Jump to content
Sign in to follow this  
coltronicola

Uss 212 Gato

Recommended Posts

Buongiorno a tutti, apro un tread per il mio nuovo cantiere, costruisco il sommergibile US 212 Gato, vi anticipo già che non ne so niente di modellismo navale, ho sempre fatto quello aereo, però fin da piccolo sono sempre stato affascinato dal mondo navale, sopratutto dai sommergibili e quindi ora si comincia a fare sul serio, apro il post perché spero di ricevere molti consigli dai più esperti, la descrizione del battello è inutile che la faccia visto la sua celebrità, la scatola di montaggio è di un artigiano tedesco "Engel Alexander", a primo impatto e anche dopo aver iniziato il montaggio posso dire di essere molto soddisfatto della qualità, di carne al fuoco c'e' ne molta, di domande che vi dovrò fare anche di più, intanto vi posto un po' di foto!!!

DSCN1689_zpspdabg5zw.jpg

DSCN1693_zps42gfn82q.jpg

DSCN1691_zpsjvzycf3p.jpg

DSCN1690_zpszd0qekze.jpg

Edited by coltronicola

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao nicola, bella belva!!

ottima l'esecuzione del lavoro, seguo il cantiere con interesse :wink:

 

p.s. in che città vivi?

Share this post


Link to post
Share on other sites

la scatola di montaggio è di un artigiano tedesco "Engel Alexander", a primo impatto e anche dopo aver iniziato il montaggio posso dire di essere molto soddisfatto della qualità, di carne al fuoco c'e' ne molta, di domande che vi dovrò fare anche di più, intanto vi posto un po' di foto!!!

 

Beh, proprio artigiano non è, visto il catalogo e l'azienda che ha :wink: Io ho il loro U212 e sono stato abbastanza soddisfatto, anche se ora mi piacerebbe un sacco cederlo per qualcosa di nuovo.

 

Seguo anche io con interesse :smiley19:

Share this post


Link to post
Share on other sites

p.s. in che città vivi?

io sono di Padova.

 

Premettendo che non conosco l'elettronica dedicata ai modelli di sommergibili vi chiedoi un consiglio per l'acquisto, prima di incollare il ponte vorrei disporre tutti i dispositivi per ottimizzare al meglio lo spazio,gli articoli che devo acquistare sono questi:

 

- Scheda riproduzione suoni possibilmente integrata anche con la funzione luci?

- Regolatori per i due motori con spazzole, non più di 15A serviranno

- Mini lampadine per riprodurre realisticamente le luci dii navigazione,negli aereomodelli oramai si montano i led ma secondo me su una riproduzione navale sono troppo luminosi.

 

 

Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buongiorno, in questo periodo mi sono dedicato alla coperta, vi posto alcune foto, attendo sempre consigli sulla elettronica perché non so dove sbattere la testa...

80Km1hf.jpg

SwQSnnc.jpg

0g7HGpK.jpg

xau4Hrh.jpg

oaTm2pg.jpg

o66XM2i.jpgOZ0DvCX.jpgYVuIe5s.jpg

Edited by coltronicola

Share this post


Link to post
Share on other sites

premesso che io in elettronica sono una capra....

i led potrebbero essere troppo luminosi ma scegliendo le resistenze adeguate puoi "smorzarle" un po'. per l'accensione e spegnimento ci dovrebbero essere dei micro interruttori da acquistare in rete.

per i regolatori suggerirei una prova col tester (in modalità misura ampere) per vedere, con le eliche in acqua, che assorbimento avrai alimentando i motori direttamente con una batteria. dopo di che potrai meglio scegliere l'amperaggio dei regolatori. consiglio spassionato..... non andarci troppo di fino ma anzi... mettili di amperaggio doppio a quello richiesto. i motori non gireranno di più, ma sicuramente i regolatori faranno il loro sporco mestiere senza surriscaldarsi troppo :wink: .

quanto alla scheda dei rumori, passo io in modalità capra :biggrin: .... non ne conosco molte e quelle poche che conosco si usano sui carri rc.... ti ci vorrebbe una scheda dove poter caricare col pc i suoni che vuoi riprodurre, e che possa farli sentire attraverso lo spessore dello scafo resistente. personalmente non la vedo molto utile (passatemi il termine) se consideriamo che per buona parte della navigazione il sub è sommerso.... quando emerso puoi riprodurre i suoni dei diesel, oppure la campana d'allarme e poco più.... ma questa è ovviamente solo la mia opinione :wink:.

