Jump to content
Sign in to follow this  
GM Andrea

"la Ritirata": Per Metà Francese ?

Recommended Posts

La notissima Ritirata, opera del M° Tommaso Mario, non ha certo bisogno di presentazioni.

La sua notorietà è tale che spesso la si ritiene essere la Marcia d'Ordinanza della Marina (il che avviene talora anche in alcuni dischi). Per il vero formalmente la Marcia d'Ordinanza è un'altra, e tuttavia ben si comprende l'errore in cui molti cadono.

Da un punto di vista musicale la Ritirata è innegabilmente più accattivante; marziale nel tema iniziale e nel movimento centrale (soli trombe e tamburi), si concede però una certa gaiezza unita all'orecchiabilità delle melodie.

Si aggiunga poi che generazioni di marinai, magari ignorando quale fosse la Marcia d'Ordinanza, hanno udito decine di volte la Ritirata proprio nelle occasioni da cui il brano trae il nome. Sino a qualche decennio fa infatti nelle città "marinare" (essenzialmente Taranto e La Spezia) al termine della franchigia la banda dipartimentale percorreva le vie cittadine, proprio suonando questo brano, e ad essa si accodavano i marinai per fare ritorno a bordo o in caserma.

La copertina di un vecchio spartito testimonia proprio questa tradizione:

 

rithd6.th.jpg

 

La migliore esecuzione in rete è indubbiamente quella della Banda Centrale della MM ( non poteva essere altrimenti): http://www.marina.difesa.it/banda/document...%20Ritirata.mp3

 

Va notato che il tema centrale (quello per intenderci con sole trombe e tamburi), viene ripreso una seconda volta con accompagnamento di altri fiati. Risulta che nella versione originale - e almeno sino al '46 - il tema di questo accompagnamento altro non fosse che un estratto della Marcia Reale. Di ciò vi è traccia in vecchie registrazioni e nel medesimo spartito.

 

Infine, si deve aggiungere che il brano non sarebbe opera originale di Tommaso Mario, bensì una rielaborazione di un tema francese. Maggiori informazioni, se reperisco la fonte, a breve.

Edited by GM Andrea

Share this post


Link to post
Share on other sites

@Andrea

Il link che hai inserito è quello della "Marcia d'Ordinanza", non è quello della "Ritirata"... :s68: :s68: :s68:

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sono coerente.

L'avevo detto, no?, che spesso le due si confondono

 

:s22:

 

La campagna di scavi archeologici cui accennavo all'inizio ha comunque dato i suoi frutti.

Come ovvio, è l'Amm. Gino Galuppini a darci una considerevole mole di ragguagli sulle origini - o meglio sull'oscurità delle origini - della Ritirata.

L'articolo in questione è "La “Ritirata “ e la “Casquette du Pére Bugeaud”", Rivista Marittima, aprile 1999, pubblicato anche in Marinai d'Italia, dicembre 2000.

L'Amm. Galuppini evidenzia come la Ritirata assomigli, nel tema iniziale, a un motivetto francese, La Casquette du Pére Bugeaud.

Trattasi di una canzonetta infantile estremamente popolare in Francia, nata ai tempi dell'occupazione dell'Algeria (post 1830).

Galuppini rievoca inoltre come nel 1939 il corrispondente di un giornale francese, presente a una cerimonia ginnico-militare a Roma, udì la Ritirata e scrisse in patria che i giovani avanguardisti marinai avevano eseguito una dimostrazione guerresca al suono...della Casquette du Pére Bugeaud.

In conseguenza di ciò un giornalista italiano nel giugno '40 scrisse a Pavolini (Ministro della Cultura Popolare) che, in previsione dell'arrivo nell'occupanda Francia di marinai italiani, sarebbe stato meglio non far suonare la Ritirata per non farsi ridere dietro.

Pavolini girò la rogna a Cavagnari, che la girò all'Ufficio Storico (Amm. Po). Questi propose al Sottocapo di SM di:

- non far suonare in Francia la Ritirata

- provvisoriamente eseguire solo l'inno del San Marco

- bandire un concorso per una nuova Marcia della Marina Imperiale.

Le proposte caddero nel vuoto, anche perchè in effetti SUPERMARINA nell'estate del '40 aveva altre gatte da pelare.

