Jump to content
Sign in to follow this  
Ocean's One

Pattugliatore D'altura Per Bambini Classe "upadino"

Recommended Posts

Iniziamo ora la descrizione della sezione di prua dell’Upadino.

(Chiedo scusa per la lentezza con cui posto in questo periodo, ma la scrittura del “De Bello Navali” mi sta richiedendo molto tempo…)

 

__________

 

PRUA

La prua è divisa in due sezioni ed è completamente pieghevole.

Ora descrivo la realizzazione della sezione più grande, che va montata a contatto con il corpo principale, grazie al solito sistema di fissaggio tramite tondini e tubetti.

Ci sono quattro parti piane incernierate fra loro: le due fiancate e i due elementi trapezoidali in cui è diviso il ponte, in modo da ottenere una piegatura lungo l'asse di simmetria.

Qui vedete le parti di ponte già rivestite in grigio più scuro, collegate alle due fiancate ancora in polionda grezza.

12_01.jpg

 

 

La piccola banda rossa dell'opera viva.

12_02.jpg

 

 

La sezione intermedia di prua finita.

12_03.jpg

 

 

La parte collegata al resto della nave.

12_04.jpg

 

 

Saluti e alla prossima,

Ocean’s One

 

__________

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Grande Ocean's...

sei perdonato.. :blink::laugh: però non abusare troppo della nostra indulgenza.. :biggrin: :biggrin:

Sta venendo fuori proprio un progetto favoloso..

:smiley19: :smiley19:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie, Navy!

Allora, per non abusare affatto della vostra indulgenza, posto subito anche le ultime foto della realizzazione della prua.

 

Come primo passo, ho ritagliato i due parallelogrammi che costituiscono le fiancate della sezione terminale.

Visto che un calcolo geometrico era troppo laborioso, ho ricavato in opera la misura esatta degli angoli di queste parti.

13_01.jpg

 

 

Dopo aver ritagliato anche le due sezioni di ponte, ho unito il tutto con le solite striscette di biadesivo, rinforzate poi su entrambi i lati con ulteriore nastro adesivo.

Infine, ho unito la sezione di prua estrema a quella intermedia, in modo da realizzare una parte unica, ma pieghevole. Qui la vedete in posizione appiattita, piegata lungo la mezzeria del ponte.

13_03.jpg

 

 

Ed ecco infine la prua aperta, irrigidita da una coppia di tondini in alluminio che corrono trasversalmente lungo le giunzioni del ponte.

13_04.jpg

 

 

Ora manca l’unione della prua al corpo principale. La vedrete nelle foto d’insieme del mio prossimo post.

Share this post


Link to post
Share on other sites

stupenda, dovresti brevettarla e vendere il progetto ad un azienda di giocattoli. sai quanti bimbi e non solo felici

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie, ragazzi!

 

Certo, pensare di far felici un “mare” di bambini mi stuzzicherebbe molto.

Probabilmente la strada da percorrere non è delle più semplici. Chissà…

 

A questo punto, come dice giustamente Navy, manca l’armamento. Necessariamente, lo farò a settembre, tornato dalle ferie.

Però nel frattempo potrei condividere con voi le diverse alternative di armamento che sto studiando.

(mi potrete dare il vostro parere, anche se è doveroso che la decisione finale spetti al nipotino).

 

Per intanto, eccovi alcune foto d’insieme della nave nel suo stato attuale.

IMG_0240.jpg

 

IMG_0239.jpg

 

Come vedete, oltre all’armamento manca ancora il distintivo ottico sulle fiancate.

Inoltre vorrei dettagliare il ponte a prua. Però è un po’ difficile, visto che in una nave stealth non ci sono certo le catene a vista e tutti i dettagli dovrebbero essere nascosti. Per ora ho disegnato solo quattro bitte a scomparsa, ma mi piacerebbe trovare qualche dettaglio più significativo.

 

 

Ecco invece la piccola plancia.

All’interno si vedono gli occhietti furbi di mio nipote. Mi dispiace non potervi mostrare più di così, ma vi assicuro che il suo sorriso arriva fino alle orecchiette!

IMG_0243.jpg

 

 

Vista di tre quarti posteriore, con manine del bambino Edo che lavorano sui comandi di radar e luci.

(E’ ancora mancante la chiusura parziale della poppa. Devo definire bene le misure, per garantire un’entrata agevole di mio nipote e anche, volendo, di un RHIB per i playmobil delle Forze Speciali. )

IMG_0242.jpg

 

Saluti,

Ocean’s One

Share this post


Link to post
Share on other sites

Veramente un'ottimo lavoro.. :smiley19: :smiley19:

Ora, non resta che armarla..