 

se ti dovessero servire dei link per comprare ciò che ti serve fai un fischio :smile:

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites

premesso che io in elettronica sono una capra....

i led potrebbero essere troppo luminosi ma scegliendo le resistenze adeguate puoi "smorzarle" un po'. per l'accensione e spegnimento ci dovrebbero essere dei micro interruttori da acquistare in rete.

per i regolatori suggerirei una prova col tester (in modalità misura ampere) per vedere, con le eliche in acqua, che assorbimento avrai alimentando i motori direttamente con una batteria. dopo di che potrai meglio scegliere l'amperaggio dei regolatori. consiglio spassionato..... non andarci troppo di fino ma anzi... mettili di amperaggio doppio a quello richiesto. i motori non gireranno di più, ma sicuramente i regolatori faranno il loro sporco mestiere senza surriscaldarsi troppo :wink: .

quanto alla scheda dei rumori, passo io in modalità capra :biggrin: .... non ne conosco molte e quelle poche che conosco si usano sui carri rc.... ti ci vorrebbe una scheda dove poter caricare col pc i suoni che vuoi riprodurre, e che possa farli sentire attraverso lo spessore dello scafo resistente. personalmente non la vedo molto utile (passatemi il termine) se consideriamo che per buona parte della navigazione il sub è sommerso.... quando emerso puoi riprodurre i suoni dei diesel, oppure la campana d'allarme e poco più.... ma questa è ovviamente solo la mia opinione :wink:.

 

se ti dovessero servire dei link per comprare ciò che ti serve fai un fischio :smile:

Grazie per le informazioni, per i regolatori so già che servono da 15A con tensione di 6 V , e che non vorrei spendere una cifra visto che non sono motori bruschless e che in commercio oramai non c'e' più una grande scelta di regolatori per quel tipo di motori e considerando anche che non serve lavorare così di fino con la regolazione dei giri come magari potrebbe essere sui modelli di auto o aerei, per la scheda audio so che in commercio ci sono delle schede integrate anche con le funzioni luci e la possibilità di programmarle tramite pc con una memory card, ma non so fisicamente dove acquistarle.

ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites

purtroppo per le schede non posso aiutarti. ma il modello non è alimentato a 12 volt?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao! complimenti per la pulizia del lavoro e sopratutto per il bel laboratorio !

io posso darti qualche dritta per i regolatori elettronici (professionali e di altissima qualità) per motori a spazzole (si trovano anche per brushless) e per la scheda suoni e luci.

intanto ti invito a guardare il mio post sul penultimo modello realizzato , guarda qui http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=29666&hl=aosta nelle ultime pagine troverai la scheda per suoni (su sd -card e MP3 con uscita amplificata da 1W !!) scheda per accensione spegnimento luci o funzioni speciali, moltiplicatore canali e i regolatori .

utilizzo prodotti americani e per loro ho fatto anche test e video che trovi su youtube.

Attenzione, io uso molte funzioni ma di quei sistemi esistono versioni ridotte e semplificate.

 

a disposizione per qualsiasi chiarimento !

Share this post


Link to post
Share on other sites

.... se sentiva la mancanza di "elettronici" su questo forum :smiley25:

lieve o.t.... littorio, ti ho mandato una mail :wink: , fine o.t. :happy:

Share this post


Link to post
Share on other sites

non dubitavo, mi riferivo alla richiesta di info per scollare la resina bicomponente, ma ha già combinato. grazie comunque

 

p.s. ho aggiornato il pc con Windows 10 ed ho problemi a inserire le faccine quindi....... "faccina sorridente"

Edited by andreavcc

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buongiorno ragazzi, il cantiere ha ripreso in questi giorni, sto terminando l'elettronica per poi incollare il ponte stagno, l'elettronica che mi mancava e che vi avevo chiesto informazioni la ho acquistata tutta da Engel, mi mancherebbe ora l'apparato radio, vorrei acquistare una vecchia radio in 35 Mhz con due bei proporzionali a slitta per i comando motori, pensavo a una MC-24 voi che ne pensate? vi posto un po' di foto, ciao..

Edited by coltronicola

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao Nicola,

quanta bella robetta :smile:

nella seconda foto si vede chiaramente ciò che credo essere una valvola a tre vie di color blu azionata da un servo. a che serve?

per la radio ti consiglierei una multiplex anche se ammetto di non aver mai usato le radio graupner.

uso una royal evo 9 da circa una decina d'anni, mai un problema... semplicità di programmazione e affidabilità la rendono, a mio parere, semplicemente unica :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Andrea, il sistema con la valvola a tre vie è il sistema pneumatico che fa sollevare le due antenne ed il radar che oltretutto è anche rotante, per la radio ho deciso di acquistare una Graupner MC-19 usata su ebay, sto aspettando che mi arrivi per testare tutta l'elettronica, intanto mi sa che la scheda di Engel per la gestione delle sue casse di zavorra non funziona, ora lo contatterò via email, in questi giorni sto affrontando il sistema luci, qualcuno sa quante sono e dove sono posizionate le luci di navigazione su un battello del genere?