L'articolo comunque è questo:

 

gg1jb0.th.jpg

 

gg1qk5.th.jpg

 

gg1da8.th.jpg

 

Peccato tuttavia che molti ignorassero come effettivamente la Marina Italiana avesse (ed abbia) la sua Marcia d'Ordinanza, composta da Sebastiano Matacena (oggi pare rivalutata: al mio giuramento fu eseguita, come prevederebbe il protocollo, durante la rassegna dello schieramento da parte delle Autorità).

 

Aggiungo il link a un estratto della canzonetta francese (si noti che è un sito di musica per l'infanzia). Cliccare su "mp3":

 

http://bmarcore.club.fr/Tine/E161.html.

 

Da ultimo si dica che la Ritirata fu anche dotata, da parte di un giustamente anonimo paroliere, di un testo (invero imbarazzante) da cantarsi sulle sue note: Ragazzi dai solini blu bellissimi...

Edited by GM Andrea

Share this post


Link to post
Share on other sites

@GM Andrea

 

In questo articolo del New York Times del 1882

http://query.nytimes.com/mem/archive-free/...amp;oref=slogin

C'è un riferimento alla "casquette", in relazione al berretto dell'amm. Pothuau, che giocò un certo ruolo a Sebastopoli.

Penso possa interessarti!

 

Ciao

Maurizio

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Interessante davvero!

Qui in effetti avviene l'opposto; nell'episodio della casquette, avvenuto a quanto pare in Algeria nel 1830, il comandante (Bugeaud) presta il proprio berretto a un soldato che l'aveva perduto, per ripararsi dal sole. In cambio chiede che nell'imminente assalto il soldato gli porti il mantello di un nemico (e il subordinato fa di più: gli porta una bandiera).

Nel'episodio di Pothuau invece è un ufficiale subalterno, ferito da una granata che ha anche fatto volar via il berretto a Pothuau, a cedergli il berretto per ripararsi dalla neve; ne ricaverà una promozione.

 

Grazie!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Perché non ci ho pensato prima??? :s68:

la Ritirata eseguita dalla Banda Centrale della Marina Militare diretta dal Capitano di Corvetta Massimo Martinelli parte automaticamente nella home del sito ANMI di Reggio Emilia.... http://www.anmireggioemilia.org/

 

E, per quel che ho notato, finché restate sulla Home page riparte in automatico....

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sto cercando di fare un po' d'ordine : allora, ditemi se così va bene (il link postato in origine da Andrea è sparito, come quello postato da me, dato che è cambiato il sito)

http://www.anmi.re.it/

 

Semmai, per evitare confusioni e perdite di tempo, cancello poi i link "fasulli", cioè cancellati, che in Audioteca sono tanti... a una prima oicchiata, tutti quelli al Ministero Difesa sono stati cancellati

 

PS: ma insomma, questo è la Ritirata o la Marcia d' Ordinanza (che dal ritmo mi pare più credibile?) Mettetevi d'accordo! :biggrin:

No, perché se c'è un errore facciamo correggere il titolo dai Potentissimi e così almeno si hanno le idee chiare! oibò!

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Quella che parte in automatico sul sito ANMI di Reggio Emilia è la Ritirata, che non è la Marcia d'Ordinanza

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

La sua notorietà è tale che spesso la si ritiene essere la Marcia d'Ordinanza della Marina

L

 

@Andrea

Il link che hai inserito è quello della "Marcia d'Ordinanza", non è quello della "Ritirata"... :s68: :s68: :s68:

 

 

Sono coerente.

L'avevo detto, no?, che spesso le due si confondono

 

 

 

 

Quella che parte in automatico sul sito ANMI di Reggio Emilia p la Ritirata, che non è la Marcia d'Ordinanza

 

Oh, bene, l' abbiamo chiarita.

 

 

 

 

Da ultimo si dica che la Ritirata fu anche dotata, da parte di un giustamente anonimo paroliere, di un testo (invero imbarazzante) da cantarsi sulle sue note: Ragazzi dai solini blu bellissimi...

