Jump to content
Sign in to follow this  
LucaLazzarini

Servizio Sanitario E Medici A Betasom

Recommended Posts

Chiedo se qualcuno dei forumisti ha notizie riguardo alla presenza di un servizio sanitario presso la base di Bordeaux e sul personale che vi prestò servizio.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Senz'altro la Base era dotata di un servizio sanitario, con a capo un Ufficiale medico.

In serata potrà essere più preciso con nomi e cognomi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ti fornisco per ora queste prime informazioni, limitate all'8 settembre 1943:

 

Maggiore Medico Giulio Crucillà - Capo Servizio Sanitario - da 25.08.1940 a 01.03.1941

Maggiore Medico Mario Meoni - Capo Servizio Sanitario - da 02.03.1941 a 05.08.1942

Maggiore Medico Giuseppe Castellani - Capo Servizio Sanitario - da 06.08.1942 a 08.09.1943

 

....La normale assistenza sanitaria veniva assicurata da un'infermeria con 24 letti, ubicata sul De Grasse.

I malati gravi potevano essere ricoverati nei due ospedali militari della città.

 

da: La Marina nella seconda guerra mondiale -I Sommergibili negli oceani - Volume XII - USMM 1976

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ecco, caro Lazzarini...anch'io quando sono arrivata su questo forum non ci credevo...

Bè, hai questo qualcosa?. MOMENTANEAMENTE accontentati di sapere che... :wacko:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Danilo mi ha preceduto!

Aggiungo qualche particolare sui tre capiservizio medici betasomiani.

 

Giulio Crucillà (1899-1946), mantovano, entrò in Marina nel 1926 come Tenente in SPE. Nel giugno/agosto 1940 fu Capo Servizio Sanitario sul Bolzano (croce di guerra al v.m. per Punta Stilo). Dopo la parentesi della destinazione a Betasom - di cui curò i primi approntamenti sanitari, come ricorda Aldo Cocchia in Convogli - fu destinato al Cavour.

 

Su Mario Meoni, classe 1906, non ho trovato notizie significative, eccezion fatta per una precedente destinazione a Massaua.

 

Idem per Giuseppe Castellani, da Malo (Vicenza), che a Bordeaux si meritò una croce di guerra al v.m. per il suo comportamento sotto un bombardamento il 15.07.1943.

 

Fra gli altri Ufficiali medici destinati a Betasom ricordo il tisiologo e radiologo maggiore Roberto Lo Schiavo, a Bordeaux nel 1941-1942, croce di guerra al v.m. per aver preso parte a una missione sul Finzi. In seguito fu Capo Servizio della Base di Napoli

 

Pure il capitano Antonio Di Maggio prese parte ad alcune missioni, fra cui quella di soccorso ai naufraghi di Atlantis e Python (come ricorda Maronari).

 

Il capitano Dante Enea, cardiologo, a Bordeaux nel 1942-43, già imbarcato sulla nave ospedale Arno sulla quale si guadagnò una croce di guerra.

 

Il tenente medico di complemente Giuseppe Denaro, a Betasom nel 1942-44, meritò una croce di guerra nella stessa occasione di Castellani.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non avevo dubbi sulla sua dotta integrazione, ma è sempre un piacere :wink: anticipare GM Andrea !

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ti fornisco per ora queste prime informazioni, limitate all'8 settembre 1943:

 

Maggiore Medico Giulio Crucillà - Capo Servizio Sanitario - da 25.08.1940 a 01.03.1941

Maggiore Medico Mario Meoni - Capo Servizio Sanitario - da 02.03.1941 a 05.08.1942

Maggiore Medico Giuseppe Castellani - Capo Servizio Sanitario - da 06.08.1942 a 08.09.1943

 

....La normale assistenza sanitaria veniva assicurata da un'infermeria con 24 letti, ubicata sul De Grasse.

I malati gravi potevano essere ricoverati nei due ospedali militari della città.

 

da: La Marina nella seconda guerra mondiale -I Sommergibili negli oceani - Volume XII - USMM 1976

In effetti il De Grasse venne utilizzato solo all'inizio. Dopo il bombardamento del dicembre 1940 venne riorganizzata la base: l'infermeria venne dislocata all'inizio del lungo edificio sul lato sud del bacino n. 1. Inoltre, sulla strada per Gradignan, c'era l'ospedale militare di Talence assegnato alla Kriegsmarine a cui si appoggiavano gli italiani (veniva chiamato Marinelazaret e risaliva alla 1GM)

Share this post


Link to post
Share on other sites

In effetti il De Grasse venne utilizzato solo all'inizio. Dopo il bombardamento del dicembre 1940 venne riorganizzata la base: l'infermeria venne dislocata all'inizio del lungo edificio sul lato sud del bacino n. 1. Inoltre, sulla strada per Gradignan, c'era l'ospedale militare di Talence assegnato alla Kriegsmarine a cui si appoggiavano gli italiani (veniva chiamato Marinelazaret e risaliva alla 1GM)

http://bordeaux3945.forumaquitaine.com/t729-livret-18-quand-l-hopital-robert-picque-etait-kriegslazarett-bordeaux

Share this post


Link to post
Share on other sites

Di Mario Meoni ho trovato che ricevette l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia.

 

Sono deliziato di sapere che a Bordeaux operò un medico mio conterraneo, vicentino.

Ringrazio tutti i forumisti che hanno risposto finora e quelli che lo faranno.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,747
    • Total Posts
      519,732
×