Jump to content
Sign in to follow this  
Marpola

Medaglie Di Vecchi Sommergibili

Recommended Posts

Rovistando tra i ricordi di famiglia, insieme a tante altre sono saltate fuori queste vecchie medaglie di sommergibili.... :wink:

 

15h0f2s.jpg

 

qsry38.jpg

 

qnjiop.jpg

 

2e0plc3.jpg

 

xdblh5.jpg

 

bdk21h.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Poi, in tempi più recenti......


xmn5lt.jpg

 

 

6zoh1i.jpg

 

22g7bm.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

e tu proponi questo piccolo tesoro senza preavvertire!

 

tra l'altro Medusa e Fisalia credo siano particolarmente rare, non ricordo di averle viste in giro (tranne che al museo di Spezia)

Share this post


Link to post
Share on other sites

e tu proponi questo piccolo tesoro senza preavvertire!

 

tra l'altro Medusa e Fisalia credo siano particolarmente rare, non ricordo di averle viste in giro (tranne che al museo di Spezia)

eh eh lo sai che custodisco un piccolo tesoro, e ogni tanto sata fuori qualcosa di interessante..... :rolleyes:

 

Quando mi verrai a trovare ti mostrerò le ultime scoperte..... :wink:

 

(PS ricoradti di tenermi da parte i miei gadget)

A presto! :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi spiace dirvi che io ne ho una cinquantina di medaglie relative ai sommergibili, fanno parte di una collezione iniziata da mio padre negli anni 25-30, continuata da mio fratello e poi ho ricevuto la consegna di continuare. E' a quanto pare, solo seconda a quella del Ministero della Marina.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anzi, oggi le ho contate. Quelle dei sommergibili sono oltre 60:
Non so proprio come mettere qui delle foto, perchè mi chiede l'url, ma l'urlo l'ho fatto io dopo 10 minuti di tentativi vari. Se mi dici come si fa a pubblicare foto ed anche a come vedere quelle nelle quali si vede solo nero come succede in altre discussioni. Sono nuovo del gruppo e vecchio d'età.
Ma il mio record personale di immersione con batiscafo per lavoro è 178 metri. e le foto le ho già fatte e messe su Facebook

Edited by elburic

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao elburic, per inserire le foto devi prima caricarle in uno spazio dedicato all'interno di siti come Photobucket: per ogni foto caricata avrai un URL, che potrai copiare e incollare qui.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi spiace dirvi che io ne ho una cinquantina di medaglie relative ai sommergibili, fanno parte di una collezione iniziata da mio padre negli anni 25-30, continuata da mio fratello e poi ho ricevuto la consegna di continuare. E' a quanto pare, solo seconda a quella del Ministero della Marina.

Complimenti! :smiley19:

 

Ne ho diverse altre anch'io (alcune sono d'oro, ma sono in cassetta di sicurezza). :wink:

Sono curioso di vedere quali hai.

Metti qualche foto. :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Elburic per caricare le immagini io uso TinyPic® che è un servizio di condivisione di immagini e video che permette di caricare, creare collegamenti e condividere immagini e video con grande semplicità.

 

Vai su: http://it.tinypic.com/ e segui le istruzioni (digita il codice di controllo se richiesto) e carica la foto che vuoi postare nel forum.

 

Ti apparirà una videata come questa:



22j9fo.jpg

 

 

Copia l’indirizzo che appare nella finestra indicata dalla freccia all’interno dello spazio che ti appare quando clicchi sull’icona “inserimento immagini” del forum e… il gioco è fatto!