 

GM Andrea è pudico e non osava...io invece son carogna ed avendo trovato in un aureo libretto della Biblioteca Betasom "Delfino" (Nozioni generali sulla Marina, 1939, edito dal Ministero Marina) il testo, sfacciatamente lo pubblico. A quanto pare, se la musica è di T. Mario, il paroliere sarebbe dunque tal Grixoni. Eccovelo, Evviva evviva evviva!! (o marinar cogli occhi azzurri e neri :wacko: )

 

ritirata_zps6bbd6fc2.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Spaventoforte.

Share this post


Link to post
Share on other sites

La notissima Ritirata, opera del M° Tommaso Mario, non ha certo bisogno di presentazioni.

La sua notorietà è tale che spesso la si ritiene essere la Marcia d'Ordinanza della Marina (il che avviene talora anche in alcuni dischi). Per il vero formalmente la Marcia d'Ordinanza è un'altra, e tuttavia ben si comprende l'errore in cui molti cadono.

 

 

 

 

 

 

A casa, ho un 45 giri allegato ad un vecchio notiziario della marina (fine anni 70 inizio 80) e per la ritirata riporta la voce Marcia d'ordinanza.....

Edited by STV(CP)

Share this post


Link to post
Share on other sites

salve "ragazzi"...

dove potrei trovare una versione cantata della marcia...La Ritirata...

oppure uno spartito con le parole...

"stanotte o marinar si dorme nel quartier"...etc.

grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per il canto , non so....potremmo organizzare un coro di Betasom.... :rolleyes: ... per lo spartito, contatta una di queste biblioteche (TO, MI, GE e GO - c'è anche alla Centrale di FI, ma a meno che tu non abiti lì, prima che ti rispondano.... :wink: ) e chiedi se possono mandarti le fotiocopie.

 

 

Tipo documento Musica a stampa Autore principale Mario, Tommaso Titolo La Ritirata : marcia militare della marina italiana per pianoforte / di Tomaso Mario Pubblicazione Spezia : Editoria musicale, [18..] Descrizione fisica 5 p. ; 33 cm. Titolo uniforme
· la ritirata | Mario, Tommaso

[dati della composizione:] [forma:] marcia militare [org. sint.:] 1str [org. analit.:] pf [data:] 19/t

Luogo normalizzato La Spezia Lingua di pubblicazione ITALIANO Paese di pubblicazione ITALIA Codice identificativo IT\ICCU\MUS\0106155
Dove si trova MI0344 LO109

Biblioteca del Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi - Milano - MI - [collocazione] B.25.h.216.2.8

Marcia della marina italiana : marcia nazionale / T. Mario Pubblicazione Firenze : G. Venturini, [18..] Descrizione fisica 3 p. ; 32 cm Note generali
· In cop.: a S.A.R. Principe Tommaso di Savoia, Duca di Genova
Titolo uniforme
· la ritirata | Mario, Tommaso

[dati della composizione:] [forma:] marcia militare [org. sint.:] 1str [org. analit.:] pf [data:] 19/t

Nomi Lingua di pubblicazione ASSENTE Paese di pubblicazione ITALIA Codice identificativo IT\ICCU\LIG\0172063
Dove si trova GE0148 LIG35 Biblioteca del Conservatorio statale di musica Nicolò Paganini - Genova - GE - [collocazione] PF. 41
Titolo La ritirata : marcia d'ordinanza della R. Marina italiana : mandolino o violino o canto / versi di Arturo Franci ; musica di T. Mario Presentazione [Partitura] Pubblicazione Milano : A. & G. Carisch & C., [193.-194.] Descrizione fisica 1 partitura (3 p.) ; 31 cm Collezione
· Fr. 0,50.
Titolo uniforme
· la ritirata | Mario, Tommaso

[dati della composizione:] [forma:] marcia militare [org. sint.:] 1str [org. analit.:] pf [data:] 19/t

Elaborazione adattamento [org. sint.:] 1str/V [org. analit.:] 1mand/1vl/V
· [Num. editoriale] 0000012130
· [Lastra] 0000C12130

 

TO0264 TO084 Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini - Torino - TO

llo bibliografico Monografia Tipo documento Musica a stampa Autore principale Mario, Tommaso Titolo La ritirata : marcia d'ordinanza della R. Marina italiana / T. Mario Pubblicazione Milano : Carisch, ©1914 Descrizione fisica 7 p. ; 34 cm. Collezione Note generali
· Organico: V,pf.
Numeri
· [Num. editoriale] C.12273
· [Lastra] 122273
· [Lastra] C.12273
Nomi Lingua di pubblicazione ITALIANO Paese di pubblicazione ITALIA Codice identificativo IT\ICCU\TSA\0317325
Dove si trova GO0025 TSABI Biblioteca Statale Isontina - Gorizia - GO

Share this post


Link to post
Share on other sites

A casa ho uno spartito per pianoforte, risalente agli anni '20; se non erro c'è anche il testo.

