marcellodandrea Report post Posted October 30, 2014 Facciamo così, dedichiamola non tanto al mio modellino, ma agli uomini che ci hanno navigato Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted October 31, 2014 Approvo... Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted November 4, 2014 (edited) Qualche altro dettaglio. Sempre da sinistra a destra, due faretti per le segnalazioni L'alberetto così come compare nel filmato "Navi per la difesa" che mostra i tre avvisi nella configurazione del 1951, alla consegna (già nel filmato "F 590" del 1954 circa l'alberetto è diverso); il (come si chiama?) volano che chiude dall'esterno il portello che dà accesso, secondo il filmato "F 590 avviso scorta" alla stanza dove era distribuita la posta; l'alberetto dove è issata la bandiera in navigazione L'albero della bandiera a poppa con relative luci Infine le antenne sul fumaiolo che reggono i fili della radio (credo) Edited November 4, 2014 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted November 11, 2014 Ho aggiunto le battagliole della tuga, seguendo sia il filmato "F 590 avviso scorta", sia i disegni (ma ci sono piccoli punti sui quali come al solito non sono sicuro). Ho messo la battagliola anche sul lato interno della posizione della lancia baleniera, perché nel solito filmato si vede in posto, al tempo 53:18 e 53:24. Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted December 1, 2014 Sono andato un po' avanti con il modello terminando, più o meno, la colorazione.Prima ho finito di mettere le battagliole e dato un'ultima mano di primer Tamiya poi il grigio cinerino sempre Tamiya ad aerografo (50% bianco lucido, 50% bianco opaco, alcune gocce di grigio oceano; il tutto poi modulato con bianco puro verso l'alto). Si notano lungo la fiancata piccoli rettangolini di carta, in corrispondenza degli ombrinali. Disponendomi a riprendere un certo numero di inevitabili sbaffini, ho dipinto a pennello i ponti con un grigio scuro (ho usato un Policolor, mischiando bianco, nero e grigio di payne). Nella plancia scoperta manca ancora la torretta del telemetro: devo montarla per forza ora a colorazione completata, altrimenti non avrei potuto dipingere l'interno. A questo punto ho dato un paio di mani di vernice lucida nei punti dove vanno le decals con i codici di identificazione (AD). Le decals mi sono state fatte da kikko64 del forum modellismopiù, che ringrazio ancora (anche per le ottime decals dell'antisdrucciolo per i cctt Insidioso e Schiaffino). Per finire ho dato alcune mani di trasparente acrilico opaco (quello che uso con tutte le mie navi è della ditta Nova e lo trovo in ferramenta), all'inizio è proprio opaco ma sovrapponendo diverse mani diventa satinato. Ho completato con qualche minima colatura di sporco a olio. L'ultimo livello della plancia non è ancora incollato a tutto il resto. per finire una foto della poppa, anche qui con le decals in posto. Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted December 19, 2014 cari amici, inserisco questo post per fare tantissimi cari auguri di buon Natale e felice anno nuovo a tutti. :smile: Il mio anno purtroppo continua ad essere un po' travagliato, il dolorino che sentivo al ginocchio da qualche tempo è in realtà una lesione al menisco mediano. Vedremo quando sarà possibile intervenire e ripulire, perché anche se non devo farci cose particolari (tipo giocare a calcio o simili) comunque è una seccatura e sempre limitante. Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted January 12, 2015 Piano piano vado avanti anche con questa nave... ho aggiunto gli scaricabombe e lanciabombe a poppa (fotoincisioni GMM) I cerchi bianchi visibili accanto alle rastrelliere laterali sono la base dei lanciatori veri e propri, che devo ancora fare. Ho aggiunto anche lo stipetto accanto al fumaiolo che avevo fatto separatamente a suo tempo... Share this post Link to post Share on other sites
marco1971 Report post Posted January 12, 2015 Bravo Marcello! Una notevole quantità di dettagli! :smiley19: Marco Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted April 9, 2015 (edited) Come dicevo nel wip sull'Audace, ho finito i lanciabombe mentre cercavo lumi per l'altro modello... ecco le foto, oltre i lanciatori veri e propri (in tondino di plastica, le cucchiaie ellittiche sono fotoincisioni), ho aggiunto anche il sostegno a squadra sotto gli scaricabombe a poppa. Edited April 9, 2015 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
Squadrag54 Report post Posted April 20, 2015 stupendo. Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted April 20, 2015 Le armi usi quelle del kit, oppure..... Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted April 20, 2015 Ancora non lo so... ora come ora l'attenzione maggiore è dedicata all'Audace. Ne riparliamo a tempo debito Grazie di seguire il wip Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted November 9, 2015 (edited) E così, terminato l'Audace, rieccomi con l'Aldebaran ... Ho messo i cannoni da 76, riciclando quelli del kit della England, salvo dettagliarli un po' di più. aggiungo che la colorazione dei cannoni, interamente in grigio chiaro, è quella iniziale del 1951-52, come da aspettarsi. Successivamente tutto l'affusto e la parte iniziale del cannone diventa grigio molto scuro e solo la metà distale della canna rimane chiara (in alcuni periodi è tutto grigio scuro). Edited November 11, 2015 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted December 16, 2015 (edited) Sono stato un po' assente, ma ecco i progressi delle ultime settimane. Bofors binate da 40 mm (kit in resina e fotoincisioni de l'Arsenal), vedi foto in fondo al messaggio. Oerlikon da 20 mm binate. Quelle del kit della USS England erano