Nelau Report post Posted June 21, 2014 Ok Pennabianca, non immaginavo proprio una soluzione del genere. Preferirei più una soluzione "fai da te". Comunque vedremo più avanti.....siamo tutti impazienti ;) Ciao Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted June 21, 2014 Ciao Nelau. Certamente la soluzione fai da te sarebbe la più plausibile ma non impossibile. Il fatto e, tagliare in scala dei listelli da una impialliciatura con uno spessore minimo da 0,5 mm x 1,5 mm di larghezza non è semplice. Sicuramente la spiegazione data dal carissimo Pennabianca e il mostrare come potrebbero essere fatti i ponti in questione,sarebbe la soluzione ottimale ma questo non vuol dire che se qualcuno se la sente di optare di farli a mano non li possa fare. Quindi amico mio vedremo che ci riservano gli ulteriori fascicoli e poi vedremo il da farsi. saluti Roccowilli. Share this post Link to post Share on other sites
David68 Report post Posted June 21, 2014 Salve a tutti comandanti. Vi posto le foto del numero 17. Anche io preferirei i ponti ricoperti da listelli comunque staremo a vedere. Grande Pennabianca sempre pieno di informazioni utili. Io sono un po' preoccupato per la copertura dello scafo. Ho letto diversi forum sul tema e ho trovato tante diverse soluzioni (rastrematura listelli, inserimento a baionetta, cambio di orientamento disposizione sotto il quarta bordo, ecc. ecc. ). Sicuramente seguirò con molta attenzione le istruzioni e i vostri post. Buona navigazione a tutti. image hosting Share this post Link to post Share on other sites
carminee Report post Posted June 22, 2014 (edited) Cia a tutti, @ David 68 non ti preoccupare piu' di tanto per la chiusura dello scafo, in quanto il Vespucci va pitturato quindi basterà solo chiudere stuccare e lisciare.....per i modelli antichi invece e un altra storia dove il fasciame e a vista e ci sono regole ben precise per la fasciatura dello scafo....quello che e importante e la rastremazione del angolo di quartabuono le linee dello scafo dovranno essere pulite lineari e senza sorta di avvallamenti.....poi qui Abbiamo Penna basterà seguire lui e meglio delle istruzioni. Ciao a tutti e buon vento Carmine. PS: Ti posto foto di mie fasciature di scafo ,se hai dubbi chiedi pure. host image host immagini free image upload Edited June 22, 2014 by carminee Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted June 22, 2014 (edited) Carissimi comandanti buona domenica. Per chi avesse ancora dei dubbi sulla costruzione del fasciame e dei ponti, vi posto due foto estratte dal pieghevole di presentazione uscito con la copia n° 1 eccovi come sarà rivestito lo scafo. Oltre ai corsi di fasciame con l'eventuale rastrematura a prua e a poppa dove sarà spiegato come effettuare la copertura con listelli, il tutto andrà ricoperto con le lastrine di ottone o rame che simuleranno la chiodatura. Posto anche foto di come presumo andrà rivestito il ponte, tutto ben specificato come descritto prima sul pieghevole. Ecco ora ho tolto alcuni dubbi, ora continuate con il montaggio e i lavori e aspettiamo tutti le prossime uscite che spiegheranno il da farsi. Se non si è convinti, telefonare al "SERVIZIO ASSISTENZA AL MONTAGGIO" al numero telefonico 011 611691 (attivo il mercoledì dalle ore 14,00 alle ore 15,00) vi risponderà direttamente AMATI S.P.A. OK? vi va bene? Comandanti buona domenica e a presto un caro saluto da Pennabianca. Edited June 22, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
David68 Report post Posted June 22, 2014 Salve comandanti, ringrazio Carminee per la segnalazione, le foto sono stupende complimenti. Grazie anche al sempre presente Pennabianca; non mi ricordavo le foto del primo numero. Bene a questo punto non rimane che aspettare i prossimi i numeri. Buona navigazione a tutti. Share this post Link to post Share on other sites
aniko17 Report post Posted June 23, 2014 Salve a tutti.Dopo una brevissima vacanza (5 giorni) tra le montagne di Bardonecchia (stupende), oggi al rientro ho trovato il pacco con 4 fascicoli(10-11-12-13). Siamo sempre in arretrato. Attaccare due o tre pezzettini ed aspettare un mese, proprio non mi piace. Sto seriamente valutando la possibilità di continuare in auto costruzione. Faccio i complimenti a tutti per i lavori molto precisi e puliti. adesso, dato che sono un po stanco del viaggio vado a dormire e domani dopo aver scansionato tutti i pezzi dei vari fascicoli, inizierò il montaggio. Poi arriveranno le foto. ciao Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted June 24, 2014 (edited) Comandanti buona giornata e ben trovati. Ciao carissimo Gianfranco e un ben salito a bordo al comandante Barbero, ricordati se non lo hai già fatto, devi fare le presentazioni in quadrato per ricevere il ben venuto e un brindisi a base di spalletti. Nei post precedenti avevo già accennato a questa soluzione, di annullare l'abbonamento e acquistare come faccio io le uscite ogni settimana dall'edicolante