Vai al contenuto

Un Naufragio In Adriatico


danilo43

Messaggi raccomandati

in fin dei conti anche questo è un manifesto pubblicitario...

 

Manifesto pubblicitario compignia di navigazione "Sansone Forli" di Ravenna

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Autore:

non noto

Anno:

1907

Comittente:

compagnia di navgazione Sansone Forli

Fonte immagine:

libro "il porto di Ravenna" a cura de "Il Romagnolo"

 

scansione0001cy.jpg

 

A questa linea, nel 1911 venne adibito il Romagna !

 

La ditta Forlì e Bellenghi si trasformò nel 1902 in ditta Sansone Forlì, che nel 1908 costituì la "Società Romagnola di Navigazione" in nome collettivo, con sede in Ancona e il capitale di L. 300.000, sottoscritto dal Forlì, da Sante Ghezzo, da Pietro Cagnoni............

da: DALL'ADRIATICO DESTINAZIONE ORIENTE E AMERICHE Trasporti marittimi di linea, volume secondo, di Francesco Oliari e Lamberto Radogna, Cavallotti Editore, Milano 1975.

 

 

L'antefatto: 15 giugno 1911. Uno spaventoso ciclone sull'Adriatico. Scene di terrore a Trieste, velieri affondati in porto – 27 morti.

Un'altro fortunale da scirocco, dopo pochi mesi dalla precedente causò un altra tragedia del mare: Riporto integralmente gli articoli della Gazzetta di Venezia del 25. 11. 1911

 

Il piroscafo “Romagna” affondato

Sessanta annegati

Trieste, 24

Il piroscafo italiano Romagna, il quale fa rotta settimanale tra Trieste e Ravenna, ed arriva a Trieste ogni venerdì, stanotte, all'altezza di Rovigno, in seguito al forte scirocco, si capovolse ed affondò. A bordo aveva circa 70 persone di cui 60 annegarono e 10 cioè otto uomini dell'equipaggio e due passeggeri, padre e figlio, furono salvati dal piroscafo del Lloyd Tirol e portati a Trieste.

Tra gli annegati si trovano 49 passeggeri e 11 uomini dell'equipaggio. I due passeggeri che furono salvati sono il proprietario del caffè “Fabris” e un suo bambino di 5 anni.

Chi sono le persone salvatesi

Trieste, 24

Nella catastrofe del piroscafo Romagna, affondatosi presso Rovigno, si salvarono solamente dieci persone cioè due passeggeri, che sono il proprietario di un caffè di Trieste, a nome Ercole Savorani nativo di Ravenna e suo figlio di 15 (sic) anni, anch'egli a nome Ercole; ed otto marinai, cioè il primo ufficiale Rambelli Gino di 26 anni, da Ravenna, il nostromo Edoardo Graziatto di 31 anni da Venezia, Buonaccorsi Giovanni, marinaio, di 49 anni da Viareggio, Benedetti Clorindo, di 36 anni, da Viareggio, Panzales Giuseppe, marinaio, di anni 29, da Carloforte di Sardegna, De Rosa Salvatore, di anni 18 di Terranova nella Sardegna, Plutis, marinaio, di anni 22, da Sulina (Rumenia) e il macchinista meccanico Vianello Arnoldo, di anni 27.

Al momento del disastro, sul piroscafo si trovavano 49 passeggeri e 21 persone di equipaggio.

Il cordoglio del Cons. Comunale di Trieste

Trieste, 24

All'inizio dell'odierna seduta serale del Consiglio comunale, questi unanimamente espresse il suo cordoglio per la sciagura toccata al piroscafo Romagna e rispettivamente ai passeggeri e marinai naufragati, ed incaricò la Giunta di prendere al caso le necessarie ulteriori misure in proposito.

 

Ampio risalto alla tragedia venne dato dalla stampa nazionale, in particolar modo da quella più vicina alla marineria adriatica.

Il quotidiano “L'Adriatico” dava altri particolari raccapriccianti del naufragio.

 

Un pietoso naufragio presso Venezia

Un piroscafo capovolto – Sessanta annegati

Strazianti particolari

(nostro dispaccio particolare)

TRIESTE, 24, ore 11.50. - Il secondo capitano del piroscafo Romagna naufragato, Gino Rambelli, salvatosi miracolosamente, narra che l'equipaggio costituito da romagnoli, sardi, anconetani e veneziani si accorse subito del grave pericolo cui andava incontro.

Partito il vapore alle ore 21.30 di ieri sera da Porto Corsini, fu verso le due antimeridiane della notte scorsa raggiunto dall'uragano.

Cavalloni spaventosi coprivano da poppa a prora il piroscafo ed irrompevano da ogni parte. Il capitano, intuito il gravissimo pericolo, chiamò i passeggeri sopra coperta. Fu un momento di inesprimibile angoscia, specialmente allorquando si è spenta la luce elettrica e il piroscafo incominciò a sbandarsi minacciando di naufragare.

