Colorazione classica del periodo 1940-43 sovrastrutture grigio cenere e ponti grigio piombo2) Bande obbligue rosse e bianche sul castello di prua (foto 2) 3) Il ponte di comando sul cassero centrale è allungato verso poppa (foto 4)4) Gli alberi degli argani sono stati sopraelevati per ospitare le antenne filari (foto 4)5) Sono presenti 2 carley piccoli e 2 di misura media (foto 4) Foto 4 La RN Cisterna Cerere a Lero verso il 1942-43 - foto di riferimento 6) Due colt da 6.5 mm in funzione AA sul cielo del ponte di comando del cassero centrale (foto 6) 7) Un cannone AA da 76/40 su affusto a piattaforma sul castello di prua (foto 7) 8) Parasole a poppa e sul cielo del cassero centrale (foto 4)9) Anche sul lato sinistro del casseretto di poppa c'è una lancia di salvataggio (foto 1)Mi sorgono alcuni dubbi (solo alcuni ?...) 11) Il ponte di comando in origine era aperto. Sarà stato mantenuto tale? (figura 1)12) E' plausibile che il nome (più fascio littorio) "CERERE" fosse scritto sullo specchio di poppa ? (figura 1). In riguardo al 76/40 sul casseretto di poppa, insieme agli amici del sito di M+, abbiamo concordato che vi sia stata posta una nuova piattaforma del cannone e che sia stata spostata anche la manica a vento perchè dalla foto 1 la vedo più vicina all'osteriggio sul casseretto rispetto alla versione 1915 .A tal proposito vedete la foto che segue ... in rosso le modifiche rispetto l'originale. Fatevi sentire e dite la vostra ... Come suggerito da un amico di M+ farò visita all'USMMI per vedere se riesco a trovare qualcosa di più, impegni di lavoro permettendo. Ci sono già abbastanza elementi da valutare e quindi per il momento tolgo il disturbo e scusate se sono stato un pò "lungo" ... Ciao Giuseppe Share this post Link to post Share on other sites
DJ63 Report post Posted May 4, 2016 (edited) Per redimere la questione su alcune pendenze ho scritto all'Ufficio Storico della Marina Militare che gentilmente ha risposto.Purtroppo questo non è stato sufficiente dato che le foto rinvenute nell'archivio mostrano la nave nel periodo precedente la seconda guerra mondiale. Alcune di queste però erano talmente belle che ho deciso comunque di acquistarle e poi alla fine sono tornate utili.Quindi nell'attesa di prendere decisioni inerenti la struttura di plancia (versione lunga o corta) la costruzione è iniziata e pubblico quindi alcune foto dello stato dei lavori. Costruzione dello scafo riempimento con tasselli in poliuretano Prove di montaggio della stampa in bianco-nero del prototipo del papermodel rivestimento scafo con la stampa a colori definitiva l apertura dei fori degli ombrinali strutture del cassero centrale e di poppavia e relativi osteriggi posizionamento provvisorio a poppa ... alla prossima Giuseppe Edited May 4, 2016 by DJ63 Share this post Link to post Share on other sites
salpao Report post Posted June 29, 2016 Ciao, molto interessante. Ci sono stati sviluppi ?? Share this post Link to post Share on other sites
DJ63 Report post Posted September 16, 2016 Ciao Salpao si il progetto è andato avanti ... come posso metterò ulteriori foto. Grazie della tua visita. Giuseppe Share this post Link to post Share on other sites