Jump to content
Sign in to follow this  
Eritrea

Regio Sommergibile Tazzoli

Recommended Posts

Di ritorno dalla trasferta di lavoro che mi ha impedito di partecipare al raduno al Muggiano ho trovato una gradita sorpresa: due album appartenenti al Sottocapo Motorista Giusto Guida imbarcato sul Tazzoli dal Luglio del 1940. Mi potreste aiutare a trovare notizie del Sc Guida.

Allego uno dei temi scritti dai ragazzi delle scuole visitate dal Guida.

 

yddm.jpg

 

5xwg.jpg

 

x59s.jpg

 

3ogi.jpg

 

8mnw.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Le foto, gli scritti e i ritagli di giornale dell'epoca sono tanti, ma questi fogli di quaderno sono particolari, ti fanno fare un tuffo indietro nel tempo. Mi sono emozionato mentre leggevo le parole di questo ragazzino.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Ho provato a chiedere l'estratto del foglio matricolare a PERSOMIL... l'amico che ho proprio nell'ufficio preposto mi ha detto che senza data di nascita è impossibile risalire alla persona.

Ieri, per altri motivi, dovevo recarmi all'USMM (per vedere l'elenco del personale che faceva parte dell'equipaggio del Tazzoli). Purtroppo, problemi di natura privata mi hanno impedito di farlo.

Spero di andarci nella prossima settimana, però non so quando. :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Al servizio del cittadino: Sottocapo M.N. Giusto Guida, nato a La Spezia il 27.08.1921, matr. 54347, decorato di croce di guerra al v.m.:

"Imbarcato su sommergibile, che in una lunga missione oceanica di guerra affondava 32.561 tonnellate di naviglio nemico, assolveva i suoi incarichi con slancio e perizia, contribuendo al successo della missione"

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Grazie Andrea... :smiley19: :smiley19:

Lunedì invio i dati al collega... speriamo di ricevere l'estratto del Foglio Matricolare

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentilissimo Navy60,

 

posso introdurmi nella vostra conversazione e peremttermi anch'io di farti richiedere qualche informazione relativamente ad un mio prozio (classe 1891!), anch'egli imbarcato sul Tazzoli, prima col comandante Raccanelli e poi con il comandante Fecia di Cossato, come capo silurista. So per certo che egli abbia navigato su numerosi sommergibili per addiritura 28 anni guadagnandosi la medaglia d'oro di lunga navigazione (nel 1966) e, soprattutto, riuscendo a portare la "pellaccia" a casa alla fine della guerra.

Purtroppo, in realtà, le notizie che ho di lui e della sua lunghissima esperienza sono davvero poche... Solo alcune foto con qualche didascalia (una in particolare scattata a Tobruk nel 1937 che ritrae un sommergibile, presumo, della classe "Squalo") e alcuni suoi racconti che mia madre ancora ricorda. Ho interpellato altri parenti nel torinese e nell'astigiano, sua terra di origine, ma non ho ancora avuto risposte in merito.

 

Casualmente, o quasi, stasera, mi sono imbattuto nei vostri post e mi è venuto spontaneo scrivere.

E' da quando sono stato letteralmente travolto dal fascino dei sommergibili, dalla loro storia e da loro mondo stupefacente, che cerco e spero di trovare qualcosa sulla vita di questo mio zio. Grazie a voi, ed a te in particolare, questa potrebbe essere la giusta occasione!

 

Da domani mi attivo per poterti indicare la sua data di nascita precisa, immagino che solo l'anno (1891) non sia sufficiente. Il suo nome era Cristino Bracco (citato più volte nello straordinario libro "Un sommergibile non è rientrato alla base" di Antonio Maronari).

 

Grazie davvero.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

@ Bracc-one, ma quale grazie... lo spirito di questa Associazione è quello non solo di ricordare quanti hanno servito il proprio Paese.. ma è anche quello di ricercare, dove possibile, informazioni relative agli Uomini "dimenticati".

