malaparte* Report post Posted April 25, 2014 (edited) Allora, mi sto un po' perdendo, Ricordavo che la Carmagnole era una canzone della rivoluzione francese, e infatti l'ho trovata Questa mi piace di più, per via dell' assolo qui ci sono anche i passi del ballo... http://it.wikipedia.org/wiki/Carmagnola_%28canto%29 e ho ancge trovato il testo: http://www.ildeposito.org/archivio/canti/la-carmagnole La carmagnole Sezione: Le rivoluzioni borghesi e il Risorgimento (fino al 1870) Testo Audio Traduzioni Madam’ Veto avait promis (bis) De faire égorger tout Paris (bis) Mais son coup a manqué Grâce à nos canonniers. Refrain: Dansons la Carmagnole Vive le son (bis) Dansons la Carmagnole Vive le son du canon ! Dansons la Carmagnole Vive le son (bis) Dansons la Carmagnole Vive le son du canon ! Ah ! ça ira, ça ira, ça ira Les aristocrat’s à la lanterne Ah ! ça ira, ça ira, ça ira Les aristocrat’s on les pendra Monsieur Veto avait promis (bis) D’être fidèle à son pays (bis) Mais il y a manqué, Ne faisons pas de quartier. Antoinette avait résolu (bis) De nous faire tomber sur le cul (bis) mais son coup a manqué, Ne faisons pas de quartier. Refrain Amis, restons unis (bis) Ne craignons pas nos ennemis (bis) S’ils viennent nous attaquer, Nous les ferons sauter. Refrain Oui, nous nous souviendrons toujours (bis) Des sans-culottes des faubourgs (bis) A leur santé buvons, Vivent ces francs lurons. Refrain Informazioni Canto rivoluzionario dei sanculotti. Il re e la regina son chiamati "Veto" per il diritto di veto di cui Luigi Capeto abusava nei confronti dei provvedimenti dell'Assemblea Costituente. L'accenno al tradimento richiama la fuga di Varennes, che fini'miseramente grazie a un ragazzino che aiutò il re a risalire in carrozza dopo una sosta ad una taverna. Il re per ringraziarlo gli dette un luigi d'oro, il bimbo riconobbe nell'incisione sulla moneta che riproduceva il suo profilo, e da lì, il re perse la testa... (Pardo Fornaciari) Ora, tra Piemonte e Francia un collegamento cultiurale (anche se non è che si vedessero di buon occhio) ci sta Però se digito "Carmagnola" (anzichè Carmagnole) trovo un canto sanfedista.....insomma dei meridionali papisti, borbonici, iperlegittimisti... Ovvero proprio l'opposto dei rivoluzionari francesi... con musica genere "tammuriata" Qualcuno mi sa spiegare perché? Cosa c'entra con la cittadina piemontese "Carmagnola"? Edited April 25, 2014 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites