bezukhov Report post Posted August 18, 2014 Segnalo per semplice curiosità la presenza di una foto in vendita su ebay, che dovrebbe rappresentare un nostro battello a Bordeaux, anche se l'inserzione indica che la foto è presa nel canale della Manica (?). A prescindere dalla correttezza della didascalia, 250 euro per una foto priva di data e con didascalia generica mi sembrano un pò eccessivi! Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted August 18, 2014 non riesco a riconoscere Bordeaux Share this post Link to post Share on other sites
bezukhov Report post Posted August 18, 2014 Se non è Bordeaux, allora può essere davvero un porto nella Manica? ma quale? Cherbourg, Le Havre? non riesco a ricordare che uno dei nostri sommergibili abbia operato da quei luoghi... Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted August 18, 2014 Potrebbe essere Saint Nazaire? Alcuni smg vi si recarono dopo il salvataggio dei naufraghi del Phyton e dell'Atlantis. Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted August 19, 2014 ...250 euro per una foto priva di data e con didascalia generica mi sembrano un pò eccessivi! 250 Euro son un furto legalizzato per sprovveduti! Tra l' altro nella foto si può apprezzare l' ambiente circostante (che non riesco ad identificare), non certo il battello (che mi pare un classe "600") con quel "beta" stretto e mancante della poppa perchè schermata dalla testa del militare Tedesco. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted August 19, 2014 A me sembra più un "Marcello" pre modifiche, ma mi rimetto a chi ha più esperienza. Il porto potrebbe essere Verdon/LaPallice, dove i nostri sostavano prima di partire e al rientro da quasi ogni missione a causa dei problemi di marea che vincolavano gli accessi al fiume per dirigere a Bordeaux NOTA ho spostato la discussione da "fuori discussione" perché mi sembra una foto interessante (ma non a certi prezzi) Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted August 19, 2014 il porto di Verdon era abbastanza piccolo: aveva in pratica un pontile e poco più. Non ritrovo neanche La Pallice... non mi torna quanto sullo sfondo ma non lo conosco (ancora) bene. Non mi sembra comunque un 600: questo è più grande. Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted August 19, 2014 Che ne dite di questa foto (Archivio Luce). Le installazioni portuali mi sembrano somiglianti, per non dire del battello.... http://senato.archivioluce.it/senato-luce/scheda/foto/IL0010029978/13/Un-sommergibile-attraccato-nella-base-Betasom.html?start=144 Un sommergibile attraccato nella base Betasom Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted August 19, 2014 Che ne dite di questa foto (Archivio Luce). Le installazioni portuali mi sembrano somiglianti, per non dire del battello.... http://senato.archivioluce.it/senato-luce/scheda/foto/IL0010029978/13/Un-sommergibile-attraccato-nella-base-Betasom.html?start=144 Un sommergibile attraccato nella base Betasom Anche questa non è stata scattata a Bordeaux... Questi edifici assomigliano molto a quelli della foto su e-bay ma non hanno riscontro a Betasom. D'altra parte se non sono a Bordeaux erano a La Pallice Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted August 19, 2014 Ecco un U-boot che sta entrando a La Pallice: lo sfondo è analogo salvo il bunker ecco l'edificio della foto dell'Istituto Luce attribuita a Bordeaux; si tratta della banchina Nord di La Pallice Infine, giusto per avere un'idea del posto ho trovato una foto aerea del 1918 che rende bene l'idea della situazione: il sommergibile Italiano si sta dirigendo verso le chiuse dietro al battello tedesco. E' inquadrato il fondo del porto dove si stringe e si vede lo spigolo della banchina. Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted August 19, 2014 giusto per completezza ecco la pianta attuale di La Pallice... ci sono notevoli differenze. Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted August 20, 2014 Antonio sei un GRANDE! unico appunto, penso che più che un sommergibile, il mezzo su cui è imbarcato il marinaio tedesco, sia uno sperrbrecher che lo sta scortando in mare aperto Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted August 20, 2014 (edited) Ottimo ! Mi permetto di aggiungere anche questa foto più datata delle precedenti, ma altrettanto significativa, che inquadra meglio il contesto portuale I quattro capannoni centrali in primo piano, all'epoca, non pare fossero in muratura (cfr foto Bezukhov) ma, se così fosse, sono stati ricostruiti fedelmente all'originale. Edited August 20, 2014 by danilo43 Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted August 20, 2014 Vedo ora un PM di Alagi: a conferma ci sarebbe una foto ripresa dopo il 42 dalla stessa angolatura ma con il bunker alle spalle. Giusto per curiosità, La Pallice ospitò alcuni battelli francesi tra le due guerre: ci sono diverse cartoline degli anni Venti. Il loro attracco era in fondo dove verrà costruito il bunker. Seconda osservazione: la struttura del porto verrà cambiata molto nel secondo conflitto. Gli edifici alle spalle del battello verranno demoliti. Il bunker di La Pallice ha uno strano molo ... Probabilmente era troppo complicato rimuovere le palificazioni e quindi hanno scavato a lato. Inoltre ieri sera mi è passata davanti una foto durante la costruzione: la parte interrata è di tutto rispetto. Voglio approfondire questo aspetto ma, ad occhio, andavano sotto 8-10 metri e costruivano delle fondamenta uniche su cui innalzavano le pareti... Per sostenere il peso di tutto occorrevano 2-3 metri di spessore per tutta l'area del bunker!!! Chissà se si trovano i progetti?!? ... Mi toccherà prendere in mano anche il porto di La Pallice ... Share this post Link to post Share on other sites
Von Faust* Report post Posted August 20, 2014 Ho trovato questa discussione: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=20327 Da questa ho recuperato la foto: Sembrano gli stessi capannoni della foto di Bezukhov (gru di fronte ad essi compresa). Si capisce poco ma nella discussione si parla di Betasom. Alagi scrisse: "La fotografia raffigura il smg. Guglielmotti (classe "Brin") all'arrivo a Bordeaux nel maggio 1941. La didascalia inglese è chiaramente errata: la localitànon è La Pallice ma Bordeaux, e lo Zoea non operò mai in Atlantico." Share this post Link to post Share on other sites
danilo43* Report post Posted August 20, 2014 Ho trovato questa discussione: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=20327 Da questa ho recuperato la foto.............................. Interessante, ma come hai potuto visualizzare la foto ? Ho provato inutilmente senza riuscirci Share this post Link to post Share on other sites
bezukhov Report post Posted August 20, 2014 Interessante, ma come hai potuto visualizzare la foto ? Ho provato inutilmente senza riuscirci Idem...purtroppo, è la stessa cosa che succede con moltissime altre foto di discussioni passate...per me è un problema notevole Share this post Link to post Share on other sites