Jump to content
Sign in to follow this  
Alfabravo 59

Hellevoetsluis Koningskade (Paesi Bassi)

Recommended Posts

Si tratta di un tipico borgo marinaro Olandese vicino alla più famosa cittadina fortificata di Vesting. Da Rotterdam si raggiunge usando il "metrò" con fermata Spijkenisse Centrum e quindi col bus n° 101 fino alla fermata Vesting che si raggiunge dopo circa 3/4 d' ora con un bel tragitto nella campagna olandese.

 

Posso dire che nel pomeriggio che son stato in questo paesino ho incontrato poche persone, per lo più anziane, un pò sorprese dalla presenza di un turista (macchina fotografica al collo: tipico indizio...). Quasi tutte mi han salutato.

 

Purtroppo le navi non eran visitabili: si accede solo alla Domenica.

 

est5dz.jpg

 

La zona museale inizia con un' esposizione di vecchi cannoni...

 

mijcpw.jpg

 

Questo "murales" sintetizza il contenuto di questo museo galleggiante.

 

2ymylo9.jpg

 

vfwgsn.jpg

 

La prima nave è l' ex dragamine AMS 60 BERNISSE. Era in forza alla Marina Belga col nome di SPA (M 927).

 

2i7pgty.jpg

 

Alla fine degli anni "70" venne declassato a portamunizioni col medesimo nome, ma con caratteristica A 963. Nel 1997 fu venduto ad un armatore privato Olandese che lo ribatezzò PARADIJSVOGEL per piccole crociere costiere.

 

30s7cbt.jpg

 

Nel 2002 un' associazione culturale Olandese acquistò la nave, la ribatezzò col nome attuale e la sistemò quì dove si trova. Il telone a poppa nasconde una falla. Forse un danno derivante dalla precedente attività croceristica che ha reso l' unità non più idonea alla navigazione in mare aperto.

 

A più tardi per altre immagini...

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

sembra proprio uno dei nostri "legni" che gli USA hanno venduto un po in tutto il mondo.

Bel report!

Sì, fu costruito in Belgio su progetto U.S.A. in c/o M.D.A.P. più o meno in concomitanza coi nostri cl. "Alberi". Le uniche differenze coi nostri riguardano le sovrastrutture che in questa son state modificate in vista dell' impiego "civile"

 

Ed ora passo alla seconda nave: la "light-ship 12" NOORD HINDER

 

2ih5ibl.jpg

 

Fu costruita nel 1963 dal cantiere DE WAAL

 

2jb8wzq.jpg

 

Fu poi sottoposta a vari lavori importanti tra cui due ri-motorizzazioni (1981 e 1992), l' installazione di una piattaforma elicotteristica poppiera, più altri aggiornamenti tecnologici per svolgere al meglio le proprie funzioni.

 

10rmoe9.jpg

 

Ia nave è stata dislocata per quasi l' intera vita operativa a Texel

 

2s8pixg.jpg

 

Il mezzo fu tolto dal servizio il 21 Marzo 1994: fu l' ultima nave-faro Olandese ad esser disarmata. Ora, grazie alla tecnologia, al suo posto c'è la meda NHR dotata anche del radar transponder tipo R.A.C.O.N.

 

Continua...

Share this post


Link to post
Share on other sites

La terza nave è l' "ariete corazzato" BUFFEL, prima nave della Marina Olandese senza vele, ma con propulsione meccanica.

 

2i8gn5k.jpg

 

Fu costruita in Scozia e varata nel 1868. Quattro caldaie davano i 2.000 hp per muovere le due macchine alternative. La velocità era di circa 11kn.

 

2epheso.jpg

 

Ebbe una vita lunghissima e terminò la carriera come nave caserma. Ebbe pure il pennant number N.A.T.O. A 884 essendo stata radiata solo nel 1974.

 

kf4ejc.jpg

 

L' armamento principale era costituito da due cannoni marca ARMSTRONG da 9-inch.

 

akzbzp.jpg

 

Dopo la radiazione venne acquistata dalla città di Rotterdam per farne un museo. Poi, nel 2013, l' unità fu trasferita quì dove si trova per motivi economici.

 

Continua...

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dopo la triplice sfortuna per non aver potuto visitare le tre unità, almeno ho avuto l' opportunità di entrare nella zona del bacino di carenaggio grazie alla casuale presenza del custode che, molto gentilmente, mi ha concesso il permesso di farmi un giro e scattare qualche foto.

 

21ozsz6.jpg

 

Si tratta del più antico bacino Olandese dal momento che fu costruito nel 1798. Essendone stata curata la manutenzione, è tuttora usato come si può ben osservare.

 

2prd6vm.jpg

 

Le dimensioni sono veramente notevoli! 156,8 X 31,2 mt: Jan BLANKEN JANSZ, colui che progettò questa struttura, fu :smiley19: veramente lungimirante :smiley19: !

 

110buao.jpg

 

Dalla barca-porta del bacino...Anticamente era di legno, ora è in ferro.

 

2z727ag.jpg

 

La "pump house" ora sede di un "ristorante Italiano" nel senso che vengon servite specialità nostrane. A destra s' intravede la panciuta barca porta.

 

vcq4rd.jpg

 

Particolare delle saracinesche d' immissione dell' acqua. Nel 2011 questa struttura ospitò la fregata Russa STHANDARD, un bel veliero varato nel 1703 dallo Zar PIETRO I.

 

Ancora un pò di pazienza :laugh: ...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ecco l' ultima parte del reportage.

 

2cc0p3.jpg

 

In questo paesino c'è pure un museo dedicato ai mezzi dei Vigili del Fuoco. Anche questo era chiuso...

 

icn411.jpg

 

2a5gdxl.jpg

 

Due immagini del porto con relativa chiusa.

 

b6o5cm.jpg

 

Un bunker di costruzione Tedesca: ricordiamoci che l' Inghilterra è lì di fronte a non molta distanza. Questa struttura faceva parte della linea difensiva del Vallo Atlantico.

 

52fc3p.jpg

 

:rolleyes::wub: Dopo il freddo patito non c'è nulla di meglio di un buon thè caldo al limone nel pub/locanda dedicato all' Amm. DE RUYTER! :laugh:

 

9vl087.jpg

 

:laugh: Non solo le persone, ma anche questa piccola "Arca di Noè" è accorsa a salutarmi mentre tornavo sui miei passi a riprendere l' autobus...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,710
    • Total Posts
      519,199
×