Jump to content
Sign in to follow this  
malaparte

Uso Di Fuori Discussione: Rammentiamo Che...

Recommended Posts

Abbiamo notato un aumento di post con contenuti validi e pertinenti inseriti , forse per modestia, in Fuori Discussione. Sarebbe peggio se fossero aumentati i post con contenuti non validi e non pertinenti!!! Quindi complimenti agli utenti!

Ricordiamo però che questa pagina è stata creata per inserire post di contenuti vari NON inerenti il campi della Marina e della Difesa,

come dicono le regole di utilizzo (le trovate in cima alla pagina) http://www.betasom.i...tion=rules&f=61

 

Inoltre, gli argomenti inseriti in Fuori Discussione vengono periodicamente, come specificato nelle sopraddette regole, ELIMINATI, e sarebbe un peccato che certi temi, che arricchiscono il forum, che lasciano tracce importanti e che spesso stimolano discussioni interessanti, non venissero salvati.

 

Chiediamo perciò la collaborazione degli utenti, anche per alleviare ai moderatori il lavoro di "scrematura": se state trattando di Marina o di Difesa, postate tranquillamente nel settore che ritenete specifico al vostro argiomento, dato che il forum ne presenta molti (mal che vada, verrete sottoposti per il vostro errore a giro di chiglia...ma sarà questione digitale, non farà male... :laugh: )

 

Sempre in questa ottica, e anche e soprattutto per dare indicazioni agli utenti del forum, è bene che i titoli degli argomenti siano , per quanto possibile, indicativi, e non vaghezze del tipo "Ci siamo!" "Ancora una volta!" "Chi l'avrebbe mai detto!"...

Grazie della collaborazione.

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

(mal che vada, verrete sottoposti per il vostro errore a giro di chiglia...ma sarà questione digitale, non farà male... :laugh: )

 

mi offro volontario per eseguire la punizione alternativa, all'urlo "Nostromo venti nerbate al condannato"... :biggrin::smiley19::biggrin:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mi permetto di suggerire a bordo l'uso dell' "educator" come da foto in alto. Lo stesso era d'uso comune fra i nostromi della Royal Navy e veniva confezionato utilizzando residui di cordami con essenzialmente un laccio, un cordino di circa 30 cm ed un pugno di scimmia all'estremità, per un totale di 40 cm, il tutto abbellito dai migliori nodi che un marinaio sapesse fare. Il nostromo nel passeggiare lungp la tolda controllando i mozzi e i marinai al lavoro impugnava con la destra l'educator dietro la schiena, e con la sinistra teneva l'estremità col pugno di scimmia, e quando qualcuno non rigava dritto menava un forte colpo sul disgraziato. Qualora la punizione dovesse essere maggiore veniva usato l'esemplare in basso nella foto, normalmente usato per lanciare cavi a riva agganciato all'estremità del primo cavo leggero. I due esemplari mi furono confezionati nel 1985 dal Com.te Mario Dimporzano, grande esperto in nodi marini, che qui ringrazio pubblicamente. A bordo del mio M.S. Ambra sono presenti altri 2 educators ed un bellissimo paglietto sempre del Com.te Dimporzano.iepftt.jpg

Edited by elburic

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma che,... aveva un uncinetto? :smiley19: (Sai, quell'oggettino con cui le donne fanno maglioni, cappotti, ecc...)

 

 

Altro post da trasferire e conservare... :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Mario, se possiamo chiamarlo per nome, ha omesso di dirti che all'interno del pugno di scimmia, dalle nostre parti chiamato anche sacchetto, al suo interno è appesantito da una sferetta di piombo: un educator coi fiocchi ! Visto l'interesse per "i lavori a uncinetto" aggiungo anche questo:

 

TbD4nK.jpg

Edited by danilo43

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ma guarda, ad averlo scoperto prima quest'uso educativo del sacchetto!!! :laugh: :laugh: :laugh:

E io che l'ho sempre usato solo per far arrivare i cavi d'ormeggio in banchina....

Ciao,

C.

Edited by chimera

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Di tanto in tanto mi dicerto a farli (come portachiavi).. per appesantirlo, uso, come anima, la sfera metallica presente nelle vecchie palline dei mouse.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Purtroppo non avevo seguito i commenti alla mia chiaccherata sui modelli educazionali della Royal Navy. Bello il pannello coi nodi...
A proposito di punizioni coi cordami, sapete perchè il "gatto a nove code" si chiama così?