di fiducia. Per Aniko17 non so a cosa servono due post uguali, ricordati che in questo modo occupi solo spazio, ne basta uno, ottimo per l'arrivo del pacco. Complimenti ai comandanti che hanno già ricevuto dall'edicola il 17 e che hanno già montato il tutto, ottimo lavoro. Ora come di consueto posto la scansione dell'uscita n° 17. Uscita 17 Ponte del castello 34 Ponte del castello 56 Due mensole 48 Due rinforzi 100 Ecco fatto carissimi. Oggi pomeriggio monterò il materiale e posterò anche io le foto del lavoro svolto. Un caro saluto a tutti e buon lavoro da Pennabianca. Edited June 24, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted June 24, 2014 (edited) Comandanti eccomi qua.Come detto pocanzi eccovi alcune foto del lavoro eseguito a prua e gli spessori a poppa, nulla di particolare e di impegnativo, eccovi le foto.Carissimi ecco fatto, un caro saluto a tutti e buon lavoro da Pennabianca. :wave: Edited June 27, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted June 27, 2014 (edited) Altro piccolo passo avanti montando i ponti di castello con i relativi spessori.Ho riscontrato che tra il ponte di prua benchè combaciasse perfettamente con tutta la struttura, con gli spessori messi sottostante rimaneva una piccola fessura di circa un millimetro un millimetro e mezzo, rendendo vano l'istallazione di quest'ultimi particolari, in quanto, secondo me, non svolgono a pieno la funzione preposta, cioè di sostenere e poggiare uniformemente sotto il ponte.Pertanto ho provveduto a mettere un piccolo spessore da un millimetro così facendo ho eliminato del tutto la fessura, anche se.... guardando le foto di altri colleghi che hanno fatto lo stesso lavoro, tralasciavano seguendo a pieno le istruzioni questo piccolo problema se lo vogliamo chiamare così. Dopo, facendo mente locale, suppongo e presumo che in questa parte sarà ricoperto con una piccola parete in verticale che coprirà quanto ho fatto. Per il momento e tutto saluti....... roccowilli Edited June 27, 2014 by roccowilli Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted June 28, 2014 Penso che questo problema avrebbe dovuto essere risolto lavorando sul quartabuono, ovvero l'angolazione da dare alla superficie delle ordinate a contatto col rivestimento dello scafo. In questo caso, prima di posare il ponte, avresti dovuto limare la faccia superiore delle ordinate perché seguisse il profilo della chiglia. Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted June 28, 2014 (edited) Buona sera comandante Marchetti. Credo proprio che l'angolo di quartabuono( Freccie rosse)non abbia niente a che fare con la piccola fessura che si è creata sotto il ponte di castello (freccia blu). Se osservi bene la foto n.3 di David68 del 21/06, si nota benissimo questo particolare e la fessura che rimane appoggiando il ponte sovrastante. Comunque, grazie per il tuo intervento...... saluti... Roccowilli. url immagine Edited June 28, 2014 by roccowilli Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted June 29, 2014 Carissimi comandanti buona giornata. Ben trovati comandanti Nekito e Aiez. Carissimo Nekito osservazione giustissima, e grande cappella da parte mia che non ho controllato il montaggio credendo che fosse speculare. Non so come ringraziarti, e non ti sbagli anzi? Ora studierò il modo di rimediare, proverò a rimuovere il ponte bagnando gli incollaggi con alcool denaturato e vedremo se si allentano altrimenti, siccome ho fatto le scansioni di tutto vedrò di stampare il ponte 32 su carta, ritagliarlo, appoggiarlo sul ponte girato nella giusta posizione, chiudere ed aprire i vari incastri, però devo provare. Vedete quando si è troppo sicuri? si fanno delle enormi cappelle, quindi carissimi comandanti occhio vigile nel montaggio, ciò che non ho avuto io. Eccone un altro, il sottoscritto! Dopo aver completato i lavori fino all'uscita #13, l'ultima disponibile per gli abbonati, ho riletto gli ultimi post e mi sono accorto del madornale errore! Purtroppo non avevo fatto le fotocopie del ponte 32 e ora mi ritrovo in difficoltà, in quanto dovrei tappere e rifare i buchi ma non ho alcun sistema per farli con precisione: avete qualche suggerimento per aiutarmi? Pennabianca, non è che magari potesti mandarmi la tua fotocopia del ponte 32, così faccio lo stesso lavoro che hai fatto tu? Grazie in anticipo! Share this post Link to post Share on other sites
aniko17 Report post Posted June 29, 2014 Serservel, potrei consigliarti di non scollare niente. Dai particolari che devi incollate sul ponte, togli tutti gli incastri, come da figura allegata.poi li incolli sopra ai fori esistenti. caricare immagini ti rimarra scoperto solo l'incastro segnato con la freccia blu.Dovrai chiudere solo quello. Sulle zone indicate dalle frecce gialle inserirai tutto intorno in rinforzo(anche se non lo reputo necessario). hostare immagini Potrebbe essere una soluzione. ciao Share this post Link to post Share on other sites
