Steffsap Report post Posted February 11, 2015 (edited) Ricevo dal gentilissimo Federico, nipote di uno dei piloti degli Imam imbarcati, alcune foto del Montecuccoli. Penso siano di notevole interesse e probabilmente inedite. Le posterò qui per i commenti e la identificazione dei luoghi/navi fotografate. Ecco le prime due, ipotizzo alla partenza: Edited February 11, 2015 by Steffsap Share this post Link to post Share on other sites
malaspina* Report post Posted February 11, 2015 (edited) Veramente molto belle e credo inedite! GRazie per averle condivise con noi!! Il CV nella foto insieme al vescovo potrebbe essere il comandante del Montecuccoli in quell'occasione e cioè Alberto Da Zara. Se è la partenza per Shanghai si risale ai giorni sul finire dell'agosto 1937 a Napoli. Edited February 11, 2015 by malaspina Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 11, 2015 Federico mi dice che la prima dovrebbe essere alla partenza, la seconda invece probabilmente nel porto di Brisbane, in Australia. Share this post Link to post Share on other sites
F21 Report post Posted February 11, 2015 (edited) La prima foto non sembra scattata al porto di Napoli. Non vedo binari ferroviari... e poi quella condotta provvisoria.... di cosa si tratta? La seconda foto sembrerebbe il porto di Napoli ma..... le temperature non sono quelle di Agosto. Edited February 11, 2015 by F21 Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 11, 2015 GRAZIE a te STEFFSAP ed a Federico per queste foto e le altre che vorrai condividere con noi! Federico mi dice che la prima dovrebbe essere alla partenza, la seconda invece probabilmente nel porto di Brisbane, in Australia. Sicuramente a latitudini molto diverse: basta osservare le uniformi dell' equipaggio: estiva nella prima ed invernale nella seconda. ... e poi quella condotta provvisoria.... di cosa si tratta? Curiosità legittima...e condivisa! Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 12, 2015 Qui si tratta penso senza nessun dubbio del passaggio dell'equatore: Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 12, 2015 Due foto prese dall'Imam, una del Montecuccoli e una di una unità US Navy, probabilmente un incrociatore pesante della classe Northampton. Federico mi segnala che le due foto iniziali dovrebbero essere una a Brisbane nel gennaio del 1938 ed è la visita dell'arcivescovo alla nave; la seconda è stata scattata a Melbourne nel febbraio del 1938. Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted February 12, 2015 Non credo proprio che la prima fotografia ritragga il Montecuccoli a Napoli nell'agosto 1937. Lo stesso Da Zara, nel suo Pelle d'ammiraglio, ricorda che dopo la partenza (preavviso di 6 ore!) da Genova per Shanghai, con tappa a Spezia, dovette fermarsi una seconda volta a Napoli, per andare a rapporto dal capo del governo. Scrive lui stesso: "Così il 29 agosto ai primi chiarori dell’alba davo fondo a Napoli, davanti a Santa Lucia, e partivo per la capitale." Dopo l'incontro a Palazzo Venezia, Da Zara tornò di corsa a Napoli e "rientrato sul Montecuccoli, salii direttamente sulla plancia, ancora in abito civile, e misi in moto, pochi minuti prima che si iniziasse il 30 agosto, alla velocità di 24 nodi. Diciassette giorni dopo davo fondo nelle acque di Woosung". Non credo quindi che, stando a quanto scrive, il 29-30 agosto abbia avuto tempo per fare public relations in coperta con alti prelati Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 12, 2015 Un aiuto potrebbe venirci dal libro di Carla CASAZZA "MONTECUCCOLI 1937 - 38 Viaggio in Estremo Oriente" Federico mi dice che la prima dovrebbe essere alla partenza, la seconda invece probabilmente nel porto di Brisbane, in Australia. Forse è il contrario. O meglio: nella prima (divisa estiva) potrebbe essere a Brisbane nel Gennaio 1938 (là è Estate). Per la seconda non saprei... Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted February 14, 2015 Quanto alla prima fotografia, dovrebbe trattarsi del mattino del 23 gennaio 1938, allorché l'arciverscovo di Brisbane, James Duhig, celebrò una messa a bordo del Montecuccoli Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 15, 2015 ... e una di una unità US Navy, probabilmente un incrociatore pesante della classe Northampton. Infatti si tratta del CA 31 AUGUSTA. Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 15, 2015 Infatti si tratta del CA 31 AUGUSTA. Per essere certo dell'identificazione ci sono caratteristiche della specifica nave inconfondibile o hai verificato il posizionamento ai tempi? In attesa che Federico prenda in mano il thread, due splendide foto della poppa e dell'albero del Montecuccoli: Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 15, 2015 Per essere certo dell'identificazione ci sono caratteristiche della specifica nave inconfondibile o hai verificato il posizionamento ai tempi? Ho guardato la pagina dedicata all' AUGUSTA sull' ottimo NAVSOURCE Share this post Link to post Share on other sites
F21 Report post Posted February 16, 2015 Come ho riferito più su, al post n. 4, la seconda foto sembra scattata al Molo Angioino di Napoli. Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted February 19, 2015 da base artica, marco esiste in commercio un magnifico libro fotografico in merito alla campagna di navigazione relativa: http://www.goodreads.com/book/show/10024601-montecuccoli-1937-38-viaggio-in-estremo-oriente https://montecuccoli1937.wordpress.com/page/3/ io l'ho, e lo posso solo consigliare. inoltre il circolo di castelfranco ha pure altro materiale interessantissimo, http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=39005 saluti marco Share this post Link to post Share on other sites
giampyg Report post Posted February 19, 2015 C'è anche un bell'articolo fotografico sul Bollettino dell'Ufficio Storico di qualche anno fa sul viaggio del Montecuccoli in Estremo Oriente Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 19, 2015 Due "liner" da identificare. Anche i luoghi sono a me sconosciuti: Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 19, 2015 Il liner della 2° foto è il CONTE ROSSO. Non so nulla in merito allo schiacciamento della prua. La località dovrebbe essere Shanghai. Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 19, 2015 (edited) Qualcosa non torna... Questo è il "motor liner" Francese GEORGES PHILIPPAR ben riconoscibile dai due bassi e rettangolari fumaioli (quello prodiero era un "dummy"). Il punto è che ebbe vita brevissima: circa 4 mesi essendo stato distrutto dal fuoco (punto debole per molte navi Francesi...) nel Maggio 1932 (!) nel Golfo di Aden. Per cui questa è una foto ripresa in occasione diversa dalla crociera del nostro MONTECUCCOLI. Un' altra mia curiosità è la grande bandiera Francese dipinta sullo scafo. Che io sappia tale insegna veniva fatta in caso che fosse necessario il ben manifestare la propria nazionalità. Ebbene non ricordo che nel 1932 ci fossero tensioni internazionali da esser costretti a dipingere bandiera sullo scafo... Edited February 19, 2015 by Alfabravo 59 Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 19, 2015 La cosa si fa interessante. Però erano tre navi gemelle, quindi potrebbe essere una delle altre due (FELIX ROUSSEL,GEORGES PHILIPPAR, ARAMIS) Ma il porto? Le due torri sullo sfondo sono abbastanza caratteristiche. Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 19, 2015 (edited) Però erano tre navi gemelle... Hai ragione ! dimenticavo le altre due "gemelle"! Da una rapida ricerca su Internet direi che si tratti della FELIX ROUSSEL. Per cui abbiam risolto anche il "mistero" della bandiera dipinta. P.S. In riferimento all' incr. Americano AUGUSTA, alla pag. 113 del già da me ricordato libro "MONTECUCCOLI 1937 38 - viaggio..." c' è una foto degli "idro" di questa nave con tanto di nome sulle carlinghe. Edited February 19, 2015 by Alfabravo 59 Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 19, 2015 (edited) Il liner della 2° foto è il CONTE ROSSO. Non so nulla in merito allo schiacciamento della prua. La località dovrebbe essere Shanghai. Il 17 settembre 1937, causa una fitta nebbia, il "Conte Rosso" subiva una collisione vicino a Shanghai riportando danni alla prua per cui dovette assere rimorchiato a Hong Kong per le prime riparazioni, rientrando poi in Italia per il completo ripristino. http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=32326&p=404803 Edited February 19, 2015 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 20, 2015 Questa foto mi lascia perplesso. Mi viene in mente un incrociatore giapponese, ma... Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 20, 2015 Questa foto mi lascia perplesso. Mi viene in mente un incrociatore giapponese, ma... Concordo sulla tua perplessità. Anche a me lo scafo ( ma dove sono le sovrastrutture? Magnifico esempio di mimetismo !) ricorda un incrociatore (pesante, direi...) Giapponese. Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 21, 2015 Concordo sulla tua perplessità. Anche a me lo scafo ( ma dove sono le sovrastrutture? Magnifico esempio di mimetismo !) ricorda un incrociatore (pesante, direi...) Giapponese. Un momento! Commentando quest' ultima foto presupponevo che anche questa fosse stata fatta a Shanghai, ma il MONTECUCCOLI andò anche in Giappone. Ecco allora che molto probabilmente siamo di fronte ad un incr. Giapponese in allestimento: buona parte dell' opera viva è visibile. A mio parere ci son alcuni elementi che potrebbero identificare questa unità. Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 21, 2015 Concordo sul pesante. Gli arsenali navali giapponesi non erano poi tanti, quindi sapere dove dovrebbe essere facile. E' interessante anche la prua della grande nave civile che si vede a sinistra. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 21, 2015 (edited) dal racconto dell'ammiraglio Da Zara non sembrerebbe che gli abbiano permesso di vedere molti arsenali militari, se ricordo bene il Montecuccoli su ospitato in un cantiere civile a Yokohama ed ha visitato anche Kobe Edited February 21, 2015 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 21, 2015 Questa foto mi lascia perplesso. Mi viene in mente un incrociatore giapponese, ma... Esaminando meglio la nave ipotizzo che potrebbe essere la portaerei SORYU in allestimento a Kobe nel 1937. Gli elementi che mi fan pensare a questa nave sono il breve cavallino prodiero e le piazzole per le armi a.a. fuori murata. Un ulteriore aiuto potrebbe venire dall' osservare l' immagine quì sotto: Come al solito m' interessano anche altri pareri. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 21, 2015 Questa foto mi lascia perplesso. Mi viene in mente un incrociatore giapponese, ma... La foto in oggetto è stata scattata a Nagasaki (cfr foto successiva) In primo piano i magazzini costruiti davanti ai consolati britannico ed americano per nascondere il varo della Musashi. (Mitsubishi Heavy Industries) Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 22, 2015 (edited) Questa foto mi lascia perplesso. Mi viene in mente un incrociatore giapponese, ma... Intanto abbiamo scoperto la località grazie a DANILO 43. Così, però, si torna...in alto mare con la nave ! Infatti la SORYU fu costruita a Kobe, non a Nagasaki. Escluderei la quasi "gemella" HIRYU non corrispondendo nè il cantiere (Yokosuka Naval Arsenal) ed avendo un cavallino prodiero meno accentuato. Escludendo le portaerei...torniamo agl' incr. pesanti con la cl. MOGAMI: scafo e date di avanzamento lavori son compatibili col TONE... Il mercantile a sinistra potrebbe essere il KINAGAWA MARU: "falchetta", cavallino. picchi di carico e date corrisponderebbero abbastanza. In guerra svolse il compito di "seaplanes tender". Edited February 22, 2015 by Alfabravo 59 Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 22, 2015 scusate mail Montecuccoli è passato da Nagasaki? Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 22, 2015 (edited) scusate mail Montecuccoli è passato da Nagasaki? Da "PELLE D' AMMIRAGLIO" pag. 307: "Entrammo in Giappone per Nagasaki....." Da "MONTECUCCOLI 1937 - 38" pag. 30: "...quindi proseguì la navigazione verso Yokohama e Aomori, con sosta a Nagasaki (2 aprile), Beppu e Kobe....." Edited February 22, 2015 by Alfabravo 59 Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted February 22, 2015 Da "PELLE D' AMMIRAGLIO" pag. 307: "Entrammo in Giappone per Nagasaki....." Ah, ma allora c'è qualcuno che ha letto quel libro Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 22, 2015 (edited) se è per questo io lo leggo solo nell'edizione originale, ma non ricordavo quei passi Edited February 22, 2015 by Iscandar Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 22, 2015 Ah, ma allora c'è qualcuno che ha letto quel libro Dopo aver letto TRE VOLTE l' edizione originale, c' è qualche motivo per cui debba acquistare anche quella nuova!? Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 26, 2015 uffa, io non ce l'ho... e sì che ne ho diversi ;).in attesa di ulteriori indagini sull'incrociatore giapponese, per puro spirito di vendetta altri due liners. Nome e luogo a me sconosciuti: Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted February 26, 2015 (...) altri due liners (...) Occhio, che il primo è una delle due navi appoggio sommergibili britanniche HMS Maidstone o HMS Forth del 1937-40. Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 26, 2015 Grazie, non ne avevo idea :) Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 26, 2015 (edited) Peccato non vedere i colori, ma pur in bianco e nero i fumaioli sembrano quelli della Italia Flotte Riunite. Il liner, in molti particolari ha una straordinaria rassomiglianza con il Conte di Savoia: direi sia proprio lui ! Edited February 26, 2015 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted February 26, 2015 Il liner, in molti particolari ha una straordinaria rassomiglianza con il Conte di Savoia: direi sia proprio lui ! Affermativo, DANILO 43! Si vede parte del nome, "CONTE", presso il bordo destro della foto. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 27, 2015 Non resta altro che localizzare le due foto: l'unità a poppavia del Conte dovrebbe essere un buon aiuto. Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted February 27, 2015 Non resta altro che localizzare le due foto: l'unità a poppavia del Conte dovrebbe essere un buon aiuto. Salvo errori, dovrebbe trattarsi proprio del Montecuccoli. Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted February 27, 2015 Ci sarebbero anche i numerosi sommergibili vicino alla nave appoggio britannica.... Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted February 27, 2015 Se ti accontenti della classe, non vedo altro che la S Class Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted February 27, 2015 Occhio, che il primo è una delle due navi appoggio sommergibili britanniche HMS Maidstone o HMS Forth del 1937-40. La Maidstone nel '39 era nel mediterraneo, la Forth no Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted March 11, 2015 Alfabravo ordina... io eseguo. Però poiché sono tendenzialmente disubbidiente, tre foto della componente areonautica del Montecuccoli. :D Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted March 12, 2015 (edited) Alfabravo ordina... Alfabravo "ordina" ...esagerato! sono solo stimolato da queste belle immagini! Effettivamente in questa foto il battellino è d' intralcio al brandeggio della catapulta. Però, essendo piccolo lo si poteva spostare a braccia senza tanti problemi. Edited March 12, 2015 by Alfabravo 59 Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted March 12, 2015 eh, ma nelle foto prese a Pantelleria non c'era il battellino, c'era un cabinato da una parte e una... non so come chiamarla, ma una barca da almeno una ventine di posti dall'altra. Niente da spostare a mano. Questo significa che si poteva lanciare solo da una parte, quella della barca, e in modo risicatissimo. Questo mi stupisce non poco, perché mette dei vincoli operativi al lancio dell'idrovolante. Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted March 13, 2015 Effettivamente in questa foto il battellino è d' intralcio al brandeggio della catapulta. Osservando meglio la foto mi viene il dubbio che il battellino fosse collegato alla catapulta... Se la mia ipotesi fosse giusta...a che scopo tutto ciò? La prima idea che mi vien in mente è che il battellino fosse un mezzo di soccorso ai piloti del R.O. 43 in caso di lancio abortito. Share this post Link to post Share on other sites
Steffsap Report post Posted March 22, 2015 altre due foto con due piccole unità da identificare: Share this post Link to post Share on other sites