Jump to content
Sign in to follow this  
GM Andrea

Battaglie Sconosciute. Storia Riveduta E Corretta Della Regia Marina Durante La Grande Guerra - Enrico Cernuschi

Recommended Posts

Titolo: Battaglie sconosciute. Storia riveduta e corretta della Regia Marina durante la Grande Guerra

Autore: Enrico Cernuschi

Editore: in Edibus

Anno: 2014
Pagine: 300
Dimensioni: cm 13x18
Prezzo: €.20,00

Reperibilità: facilissima (in qualsiasi libreria online)

2dayfwy.jpg

Nell'approssimarsi del centenario degli spari di Sarajevo e di tutto quanto ne seguì già fervono le iniziative volte a commemorare uomini e fatti della Grande Guerra.
Si corre tuttavia il rischio, per quanto concerne le vicende italiane, di omettere more solito il ricordo del fondamentale contributo dato dalla R. Marina alle operazioni belliche nel 1915-18. Porto ad esempio un pur bellissimo reportage sui luoghi della Grande Guerra realizzato qualche mese da Paolo Rumiz, in cui la guerra sul mare non è menzionata in alcun modo; così come - per passare a un format ancor più divulgativo - un lungo e ben fatto documentario televisivo di Alberto Angela in 90 minuti nei quali si parla davvero di tutto non cita nemmeno per sbaglio il fatto che l'Italia avesse una Marina.

Un utile contributo per comprendere il ruolo fondamentale del Potere Marittimo in Adriatico nell'economia della Grande Guerra è questo recente volume di Enrico Cernuschi.
Il titolo è di per se significativo: le battaglie sconosciute sono quella miriade di scontri, noti e meno noti, che pur lungi dalla mitica grande battaglia mahaniana hanno costituito la quotidianità, e quindi l'essenza, del confronto tra la k.u.k. Kriegsmarine e il naviglio dell'Intesa. L'Autore analizza nel dettaglio, in ordine cronologico e separando i teatri dell'Adriatico centro-settentrionale da quello meridionale, tutti gli eventi che hanno visto coinvolte unità di superficie di tutte le flotte in campo (quindi a partire dal 1914), commentandoli alla luce di una più ampia visione d'insieme degli eventi internazionali.

Grazie anche a documenti d'archivio di parte austro-ungarica vengono fornite approfondite (e innovative) ricostruzioni di scontri quali i bombardamenti costieri del 24 maggio 1915, gli eventi di Cortellazzo, la "battaglia del Canale d'Otranto", le azioni dei MAS e via dicendo, non trascurando l'analisi del contributo fornito al fronte terrestre dalle artiglierie del 33° Raggruppamento della R. Marina. La conclusione, antitetica a una certa vulgata, è che la flotta austro-ungarica fallì nel proprio obiettivo strategico, non riuscendo di fatto a interdire le comunicazioni dell'Intesa in Adriatico, sia verso l'altra sponda che a supporto del R. Esercito sul fronte nord-orientale.

Il volume presenta inoltre accurate e inedite ricostruzioni dei retroscena degli eventi in parola, in cui politica, spionaggio, economia, antichi retaggi culturali e più prosaici concreti interessi si intrecciano interagendo sino ai nostri giorni.

Il testo, redatto nel consueto stile discorsivo e quando occorre ironico, è corredato da numerose fotografie (alcune davvero rare) e, in calce, da una vasta bibliografia suddivisa per temi e da una dettagliatissima tabella riportante gli estremi di tutti gli scontri fra unità di superficie in Adriatico dal 1914 al 1918.

La veste editoriale è quella ormai collaudata della collana Navalia (comprendente Navi e quattrini del medesimo Autore e Dalle Alpi all'alto mare di Patrizio Rapalino), con caratteri facilmente leggibili e le note in calce (il lettore ringrazia).

Libro ottimamente concepito, col merito di raccontare e al tempo stesso far ragionare, Battaglie sconosciute va senz'altro nella direzione di rendere il giusto omaggio - sulla base di un'indagine scientifica e non per spirito di parte - a quanto la Grande Silenziosa ha fatto cento anni fa e continua a fare.

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie, della segnalazione, spero tratti anche dei treni armati della Regia Marina che difesero le coste adriatiche.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Certamente, i treni armati vengono menzionati tra le innovazioni del conflitto (dovuti all'intraprendenza del CC Egidio Ricciardelli) e, per quanto non in modo dettagliatissimo, si dà conto dei loro interventi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,747
    • Total Posts
      519,732
×