Share this post


Link to post
Share on other sites

intanto mi sa che la scheda di Engel per la gestione delle sue casse di zavorra non funziona

 

Verifica eventuali interferenze: io ho avuto problemi con la scheda CTS che gestiva il pistone di immersione e, nonostante la Engel affermasse che avrebbe dovuto funzionare tutto bene, molto tempo dopo trovai un filmato su Youtube che dimostrava come, togliendo di mezzo il sensore di pressione, ogni problema sparisse come per magia; a quel punto anche la Engel ammise il problema e mi suggerì come cercare di isolare i cavi.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Verifica eventuali interferenze: io ho avuto problemi con la scheda CTS che gestiva il pistone di immersione e, nonostante la Engel affermasse che avrebbe dovuto funzionare tutto bene, molto tempo dopo trovai un filmato su Youtube che dimostrava come, togliendo di mezzo il sensore di pressione, ogni problema sparisse come per magia; a quel punto anche la Engel ammise il problema e mi suggerì come cercare di isolare i cavi.

il problema è che non si accende neppure, comunque lo so che dovrò affrontare il problema delle interferenze all'interno del WTC con quella concentrazione di cavi, io venendo all' aeromodellismo non ne so niente, qualcuno sa indicarmi una fonte per approfondire l'argomento?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buongiorno a tutti!! sarei anche pronto al collaudo ma non so dove farlo e non ho ancora una radio che non sia in 2,4 Ghz, allora vado avanti con la preparazione al fondo, Vi posto qualche foto, qualcheduno di Voi esporrà qualche modello in fiera a Verona?

 

2015-12-11%2019.30.47_zpscm73phn8.jpg

2015-12-11%2019.30.41_zpsecp79xsc.jpg
2015-12-11%2019.30.32_zps3qnlqhps.jpg
2015-12-11%2019.30.02_zpsrbikpvji.jpg
2015-12-11%2019.30.11_zpstkpxwloz.jpg
2015-12-11%2019.29.56_zpsv1h9yafd.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

se Dio mi assiste quest'anno dovrei essere a Verona con un nuovo seawolf della trumpeter. se hai l'intenzione di far navigare il "bimbo" alla fiera dai comunicazione a Paolo Saccenti del gruppo AMON, organizzatore del raduno. se non hai contatti fammi sapere che ti mando un MP :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

si, grazie, se mi mandi i contatti volentieri, sicuramente non sarà finito con la verniciatura, però sarà pronto a fare un collaudo, un paio di giorni fa ho acquistato una MC-24 35 Mhz e quindi il problema radio è stato risolto. ora dovrò preoccuparmi di trovare i Ral giusti, qualcuno mi sa dare indicazioni in merito?

Share this post


Link to post
Share on other sites

per la colorazione posso suggerire di non fossilizzare troppo il pensiero sui ral esatti, dato che le vernici sbiadivano durante l'impiego operativo del battello. quindi se invecchierai il modello i colori da usare non saranno più i ral che cerchi. se vuoi potresti dar una letta qui per le mimetiche usate. per il contatto MP in arrivo :wink:.

P.S. posso chiederti ​di dove sei?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Effettivamente tu hai ragione, infatti su questo modello il mio desiderio è quello di realizzare un lavoro certosino di invecchiamento e riproduzione dei particolari con l'aerografo , ma sono alle prime armi in questa tecnica e quindi dovrò studiare un po' prima di applicarmi, chi ha suggerimenti si faccia avanti....

io sono di Padova.

Share this post


Link to post
Share on other sites

il mio suggerimento è fare tanta pratica su pezzi di plastica prima di mettere le mani sul modello. se il risultato ottenuto ti appaga allora lo rifai sul modello. molti modellisti valenti hanno fatto ottimi modelli di gato della revell, ed in rete hanno pubblicato gli step dei loro lavori. tu non dovrai fare altro che riportarli sul tuo bambinone...