Vero è che cantarci sopra (lo dico da corista) significa assassinarla con le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi :laugh:

Share this post


Link to post
Share on other sites

...OK...questo credo che si già sufficiente...grazie anticipatamente

A casa ho uno spartito per pianoforte, risalente agli anni '20; se non erro c'è anche il testo.

Vero è che cantarci sopra (lo dico da corista) significa assassinarla con le aggravanti della premeditazione e dei futili motivi :laugh:

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

Per il canto , non so....potremmo organizzare un coro di Betasom.... :rolleyes: ... per lo spartito, contatta una di queste biblioteche (TO, MI, GE e GO - c'è anche alla Centrale di FI, ma a meno che tu non abiti lì, prima che ti rispondano.... :wink: ) e chiedi se possono mandarti le fotiocopie.

 

 

Tipo documento Musica a stampa Autore principale Mario, Tommaso Titolo La Ritirata : marcia militare della marina italiana per pianoforte / di Tomaso Mario Pubblicazione Spezia : Editoria musicale, [18..] Descrizione fisica 5 p. ; 33 cm. Titolo uniforme
· la ritirata | Mario, Tommaso

[dati della composizione:] [forma:] marcia militare [org. sint.:] 1str [org. analit.:] pf [data:] 19/t

Luogo normalizzato La Spezia Lingua di pubblicazione ITALIANO Paese di pubblicazione ITALIA Codice identificativo IT\ICCU\MUS\0106155
Dove si trova MI0344 LO109

Biblioteca del Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi - Milano - MI - [collocazione] B.25.h.216.2.8

Marcia della marina italiana : marcia nazionale / T. Mario Pubblicazione Firenze : G. Venturini, [18..] Descrizione fisica 3 p. ; 32 cm Note generali
· In cop.: a S.A.R. Principe Tommaso di Savoia, Duca di Genova
Titolo uniforme
· la ritirata | Mario, Tommaso

[dati della composizione:] [forma:] marcia militare [org. sint.:] 1str [org. analit.:] pf [data:] 19/t

Nomi Lingua di pubblicazione ASSENTE Paese di pubblicazione ITALIA Codice identificativo IT\ICCU\LIG\0172063
Dove si trova GE0148 LIG35 Biblioteca del Conservatorio statale di musica Nicolò Paganini - Genova - GE - [collocazione] PF. 41
Titolo La ritirata : marcia d'ordinanza della R. Marina italiana : mandolino o violino o canto / versi di Arturo Franci ; musica di T. Mario Presentazione [Partitura] Pubblicazione Milano : A. & G. Carisch & C., [193.-194.] Descrizione fisica 1 partitura (3 p.) ; 31 cm Collezione
· Fr. 0,50.
Titolo uniforme
· la ritirata | Mario, Tommaso

[dati della composizione:] [forma:] marcia militare [org. sint.:] 1str [org. analit.:] pf [data:] 19/t

Elaborazione adattamento [org. sint.:] 1str/V [org. analit.:] 1mand/1vl/V
· [Num. editoriale] 0000012130
· [Lastra] 0000C12130

 

TO0264 TO084 Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini - Torino - TO

llo bibliografico Monografia Tipo documento Musica a stampa Autore principale Mario, Tommaso Titolo La ritirata : marcia d'ordinanza della R. Marina italiana / T. Mario Pubblicazione Milano : Carisch, ©1914 Descrizione fisica 7 p. ; 34 cm. Collezione Note generali
· Organico: V,pf.
Numeri
· [Num. editoriale] C.12273
· [Lastra] 122273
· [Lastra] C.12273
Nomi Lingua di pubblicazione ITALIANO Paese di pubblicazione ITALIA Codice identificativo IT\ICCU\TSA\0317325
Dove si trova GO0025 TSABI Biblioteca Statale Isontina - Gorizia - GO

 

...mucha gracias... :biggrin:

 

 

Per il canto , non so....potremmo organizzare un coro di Betasom.... :rolleyes: ... per lo spartito, contatta una di queste biblioteche (TO, MI, GE e GO - c'è anche alla Centrale di FI, ma a meno che tu non abiti lì, prima che ti rispondano.... :wink: ) e chiedi se possono mandarti le fotiocopie.