inguardabili perciò le ho rifatte con sprue stirato e dettagli fotoincisi Cannone da esercitazione (proprio di fronte al fumaiolo), in tondino di plastica e fotoincisioni di recupero Porcospino (lanciarazzi), davanti alla sovrastruttura di prua. Anche in questo caso quello delkit era bruttissimo, così l'ho rifatto in plastica e fotoincisioni. I razzi sono piatti però, dunque in seguito ho deciso di coprirli con un telo. Lancia baleniera, ho usato quella del kit ma l'ho risistemata parecchio per farla assomigliare a quella giusta... Le due fotoelettriche ai lati della plancia, sono quelle del kit con qualche dettaglio in più La torretta del telemetro, sopra la plancia scoperta, sono fotoincisioni di recupero e un pezzettino di plastica. Il telemetro è rifatto in tondini di plastica, vedi fotto della nave in fondo. Ho aggiunto un minuscolo tubicino (freccia rossa), che si vede sulla plancia dello Slater, che dovrebbe essere, mi suggeriscono, l'aspiratore del sistema di ventilazione della camera sottostante Ho aggiunto poi una serie di dettagli visibili sulla foto n. 35 a pg 36 del volume n. 15 di Storia Dossier, dedicato alla marina italiana del dopoguerra (prua Aldebaran nel 1951). Sono indicati: 1) due ulteriori armadietti bassi per le munizioni delle Oerlikon, uno per parte; 2) una scatola dietro il porcospino; 3) alcuni elmetti e manichette sul lato destro del paraonde; 4) ho ridipinto la colonnina di grigio chiaro; gli ultimi due dettagli 5 e 6 (porcospino e telemetro) sono illustrati anche nelle foto successive. Direzione di tiro MK 52 (torretta davanti all'albero di trinchetto), vari pezzettini di plastica con il radar ricavato da una retina fotoincisa Direzione di tiro MK 51, tre unità sulle torrette a poppavia del fumaiolo, vari pezzettini di plastica e filo di rame Varie foto dei pezzi sulla nave: Le zattere sono quelle del kit a cui ho tolto il fondo, che ora è una retina fotoincisa. Edited December 16, 2015 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted December 17, 2015 Queste navi erano dei veri e propri porcospini.. Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted December 20, 2015 (edited) Sì l'aspetto era quello ... Ok, ho preparato la basetta, ma probabilmente dovrò aspettare dopo Natale per la bacheca. Metterò la nave alla medesima banchina che si vede in fondo al filmato "F 590 avviso scorta" a Taranto. Anzi, mi dice la vetreria che riapriranno l'11 gennaio. Quindi l'Aldebaran va un momento in vacanza fino a completamento della bacheca, perché maneggiarla troppo ora è rischioso e voglio preparare la basetta e fissarla, prima di rifinire tutto. Edited December 29, 2015 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted February 8, 2016 (edited) Bacheca pronta e quindi procedo con il "mare". Prima il cartoncino ondulato (con degli spessori al di sotto) e uno strato leggero di gel acrilico (Maimeri) per onde un pochino più consistenti su tutta la superficie poi dipinto: questa volta niente grigio-verde, ma un mix di blu scuro, nero e giallo ocra, con lavaggi blu e verdi Poi ho incollato la nave alla basetta: Non ho ancora messo i livelli superiori della plancia con l'albero, così si lavora meglio alla scenetta Con il mare già dipinto si gestisce meglio il gel acrilico per la scia, perché si vede bene contro il fondo scuro (qui nella foto in effetti è già un po' asciugato). La forma della scia è tratta d auna foto di nave Altair sempre nei primi anni '50. Una volta secco il gel, ho ridipinto tutto col solito colore blu-verde, poi ho dipinto la scia in varie tonalità più chiare fino al bianco, infine ho usato un po' di cotone idrofilo fissato con il vernidas per aggiungere più schiuma in determinati punti, seguendo un po' la foto dell'Altair. Infine una mano di vernidas copre tutto. E' la prima volta che uso il cotone idrofilo, perciò ho cercato di non esagerare. Adesso posso incollare i livelli alti della plancia e l'albero, sistemare a prua il bompresso (e forse le boe di grippia, devo verificare), sartie e cordami vari, infine la bandiera sull'alberetto in fondo alla tuga (a poppavia dell'ultima postazione binata di bofors)... Edited February 8, 2016 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted February 9, 2016 Aggiungo una foto con albero e plancia completi. Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted February 25, 2016 (edited) Ed ecco le foto finali, con il bompresso, il sartiame, la bandiera e uno scarico dell'acqua raffreddamento motore a dritta. Manca l'equipaggio, qualcuno in plancia e qualcuno a poppavia, penso userò figurini l'Arsenal in resina. ì Dal momento che il modello, equipaggio a parte, è terminato, e dal momento che è stato cominciato nell'autunno 2013.... un sacco di tempo, voglio ringraziare tutti quelli che hanno seguito questo wip e in particolare quanti mi hanno aiutato con informazioni, consigli, critiche e altro. :-) Edited February 25, 2016 by marcel Share this post Link to post Share on other sites
Squadrag54 Report post Posted February 29, 2016 bellissimo lavoro. complimenti Share this post Link to post Share on other sites
salpao Report post Posted June 28, 2016 Magnifico :smiley19: Share this post Link to post Share on other sites
Regia Marina * Report post Posted July 15, 2016 UN lavoro davvero splendido, il mare anche sembra vero e la foto quella un po' più scura sembra una foto reale piuttosto che un modello in scala. Share this post Link to post Share on other sites
Ocean's One* Report post Posted July 15, 2016 Meraviglioso. Esecuzione perfetta, ed altrettanto si può dire della verifica storica che ha riguardato ogni particolare. La foto in "controsole", poi, sembra vera! I miei complimenti! Share this post Link to post Share on other sites