Jump to content
Sign in to follow this  
lazer_one

Ss Rotterdam

Recommended Posts

In quel di Rotterdam c'è un albergo che si chiama SS Rotterdam... si tratta del vecchio transatlantico anni '50 ormeggiato in una darsena relativamente vicino al centro, tutto ristrutturato e convertito in hotel. Peraltro è possibile anche visitare la nave con delle visite guidate oppure, una volta a bordo, avventurandosi per i vari ponti provando le varie porte per trovare quelle aperte ( :ph34r: )

 

bIMG_4446.jpg

 

bIMG_4371.jpg

 

bIMG_4428.jpg

 

bIMG_4374.jpg

 

bIMG_4387.jpg

 

bIMG_4399.jpg

 

bIMG_4392.jpg

 

bIMG_4386.jpg

 

bIMG_4404.jpg

 

bIMG_4402.jpg

 

bIMG_4383.jpg

 

bIMG_4419.jpg

 

bIMG_4472.jpg

 

bIMG_4486.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

:smiley19: Intelligente :smiley19: , per cui molto raro :dry: , utilizzo di un vecchio "liner" non più idoneo come tale, ma ancora in grado di svolgere proficua attività alberghiera e culturale!

Grazie, LAZER! :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Raffello e Leonardo, furono acquistati dall Iran, per fare la stessa cosa, ma non so se fù mai realizzata.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Michelangelo e Raffaello alla Marina Iraniana, che le utilizzo come allogi a Bandar Abbas, Cristoforo Colombo al Governo Venezolano che la ormeggio sull' Orinoco, a Puerto Ordaz e la utilizzo' ( poco tempo) come alloggio per i tecnici che costruivano la nuova fase della Siderurgica dell' Orinoco, SIDOR. Fu poi demolita in loco come fonte di rottame per la stessa siderurgica

Share this post


Link to post
Share on other sites

A metà Dicembre ho avuto l' opportunità di alloggiare a bordo del ROTTERDAM. Voglio quindi integrare con qualche immagine quanto già postato da LAZER-ONE.

 

LA SALA MACCHINE

 

2s6oetu.jpg

 

La visita inizia con il locale dei turbogeneratori. Ora sono inattivi: l' energia elettrica viene da terra. In alto a destra è visibile parte del grande quadro di controllo. Tutti gl' indicatori segnano "0".

 

i6idj6.jpg

 

Per la visita, oltre ad una guida in "carneossa" :laugh: , avevo un audioguida in varie lingue. Il mio apparecchio, però, forse era un pò giù di batteria cosicchè non sempre ho capito ciò che diceva. Ad esempio l' oggetto di questa foto non l' ho capito: mi pare :doh: che sia il meccanismo idraulico della pinna stabilizzatrice di sn. Però vorrei anche altri pareri...

 

6h58go.jpg

 

Nel 2004 il ROTTERDAM, in disarmo già da alcuni anni, è stato trasferito a Gilbilterra per la rimozione dell' amianto. Tuttavia non tutto è stato sbarcato: per farlo, in alcuni locali come questo, si sarebbero dovute spendere cifre proibitive. La soluzione, possibile grazie agli ampi spazi, è stata trovata costruendo un "tunnel" trasparente che isola il visitatore dall' ambiente circostante pur permettendogli di osservare le cose.

 

281syyp.jpg

 

Altre apparecchiature che necessitano di spiegazioni...

 

mjb6ro.jpg

 

Questa almeno lo so... Si tratta di parte del frontale di una delle quattro caldaie. Il riflesso del "flash" indica che mi trovo in zona protetta.

 

2j16jxx.jpg

 

Manometri ed altri indicatori di una singola caldaia. La temperatura del locale, a macchine funzionanti, era di circa 50°...

 

1zfse29.jpg

 

Tubolature conduttrici di vapore.

 

A più tardi...

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

xgjurn.jpg

 

Altra apparecchiatura di cui non conosco la funzione...

 

1zduexv.jpg

 

Panoramica del medesimo locale di cui la precedente foto

 

s418x0.jpg

 

Alle mie spalle della precedente foto c'è questa porta stagna a chiusura verticale. Ovviamente ora è tenuta sempre aperta ed i locali sono separati da una ben poco marina porta normale.

 

ht691c.jpg

 

Uno dei due grandi riduttori. A sinistra s' intravede la "partenza" dell' albero dell' elica di sn.

 

11r92si.jpg

 

Albero elica di sn.

 

Continua...

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

14y215w.jpg

 

Centrale di propulsione

 

11mgbo1.jpg

 

Turbina ad alta pressione. All' estrema destra s' intravede parte di quella a bassa pressione. La guida mi ha riferito anche della presenza di una turbina a media pressione, ma io ho solo visto quelle ad alta e bassa pressione.

 

29ngr39.jpg

 

Turbina a bassa pressione.

 

2qv5o2g.jpg

 

La visita sta per concludersi: tubolature varie

 

xm233t.jpg

 

La visita termina in un locale adibito a museo con ricordi dedicati prevalentemente alla sala macchine ed al loro personale.

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

... mi sembra di capire che la mia indicazione sia stata ben apprezzata :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,710
    • Total Posts
      519,199
×