Jump to content
Sign in to follow this  
bussolino

Viaggio Trasporto Materiali X Il Giappone

Recommended Posts

da base artica, marco

 

in un articoso su un aereo giapponese (kawasaki Ki-61) ho letto quanto segue tra le righe:

 

"nel frattempo un sommergibile italiano giunse con 800 cannoncini MG 151/20 da 20 mm che vennero usate per l'armamento alare in un primo lotto di caccia Ki-61."

 

( vedi :http://it.wikipedia.org/wiki/Kawasaki_Ki-61)

 

quanto di vero vi è e quale sommergibile è stato dei nostri x il trasporto -tale peso, mi sembra molto x un sommergibile?

 

saluti amrco

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

in un articoso su un aereo giapponese (kawasaki Ki-61) ho letto quanto segue tra le righe:

 

"nel frattempo un sommergibile italiano giunse con 800 cannoncini MG 151/20 da 20 mm che vennero usate per l'armamento alare in un primo lotto di caccia Ki-61."

 

( vedi :http://it.wikipedia.org/wiki/Kawasaki_Ki-61)

 

quanto di vero vi è e quale sommergibile è stato dei nostri x il trasporto -tale peso, mi sembra molto x un sommergibile?

 

saluti amrco

 

800 da 42 Kg l'uno........non credevo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non bisogna considerare solo i pesi, ma anche gli ingombri... considerando che le dimensioni delle "stive" sono note (i tls e selle dei siluri...) e qui abbiamo 8 spazi capaci di ospitare un cilindro di 7,2 metri di 533 mm. di diametro e pesante fino a 1700 kg.

 

se consideriamo per ora affidabili i dati della 'pedia ed astraendo dalla tara e calcolando spannometricamente in 15x15 cm. l' ingombro in sezione, due armi di circa 2 metri sovrapposte culatta/volata (non so se rendo il concetto) occupano un rettangolo 15x15x2, disposte a croce si hanno 9 rettangoli, ciascuna con 2 armi in 450x450x2 metri, e tre di questi rettangoli ci stanno in 7,2 metri; 9x3x2=54x8=432, e considerando gli spazi originariamente per i siluri di riserva, il volume ci starebbe; sui pesi, invece non ci staremmo, in quanto il peso netto di 54 MG151 e' di 2322 Kg., a cui va aggiunta la tara (non solo l' imballo, quanto anche un modo di "pallettizzare", presumibilmente derivato dalle gabbie riduttrici (da qui la mia scelta arbitraria di una frazione di 450mm per l' ingombro in larghezza ed altezza....)

 

Quindi, come volumi ci siamo, come pesi no; però dai sommergibili rifornitori era stato sbarcato il 120/40 o 100/47 (o 43).... Lascio ad altri il piacere di continuare l' esercizio ;)

 

Saluti,

dott. Piergiorgio.

Edited by dott.Piergiorgio

Share this post


Link to post
Share on other sites

I due Classe R, progettati appositamente per trasportare 600 t di carico vennero affondati nel corso del primo viaggio e sono fuori causa, ricordiamo però che tra fine 1942 e i primi mesi del 1943 alcuni smg, tra i quali Cappellini, Giuliani, Torelli e Cagni, vennero modificati per poter trasportare 150 t di merci di preminente valore bellico, guarda caso da Betasom al Giappone.

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

anche ponendo il caso che fossero stati imballati in sacchi, cosa anche possibile, mi sembra che con i pesi siamo davvero in "alto mare".

 

salutoni e grazie x eventuali altre notizie im merito.

 

in merito ma noi dal italia abbiamo mandato qualcosa di nostro ai alleati giapponesi??

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

anche ponendo il caso che fossero stati imballati in sacchi, cosa anche possibile, mi sembra che con i pesi siamo davvero in "alto mare".....

 

Perché ? Al netto non si arriva nemmeno a 35 tonnellate.

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica,marco

PS ho trovato ora ora, questo articolo :

Eight hundred MG 151/20 exported to Japan aboard the Italian submarine Cappellini in August 1943 were used to equip 388 Japanese Ki-61-I Hei fighters.

 

DA
http://en.wikipedia.org/wiki/MG_151_cannon

 

allora sembra che..........

diciamo che non si deve dimenticare che normalmente quando si fanno degli ordini simili, si prende allo stesso tempo un discreta quantita di ricambi,

tipo, canne di ricambio ( non dimentichiamo che tale arma dopo 250 la canna andava retificata e rivestita, oltre a altri parti.

inoltre il tipo di munizionamento doveva inizialmente essere anche fornito, fino a messa a punto di produzione sul posto.

di conseguenza dalle 35 ton vedo salire almeno a 50 ton, il tutto. e questo impegnado un solo trasporto quando in tale periodo i gaipponbesi

erano "impegnatissimi" a comprare in tutta europa matyeriali e altro da poi inviare in patria.

vedi se qualora fosse giusto:

http://en.wikipedia.org/wiki/Germany%E2%80%93Japan_industrial_co-operation_before_World_War_II

 

 

saluti marco

Edited by bussolino

Share this post


Link to post
Share on other sites

A casa dovrei avere qualche cosa di più specifico sul trasporto in oggetto. Nel frattempo, circa la capacità di carico del Cappellini, ti allego questo trafiletto tratto da http://it.wikipedia.org/wiki/Comandante_Cappellini

 

La fine dell'attività offensiva e le missioni di trasporto per l'Estremo Oriente

Fra gli ultimi giorni dicembre 1942 e la prima metà dell'aprile 1943 compì la sua ultima missione offensiva, al largo del Brasile. Non riportò nessun successo e fu invece danneggiato da un attacco aereo, con morti e feriti.

Se ne decise quindi, su richiesta tedesca, la conversione in sommergibile da trasporto per missioni verso l'Estremo Oriente; gli venne assegnato il nominativo identificativo Aquila III. I lavori durarono da aprile a maggio e comportarono l'eliminazione di cannoni, tubi lanciasiluri, alcuni componenti delle batterie nonché varie altre modifiche.

L'11 maggio 1943 il Cappellini fu il primo sommergibile a partire per l'Estremo Oriente, al comando del capitano di corvetta Walter Auconi, con a bordo 95 tonnellate di acciaio speciale, alluminio, munizioni e parti di ricambio. Causa il maltempo e consumi imprevisti di carburante il viaggio fu piuttosto difficoltoso e si rese necessario transitare nei pressi della costa africana (aumentando il rischio di essere attaccati) per limitare il consumo di nafta; comunque il sommergibile, dopo 57 giorni di navigazione, arrivò a Sabang (Indonesia) e da lì si spostò poi Singapore, da dove sarebbe dovuto ripartire, per il viaggio di ritorno, con 110 tonnellate di gomma.

 

 

Saluti, Danilo

 

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,895
    • Total Posts
      521,298
×