Jump to content
Sign in to follow this  
LColombo

L'autoaffondamento Di Ametista E Serpente

Recommended Posts

Tra i sommergibili persi nelle vicende dell'armistizio, quella che mi lascia più perplesso è la vicenda dell'Ametista e del Serpente. Il primo (STV Luigi Ginocchio) partì da Fiume il 10 settembre 1943, arrivando ad Ancona alle 3 dell'11, mentre il secondo (CC Raffaele Allegri), rimesso frettolosamente in condizione di partire (all'armistizio era in bacino nel cantiere Scoglio Olivi), lasciò Pola e giunse anch'esso ad Ancona alle 7.39 dello stesso giorno. Alle 15 del 12 settembre Ametista e Serpente ripartirono da Ancona verso sud, rimorchiando rispettivamente i sommergibili tascabili CB 11 (STV Duilio Bena) e CB 12 (STV Riccardo Valles), ma al largo di Numana si autoaffondarono entrambi, l'Ametista alle 17 ed il Serpente alle 17.30, mentre i CB proseguirono per le Tremiti, da dove poi raggiunsero Brindisi e Taranto rispettivamente.

La mia domanda è: quale fu la ragione dell'autoaffondamento? Impossibilità di proseguire, per avarie od altro, oppure volontà di non consegnare i propri battelli all'ex nemico (come Pegaso ed Impetuoso alle Baleari)? Pure quel che fecero gli equipaggi dopo l'autoaffondamento non mi è chiaro (peraltro, l'equipaggio del Serpente fu recuperato da un peschereccio che lo portò a Civitanova, quello dell'Ametista invece come fece ad arrivare a terra?): "fonti" egualmente inaffidabili asseriscono che gran parte degli uomini si sarebbe diretta a nord e si sarebbe unita alla X MAS, oppure che avrebbero raggiunto le linee alleate a sud.

Ad intorbidire ulteriormente le acque vi è il fatto che tre uomini dell'Ametista risultino caduti: il capo di seconda classe Luigi Martano, il secondo capo Enrico Castellato ed il sergente Carmine Cantone. Forse accadde qualche "incidente" durante o dopo l'autoaffondamento?

Infine, da questo post: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=29139 apprendo che i due sommergibili vennero successivamente recuperati: per me è una assoluta novità. Quando e come?

Edited by LColombo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Franco Bargoni in "Tutte le navi militari d'Italia 1861-2011" da' il Serpente - recuperato nel luglio 1949 e demolito. Lo stesso per l'Ametista, senza specificare la data. Venne radiato il 27.2.1947. In "sommergibili italiani" di Turrini e Miozzi, nessun accenno.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,895
    • Total Posts
      521,298
×