Nelau Report post Posted June 29, 2014 Ciao Roccowill, anche io avevo notato questo particolare ma vedendo il lavori dei colleghi ho pensato che fosse normale. In effetti hai perfettamente ragione che il lavoro degli spessori è quello di far poggiare il ponte in maniera uniforme. Proverò anche io, non avendo ancora incollato il ponte, a creare un ulteriore piccolo spessore. Perfetti come sempre, insieme costruiremo un capolavoro Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted June 29, 2014 Serservel, potrei consigliarti di non scollare niente. Dai particolari che devi incollate sul ponte, togli tutti gli incastri, come da figura allegata.poi li incolli sopra ai fori esistenti. ti rimarra scoperto solo l'incastro segnato con la freccia blu.Dovrai chiudere solo quello. Sulle zone indicate dalle frecce gialle inserirai tutto intorno in rinforzo(anche se non lo reputo necessario). Potrebbe essere una soluzione. Ciao aniko17, in effetti scollare il ponte non è tra le opzioni, anche perchè ad un giorni di distanza la colla si è giustamente asciugata, e bene anche. La tua idea non è male, a patto di incollare le pareti nelle prossime uscite (quella che mi hai mostrato non mi è ancora arrivata) in modo perfetto; mi piacerebbe di più ricreare le fessure per gli incastri, ma dovrei prendere bene bene le misure... Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted June 29, 2014 (edited) Ciao carissimo Simone buona giornata e ben trovato. Ho risposto subito alla tua chiamata e come ben sai ti ho inviato il PDF del ponte 32, ora stampalo, rifilalo per bene e appoggialo sopra a quello girato e fermalo con adesivo, traccia con matita gli scassi giusti e aprili e tappa le aperture sbagliate, praticamente come ho fatto io, ciao e buon lavoro. Per Aniko17, avevo pensato anche io di risolvere il problema in quel modo e devo dirti la verità non è sbagliato neanche quel sistema, molto più semplice e sbrigativo. Per chi ne avesse bisogno io ho fatto le scansioni fino ad ora di tutto il materiale Buona giornata a tutti i comandanti. Pennabianca. Edited June 29, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
Nelau Report post Posted June 29, 2014 (edited) Ciao Roccowill, anche io avevo notato questo particolare ma vedendo il lavori dei colleghi ho pensato che fosse normale. In effetti hai perfettamente ragione che il lavoro degli spessori è quello di far poggiare il ponte in maniera uniforme. Proverò anche io, non avendo ancora incollato il ponte, a creare un ulteriore piccolo spessore. Perfetti come sempre, insieme costruiremo un capolavoro Ciao comandanti, ecco di seguito come ho creato gli spessori da pochi millimetri . Un saluto. Edited June 29, 2014 by Nelau Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted June 29, 2014 Ciao Nelau. Mi fa piacere che hai condiviso il mio pensiero in proposito, e per mia convinzione hai fatto la scelta più sensata nell'aggiungere un ulteriore spessore su quel particolare. Ottima scelta...... ottimo lavoro....... Buona continuazione. roccowilli. Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted June 30, 2014 Credo proprio che l'angolo di quartabuono( Freccie rosse)non abbia niente a che fare con la piccola fessura che si è creata sotto il ponte di castello (freccia blu). Se osservi bene la foto n.3 di David68 del 21/06, si nota benissimo questo particolare e la fessura che rimane appoggiando il ponte sovrastante. Comunque, grazie per il tuo intervento...... L'equivoco è dovuto al fatto che non stavamo pensando alla stessa parte. Io parlavo della piccola sezione di ponte triangolare che copre la serpe (il prolungamento sommitale del dritto di prora), che rimane sotto al pezzo in questione; questa sezione è rimasta ondulata, bisognerebbe toglierla, fare il quartabuono al lato superiore delle ordinate sottostanti e rimetterla di modo che appoggi senza "gradini" e che resti ben piana. Colgo l'occasione per richiamare a mia volta gli utenti che devono segnalare problemi con le spedizioni a esprimersi nella discussione apposita. Questa, per motivi di chiarezza e fruibilità, deve restare esclusivamente dedicata alla costruzione del modello. Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted June 30, 2014 Buon giorno comandante Marchetti. Avevo intuito che si stava parlando di due cose diverse, infatti, quando sarà il momento l'angolo di quartabuono sarà rastremato ha dovere per potere posare al meglio tutto il fasciame e nel contempo di fare un buon lavoro. Grazie ancora per il tuo suggerimento che sarà tenuto in grande considerazione. cordialmente..... Roccowilli. Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted July 1, 2014 (edited) Buon giorno a tutti Comandanti. Ho appena ritirato il fascicolo 18, non ho resistito alla tentazione per come montare questi spessori. Dopo avere guardato bene il posizionamento delle mensole 81-82-83-84, ho inserito nelle tacche dove sara inseritala balconata di poppa un listello da 1/mm di spessore per potere allineare le mensole tutte alla stessa altezza e nello stesso tempo ho evitato di coprire anche parzialmente la tacca per una eventuale disattenzione,sulla mensola 83ho riscontrato che è più corta di 1/mm e ho compensato con uno spessore adeguato che dalle immagini fuori esce dalla poppa.Gli spessori laterali al momento non sono stati fissati, e qualcuno dovrà essere posizionato nella giusta posizione, ma... provvederò dopo.Ho notato che in questa parte ci vorrà una buona rastrematura per portare tutto in linea e si dovrà procedere con molta attenzione per evitare di rastremare più del dovuto quando sarà il momento della posa del fasciame. Un saluto a tutti e alla prossima con il completamento di questo stato di avanzamento. roccowilli Edited July 1, 2014 by roccowilli Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 1, 2014 Comandanti buona giornata, ciao carissimo Gianfranco, ottimo il lavoro e l'interpretazione dei riempimenti, giustissimo lo spessore posticcio per allineare i pezzi 81 82 83 84. E' arrivato anche a me questa mattina il fascicolo n° 18 e come al solito posto le scansioni delle istruzioni, il fascicolo è così composto: USCITA 18 Ponte del castello 33 Mensole di poppa 81, 82, 83, e 84 Spessori 52, 53, 54, 85, 86, 87, 88 e 89 Ecco fatto carissimi comandanti, appena sarà possibile posterò anche io le foto del lavoro e le mie impressioni sul montaggio di questo materiale. Per ora vi saluto augurando a tutti voi buona giornata e buon lavoro. Pennabianca. Share this post Link to post Share on other sites
antonio.984 Report post Posted July 1, 2014 Scusate visto che è il mio primo modello mi chiedevo se dopo i listelli per il fasciame saranno contati o ne danno qualcuno in più nel caso sbagliassi a tagliare o ne rompessi uno? Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 1, 2014 Comandanti buona serata, rieccomi con il lavoro svolto dell'uscita 18, riempimento con i vari pezzi di compensato sulla poppa il coronamento a filo degli incastri e appoggiato in sede il ponte 33, non è stato volutamente fissato per dar modo un domani di listellare il ponte e rifinire le cabine ufficiali. Lavoro semplicissimo e nessuna problematica nel montare gli spessori, fare solo attenzione che siano messi a scalare come numerazione. Per Antonio984 ciao carissimo, non preoccuparti ne mandano sempre in più, certo non bisogna esagerare nel rovinarli. Eccovi le mie foto. Ecco fatto carissimi, ora aspettiamo la prossima uscita, buona serata e buon lavoro. Pennabianca. Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted July 1, 2014 Bella domanda............!!!!!!!! Di solito qualcuno in più lo hanno messo nelle raccolte di altre case editoriali, su questa dell'hachette vedremo come si comporterà.Comunque se hai l'opportunità di qualche negozio di modellismo nella tua zona, ti consiglio di acquistare dei listelli di tiglio in base alla misura che proporrà l'hachette. Molto probabilmente saranno listelli da 5x2per il primo fasciame.Il prezzo credo che si aggirerà su 25/30 centesimi per listello lungo 1metro. ciao Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted July 2, 2014 Buona giornata a tutti. Ecco le immagini relative al post precedente al completamento di avanzamento con il fascicolo n.18.Anche in questa fase grande sudata , comunque niente di eccezionale e senza alcun intoppo, mi sono solo limitato ha dare una leggera rastrematura sulle parti dove è stato eseguito il riempimento e incollato dei supporti sul pezzo di ponte che al momento non sarà fissato, in modo tale quando sarà il momento di intallarlo serviranno ha fissare in modo solido e compatto entrambi i ponti Un saluto a tutti e alla prossima con una grande e ulteriore sudata Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted July 10, 2014 Una buona giornata a tutti i Comandanti. Ho appena finito la sessione inerente al fascicolo 19 con le pareti dello specchio di poppa e le murate. Per prima cosa, ho posizionato il distanziale inserendolo negli scassi già predisposti, dopo ho immerso in una bacinella con dell'acqua le pareti dello specchio di poppa lasciandoli a mollo per una ventina di minuti, questo per evitare di spezzarsi vista la fragilità del pezzo nel modo di provare nell'effettuare l'inarcamento.Dopo avere effettuato la prima prova, con il mio fornelletto con la candela e barattolo, ho provveduto ad sagomare effettuando una leggera curvatura sulle parti terminali del pezzo n.50, così facendo la flessione del pezzo si è ridotta moltissimo facilitando il posizionamento del pezzo stesso..Quindi aiutandomi con dei chiodini ho provveduto ha fissare il primo pezzo, facendo attenzione a ripulire la zona da qualche goccia di vinilica che trasbordando incollasse lo spessore.Lo stesso procedimento è stato adottato con il pezzo 51, pertanto ho aspettato che si asciugasse per bene tutta la parte, ho tolto i chiodini, ho provveduto ha dare una levigata con carta vetro 240 pareggiando