comunque normalmente gli step sono:

strato di primer su tutto il modello, poi colorazione con i colori di base, poi effettuare dei lavaggi per mettere in risalto le pannellature e dettagli in rilievo, poi lavorare con i colori ad olio per sfumare e creare piccole variazioni cromatiche sul modello dovute all'invecchiamento delle vernici, penultimo step colature di sporco/ruggine, poi una bella passata di vernice trasparente che sigilli tutto il lavoro. molti sono i prodotti in commercio per realizzare una buona colorazione e, credo sia il caso di affrontare la cosa a suo tempo e step by step :smile:.​

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti, sono riuscito a recuperare una radio, una MC-24, ed allora mi sono dedicato a terminare l'elettronica per poter essere pronto ad un primo collaudo prima di andare troppo avanti con le finiture, ho già visto che ho molti problemi di interferenze, dovrò cercare un po' di letteratura in merito per approfondire il tema dato che di questo problema non mi è mai capitato di occuparmene, vi posto un po' di foto...

 

2016-01-22%2020.57.47_zps3xhrauxj.jpg

2016-01-22%2020.57.41_zpsq2g3vmwc.jpg
2016-01-22%2020.56.41_zpsi6eow4az.jpg
2016-01-22%2020.57.35_zps5kdcjnk3.jpg
2016-01-22%2020.56.39_zpsperwqtzr.jpg
2016-01-22%2020.56.31_zps6mrccizn.jpg
2016-01-22%2020.56.02_zpsc8wvh6sj.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buonasera a tutti, oramai manca poco al collaudo e direi che sono anche quasi pronto, vi posto le foto della cassa che ho fatto per il trasporto e comunque mi sono reso contro che per movimentarlo bisogna essere in due, molto probabilmente al collaudo si dovrà bilanciarlo con piombo aggiuntivo io pensavo di acquistare pallini di piombo da pesca per poi depositarli sul fondo dello scafo amalgamati con della resina, può essere una idea? voi come fate di solito?

Ciao a tutti...

 

2016-02-27%2019.24.22_zpsoinhnesv.jpg

2016-02-27%2019.24.18_zpsbjj1ejur.jpg
2016-02-27%2019.14.52_zpsecw6qemx.jpg
2016-02-27%2019.14.45-2_zpskovnqc6r.jpg
2016-02-27%2019.14.26_zpsevqav4i7.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao coltronicola, ho letto ora dei tuoi problemi di interferenze: li hai risolti? Se la risposta è no, ti consiglio di verificare la presenza del pressostato che fa parte del circuito di sicurezza: nei modelli della Engel è spesso motivo di interferenza.

Share this post


Link to post
Share on other sites

bella la cassa, e bello il modello primerizzato. avrai un bel pò di lavoro per una colorazione degna :wink:

per la zavorra l'idea dei pallini annegati in resina è buona (mi raccomando, la resina dev'essere lo stretto necessario). per delle piccole regolazioni puoi usare le striscioline di piombo che usano i gommisti per i cerchi in lega che hanno dei segmenti da 2, 5 e 10 grammi. la calibrazione della zavorra falla prima della fiera di verona, li non c'è ne il posto ne la tranquillità per lavorare bene

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per quanto riguarda le interferenze ho risolto, i problemi li creavano i due motori delle casse di zavorra, creavano interferenza non nelle lunghe corse ma in modalità di bilanciamento fine quando i motori lavorano a intermittenza, ho risolto provvisoriamente mettendo dei condensatori aggiuntivi, ma comunque dovrò dedicarmi un po' di più per risolvere completamente il problema dopo il collaudo.

Il collaudo lo farò a metà Marzo in una piscina a Lecco su gentile invito dell'associazione AMON Nonsolovele, per la quale posso solo che manifestare enorme gratitudine per l'interesse che ha dimostrato nella mia causa. Per Verona vorrei portarlo completo al fondo prima della verniciatura, considerate che la mano di primer che vedete è provvisoria e leggerissima, data per rendermi conto dei difetti più grossi, ora ho cominciato a riprodurre le saldature dello scafo con striscioline di Plasticard 0,25x1,5 e poi passerò nella riproduzione dei dettagli che nella scatola di montaggio non sono previsti.

Edited by coltronicola

Share this post


Link to post
Share on other sites

sono contento che ti sia trovato bene con AMON, Paolo è una persona squisita! :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buonasera a tutti, Vi posto le foto del modello con il fondo dato e pronto all'ultima carteggiata, Il modello sarà presente in Fiera di Verona il prossimo weekend sui tavoli della Associazione AMON.

Buona serata a tutti!