11tr690.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ecco qua, grazie al vostro aiuto! Nelle due foto ci sono altre medaglie, ne ho una grossa collezione, seconda a quella del Ministero della Marina, e superiore a quello di La Spezia probabilmente come mi disse anni fa l'amm. Celeste allora direttore del Museo.2j648rn.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Complimenti, :smiley19: Attenzione: fanno gola a molti, qui alla Base :biggrin: Conservale ben sottochiave ! Il nostro servizio di intelligence ci ha messo al corrente di molte cose..... Scherzi a parte, una gran bella collezione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Questo non te l'aspettavi: Cimeli importanti: la medaglia della consegna della bandiera di combattimento al Regio Sommergibile Scirè. E' una medaglia che viene da mio padre, non da un mercatino antiquario. Mio padre la ricevette a bordo dello Scirè quando fece scalo a Brindisi, parlo degli anni fra il 1938 ed il 1940. La medaglia è del 19 giugno 1938. Non presente nel Museo di La Spezia ma non so se c'è a Roma. Non ho la minima idea del valore venale, ma dovrebbe essere altissimo, essendo di una estrema rarità e di alto valore simbolico e storico.
ws8ktk.jpg2m7f7o3.jpg



Anche come ufficiale in congedo, posso sentirmi accolto nella calotta?

Edited by elburic

Share this post


Link to post
Share on other sites

Benvenuto a bordo da parte mia. Per ora silenzio dalla Base: presumo ammutolita. Vedrai, a breve le reazioni non mancheranno !

Share this post


Link to post
Share on other sites

dopo u n attimo di stupore benvenuto a bordo :smiley27: Finora non ho visto una presentazione migliore.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Oibò, una cosa spettacolare! Sono rimasto allibito, specie per la medaglietta dello Sciré!

Share this post


Link to post
Share on other sites

La medaglia dello Scirè fu donata dal comune di Pistoia che conserva malamente nella Fortezza (non ricordo il nome) la mitragliera binata del smg. Altri materiali prelevati nel corso di varie immersioni dal mio vecchio amico Yehud Galili, del Museo di Haifa, sono stati direttamente da lui donati al Museo di La Spezia. Io e lui siamo vecchi archeologi subacquei e in collegamento per varie ricerche scientifiche.
Ma qui si parla e scrive solo di sommergibili? si può parlare di batiscafi? Qui 2 foto di una mia immersione di lavoro sul relitto Elba Sud, ero molto amico di Delouze, proprietario della Comex di Marsiglia che faceva lavori profondi in appoggio ai sommergibili nucleari francesi e lo feci venire a lavorare in Italia.xojztf.jpg4lhjzo.jpg

Edited by elburic

Share this post


Link to post
Share on other sites

certo che possiamo parlare di batiscafi, però non fare un'unica discussione o rischiamo di perdere il PREZIOSISSIMO materiale (a proposito, dove hai detto che abiti? :wink::cool: )

 

La mitragliera è una nostra spina nel fianco, ci siamo anche interessati direttamente pochi anni fa...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma da giovane ero ufficiale in areonautica, mio padre cge era stato ardito nel plotone arditi del Regg. San Marco si oppose alla mia richiesta di andare volontario (avevo meno di 21 anni) al ComSubIn dicendo che in casa sua bastava un cog###ne, e così andai volontario in A.M.I. dove facevo i collaudi su aeroplani ad elica T6) ed a reazione (MB326).141s6t2.jpg
E poi feci un pò di paracadutismo, ho all'attivo 52 lanci, con istruttori della Caserma Gamerra, uno era il M.llo Baingio Pilleri, M.O. di El Alamein.
svjcx4.jpg

Edited by elburic

Share this post


Link to post
Share on other sites

Abito ad Alghero, ma con incursioni toscane

Share this post


Link to post
Share on other sites

Complimenti Elburic una bellissima collezione!!
E chissà se ti manca qualcuna delle mie medaglie...... :rolleyes:

Sono un (modesto) subacqueo anche io e quando sento parlare di Comex mi tremano i polsi..... :smile:
Apri un topic apposito e raccontaci qualcosa delle tue esplorazioni.....

Io ho un piccolo sito internet dedicato alla subacquea, dove racconto anche le mie esperienze. Si chiama marpola.it :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

ed anche a come vedere quelle nelle quali si vede solo nero come succede in altre discussioni.

