FRan12 Report post Posted February 10, 2014 Salve Comandanti! Sono qui a chiedere il vostro aiuto per identificare un battello presente in una foto scattata dal nonno di un mio caro amico,imbarcato sul R.Smg.Tito Speri,il periodo secondo lui dovrebbe essere il 1944 quando erano di stanza alle Bermude per attività addestrativa antisom della flotta USA. Sulla torretta del battello sembrano esere state dipinte le lettere GP se vedo bene...... Grazie a tutti,un caro saluto!! Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted February 10, 2014 (edited) Nessun sommergibile italiano della II GM ebbe lettere identificative GP, secondo "I sommergibili italiani 1940-1943". Potrebbe essere il Giovanni Da Procida, DP? Assodato che la seconda lettera sia una P, gli unici battelli con sigla ?P a non essere già andati perduti entro il 1944 erano il Da Procida e lo Speri (SP) stesso. Però mi sembra abbia linee troppo moderne per essere il Da Procida. A meno che non abbia subito radicali rimodernamenti durante la guerra. Edited February 10, 2014 by LColombo Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted February 11, 2014 Nessun sommergibile italiano della II GM ebbe lettere identificative GP, secondo "I sommergibili italiani 1940-1943". Potrebbe essere il Giovanni Da Procida, DP? Assodato che la seconda lettera sia una P, gli unici battelli con sigla ?P a non essere già andati perduti entro il 1944 erano il Da Procida e lo Speri (SP) stesso. Però mi sembra abbia linee troppo moderne per essere il Da Procida. A meno che non abbia subito radicali rimodernamenti durante la guerra. A pag. 36 del fascicolo I° de "I sommergibili italiani 1940-43" c'è il profilo dei battelli classe "Mameli" con la variante della falsatorre dalle dimensioni ridotte, modifica attuata nel 1943 su Mameli, Speri e Da Procida come nella fotografia pubblicata da "Fran 12". A pag. 37 è brevemente descritto, per l'appunto, il rimodernamento che interessò queste tre unità: la foto raffigura un "Mameli" con la falsatorre di nuovo disegno ma ancora equipaggiato con il cannone da 102/35, poi sbarcato e sostituito da una m.g. da 20 mm. Si tratta quindi del Da Procida (più probabile) o dello Speri (meno probabile): con una scansione a maggior risoluzione si potrebbe evidenziare la caratteristica ottica (DP / SP?) con maggior precisione, come pure il dettaglio di un possibile emblema sulla parte anteriore alta della falsatorre, al di sopra della caratteristica ottica stessa (sempre che non si tratti di un'area ove la vernice grigio scura è in parte rovinata dall'azione delle onde, del salmastroe degli agenti atmosferici). Share this post Link to post Share on other sites
Totiano* Report post Posted February 11, 2014 le linee dello scafo sono compatibili col Da Procida e, in effetti, nel 1942 il battello fu sottoposto ai lavori nel 1942 compresa la torretta, per cui puo essere http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=25775&do=findComment&comment=299354 Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted February 11, 2014 Scaricata la foto e migliorata, le iniziali sulla vela sono senza dubbio "GP". Si vede chiaramente la stanghetta orizzontale della "G". Non ci sono altre possibilità? Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted February 11, 2014 Scaricata la foto e migliorata, le iniziali sulla vela sono senza dubbio "GP". Si vede chiaramente la stanghetta orizzontale della "G". Non ci sono altre possibilità? Scaricando la foto così com'è, e aumentando i pixel, non si possono migliorare le definizioni di certi dettagli. E' più probabile che quella che sembra la stanghetta orizzontale di una "G" sia invece l'angolo inclinato a destra in alto di una "D". Ci vuole una scansione ad almeno 5/600 dpi per vedere con chiarezza certi dettagli, densità inferiori non sono sufficienti. D'altro canto, si tratta con assoluta certezza di un "Mameli" con falsatorre ridotta (quindi Mameli, Da Procida e Speri - con caratteristiche ottiche, rispettivamente, ML, DP e SP). La caratteristica ottica "GP" non è mai stata utilizzata da nessuna unità subacquea italiana (mentre era assegnata all'avviso-scorta Groppo). Share this post Link to post Share on other sites
FRan12 Report post Posted February 11, 2014 Scaricando la foto così com'è, e aumentando i pixel, non si possono migliorare le definizioni di certi dettagli. E' più probabile che quella che sembra la stanghetta orizzontale di una "G" sia invece l'angolo inclinato a destra in alto di una "D". Ci vuole una scansione ad almeno 5/600 dpi per vedere con chiarezza certi dettagli, densità inferiori non sono sufficienti. D'altro canto, si tratta con assoluta certezza di un "Mameli" con falsatorre ridotta (quindi Mameli, Da Procida e Speri - con caratteristiche ottiche, rispettivamente, ML, DP e SP). La caratteristica ottica "GP" non è mai stata utilizzata da nessuna unità subacquea italiana (mentre era assegnata all'avviso-scorta Groppo). In effetti avete evidenziato tutto ciò che anche io avevo notato,riguardo al distintivo ottico anche io avevo pensato a Giovanni Procida (GP appunto....come sembra scritto),secondo il mio amico il nonno ha scattato la foto nel 43-44 in Atlantico durante la cobelligeranza e non ero proprio sicuro che fosse un classe Mameli perchè pur avendo torretta e scafo simili sapevo che avevano sbarcato il cannone sostituito con una mitragliera,come riportato dal 1°fascicolo dei "Sommergibili Italiani 1940-43"(un piccolo OT:questi due fascicoli sono davvero impagabili ancora complimenti agli autori!!!) Share this post Link to post Share on other sites
ICEMAN Report post Posted February 12, 2014 (edited) Buongiorno e un saluto dal Brasile, almeno dalla metà del 1942 le lettere GP erano assegnate al sommergibile Da Procida mentre lo Speri aveva TS perché SP erano passate al sommergibile di nuova costruzione Sparide (classe Tritone o Argo migliorato). Fonte una pubblicazione ufficiale dello Stato Maggiore Regia Marina del 1942. Nella foto in questione quindi si vede quindi il sommergibile Da Procida con le sue lettere GP ridipinte durante il periodo della cobelligeranza. saluti M. Ghiglino Edited February 12, 2014 by ICEMAN Share this post Link to post Share on other sites