Jump to content
Sign in to follow this  
giampyg

Cantiere Di Costruzione "hmt Olympic" 1917 - 1918 Scala 1:700 Revell

Recommended Posts

Ciao,

 

Inizierò a breve la costruzione dell' OLYMPIC durante la I WAR, Il kit è in scala 1/700 della Revell per i dettagli userò le fotoincisioni della Tom's Modelworks , inoltre ci saranno da fare aggiunte e modifiche

 


Ciao

Giampiero

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Giampiero...

Questo modello ce l'ho anch'io...

Grandino per esser in 1/700.. tra l'altro era la sorella del Titanic....

 

Quello schema l'ho notato anch'io.. molto accattivante.

Lo fai in waterline?

 

ciaoooo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Giampiero...

Questo modello ce l'ho anch'io...

Grandino per esser in 1/700.. tra l'altro era la sorella del Titanic....

 

Quello schema l'ho notato anch'io.. molto accattivante.

Lo fai in waterline?

 

ciaoooo

Ciao Marco,

 

Lo realizzo full hull e si grandino :-)

Ciaooooooo

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho iniziato con l' assemblare lo scafo , ho messo dei rinforzi con dei listelli di evergreen all'interno nella linea di giuntura per irrobustire il tutto.

 

IMG_1476-1.jpg

 

IMG_1477-2.jpg

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Share this post


Link to post
Share on other sites

Rimozione scalette,parapetto e catene in plastica

 

IMG_1565.jpg

 

IMG_1566.jpg

 

Il set di fotoincisioni che userò , mentre ne disegnò altre per alcuni parti che non sono comprese

 

IMG_1487-1.jpg

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Marco,

 

E' una tecnica che ho letto su internet e che viene usata per mezzi civili e militari , in pratica dopo aver dato un fondo color ruggine al modello , si passa la lacca (moglie, mamma, o ragazza :-) ) sul modello e si distribuisce il sale sul modello dove poi vuoi far comparire la vernice saltata con la ruggine (la finezza del sale a seconda del modello) , dopo dipingi il modello alla fine con un pennello bagnato d'acqua o con delle pinzette togli il sale , Poi rifinisco colature e invecchiamento del modello con le matite acquerellabili e alti prodotti tipo della Ak Interactive

 

La prima volta l'ho usato su una corvetta classe Flower

 

IMG_0114.jpg

 

IMG_0110.jpg

 

IMG_0116-1.jpg

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nuove foto del modello e il set che ho realizzato insieme a delle parti in resina per realizzare questa versione
per il camouflage ho usato Gator and tamiya mask


IMG_7733.jpg

 

IMG_7727.jpg

 

IMG_7728.jpg

 

IMG_7729.jpg

 

IMG_7734.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'applicazione del ponte nuovo ha richiesto la rimozione di molti dettagli dai ponti vecchi immagino. Non una cosa facilissima da fare con pulizia. Il risultato mi sembra davvero molto buono.

Edited by marcel

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grandissimo lavoro! I miei complimenti!

 

Marco

Ciao Marco , grazie :smile:

 

L'applicazione del ponte nuovo ha richiesto la rimozione di molti dettagli dai ponti vecchi immagino. Non una cosa facilissima da fare con pulizia. Il risultato mi sembra davvero molto buono.

Ciao Marcello grazie , l'effetto è veritiero , il ponte in legno prevede tutti i fori per i dettagli stampati in plastica, ma molti li ho rimossi per rifarli.

Edited by giampyg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,895
    • Total Posts
      521,298
×