il tutto e dopo con dei stucchetti ho provveduto ad otturare i forellini provocati dai chiodini. Un'altra leggera scartavetrata in tutta la parte e la parte di poppa è completa. Per le murate dopo un'attenta riflessione, visto che sulla figura 4 le estremità delle ordinate dalla 7 all 10 successivamente dovranno essere eliminate, ho provveduto al taglio degli scalmotti inerenti ai numeri sopra citati, in quanto secondo il mio punto di vista è un lavoro che si potrebbe fare ora onde evitare piccoli danneggiamenti sulla murata nella fase successiva. Pertanto dopo il taglio degli scalmotti ho provveduto alla levigatura accurata sulle parti tagliate con degli stucchetti ho eliminato qualche picolla fessura e anche questa parte penso di averla risolta nel migliore dei modi. Quindi ho provveduto ad incollare le nurate come da spiegazione, mentre per tenerle in posizione mi sono avvalso di due morseti sulle parti finali della murata, mentre nelle parti sottostanti e lungo il bordo ho uitilizzato dei ferma carte appositamente modificati come da figura postata dall'amico Pennabianca. Per completare il tutto all'interno delle murate ho posizionato un listello da 5/mm di spessorex 12/mm di altezza e per l'intera lunghezza della murata fissato con del nastro carta onde evitare spiacevoli sorprese sempre per la fragilità del pezzo. Al momento e tutto e buon proseguimento su i vostri cantieri. saluti, roccowilli. Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 10, 2014 (edited) Comandanti buona giornata e ben trovati, un buon giorno anche all'amico Roccowilli e come vedo si è dato molto da fare nell'assemblare i pezzi dell'uscita n° 19, complimenti carissimo Gianfranco come sempre ottimo lavoro e spiegato tutto con precisione certosina. Posto le scansioni del fascicolo appena menzionato così si potrà, per chi non avesse ancora il 19, rendersi conto del lavoro inerente. Uscita 19 Parete dello specchio di poppa 50 Parete dello specchio di poppa 51 Distanziale 55 Murata di dritta 79 Murata di sinistra 80 Carissimi ecco fatto. Ora mi dedicherò al montaggio del materiale, a montaggio eseguito vedrò di esporre anche io le varie difficoltà nell'esecuzione, premetto che anche io ho optato, dopo averne parlato con l'amico Roccovilli, di procedere subito al taglio degli scalmotti delle ordinate n° 7 - 8 - 9 e 10, prima dell'incollaggio delle murate, in questo modo il lavoro verrà molto più facile e pulito, per il resto a dopo il montaggio. Complimenti all'amico Gianfranco per il lavoro che ha svolto e per le delucidazioni precise nel montaggio del materiale. Buona giornata e buon lavoro a tutti. Pennabianca. Edited July 10, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 10, 2014 (edited) Carissimi comandanti buona serata. Rieccomi con le foto del montaggio del materiale uscita n° 19. Il lavoro è stato lungo e abbastanza faticoso specialmente nello scartavetrare e dare l'angolatura di quartabono alla poppa per ricevere esattamente i due pezzi 50 e 51. Fatto questo nel mentre si scaldava il piegalistelli elettrico, ho messo a bagno in acqua i due pezzi 50 e 51 per cinque minuti, poi uno ad uno gli ho dato la curvatura esatta della poppa come da foto, poi colla sulle ordinate e prima il 50 e poi il 51 li ho puntati con i soliti spilli fatti da me per fissare i listelli del fasciame. Una leggera scartavetrata e il risultato è visibile nella foto. Montaggio delle due murate. Ho eseguito il taglio degli scalmotti delle ordinate 7 - 8 - 9 e 10, in questo modo ho anticipato anche io come il buon Roccowilli ha spiegato nel suo post, in questo modo si fa un lavoro perfetto e senza problemi, leggera stuccatura di segatura e vinavil, scartavetrata e il tutto è risultato perfetto. Poi montaggio e incollaggio delle murate tenute in posizione dalle pinze fermacarta con le quali monto anche i corsi di fasciame, (vedere montaggio Soleil Royal e Victory), per farsì che le due murate durantele varie fasi di lavorazione della nave non si spezzino, metterò un bel quadrato di polestirolo tagliato a misura sul ponte tra le due murate, che salverà le medesime da qualche colpo accidentale. Eccovi le foto: Quartabono poppa Piegatura a caldo pezzi 50 e 51 Montaggio dei pezzi 50 e 51 Montaggio delle murate Ecco fatto carissimi questo è tutto il mio lavoro. Buona serata e buon lavoro a tutti. Pennabianca. Edited July 10, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
Nelau Report post Posted July 10, 2014 Ciao Comandanti, sareste cosi gentili da mostrarmi come modificare le pinze fermacarta? Il metodo lo trovo molto interessante. Grazie :) Share this post Link to post Share on other sites
