Lefa Report post Posted December 10, 2013 Ieri sera mentre sonnecchiavo sul divano ho visto il tanto pubblicizzato documentario sul Megalodonte. Codesta bestiola, che dovrebbe essere estinta da un bel po' di tempo, è stata recentemente associata ad alcuni attacchi ai danni di natanti (affondati) e balene (con code recise di netto); nel documentario hanno fatto vedere una foto scattata da un gruppo di U-Boot nel 1942 in pattuglia in Sudafrica che mostra, sempre che non sia un falso, uno squalo (nè Balena nè Elefante) dalle dimensioni allarmanti: Mi sembrava curioso.. Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted December 10, 2013 (edited) da base artica, marco esiste, .........e se esiste davvero ?. saluti marco Edited December 10, 2013 by bussolino Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted December 10, 2013 noto che i crucchi stanno prudentemente sulla falsatorre e non si azzardano a scendere sulla coperta... Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted December 10, 2013 Boh, è tutto talmente vago... Un biologo marino ha notato...(Che biologo?), un avvistatore di squali ha visto (come si chiama?), "degli U-boote" (quali? cosa si riporta nei diari di bordo?...) un aereo della Guardia costiera (ci sarà un rapporto, giusto...?) L coda non potrebbe essere stata tranciata da altri elementi, chessò, eliche marine...? A me sembrano bufale. Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted December 10, 2013 (edited) da base artica, marco mmmmm vedendo bene la foto degli U-BOOT , considero che: in foto vedo la vela di un tipo II e anche la prua del primo mi sembra dello stesso tipo, tali U-boot erano per motivi di autonomia solo i azione attorno all europa. qui si dice di sud africa, percio, forse la pinne potrebbero essere quelle di una.........sardina gigante ! salutoni marco Edited December 10, 2013 by bussolino Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 10, 2013 L coda non potrebbe essere stata tranciata da altri elementi, chessò, eliche marine...? A me sembrano bufale. Anche io ho pensato in prima battuta ad eliche di una nave, però ci sono decine di dorsi di balene documentati con segni di eliche (fai una ricerca con le parole "propeller whale") e non hanno quella conformazione, inoltre l'esemplare spiaggiato alle Hawaii è alquanto enorme. Probabile siano bufale... basta che non siano come quelle del Calamaro Gigante.. da base artica, marco mmmmm vedendo bene la foto degli U-BOOT , considero che: in foto vedo la vela di un tipo II e anche la prua del primo mi sembra dello stesso tipo, tali U-boot erano per motivi di autonomia solo i azione attorno all europa. qui si dice di sud africa, percio, forse la pinne potrebbero essere quelle di una.........sardina gigante ! salutoni marco Effettivamente sembra proprio la vela di un Tipo II, quindi decisamente non Sudafrica! Share this post Link to post Share on other sites
bezukhov Report post Posted December 10, 2013 I due U-boote rappresentati nella foto sono sicuramente del tipo II, di conseguenza non avrebbero avuto l'autonomia per raggiungere Cape Town. Aggiungo che l'assenza della mitragliera da 20 mm e la presenza delle battagliole, che non venivano usate nel corso delle missioni di guerra, fa pensare a due sommergibili nel periodo anteguerra o, con minore probabilità, in addestramento. Il fatto che il lato di dritta della falsatorre sia completamente saturato impedisce di stabilire con precisione di quale battello si tratti. Temo comunque che l'attendibilità o anche solo la buona fede dell'autore di tale video siano totalmente inadeguati ad una seria discussione. La mia personale opinione è che tale foto - che in effetti non conoscevo - sia stata scelta solo perchè è poco nitida e perchè in plancia sono presenti un gran numero di marinai (mi sembra 7-8) che sembrano guardare tutti nella stessa direzione. Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted December 10, 2013 Mistero risolto, quindi.... .. però i sigg. postatori dovranno rimborsare n.1 sottobicchiere e n.1 pezza assorbente in quanto seguivo con troppa attenzione l' ottima analisi storico-iconografica dell' immagine provvedendo contemporeaneamente al rabbocco della brocca della pepsi con conseguente overflow e parziale allagamento (esteso ai ponti (ripiani) inferiori) Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 10, 2013 I due U-boote rappresentati nella foto sono sicuramente del tipo II, di conseguenza non avrebbero avuto l'autonomia per raggiungere Cape Town. .. Temo comunque che l'attendibilità o anche solo la buona fede dell'autore di tale video siano totalmente inadeguati ad una seria discussione. La mia personale opinione è che tale foto - che in effetti non conoscevo - sia stata scelta solo perchè è poco nitida e perchè in plancia sono presenti un gran numero di marinai (mi sembra 7-8) che sembrano guardare tutti nella stessa direzione. Non è tanto questione di autonomia (per quella c'erano i rifornitori) quanto di dislocamento, i sommergibili costieri non hanno le dimensioni e gli spazi abitativi per sostenere lunghe missioni in acque 'importanti'. Comunque prima che possiate pensare che ho passato le serata a guardare il video che ho postato sopra ( ) e che, ancora peggio, lo reputi una base su cui sviluppare una 'discussione seria' ( ) specifico che il documentario è andato su Discovery, quello è un sunto di alcune immagini e video insoliti che sono stati inseriti nella trattazione.. Share this post Link to post Share on other sites
malaparte* Report post Posted December 10, 2013 Una volta si parlava spesso del Giacobbo, non è che c'entri anche lui? (Non ho Discovery) Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 10, 2013 No era un documentarietto straniero su cui hanno stressato tutta la settimana; non era un gran che, la cosa che mi ha incuriosito molto era la foto dei ssmmgg tedeschi col pescione, una curiosità appunto da fuori discussione, possiamo tranquillamente modificare il titolo in "un tarocco d'epoca"! Share this post Link to post Share on other sites
nostromodiroma * Report post Posted December 10, 2013 Mistero risolto, quindi.... .. però i sigg. postatori dovranno rimborsare n.1 sottobicchiere e n.1 pezza assorbente in quanto seguivo con troppa attenzione l' ottima analisi storico-iconografica dell' immagine provvedendo contemporeaneamente al rabbocco della brocca della pepsi con conseguente overflow e parziale allagamento (esteso ai ponti (ripiani) inferiori) Saluti, dott. Piergiorgio. trattasi di allegamento lento quindi? Share this post Link to post Share on other sites
bezukhov Report post Posted December 10, 2013 Non è tanto questione di autonomia (per quella c'erano i rifornitori) quanto di dislocamento, i sommergibili costieri non hanno le dimensioni e gli spazi abitativi per sostenere lunghe missioni in acque 'importanti'. Curiosità: fino alla metà del 1941, un paio di battelli tipo IID operarono in Atlantico con base a Lorient....ma di certo non si sono mai spinti fino a Cape Town. La zona più a sud nella quale mi risulta che un tipo II abbia mai operato sono i dintorni di Gibilterra. Per quanto riguarda il "tarocco d'epoca": quoto in pieno! Share this post Link to post Share on other sites
dott.Piergiorgio Report post Posted December 10, 2013 trattasi di allegamento lento quindi? no; poichè è un gesto abituale, normalmente so quando fermare il versamento.... Saluti, dott. Piergiorgio. Share this post Link to post Share on other sites
GM Andrea* Report post Posted December 10, 2013 Bah, se anche sguazza da qualche parte almeno Carcharodon megalodon se ne sta in acqua e non vi insegue per strada. Il suo collega preistorico Megarachne servinei, invece, sì. Ed è anche più simpatico. Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted December 11, 2013 da base artica, marco mi sono informato preso circoli dei sommergibilisti ( ex ww2 archivi) . si tratta di una foto vera ! ma................si trattava di una..........balena sdraiata sul lato !! allego una foto presa da internet quasi simile presa in sud africa poco tempo fa: salutoni marco Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted December 11, 2013 Non è una Balena, garantito (al limone).. se è vera è uno squalo, dalla forma della pinna dorsale e dalla punta di quella caudale però non mi sembra appartenere alle specie che possono raggiungere queste dimensioni (Balena e Elefante).. estraggo i libri dagli scaffali? Share this post Link to post Share on other sites