Jump to content
Sign in to follow this  
bussolino

Portaeri Aquila, Trovata In Svizzera

Recommended Posts

da base artica, marco

 

cercando si trova, un bel modello:

 

http://www.galleriabaumgartner.ch/modelli%20navali.1.htm

 

http://www.galleriabaumgartner.ch/la.htm vedi a 1/2 pagina

 

http://www.galleriabaumgartner.ch/indice_pa.htm

 

video conmagnifiche NUOVE FOTO !! http://www.dailymotion.com/video/xl0lim_aircraft-carrier-aquila-portaerei-aquila_tech

 

se riuscissi a inserire delle foto le metere, ma non so come funziona :wacko: .

 

saluti marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie ad entrambi, veramente un bel modello. un peccato per i modellisti da "scatola" come me che questo soggetto non susciti l'interesse delle ditte produttrici... :sad:

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie ad entrambi, veramente un bel modello. un peccato per i modellisti da "scatola" come me che questo soggetto non susciti l'interesse delle ditte produttrici... :sad:

concordo con tè, non solo per l'Aquila, ma per tutto il naviglio italiano in genere.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao, in realtà ci sono parecchi kit di modelli di navi italiane sia della guerra che di oggi in giro.

In italia per esempio ci sono i kit di Delphis model, la quale produce anche l'Aquila, e di Regiamarina

Share this post


Link to post
Share on other sites

Da base artica, marco

Veramente si parla di scala da 1:200 in su, o meglio se RC.

Salutoni marco

Edited by bussolino

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao, in realtà ci sono parecchi kit di modelli di navi italiane sia della guerra che di oggi in giro.

In italia per esempio ci sono i kit di Delphis model, la quale produce anche l'Aquila, e di Regiamarina

 

Tranquillo qui in Betasom conosciamo molto molto bene quelle aziende e la loro elevata qualità!!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per tutti gli amici e soci,i primi giorni novembre mi arrivano i disegni per la costruzione della portaerei Aquila,ordinati dall'AMB,ma sono in scala 1:100, appena inizierò i lavori vi farò partecipi nella costruzione,ma ora vi chiedo:STATICA o DINAMICA?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Da base artica, marco

Ma chiaro, Dinamica.

 

Salutoni marco

Share this post


Link to post
Share on other sites

Avrò bisogno dell'aiuto tecnico,dei modellisti più esperti di me,inizio le richieste:spessore chiglia e ordinate,tipo di legno,per ora,grazie dei vostri aiuti che mi vorreste dare. Un eventuale Reggiane RE.2001 da mettere sul ponte,in che scala mi consigliate la sua costruzione? Per il diciamo motore con tutto il contorno?

Edited by MAS 16

Share this post


Link to post
Share on other sites

aldilà del fatto che stiamo andando in OT, non credo che la costruzione di un simile modello, dinamico per giunta, e per niente facile come progettazione... possa essere campata così per aria...se segui una scala come la 1/100 anche la chiglia deve essere in questa scala...idem l'aereo!!

Inoltre, ti consiglio di aprire una discussione apposita, così da ricevere tutti i consigli ed aiuti possibili dai "dinamici", altrimenti questa discussione perde il suo iniziale significato, che vorrei ricordare è quello di segnalare il Museo Baumgartner in Svizzera.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non mettere troppa carne al fuoco... Prova a completare almeno lo scafo di uno dei tuoi altri progetti, tipo il Roma, prima di passare ad altro. Questo ti permetterà di avere un'idea effettiva delle difficoltà intrinseche nella costruzione e dei modi per superarle. In tal modo non avrai bisogno di porre ogni volta le stesse domande (statica o dinamica, spessore chiglia...) e potrai mostrarci qualcosa di concreto con cui darti consigli più precisi ed efficaci.

Per l'Aquila... Se non sai come autocostruire un aereo puoi solo farla in 1/72. Ma se non sai come autocostruire un aereo, significa che non disponi nemmeno degli attrezzi o della determinazione necessari per affrontare un'autocostruzione di tale complessità. Quindi meglio valutare bene le difficoltà di un progetto prima ancora di ordinare i piani, pena il ritrovarsi con la casa piena di scheletri costosi che non si sa come portare a termine.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Le foto dell'Aquila presentate nel video sono molto note e già tutte pubblicate, in particolare in: M. Cosentino, Le portaerei italiane, Parma, Albertelli, 2011

Tranne l'ultima - che è di fonte Imperial War Museum e raffigura il relitto a Genova a maggio del 1945 - le altre rivengono dall'Archivio Ansaldo (quelle in bacino), o sono state scattate da Aldo Fraccaroli ad agosto del 1943 (quelle con la nave all'ormeggio in banchina).

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non mettere troppa carne al fuoco... Prova a completare almeno lo scafo di uno dei tuoi altri progetti, tipo il Roma, prima di passare ad altro. Questo ti permetterà di avere un'idea effettiva delle difficoltà intrinseche nella costruzione e dei modi per superarle. In tal modo non avrai bisogno di porre ogni volta le stesse domande (statica o dinamica, spessore chiglia...) e potrai mostrarci qualcosa di concreto con cui darti consigli più precisi ed efficaci.

Per l'Aquila... Se non sai come autocostruire un aereo puoi solo farla in 1/72. Ma se non sai come autocostruire un aereo, significa che non disponi nemmeno degli attrezzi o della determinazione necessari per affrontare un'autocostruzione di tale complessità. Quindi meglio valutare bene le difficoltà di un progetto prima ancora di ordinare i piani, pena il ritrovarsi con la casa piena di scheletri costosi che non si sa come portare a termine.

La penso esattamente come Luciano,

Non è una critica, ma è uno spronarti a far bene e migliorare sempre.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,843
    • Total Posts
      520,684
×