Barbero Report post Posted July 11, 2014 Ciao Nelau, da una pinza fermacarta basta sganciare a mano una delle alette color acciaio e la inserisci in un'altra pinza dentro la parte nera e il gioco è fatto; ma è più difficile da spiegare che da fare. Barbero Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 11, 2014 (edited) Ciao Nelau e buona giornata anche a Barbero. Ti spiego io come ho fatto le pinzette che ho adoperato per fissare le murate. Praticamente con tre pinze ne formi due, praticamente della terza adoperi solo le due linguette cromate e che vanno inserite una ad una all'interno delle prime due, il procedimento è semplice apri una pinza al massimo e metti in base una levetta che avrai tolto successivamente dalla terza. per farsi che le pinzette non scivolino dalla presa con il legno, con un punteruolo ben appuntito, battendo con un martelletto gli fai due tacche per lato che all'interno della pinza si formi una protuberanza tipo grattugia, ha ragione Barbero è più semplice a farsi che a dirsi, ti posto quattro foto che ti spiegheranno il tutto. Ecco fatto carissimo, vedrai che è semplicissimo. Ciao e buon lavoro. Pennabianca. Edited July 11, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
gianele Report post Posted July 11, 2014 Buonasera Comandanti, mi presento: sono GIANELE, da Gian Luca ed Elena, nome della mia consociata-consorte nell'impresa della costruzione di Nave VESPUCCI; diciamo che lei e' il maestro d'ascia.. Io supervisiono. Un caro saluto a PENNABIANCA, lo seguo fin dalla BISMARCK, avendo fatto lo stesso lavoro a quell'epoca. Saluto tutti i Comandanti e, nelle migliori tradizioni della marina, chiedo il permesso di salire a bordo. Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 11, 2014 (edited) Carissimi Gianele buona serata e ben saliti a bordo (Gian Luca ed Elena). Grazie per avermi seguito nelle mie costruzioni in tutti questi anni ed in special modo nella corazzata Bismarck mi fa veramente piacere. Vi rammento una cosa, questo non è il topic per le presentazioni, devete andare a questo indirizzo che vi posto di seguito, qui dovete fare le presentazioni. http://www.betasom.it/forum/index.php?showforum=46 Questa discussione serve esclusivamente a postare le foto del proseguo dei vostri e dei nostri lavori, le vostre domande e le vostre considerazioni sul lavoro che stiamo tutti eseguendo, un caro saluto vi aspettiamo tutti poi su questo topic. Ciao e buon fine settimana e buon lavoro. Pennabianca. Edited July 11, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
Nelau Report post Posted July 11, 2014 Perfetto ho gia provveduto a comprare le pinzette e fare le modifiche. Per quanto riguarda il fascicolo 19 sbaglio o nella foto 10 hanno invertito erroneamente i numeri delle pareti di poppa? Chiedo ai Comandanti più esperti una mano,dato che non mi è chiaro su quali angoli andare a lavorare per ottenere un buono angolo di quartabono affinchè le pareti vadano perfettamente in linea. L'angolo non è mai stato il mio forte ;) Grazie Share this post Link to post Share on other sites
gianele Report post Posted July 11, 2014 Grazie PENNABIANCA, fatte le dovute presentazioni anche nel link suggerito. Come neofita, o comune di 2^ Cl., grado che ho pure rivestito nel lontano anno novanta, dovresti sapere che vuol dire burbetta.. :-) Comunque, appena riusciro' a capire come postare le foto, cerchero' di caricare Un paio della BISMARCK, non paragonabile alla tua. Per le foto della VESPUCCI, siamo ancora fermi all'uscita 13 Share this post Link to post Share on other sites
LT Melekhin * Report post Posted July 11, 2014 Se vuoi intervenire, c'è una discussione su chi è stato in Marina Scusino l'O.T. Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 12, 2014 (edited) Comandanti buona giornata. Ciao Nelau, hai perfettamente ragione, sulla vignetta n° 10 hanno invertito erroneamente i numeri, complimenti per la tua osservazione, l'errore non comprometterà l'esecuzione del montaggio, sono due pezzi completamente diversi che non potranno essere montati diversamente. Per carteggiare la poppa procurati un tampone di legno dove avvolgere la carta vetrata con grana da 80 almeno io uso quella per sgrossare, devi togliere le angolature dei supporti (ordinate di poppa) dove andranno alloggiati i pezzi 50 e 51 cercando di arrotondare come ho fatto io. Fai attenzione a non togliere troppo materiale le ordinate di poppa devono fare appoggiare perfettamente i pezzi sopraindicati per poterli incollare perfettamente. Lavora con delicatezza e controlla bene le foto che ho postato, se poi dopo un ci riesci, ma non credo, questo è un altro paio di maniche, dai coraggio e datti da fare. PS. Guarda che è spiegato molto bene sui fogli di lavorazione. Complimenti Gianele ottimo per la presentazione, come no, so so cosa vuol dire burbetta. Per caricare e postare le foto ho aperto la discussione a questo indirizzo: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=42222&page=5 pagina 5 post 149 Le foto della tua Bismarck le posterai nella discussione predestinata e cioè qui: http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=22829&page=70 Comandanti vi saluto, buon fine settimana da Pennabianca. Edited July 12, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 14, 2014 (edited) Carissimi comandanti buona giornata e ben trovati. Oggi sono passato in edicola e ho trovato il fascicolo n° 20, era già arrivato sabato in edicola. Bene si comincia a levigare le ordinate per ricavare il quartabono e cominciare il rivestimento con i corsi del fasciame, ecco la scansione dell'uscita. Uscita 20 Listelli 1,5 X 6 X 248 m/m Correzione con freccia rossa (hanno sbagliato a indicare la prua) Ecco fatto comandanti, ora nel vero senso della parola si comincia a lavorare. Appena sarà possibile posterò le immagini del lavoro svolto. Buona giornata e buon lavoro da Pennabianca. Edited July 15, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