Gatto in quanto graffia, 9 code perchè l'impugnatura consiste in una cima piana a tre legnoli ognuno dei quali è costituito di 3 trefoli. Quindi si prende un pezzo di cima e se ne risparmiano circa 40 cm, quindi si sciolgono i tre legnoli per circa 50 cm e si impiombano alla base, ed a circa 15 cm dall'estremità si sciolgono i trefoli e si appesantiscono in cima con una pallina di piombo piccola..Questo è il gatto filologicamente corretto

Wikipedia non da una spiegazione esauriente sul gatto inglese, il più conosciuto, ma dà notizie storiche interessanti. La foto che pubblica è un rifacimento errato del "vero" gatto. Pare statunitense ed in cuoio (?), con 9 strisce intrecciate alla cui estremità vi sono 3 o 4 striscioline. L'effetto sulla schiena colpita è evidentemente disastroso...

"Era in uso nell'antichità, tipicamente presso i romani. Lo strumento era allora costituito da fibbie di cuoio alle cui estremità erano legati artigli metallici, ossa di pecora o palline di piombo, che laceravano in profondità le carni del condannato, tanto che sovente questi non sopravviveva. La definizione di "gatto a nove code" si riferisce di solito più specificamente alla frusta a nove lacci di corda annodati, che veniva usata come punizione sulle navi della marina reale e nell'esercito del Regno Unito.

Questo genere di punizioni corporali vennero ufficialmente bandite in Inghilterra ed in altri paesi del Commonwealth solo negli anni successivi al secondo conflitto mondiale anche per i prigionieri ed i non inglesi nelle colonie, mentre l'ultima fustigazione sul suolo della madrepatria di un soldato di nazionalità inglese avvenne nel 1831; la pena della frusta resta a tutt'oggi in uso in altri ordinamenti."

Ultima cosa incredibile ma non tanto, ci sono in vendita Gatti a 9 code in pelle in confezione regalo a basso costo, 10,12 euro! Basta andare sul web ...



http://www.ycvicenza.com/wp-content/uploads/2012/03/impiombature001.pdf

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ultima cosa incredibile ma non tanto, ci sono in vendita Gatti a 9 code in pelle in confezione regalo a basso costo, 10,12 euro! Basta andare sul web ...

Incredibile sì- Chi è questa roba la regala invece di usarla???? :smiley24: (notare i segni di usura...)

2sae07a.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non trovo il forum specifico dove postare una segnalazione che ritengo interessante. Mi sono imbattuto per caso in questo sito: www.altomareblu.com. e devo dire che nonostante tratti di svariati argomenti (mi è sembrato di appassionati diportisti) la sezione storica è molto interessante. Anche se tratta di cose ben conosciute va da l'impresa di Malta(Malta 2 di Lino Mancini con la prefazione dell'Amm. Paolo PAGNOTTELLA ad alcuni scritti del Comandante Borghese non tutti tratti dal libro X MAS e diverse altre cose direi ben organizzate. Credevo opportuno segnalare una cosa interessante ma non so dove si fanno questi post. Saluti Mauro

Edited by grossi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il sito è già stato citato varie volte sul nostro forum, per i diversi contenuti interessanti.

La sezione più pertinente è, in genere, il quadrato ufficiali. se invece stai trattando uno specifico argomento e linki un articolo in particolare è, ovviamente, meglio fare riferimento alle sezioni pertinenti

Share this post


Link to post
Share on other sites

Il sito è già stato citato varie volte sul nostro forum, per i diversi contenuti interessanti.

La sezione più pertinente è, in genere, il quadrato ufficiali. se invece stai trattando uno specifico argomento e linki un articolo in particolare è, ovviamente, meglio fare riferimento alle sezioni pertinenti

Grazie per la spiegazione. Comunque credo che a Betasom manchi un forum specifico per gli imbranati informatici come me, un forum del tipo "varie ed eventuali" o "Bacheca" insomma un porto sicuro per i disordinati. Ciao☺

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie per la spiegazione. Comunque credo che a Betasom manchi un forum specifico per gli imbranati informatici come me, un forum del tipo "varie ed eventuali" o "Bacheca" insomma un porto sicuro per i disordinati. Ciao☺

 

A tal proposito prospetto l'opportunità di allestire un C.A.R. . Ove, con il dovuto addestramento e, regolamento alla mano, inculcare la disciplina come si faceva una volta (già, ahimè una volta!). :biggrin:

Share this post


Link to post
Share on other sites

 

A tal proposito prospetto l'opportunità di allestire un C.A.R. . Ove, con il dovuto addestramento e, regolamento alla mano, inculcare la disciplina come si faceva una volta (già, ahimè una volta!). :biggrin:

Ero imbranato anche li. Pensa che appena ritirata la divisa Spezia sono andato a vedere l'arsenale e giá li presi la prima rampogna da un capo di III classe peché non sapevo che dovevo fermarmi sull'attenti all'ammaina bandiera. E cosí via fino al congedo da sergente sempre imbranato.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,843
    • Total Posts
      520,681
×