:blink::laugh: :laugh:

 

Hai ragione, Navy.

Per il momento è impossibile, causa ferie, però posso condividere con voi le quattro soluzioni di armamento che ho ipotizzato.

 

 

UPADINO "AA"

Dispone di 16 moduli lunghi per Aster 30 ed è ottimizzato per la difesa antiaerea

Upadino_AA.png

 

 

UPADINO "FULL COMBAT"

Con armamento polivalente: antiaereo, antinave, ASW.

Upadino_FC.png

 

 

UPADINO "G"

Non ha missili nè siluri, ma imbarca il127 e i due 76/62. Dispone anche di 3 RHIB

Upadino_G.png

 

 

UPADINO "LIGHT"

Classica configurazione da pattugliatore.

Upadino_L.png

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

 

Ecco invece la piccola plancia.

All’interno si vedono gli occhietti furbi di mio nipote. Mi dispiace non potervi mostrare più di così, ma vi assicuro che il suo sorriso arriva fino alle orecchiette!

 

 

 

Beh! Sono proprio le orecchie che fermano il sorriso,,

 

A me piace la versione Full Combat.. E' la versione giusta per un 'uomo emh.. un marinaretto che non deve chiedere mai! :rolleyes::laugh: :laugh:

Hai pensato di fare un alloggiamento in Plancia Comando "portacoppette di gelato? Ti assicuro che sul Bbbeggamini sono presenti..

Giurin giurello, parola di marinaio.. :whistle::rolleyes::laugh:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il portacoppette è un'idea grandiosa! Adesso la propongo a mio nipote...

 

Grazie anche per il tuo parere sulla versione da fare.

Ti dirò, anch'io preferisco questo allestimento, quindi saremmo già 2 a 0 per la versione "Full Combat".

(Però magari qualche altro Comandante in lettura vuole esprimere un voto diverso...)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ti sei calato nel personaggio, eh? (De Bello Navali...)

 

Va bene, allora siamo 3 a 0 per la versione "Full Combat".

Grazie Iscandar della tua opinione.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Dopo un certo tempo, riprendo i lavori sull'Upadino.

(Come forse saprete, ho passato questo periodo a scrivere in latino di alcune vicende navali… :biggrin: )

 

 

Innanzitutto vi dico che la configurazione "Full Combat" ha vinto alla grande, visto che anche i miei due nipoti hanno votato per questa soluzione.

A breve vorrei lanciarmi nell'impegnativo compito di riprodurre il 76/62 e i lanciatori Otomat (sperando di trovare foto interessanti di questi ultimi)

 

Per intanto vi mostro il distintivo ottico finale, dopo che ho seguito il consiglio di Navy ed ho optato per il classico "F590" della Bbbeggamini vera e propria.

15_01.jpg

15_02.jpg

 

 

Giocando con gli adesivi ho anche realizzato alcune consolles interne, come potete vedere in foto

15_03.jpg

 

 

ed anche la posizione di estintore e cassettina di pronto soccorso, non si sa mai che qualche playmobil dell'equipaggio si faccia male…

15_04.jpg

 

 

Infine, caro Navy, ho informato mio nipote sulla possibilità, da te ventilata, di posizionare in plancia l'alloggiamento portacoppette di gelato (come sulle Bergamini vere :wink: ).

Sai qual è stata la risposta del bambino Edo, nella sua disarmante semplicità?

"Stracciatella."

Occorreva aggiungere altro? :biggrin:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il nipotino ha le idee chiarissime!

Pensate che domenica scorsa voleva addirittura fare un pisolino dentro alla nave…

 

Sicuramente sta crescendo, sia come testolina che come misure esterne.

Queste ultime però non mi preoccupano ancora. In questi mesi ha guadagnato un paio di centimetri, segno che per arrivare al limite dei 115 cm passerà più di un anno, anzi quasi due… (ormai mi sto facendo una cultura sulle tabelle di crescita infantili!)

Quindi, la plancia andrebbe eventualmente allargata solo per farci stare il "portagelato" (= tavolino della merenda?), non per le misure fisiche del bambino. Non mi preoccupa.

 

Invece, ho rifatto qualche valutazione, che vedete nel disegno qui sotto, e ho capito che è possibile apportare un miglioramento a favore dell'abitabilità.

Infatti, la paratia inclinata indicata dalla linea rossa delimita lo spazio abitabile verso prua; ora vorrei aprirla e lasciarne solo una cornice ad U rovesciata, comunque rigida a sufficienza.