Nelau Report post Posted July 14, 2014 (edited) Buonasera comandanti, di seguito il mio lavoro dell'uscita 19. Devo ammettere che non è stato semplicissimo e spero di aver fatto un buon lavoro. Vorrei un parere se ho correttamente levigato le pareti sulla fiancata una volta incollate e portate quasi a livello. Dalla foto mi sembrava che dovessero andare a livello. Posto anche delle immagini "di consiglio" per riuscire a curvare le pareti, per chi come me non ha il piegealistelli elettrico. Praticamente dopo aver messo per pochi minuti ogni parete in acqua le ho riscaldate con un accendino e messo a prendere la forma nel rotolo della carta gommata(qualsiasi va bene ovviamente). Il risultato penso sia più che soddisfacente. Buona serata a tutti. Edited July 14, 2014 by Nelau Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 14, 2014 (edited) Carissimo Nelau buona serata. Ottimo il lavoro, hai fatto veramente un ottimo lavoro con, praticamente niente, il rotolo dell'adesivo, bravissimo e complimenti.Ti voglio dare un suggerimento per costruirti un piegalistelli fai da te con barattolo e lumino, dai un'occhiata all'indirizzo che ti posto, ti spiega tutto come costruirlo, questo vale anche per tutti i comandanti che volessero costruirlo è molto semplice. Vedo anche che hai preparato le pinze descritte da me, bravo! vedi come funzionano bene?http://www.magellano.org/public/magellano/articoli/387/387.pdfCiao carissimo ti saluto e buon lavoro da Pennabianca. Edited July 14, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted July 15, 2014 (edited) Dopo avere ritirato il fascicolo n. 20 e dopo avere guardato attentamente i post sulle istruzioni di montaggio mi sono messo di buona lena e ho cominciato il rivestimento con il primo fasciame. Voglio premettere che i listelli da me usati sono di misura differente da quelli proposti dal fascicolo e cioe da 4,5,6x1,5 mm. Ho fatto questa scelta in base a quella poca esperienza acquisita dopo avere allestito diversi modelli e anche per mia comodità per evitare quella fessura da riempire come da istruzioni del fascicolo. Ho iniziato la posa del listello a filo della parte bassa delle pareti centrali montate con il fascicolo precedente, quindi ho invertito l'ordine numerico ed ho minciato dal basso verso l'alto fin quanto l'ultimo listello sporgesse fuori dai ponti e lo stesso sistema è stato fatto in direzione della prua, con un piccolo accorgimento adottato ho messo il primo listello come da figura 11 a filo della parete partendo dalla ordinata 3 alla 7 per poi iniziare come da figura 4 con gli ordini numerici dei listelli sempre invertiti Per il rivestimento di prua la cosa è stata leggermente più travagliata. Per prima cosa vi suggerisco di sagomare il listello come da foto allegata. cioe piegarlo come una S stilizzata usando il sistema postato da Pennabiana, per poi iniziare con un listello sagomato intero come da figura 8 contrassegnato n.19 avendo cura che il listello fuoriesca dal ponte di circa 2 o 3 millimetri e prenda l'intera lunghezza partendo dall'ordinata 3 fino all'ultima ordinate del rostro di prua., una volta fissato con la sagomatura del ponte e la colla essicata si rifila solamente la parte che fuoriesca e si puo procedere con il montaggio dei rimanenti listelli rmanendo ha filo con i listelli montati precedentemente.Per finire una buona scartavetrata per portare tutto ha pari con i pretagliati montati con il fascicolo 19.Questo è tutto quello che ho fatto io, dopo uno scambio di opinione fatto con l'amico Pennabianca per ottenere il risultato voluto. Questa mia spiegazione vuole essere un puro e semplice suggerimento per agevolare le varie fasi di montaggio,che propabilmente per qualcuno potrà essere discutibile,del resto......, ognuno è libero di adottare il sistema a lui più consono e facile da eseguire. Pertanto, mi sono rimasti una ventina di listelli, quindi continuerò la posa del fasciame fin dove posso arrivare. Alla prossima e buona continuazione a tutti. roccowilli. Edited July 15, 2014 by roccowilli Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 15, 2014 Comandanti buona serata e ben trovati. Ciao carissimo Gianfranco, spiegazione magnifica per la lavorazione non potevi fare di meglio per chi comincerà a cimentarsi nella posa del fasciame. Io posto alcune foto di dove sono arrivato con la posa del fasciame, finito a poppa da ambedue le parti, parte centrale terminata a dritta e parte di sinistra che terminerò domani mancano solo tre listelli, poi comincerò la parte più dura del rivestimento e cioè la prua con il rostro, eccovi alcune foto dei lavori. Ecco fatto carissimi, domani è un altro giorno, ora sono stanco. Buona serata a tutti e ripeto ottima spiegazione carissimo Gianfranco, buon lavoro da: Pennabianca. Share this post Link to post Share on other sites
David68 Report post Posted July 15, 2014 Salve comandanti, sto leggendo molto attentamente i vostri post. Ho una domanda per Pennabianca in merito alle pinze fermacarte. La linguetta di metallo che inserisci nella pinza è fissata in qualche modo? (Incollata per esempio?) Te lo chiedo perché ho notato che scivola giù . Grazie in anticipo per la risposta e grandi complimenti a Pennabianca e roccowilli per i bellissimi lavori. Io non so se riuscirò a fare altrettanto ma ci proverò e a breve vi posterò le foto. Buona navigazione a tutti. Share this post Link to post Share on other sites
aniko17 Report post Posted July 15, 2014 Ciao Roccowilli, ciao Pennabianca. Complimenti , lavori perfetti, precisi e puliti. Per quanto mi riguarda , ho interrotto il mio abbonamento con Hachette. Ultimo invio i numeri 10-11-12-13. Ma non mi sono fermato ,ho proseguito , seguendo le istruzioni e sono arrivato quasi al pari vostro costruendo i vari particolari da solo. A questo punto mi è sorto un dubbio: ma l’albero di bompresso come viene fissato???? Non era meglio prevedere un foro dove poterlo alloggiare????? Oggi vi presento i miei lavori in corso. Non saranno precisi e puliti come i vostri , ma l’importante che alla fine il risultato sia buono. Per quanto riguarda la piegatura dei listelli, io ho trovato questo sistema. FUNZIONA! Domanda: pur non andando avanti con i fascicoli Hachette, posso continuare a seguire e postare in questo forum?????????? Ciao Share this post Link to post Share on other sites
serservel Report post Posted July 16, 2014 Domanda: pur non andando avanti con i fascicoli Hachette, posso continuare a seguire e postare in questo forum?????????? Ciao Direi proprio di sì! I tuoi interventi saranno sicuramente ancora più interessanti, mancandoti il supporto dei fascioli originali! Immagino avrai interrotto l'abbonamento per il ben noto problema delle spedizioni: non potresti semplicemente acquistare i fascicoli in edicola? Per lo meno le parti più complesse, no? Share this post Link to post Share on other sites
pennabianca Report post Posted July 16, 2014 (edited) Buon giorno comandanti ben trovati. Per David68, no le linguette che togli da un pinza per formarne due non scivolano da nessuna parte, se a te dovessero scivolare basta allargarle un po', ti posto una foto delle misure, poi hai le altre nei post qui sopra. free image upload Per Aniko17, ma certamente carissimo Ettore che puoi postare e scambiare con tutti noi idee e modifiche per la riuscita migliore della nave, e devo dirti che stai facendo un magnifico lavoro, e te lo dico spassionatamente bravissimo! ottimo il piegalistelli elettrico, fai attenzione perché lo sai a chi serve vero? (avevo già notato su altri forum questa possibilità). Per il bompresso bisognerà aspettatre l'uscita in cui ne parleranno, ma non ci sarà nessun problema, vedrai che hanno pensato anche a questo. Potresti comperare i fascicoli in edicola come dice Serservel ordinandoli all'edicolante. Un caro saluto anche a te carissimo Serservel, buona giornata a tutti e buon lavoro da Pennabianca. Edited July 16, 2014 by pennabianca Share this post Link to post Share on other sites
roccowilli Report post Posted July 16, 2014 (edited) Ciao Aniko17. Apprezzo molto la tua considerazione sul mio lavoro e apprezzo altresi il tuo modo originale di portare avanti il modello sfruttando le proprie capacità manuali.Non vedo il motivo del perchè tu non possa postare il tuo lavoro, anzi come dice giustamente Serservel sarà sicuramente molto interessante capire e vedere determinate cose, incominciando dalle porticine che hai montato sotto il cassero di poppa, di che materiale sono fatti? come hai fatto ha trovarle?. Purtroppo in auto costruzione uno si deve adeguare a quello che trova a meno che acquisti come propone la mantua dei blocchi di materiale specifico, cioè acquistare solamente le parti interessate.Ma non so se sono previste per la scala 1/100, per la scala 1/84 non ci sono problemi, tutto sta ad informarsi sul sito o su un negozio specializzato. Comunque, complimenti anche a te per la tua iniziativa e per il lavoro svolto fin'ora. ciao. roccowilli. Edited July 16, 2014 by roccowilli Share this post Link to post Share on other sites
antonio.984 Report post Posted July 16, 2014 Salve a tutti, con l'uscita 20 non c'era un altro raccoglitore? Share this post Link to post Share on other sites