 

2016-05-15%2018.18.08_zpsw4w0s9no.jpg

2016-05-15%2018.17.58_zpsti7oz84c.jpg
2016-05-15%2018.17.42_zpse4o7bbdc.jpg
2016-05-15%2018.17.26_zpszmxhq2rj.jpg
2016-05-15%2018.17.36_zpsg8kxjvnk.jpg
Edited by coltronicola

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao Nicola, bel lavoro. purtroppo non potrò essere presente :sad:, e ti pregherei di portare i miei saluti a Paolo Saccenti.

una domanda, cos'è quella barra filettata che vedo uscire dalla poppa estrema?​

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buongiorno a tutti!, avevo intenzione di fare la verniciatura durante l'inverno , ma il raduno a Bratislava a cui parteciperò il week end prossimo mi ha spinto a terminarlo in questi giorni, per me è la prima verniciatura da riproduzione, spero di aver fatto almeno un modesto lavoro....

2016-08-28%2008.44.16_zpsfw6f3sar.jpg

2016-08-28%2008.44.24_zpspclkra3g.jpg
2016-08-28%2008.44.37_zpsenqkhql5.jpg
2016-08-28%2008.43.58_zps0erkrrag.jpg
2016-08-28%2008.43.51_zpsnlhxbebf.jpg
2016-08-28%2008.44.05_zpspy3pbd77.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

simpatico, il rosso è forse un po troppo scuro, ed i dettagli si potrebbero migliorare con dei lavaggi ma non scoraggiarti assolutamente :thumbsup:

se poi vorrai nulla toglie che quest'inverno il modello possa essere "rivisto" nel suo look :wink: .

mi raccomando.... chili di foto dal meeting! :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao nicola,

allora com'è andato il modello a bratislava? :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Molto bello.....complimenti!!!!

 

Anche io sono curioso di sapere com'è andata e magari di vedere qualche bella foto a Bratislava :biggrin:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buongiorno a tutti, eccovi accontentati con un po di foto...

Non sono un grande fotografo, scusatemi.

La manifestazione è stata molto bella ed ha partecipato molta gente di mente fine e mani precise, simpaticissimi e molto cordiali..2016-09-19-PHOTO-00000107_zpst4shvedu.jp

2016-09-19-PHOTO-00000105_zpskmzfg6le.jp
2016-09-19-PHOTO-00000103_zpsdy3e9kds.jp
2016-09-19-PHOTO-00000097_zpsz9woqnfl.jp
2016-09-19-PHOTO-00000104_zpsfhmtpyjl.jp
2016-09-19-PHOTO-00000106_zpslxxzylsi.jp
2016-09-19-PHOTO-00000102_zpsbntkojih.jp
2016-09-03%2010.02.29_zpsqjaugce8.jpg
2016-09-03%2010.02.26_zpsrxjwdnxb.jpg
2016-09-03%2010.01.48_zpskti7lomu.jpg
2016-09-03%2010.02.07_zpsvdhegeuh.jpg
2016-09-03%2010.02.10_zpsjurdu5f8.jpg
2016-09-03%2010.02.17_zps8rooydoi.jpg
2016-09-03%2010.01.38_zpstvlz7cvw.jpg
2016-09-03%2010.00.54_zpsdmhpa0h2.jpg
2016-09-03%2010.00.40_zpsf0rjwmxa.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bellissime! C'era una piscina? L'hai messo in acqua?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie delle foto Nicola, mi dispiace non essere stato presente anche quest'anno :sad: .... sarà per la prossima.

Nell'invito si parlava di un "champioship" di sub rc, di cosa si trattava?

 

Hai problemi di interferenze? di che tipo? dovute alla frequenza o a disturbi dovuti ai motori elettrici in funzione?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Andrea, quest'anno hanno fatto una piccola premiazione nelle varie categorie, purtroppo io non ho potuto assistere perché lo hanno fatto nel tardo pomeriggio di Domenica ed io ero già partito, ho vinto il premio per il modellista più lontano... me lo hanno riferito un paio di giorni dopo per mail, il premio lo ritirerò l'anno prossimo in Austria!

Per quanto riguarda il problema interferenze diciamo che ho risolto parzialmente quello dovuto dai motori, ma purtroppo continua ad avere problemi quando il modello si immerge, la ricevente perde il segnale, è evidente perché non appena il modello si immerge sotto gli 80 cm la scheda che gestisce le zavorre da il comando automatico di emersione. Sono convinto che sia un problema di trasmittente, è una MC-24 35 Mhz che ho acquistata usata, ora troverò qualche riparatore che ci darà una controllata.

 

Ciao ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites

spero che tu possa combinare ma a mio avviso una radio/rx nuova non ha prezzo... se serve qualche link per l'eventuale acquisto dacci un segno :biggrin:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,847
    • Total Posts
      520,714
×