LColombo Report post Posted November 7, 2013 (edited) Un gran numero di sommergibili della Regia Marna, specialmente di unità di grande crociera, venne intitolata a dogi, personaggi della storia d'Italia, eroi di guerre recenti o meno. Mi sembra di capire che i sommergibili di alcune classi (es. classe Barbarigo della 1a G.M.) avessero "nome e cognome", altri solo il cognome (es. classe Marcello della 2a G.M. tranne Cappellini e Faà di Bruno che al cognome anteponevano non il nome, ma il "Comandante"). Qualcuno saprebbe spiegarmi, tra i sommergibili della 2a G.M., quali erano i smg con "nome e cognome" e quali con "solo cognome"? Edited November 7, 2013 by LColombo Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted November 7, 2013 (edited) Il testo fondamentale sull'argomento è: F. Bargoni, Tutte le Navi Militari d'Italia 1861-2011 (Roma, USMM, 2012); si tratta della 2ª edizione, ampliata e corretta ove necessario, della 1ª (risalente al 1987). Il volume ha valore di ufficialità in quanto l'autore si è basato sui decreti di iscrizione delle diverse unità nei Ruoli (o "Quadri") del Naviglio Militare. Può essere acquistato direttamente dall'USMM ( http://www.marina.difesa.it/storiacultura/ufficiostorico/Pagine/Conizionidivendita.aspx ) ------- Edit: una piccola correzione... "onomastica" dei sommergibili, la "toponomastica" è riferita alle vie e ai luoghi geografici. Edited November 7, 2013 by Alagi Share this post Link to post Share on other sites
LColombo Report post Posted November 7, 2013 Edit: una piccola correzione... "onomastica" dei sommergibili, la "toponomastica" è riferita alle vie e ai luoghi geografici. Vero, vero... Share this post Link to post Share on other sites