cassiopea 51° Report post Posted February 22, 2014 (edited) Faranno a schiaffi per aggiudicarsi l'imbarco!! Edited February 22, 2014 by cassiopea 51° Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted February 23, 2014 anche il varo del 1° dei Monti della GdF fu anomalo.... inizio a grattarmi la testa, ma cmq aspetterò il varo del 3° prima di pensare se grattarmi altrove.. Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 23, 2014 Indipendentemente dall'accaduto, ritengo che il varo vecchio stile, sia veramente "poetico"... Share this post Link to post Share on other sites
Argo75* Report post Posted February 23, 2014 Ricordo che nei giorni immediatamente precedenti il varo del Garibaldi, nella caserma dove abitavamo in tanti avevano organizzato tutta una serie di riti apotropaici perchè durante le prove per il varo la bottiglia per almeno due volte non si ruppe: una rimbalzò sullo scafo, la seconda si avvolse intorno ad un qualcosa che non ricordo e che era sul fianco della nave... il giorno del varo tutti gli occhi di chi sapeva dell'accaduto erano sulla bottiglia. I riti apotropaici funzionarono! Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted February 23, 2014 ma questa volta la bottiglia non voleva proprio collaborare: anche quando è stata sbattuta a mano non si è rotta subito... Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted February 23, 2014 , ritengo che il varo vecchio stile, sia veramente "poetico"... In che senso "vecchio stile"? Non si usano più madrina e bottiglia? E io che sognavo di fare la madrina... (per favore, ogni citazione fantozziana è fuori luogo! ) durante le prove per il varo la bottiglia per almeno due volte non si ruppe: posso capire che si faccuano prove per la cerimonia (da quel che so, si fanno anche per i matrimoni, figurarsi per occasioni con personalità, bande e non so che...): ma DAVVERO si prova perfino la bottiglia??? Quante mai bottiglie si scaraventano contro la fiancata ,tra una prova e l'altra? E quale è quella valida? Share this post Link to post Share on other sites
Argo75* Report post Posted February 23, 2014 In che senso "vecchio stile"? Non si usano più madrina e bottiglia? E io che sognavo di fare la madrina... (per favore, ogni citazione fantozziana è fuori luogo! ) posso capire che si faccuano prove per la cerimonia (da quel che so, si fanno anche per i matrimoni, figurarsi per occasioni con personalità, bande e non so che...): ma DAVVERO si prova perfino la bottiglia??? Quante mai bottiglie si scaraventano contro la fiancata ,tra una prova e l'altra? E quale è quella valida? Vecchio stile nel senso che oggi le navi non scivolano più dallo scalo ma vengono portate su un bacino allagabile: in sotanza oggi la cerimonia è solo un proforma in quanto il contatto vero e proprio con l'acqua avviene in un secondo momento. Certo che si prova il lancio della bottiglia! Non per la bottiglia in sè ma per il meccanismo di carrucole che permette alla stessa di infrangersi sul fianco della nave. Quando qui a Monfalcone si facevano i vari tradizionali la bottiglia non era semplicemente legata ad una fune ma era guidata da delle carrucole che permettevano di sospendere la bottiglia parecchi metri sopra la testa dei presenti. Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted February 23, 2014 ci sono poi i vari laterali... Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted February 23, 2014 ci sono poi i vari laterali... PAUUUUURA!!! Share this post Link to post Share on other sites
lazer_one* Report post Posted February 23, 2014 qui c'è una madrina di ferro... guardate come spacca la bottiglia! PS: e questa è comunque, più o meno, italiana - si tratta del cantiere Marinette di proprietà Fincantieri. Share this post Link to post Share on other sites
cassiopea 51° Report post Posted February 24, 2014 Dottore....aspetterà parecchio...i "Monti" saranno solo questi due e onestamente da quel che vedo al momento sembra che bastino . In un altra vita,quando lavoravo in cantiere navale,per avere congrue e tangibili possibilità di rottura della bottiglia,qualcuno si prendeva la briga di passarci sopra un paio di volte il "diamante" tagliavetro. Share this post Link to post Share on other sites
Guest Report post Posted February 24, 2014 per avere congrue e tangibili possibilità di rottura della bottiglia,qualcuno si prendeva la briga di passarci sopra un paio di volte il "diamante" tagliavetro. Vecchia Scuola... Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted February 25, 2014 anche io sapevo dell' "incoraggiamento" alla bottiglia... come è che all' Adria non conoscevano questo "trucco del mistiere" ? [ancora una volta, appello affinchè si ripristini la faccina che si gratta la testa...] Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
cassiopea 51° Report post Posted February 25, 2014 anche io sapevo dell' "incoraggiamento" alla bottiglia... come è che all' Adria non conoscevano questo "trucco del mistiere" ? [ancora una volta, appello affinchè si ripristini la faccina che si gratta la testa...] Saluti, dott. Piergiorgio. ..Il picchetto però era "dotato" di Pm 12.. Forse un pò cruento come varo Share this post Link to post Share on other sites
Betelgeuse62 Report post Posted May 11, 2014 Domanda curiosa:Ma quando è nata l'usanza di rompere una bottiglia al varo di una nave? e perchè una bottiglia? Share this post Link to post Share on other sites