malaparte* Report post Posted April 21, 2014 (edited) Che nel bel mezzo del Piemonte esistesse un Museo Navale lo ricordavo da questo topic http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=14360 purtroppo gravemente danneggiato per quanto riguarda le immagini. Infatti ricordo che a suo tempo non lo inserii in Atlante perché appunto, senza foto, dice poco, ripromettendomi di risolvere il problema alla prima occasione... Ora: a parte che Carmagnola è davvero una cittadina piacevole ( e se lo posso dire nonostante l'acquazzone che ci ha convinto ad abbreviare il tour piemontese, ci potete credere) non ci si aspetta di trovare un Museo Navale (piccolo, ma ricco ed ordinato). Sapendo che si tratta di una sede ANMI, avevo preavvertito della mia visita, in modo da trovare aperto (normalmente, è aperto al pomeriggio di Sabato e Domenica, ma i soci sono disponibilissimi, anche per due sole persone, ad aprire anche in altri momenti). Infatti, ho trovato il Sig. De Alessandri, presidente dell' ANMI locale, che ce lo ha illustrato con legittimo orgoglio. E vai con la carrellata di foto: i crest spono un'introduzione britannica, diffusa inn Italia (già, non ci avevo mai pensato...) solo nel secondo dopoguerra, in seguito agli scambi di cortesia tra Marine: da noi la tradizione prevedeva spille e medaglie, da loro il crest, decisamente più "visibile" di una medaglia, per quanto raffinata. Quindi si introdussero, per stare "alla pari" i crest anche da noi, anzi, come il sig. De Alessandri notava, i nostri sono più dettagliati e ben incisi... il periscopio è funzionante (ma dato l'acquazzone, non era il caso di provarlo; altrimenti, si possono vedere i tetti di Carmagnola); in primo piano, una colubrina NON è un cappello da bersagliere, ma è...il primo cappello del futuro San Marco! Che era nato, mi è stato spiegato, nell' 800 come Fanteria di Marina, ma con l'uniforme dei bersaglieri. Solo dopo la 1 guerra mondiale i veneziani, grati della difesa, diedero il nome San Marco. Al piano superiore, c'è la stanza dei modellini classe Duilio E qua ricomincia col problema : lenta corsa o lunga corsa??? Questo faccio prima a copiare la foto che a trascrivere il nome... Dettagli: Una bella parete allestita ricavando le immagini da calendari, fotocopiati su carta trasparente e con retroilluminazione E questa è solo una selezione del patrimonio... Edited April 21, 2014 by malaparte Share this post Link to post Share on other sites
bezukhov Report post Posted April 21, 2014 (edited) Bellissime foto, grazie!! Un posto che merita di essere visitato, senz'altro ci vuole un grande interesse e passione per creare una realtà di questo tipo che, per quanto ho potuto capire, è relativamente recente! Un'unico appunto: peccato per gli errori di ortografia nell'etichetta che illustra il modellino dello Scharnhorst.... Edited April 21, 2014 by bezukhov Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted April 21, 2014 Bellissimo museo. Complimenti I curatori per la loro passione! Share this post Link to post Share on other sites
chimera Report post Posted April 21, 2014 (edited) Grazie dell'interessantissimo report Valeria, questo piccolo museo sembra una vera e propria bomboniera! Ciao, C. Edited April 21, 2014 by chimera Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted April 22, 2014 Lo conosco perchè ha due pezzi della mia vita sommergibilistica: il periscopio appartenne, infatti, al sommergibile Bagnolini SSK505 mentre l'elica di un Sauro è esposta nel loro monumento al marinaio. Grazie per il report Valeria! Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted April 22, 2014 Aggiungo alcune foto da R2 (Reporter 2)A proposito di Crest...Il seguente è un modellino particolare: riguarda il motoscafo che, con le linee delle Ferrari anni 50, vinse (ancora imbattuto, mi hanno detto, il record mondiale di velocità su lago http://museo.ferrari.com/it/2012/06/05/arno11-idrovolante-anni-50/ Riepstto al modello esposto al museo Ferrari, nel modellino ci sono due pinne stabizzatrici:E cerchiamo di mantenere la calma...e di tenere d'occhio il fanale giusto (figurati che nome marinaresco, ha , in realtà, un "fanale".. ) Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted April 23, 2014 Impressionante... non penserei mai che questo ben di Dio sia in Piemonte... Grazie Malaparte... :smiley19: Share this post Link to post Share on other sites
nostromodiroma * Report post Posted April 23, 2014 così, dopo i forti delle fenestrelle, si è aggiunta la curiosità di quest'altro sito... grazie! Share this post Link to post Share on other sites