Benvenuto, Elburic.

Su come postare vedo che hai già messo in pratica... e che "pratica"!

Purtroppo, per le foto "nere" non c'è più modo di vederle: il sito che da tempo le "ospitava", Imageshack, ha deciso sostanzialmente che o si pagava (ci si iscriveva singolarmente), o le cancellava. E' il mercato... :sad: E' successo con tanti altri forum....Magari, se qualcosa ti interessa particolarmente puoi provare a mandare un PM all'utente che l'aveva no a suo tempo inserita (clicchi dul nome dell'utente e poi "inviami un messaggio privato" .

 

PS: ehm...il mio numero di libretto è 201 :wink:

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Delle tue medaglie ho il G.Galilei ed il Torricelli. Del Tazzoli ho quella del R.Smg Tazzoli perso in Atlantico il 16-5-1943, non dell'altro (1955) , ex U.S. Barb. Le altre mi fanno gola per la mia raccolta che è destinata alla cripta del Monumento al Marinaio d'Italia, a Brindisi, città di mia provenienza. Mio padre come segretario provinciale dell'ass. naz, combattenti e reduci di brindisi si occupò di una colletta e dell'acquisto della lampada votiva perenne della cripta, che ora non riesco più a vedere nelle foto degli interni.
Sarebbe meraviglioso poter avere la raccolta completa delle medaglie delle navi militari del Regno d'Italia per lo meno! Ogni volta che ne vedo una in qualche mercatino la acquisto. Se qualcuno qui su questo post ne avesse e fosse disposto a cederle per questo nobile scopo sarebbe molto gradito.

Aprire un topic, a cosa serve, a chi può mai interessare quello che ho fatto nella mia vita? talvolta neanche a mia figlia e meno ancora a mia nipote. Ho messo queste foto giusto per presentarmi perchè è bene farsi un pò conoscere all'inizio per non restare solo un nome o un nickname.
Ma effettivamente di cose ne ho fatte tante sopra e sotto il mare, ed essendo uno della ormai vecchia guardia dei subacquei di cose ne ho viste tante sott'acqua. Vai in ogni caso su www.academia.edu e leggiti o scaricati un pò di miei lavori scientifici, finora sono mi pare 48 , ma ne devo inserire ancora un centinaio circa. Prima pubblicavo su Archaeogate, portale sponsorizzato dal Ministero dei Beni Culturali (MiBAC) ma 2 anni fa chiuse i finanziamenti e persi tutto il mio lavoro, e adesso pian piano lo sto rimettendo su questo sito importante.

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

.... a chi può mai interessare quello che ho fatto nella mia vita? talvolta neanche a mia figlia e meno ancora a mia nipote. Ho messo queste foto giusto per presentarmi perchè è bene farsi un pò conoscere all'inizio per non restare solo un nome o un nickname.

Ma effettivamente di cose ne ho fatte tante sopra e sotto il mare, ed essendo uno della ormai vecchia guardia dei subacquei di cose ne ho viste tante sott'acqua. Vai in ogni caso su www.academia.edu e leggiti o scaricati un pò di miei lavori scientifici, finora sono mi pare 48 , ma ne devo inserire ancora un centinaio circa. Prima pubblicavo su Archaeogate, portale sponsorizzato dal Ministero dei Beni Culturali (MiBAC) ma 2 anni fa chiuse i finanziamenti e persi tutto il mio lavoro, e adesso pian piano lo sto rimettendo su questo sito importante.

 

Come ti capisco! anch'io sono stato un sub professionista della vecchia guardia e tra le altre comandante di rimorchiatori. Come te, ne ho viste di tutti i colori, sia sopra che sotto alle onde e il mare mi ha dato tutto. Moglie figlia e nipote sanno e non sanno... Alessandro, il nipote 17enne, ho tentato più volte di portarlo sott'acqua con scarsi risultati, preferisce farmi da mozzo....