 

Purtroppo, la legge sulla privacy, non mi permette di aiutarti come vorrei... Però, visto che sei un famigliare, ti è permesso fare qualsiasi richiesta.

 

Al momento, non ho l'indirizzo esatto, conto di inviartelo nella mattinata di domani. Basta fare una semplice domanda con i dati relativi al congiunto (nome. cognome, luogo e data di nascita, se li hai anche altri dati), accompagnata da una copia del tuo documento di riconoscimento e DUE marche da bollo del valore di 0,26 Centesimi di Euro, per ricevere l'estratto del foglio matricolare comodamente a casa..

 

Volendo, hai anche la possibilità di richiedere di poter visionare TUTTA la sua cartella personale... se vuoi, per quest'ultimo aspetto potremmo poi sentirci telefonicamente (ti spiegherei a voce come funziona e cosa puoi ricavarne).

Spero di esserti stato utile.

:smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Navy60,

 

Un "grazie" è comunque d'obbligo anche solo per la tua disponibilità e la tua simpatia... E la tua "utilità"?... Beh! Questa è induscutibile e preziosa come i consigli che prossimamente ti chiederò telefonicamente perché sono intenzionato ad approfondire quanto più possibile questa mia ricerca.

A prestissimo!

 

Lorenzo

Share this post


Link to post
Share on other sites

@ Bracc-one, ma quale grazie... lo spirito di questa Associazione è quello non solo di ricordare quanti hanno servito il proprio Paese.. ma è anche quello di ricercare, dove possibile, informazioni relative agli Uomini "dimenticati".

 

Purtroppo, la legge sulla privacy, non mi permette di aiutarti come vorrei... Però, visto che sei un famigliare, ti è permesso fare qualsiasi richiesta.

 

Al momento, non ho l'indirizzo esatto, conto di inviartelo nella mattinata di domani. Basta fare una semplice domanda con i dati relativi al congiunto (nome. cognome, luogo e data di nascita, se li hai anche altri dati), accompagnata da una copia del tuo documento di riconoscimento e DUE marche da bollo del valore di 0,26 Centesimi di Euro, per ricevere l'estratto del foglio matricolare comodamente a casa..

 

Volendo, hai anche la possibilità di richiedere di poter visionare TUTTA la sua cartella personale... se vuoi, per quest'ultimo aspetto potremmo poi sentirci telefonicamente (ti spiegherei a voce come funziona e cosa puoi ricavarne).

Spero di esserti stato utile.

:smile:

Navy 60 vorrei anch'io se possibile approfittare della tua disponibilità; avendo notato un grossolano errore nel foglio matricolare di mio padre ti volevo chiedere della sua cartella personale come funziona e che notizie si possono ricavare ,se non ti reca distrurbo ti potrei anche sentire per telefono. Saluti Urso

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Navy 60 vorrei anch'io se possibile approfittare della tua disponibilità; avendo notato un grossolano errore nel foglio matricolare di mio padre ti volevo chiedere della sua cartella personale come funziona e che notizie si possono ricavare ,se non ti reca distrurbo ti potrei anche sentire per telefono. Saluti Urso

 

Non vedo il problema...

La richiesta per visionare la RDPV di tuo Padre, la devi inviare al seguente indirizzo...

 

MINISTERO DELLA DIFESA

DIREZIONE GENERALE PERSONALE MILITARE

5° REP. 11^DIV. 4^ SEZ.

Viale dell'Esercito, 186 - 00143 ROMA

 

In PM ti invio il mio numero del mio cellulare per dirti cosa puoi ricavarne... Telefonami quando vuoi.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Riprendo questa discussione per mostrarvi un dettaglio di una foto del Motorista Guida Giusto che riprendeva il personale mentre usciva dalla base in libera uscita....

 

Sulla destra la foto del 1941 circa ed a sinistra la situazione odierna (circa) come mostrata da Google Earth.

 

Verso%20la%20franchigia.png

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,896
    • Total Posts
      521,312
×