In questo modo le gambette di Edo guadagnerebbero spazio in avanti e il nipotino potrebbe stare seduto più comodo e più vicino ai finestrini della plancia (come da sagoma gialla). Addirittura, se volesse, potrebbe imbarcare anche l' "ufficiale" addetto alle operazioni di volo (sagoma grigia), opportunamente scelto fra i suoi compagnucci di asilo.

 

00_01_revis.jpg

 

Con la crescita, l'assenza della paratia anteriore gli consentirà di stendere le gambe anche quando la sua altezza sarà di 1,15 m, che è il limite di progetto (bambino verde della figura inferiore).

Dopodiché, vedremo: magari l'Upadino verrà ceduto a qualche altro "utente" più giovane, chissà…

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Che spettacolo. :smiley19: :smiley19:

Per quanto riguarda il Portagelato da Battaglia, valuta se sia il caso come nella realtà dei quadrati di bordo di realizzare un buco che contiene "l'oggetto" in modo che in caso di mare agitato non faccia "navigare" l'arma su tutto il tavolino (o quello che sarà).

 

Per il nipotino: chiedi se mi fa fare un giro? :rolleyes::laugh: :laugh:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Carissimi Comandanti,

 

ecco un breve aggiornamento su questo lavoro.

Non molto, in verità, perché come ho detto dedico quasi tutto il tempo alla scrittura del "De Bello Navali".

Il bambino Edo ormai gioca tranquillamente con la sua nave, supplendo con la fantasia a quello che ancora manca.

(gli interni sono stati un po' "arredati", anche se manca ancora il portagelato da battaglia suggerito da Navy...)

Invece, ci sono stati alcuni sviluppi sull'armamento dell'Upadino, con l'installazione delle due armi da difesa ravvicinata, sempre realizzate con strati sovrapposti di polionda ricoperti di carta autoadesiva.

 

ARMI DA 25 mm

Rispetto al disegno iniziale, ho deciso di spostare le due armi ai lati della piccola tuga prodiera. Anche se ciò non è molto verosimile, perché lascerebbe una zona cieca nel campo di tiro a poppa, al mio nipotino non interessa molto. Al contrario, in questo modo è possibile comandare la rotazione delle armi dall'interno, con rotelle di manovra e alberini passanti.

Ecco le fasi del lavoro:

 

Realizzazione delle armi e degli affustI. (non sono una vera riproduzione in scala, ma solo una libera interpretazione. Per giunta forse sono anche un po' grandi, magari sarebbero dei 30-40mm e non dei 25mm):

16_01.jpg

 

16_02.jpg

 

 

Completamento con nastro munizioni ottenuto da spezzoni di tondino in alluminio giuntati con fascette da elettricista:

16_03.jpg

 

16_04.jpg

 

 

Armi installate sulla nave:

16_05.jpg

 

 

Saluti

Ocean's

Edited by Ocean's One

Share this post


Link to post
Share on other sites

Volendo si potevano fare delle cerbottane remotizzate, bastava fare arrivare un tubicino di gomma alla canne ed avere delle one shot...

 

:biggrin:

Share this post


Link to post
Share on other sites

da base artica, marco

 

attenzione ai "mini-sommergibili"

 

saluti marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Ocean's,

non so che lavoro fai, ma il professore ti viene benissimo!

Tutte le cose tue che leggo sono didatticissime e ogni frase letta ti fa venire voglia di passare alla suvvessiva. ;-)

 

Un giorno credo proprio che costruirò il modello per il mio bimbo.

 

Non vorrei andare fuori tema. Solo un'idea che mi è venuta ora su due piedi...

A me l'idea del veicolo a pedali piace tantissimo, in particolare sono amante dei giocattoli retrò di latta, stile Amerciano primi novecento.

Visto che quasi tutti voi siete costruttori di modelli con legno o schiuma e in fine vetroresina, si è mai pensato di costruire mezzi per bambini ma di vetroresina con semplice telaio tubolare all'interno?

Forse saranno economicamente un pò più costosi, però pensate bella una miniriproduzione a pedali della Jaguar e-type (la adoro). Oppure in ambito scifi un missilotto a pedali che potrebbe anche diventare un siluro navale?

 

Credo che sarebbe molto figo esplorare qualche schema magari un pò cicciotto e caricaturale ma affusolato come gli oggetti di design degli anni 50. E-type, Mercedes Pagoda, la auto Cubane che però adesso non so i modelli...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,895
    • Total Posts
      521,298
×