Resto stupefatto a fronte dei tuoi 48 lavori che mi affretto a scaricare, non volendone perdere nemmeno uno. Ma dove ti eri nascosto finora ? Complimenti ancora, Danilo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Perchè stupefatto? ho sempre studiato e fatto ricerca scientifica; il totale è intorno a 150 pubblicazioni, non 48, pian piano quando ho tempo le metto in rete su academia.edu dove tutti gli scienziati e no postano le loro fatiche.
A ogni modo mi divido fra archeologia subacquea e musica, sono in questo settore da 70 anni esatti, iniziai a 4 anni ad andare a lezione di piano. In questo periodo sto tenendo un workshop che si chiama Conoscere l'organetto, riservato a musicisti, e infatti ho diversi diplomati al conservatorio. Vai su Facebook, ogni lunedi aggiorno l'avviso della lezione. Il primo avviso era del 12 gennaio, con interessanti post.
Prossima lezione il prossimo lunedi. Ma a fine mese suono a Sassari (beh, anche stasera...) in Piazza Santa Caterina.

Edited by elburic

Share this post


Link to post
Share on other sites

Prima di tutto mi congratulo per tanta grazia, un delitto a non postare queste medaglie per quello che dicano dei lavori che stanno rappresentando. Mi hanno suggerito che anch'io ho delle medaglie d'argento ricevute dai Comandi Nave alla partenza dal cantiere di Monfalcone. Appena possibile farò anch'io la mia postazione. Varo5

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

certo che possiamo parlare di batiscafi, però non fare un'unica discussione o rischiamo di perdere il PREZIOSISSIMO materiale (a proposito, dove hai detto che abiti? :wink::cool: )

 

La mitragliera è una nostra spina nel fianco, ci siamo anche interessati direttamente pochi anni fa...

Il luogo dove è "conservata" è la Fortezza Santa Barbara.. e dice benissimo il nostro Totiano e una dolorosissima spina nel fianco..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma tu guarda che incontri si fanno su Betasom!

Benvenuto Elburic!

:blink::ohmy::huh::smiley19::smile::smile::smile:

Edited by Bob Napp

Share this post


Link to post
Share on other sites

Benvenuto alla base, Comandante Elburic. Un saluto da La Maddalena. La "maestra" della mia banda vive a Sassari ed è una giovane pianista..

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lunedì 6 luglio alle 23.50 su Rai3, nella puntata di "Correva l'anno", il documentario di Elio Mazzacane "La guerra subacquea"
Non perdetelo e registratelo!!!

Da diverso tempo non riesco ad entrare con facilità in questo blog e mi dispiace.
Ma c'è ancora qualcuno con cui scambiare inmpressioni circa la medaglistica della Regia Marina ed in particolare dei smg?
E c'è qualcuno che abita nella zona di Alghero dove abito io?



E Varo5 che doveva postare delle medaglie? che fine ha fatto?

Edited by elburic

Share this post


Link to post
Share on other sites

ciao Elburic, mi scrivi quali problemi riscontri all'ingresso che vediamo di risolverli?

per la puntata su Rai3 avrai sicuramente visto che abbiamo creato un topic ad hoc, eravamo (e siamo) parte di quella trasmissione!

 

Per la tua zona, o quasi, ci sono 2 betasomiani a Maddalena e uno in particolare (Topazio) gestisce un piccolo ma interessante museo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho letto solo adesso e mi spiace! Purtroppo il lavoro mi lascia poco tempo per stare a inseguire i gruppi che mi interessano, ma fra ieri e oggi mi sono rifatto! Per i problemi in questo momento non so specificare esattamente, facciamo così, appena mi capita un esempio lo comunicherò. Grazie della vostra accoglienza e benevolenza, non sono sommergibilista ma almeno fino a 170 metri sotto ci sono andato. Col batiscafo, con le bombole a -80 (aria) per lavoro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dopo tanto tempo mi riaffaccio qui. Buonasera a tutti!!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,840
    • Total Posts
      520,667
×