 

 

Tipo documento Musica a stampa Autore principale Mario, Tommaso Titolo La Ritirata : marcia militare della marina italiana per pianoforte / di Tomaso Mario Pubblicazione Spezia : Editoria musicale, [18..] Descrizione fisica 5 p. ; 33 cm. Titolo uniforme
· la ritirata | Mario, Tommaso

[dati della composizione:] [forma:] marcia militare [org. sint.:] 1str [org. analit.:] pf [data:] 19/t

Luogo normalizzato La Spezia Lingua di pubblicazione ITALIANO Paese di pubblicazione ITALIA Codice identificativo IT\ICCU\MUS\0106155
Dove si trova MI0344 LO109

Biblioteca del Conservatorio statale di musica Giuseppe Verdi - Milano - MI - [collocazione] B.25.h.216.2.8

Marcia della marina italiana : marcia nazionale / T. Mario Pubblicazione Firenze : G. Venturini, [18..] Descrizione fisica 3 p. ; 32 cm Note generali
· In cop.: a S.A.R. Principe Tommaso di Savoia, Duca di Genova
Titolo uniforme
· la ritirata | Mario, Tommaso

[dati della composizione:] [forma:] marcia militare [org. sint.:] 1str [org. analit.:] pf [data:] 19/t

Nomi Lingua di pubblicazione ASSENTE Paese di pubblicazione ITALIA Codice identificativo IT\ICCU\LIG\0172063
Dove si trova GE0148 LIG35 Biblioteca del Conservatorio statale di musica Nicolò Paganini - Genova - GE - [collocazione] PF. 41
Titolo La ritirata : marcia d'ordinanza della R. Marina italiana : mandolino o violino o canto / versi di Arturo Franci ; musica di T. Mario Presentazione [Partitura] Pubblicazione Milano : A. & G. Carisch & C., [193.-194.] Descrizione fisica 1 partitura (3 p.) ; 31 cm Collezione
· Fr. 0,50.
Titolo uniforme
· la ritirata | Mario, Tommaso

[dati della composizione:] [forma:] marcia militare [org. sint.:] 1str [org. analit.:] pf [data:] 19/t

Elaborazione adattamento [org. sint.:] 1str/V [org. analit.:] 1mand/1vl/V
· [Num. editoriale] 0000012130
· [Lastra] 0000C12130

 

TO0264 TO084 Biblioteca Provinciale dei Frati Minori Cappuccini - Torino - TO

llo bibliografico Monografia Tipo documento Musica a stampa Autore principale Mario, Tommaso Titolo La ritirata : marcia d'ordinanza della R. Marina italiana / T. Mario Pubblicazione Milano : Carisch, ©1914 Descrizione fisica 7 p. ; 34 cm. Collezione Note generali
· Organico: V,pf.
Numeri
· [Num. editoriale] C.12273
· [Lastra] 122273
· [Lastra] C.12273
Nomi Lingua di pubblicazione ITALIANO Paese di pubblicazione ITALIA Codice identificativo IT\ICCU\TSA\0317325
Dove si trova GO0025 TSABI Biblioteca Statale Isontina - Gorizia - GO

Share this post


Link to post
Share on other sites

Alla voce: il mio spartito ha solo la riduzione per pianoforte, senza canto. Sorry.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Trovo questa notizia per me nuova e sorprendente :

lo spartito de " La Ritirata " sarebbe per metà francese;

la seconda parte del brano musicale sarebbe quello di una

canzone legionaria dal titolo " La casquette du pere Bugeaud "

scritta nel 1846.

 

La notizia trovata qui :

 

http://www.anmiladispoli.com/cosa.php?id=-40

 

RED

Edited by Red

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non mi meraviglia più di tanto questa notizia, altre marce o musiche di reparti del nostro esercito o anche tedesco sono di ispirazione della Legione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,848
    • Total Posts
      520,624
×