Vedendo il vapore inabissarsi, sfuggirono da tutti i petti urla disperate, mentre venivano calate in mare due barche di salvataggio. La prima, contenente venti persone, è, in un batter di ciglio, sparita. L'altra, nella quale mi trovavo anch'io, ha potuto raggiungere, dopo sovrumani sforzi, il piroscafo del Lloyd austriaco Tyrol.

 

Trieste, 24, ore 20.- Il piroscafo proveniente da Ravenna naufragò all'alba, fra Orsera e Rovigno a dodici miglia dalla costa. Imperversava un violento uragano di scirocco; il mare era agitatissimo. Un'ondata fece piegare il piroscafo, il quale aveva merci sopra coperta. Queste rotolarono, le onde lo riempirono d'acqua e il piroscafo affondò in un vortice orrendo.

Aveva a bordo 46 passeggeri, donne e fanciulli quasi tutti italiani, 3 macchinisti fuori servizio, 21 uomini di equipaggio. Si salvarono in una scialuppa soltanto due passeggeri il sig. Ercole Savorani, proprietario del caffè Fabris di Trieste e suo figlio di cinque anni. Inoltre si salvarono otto dell'equipaggio. Dalle prime indagini si da molta causa del naufragio al maltempo, ma anche alla disordinata e poco razionale caricazione delle merci. Il capitano Speranza è fra le vittime. I dieci salvati furono in balia delle onde per alcune ore, quando furono avvistati dal Tirolo (sic)del Lloyd, capitano Zamara, proveniente dal Pireo che li salvò.

Essi sono come istupiditi. Non sanno raccontare quello che hanno veduto. La nottata era perfida. Il piroscafo sebbene nuovo e di costruzione moderna rollava orribilmente. Nessuno dormiva. Erano i passeggeri sulla sala d'aspetto addossati l'uno all'altro. Ogni tanto un colpo di mare li faceva arrotolare (sic) per terra. Le donne erano in ispasimi. Il capitano aveva un bel da fare per tranquillarle quando s'udì un crak, il piroscafo sbandò, l'acqua entrò a frotte. Si urlava: Si salvi chi può. Poi....un gorgoglio lungo, lungo....la morte!

 

Una delle tante tragedie del mare i cui dettagli sono poco conosciuti. E' invece nota l'ubicazione del relitto che, nonostante l'asserito capovolgimento si trova, in assetto di navigazione, esattamente a 12 miglia per 347° dall'entrata del porto di Rovigno.

Le cronache dell'epoca parlano ripetutamente di vapore e piroscafo, ma in realtà si trattava della primo mercantile dotato di motori diesel, Sulzer. In verità non è propriamente corretto, in quanto lo Stabilimento Tecnico Triestino, concessionario per l'Austria - Ungheria della Sulzer, già nel 1907 aveva costruito una piccola unità dotata di apparato diesel, di sole 70 tsl, la Brioni adibita al trasporto passeggeri da Pola a Brioni, isola di proprietà di Giorgio Hütterott, all'epoca presidente dello S.T.T. Più un vaporetto che una motonave.

 

Altri particolari si possonotrovare qui:

http://www.cherini.eu/pdf/navalmeccanica.pdf

http://www.mediterraneanav.it/storia-lunga

http://www.murena.net/relitti/romagna.htm

 

Probabilmente non conoscendo questa documentazione il Murena Tech Team non diede risalto all'identità dei due unici passeggerei superstiti.

Lo storico caffè Fabris, in attività dal 1857, è tutt'ora esistente ma è stato ceduto a proprietà cinese. Il piccolo Ercole Savorani, (aveva effettivamente allora cinque anni) miracolosamente scampato al naufragio è il nonno dell'attore teatrale Lino Savorani, ben conosciuto dai triestini per aver impersonato Bortolo (delle Maldobrie) nella datata trasmissione radiofonica “La Cittadella”.

A Lino Savorani, dopo la sua scomparsa, venne intitolato lo slargo antistante il Politeama Rossetti a Trieste.

 

Per primi visitammo il relitto integro in tutte le sue parti e lo identificammo dalla scritta sulla ruota del timone.

L'ignota afferratura ci era stata segnalata con discreta approssimazione da un amico, pescatore croato. Era il 1991, non era ancora operativa la costellazione GPS e impiegammo per la ricerca il Loran C

Altra circostanza singolare: ho avuto rapporti di lavoro con il diretto discendente del comandante in seconda del Romagna, che esercitava la mia medesima attività professionale.

Modificato da danilo43
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Visitatore
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovi formattazione

  Sono ammessi al massimo solo 75 emoticon.

×   Il tuo link è stato automaticamente aggiunto.   Mostrare solo il link di collegamento?

×   Il tuo precedente contenuto è stato ripristinato.   Pulisci l'editor

×   Non è possibile incollare direttamente le immagini. Caricare o inserire immagini da URL.

Caricamento...
  • Statistiche forum

    • Discussioni Totali
      45k
    • Messaggi Totali
      521,5k
×
×
  • Crea Nuovo...