Jump to content
Sign in to follow this  
lazer_one

Cosa C'è Di Sbagliato?

Recommended Posts

mi sono imbattuto per caso in quest'immagine che di primo acchito sembrava molto bella ed interessante... ma c'è un errore madornale!

 

Quale?

 

Decima-500x250.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non conosco la tecnologia subacquea di quell'epoca ma quelle mute mi sembrano troppo moderne, come anche i respiratori.

Dalle foto di Teseo Tesei sembra che fossero ben più ingombranti.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Direi che tutte quelle bolle dall'autorespiratore non ci stanno......sbaglio o gli autorespiratori proprio non ne facevano ?

Share this post


Link to post
Share on other sites

più che le bolle, sono propio i respiratori, gli incursori ancora oggi usano il respiratore a sacco, non le bombole dorsali.

Share this post


Link to post
Share on other sites

io aggiungerei il fondale a forte rischio condensatorite.... e la prora sbagliata, se è riferito ad Alessandria (OK la Sagona poteva avere una prora simile ma....)

 

E, in generale, le proporzioni sono un disastro (Lazer essendo un disegnatore, reputo che la sua attenzione sia soprattutto sulla tecnica artistica)

 

Saluti,

dott. Piergiorgio.

Share this post


Link to post
Share on other sites

potenza e pericoli della rete: il disegno altamente improbabile discusso a settembre ora imperversa in un sacco di siti a partire da Wikipedia :wacko:

Ma il colpo finale è venuto da chi non avresti mai sospettato che potesse compiere un errore così madornale: AMNI Milano, che lo ha usato sulla locandina per la conferenza del 19 Dicembre :fish:

Edited by lazer_one

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

hai fatto notare la cosa o hai lasciato correre...

Consolati, una persona a me professionalmente molto, molto vicina, aveva scaricato la stessa immagine con l'intento di farmela usare per la presentazione in PPT che ho preparato per il 19 prossimo... quando l'ho vista, ho evitato anche di spiegargli.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Purtroppo ho visto la locandina solo dopo che essa era gia' stata inviata in giro...

E pensare che hanno un pezzo di un SLC ...

Share this post


Link to post
Share on other sites

anche secondo me si tratta di un pezzo donato da un museo od un'associazione egiziana... ovvero della notte di Alessandria.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Giorno a tutti,

 

non è che si potrebbe avere una foto di questo pezzo ???

 

Grazie mille

 

Claudio / Darth

Share this post


Link to post
Share on other sites

..la presentazione in PPT che ho preparato per il 19 prossimo..

 

Una grande responsabilità (estesa a tutto il gruppo), in bocca al lupo!

 

Giorno a tutti,

 

non è che si potrebbe avere una foto di questo pezzo ???

 

Grazie mille

 

Claudio / Darth

 

La cassa immersione di Visintini conservata a Milano è stata donata dal Royal Navy Submarine Museum di Gosport in occasione del 60° anniversario dalla sua scomparsa, proviene da uno dei 3 SLC usati durante BG5 e recuperato dagli inglesi, la targa all'ANMI dice che si tratta proprio di quello di Visintini, evidentemente hanno rinvenuto sul relitto il distintivo ottico.

Questa l'ha scattata Totiano (o io, non ricordo) in occasione della presentazione di "Vedetta Atlantica" a Milano:

 

img3119n.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

potenza e pericoli della rete: il disegno altamente improbabile discusso a settembre ora imperversa in un sacco di siti a partire da Wikipedia :wacko:

Ma il colpo finale è venuto da chi non avresti mai sospettato che potesse compiere un errore così madornale: AMNI Milano, che lo ha usato sulla locandina per la conferenza del 19 Dicembre :fish:

 

Purtroppo, come ho avuto modo di ribadire più volte, "Wikipedia" ormai non solo ha sostituito l'Enciclopedia Treccani o l'Enciclopedia Britannica, ma anche la capacità di ragionare e il buonsenso..

Chi ha voglia e tempo, può andare a vedere cosa ho scritto in proposito il 24 luglio scorso sulla mia pagina Facebook... :blink::devil::smiley24::smiley24::smiley24:

 

 

1twe.jpg

Edited by Alagi

Share this post


Link to post
Share on other sites

potenza e pericoli della rete: il disegno altamente improbabile discusso a settembre ora imperversa in un sacco di siti a partire da Wikipedia :wacko:

 

 

Consolati, una persona a me professionalmente molto, molto vicina, aveva scaricato la stessa immagine con l'intento di farmela usare per la presentazione in PPT che ho preparato per il 19 prossimo...

 

 

Purtroppo, come ho avuto modo di ribadire più volte, "Wikipedia" ormai non solo ha sostituito l'Enciclopedia Treccani o l'Enciclopedia Britannica, ma anche la capacità di ragionare e il buonsenso..

Infatti, e senza nessunissima supponenza (non è proprio il caso che io "bacchetti" nessuno in questo campo... :sad: ) se fossi Navy USEREI quell' immagine nella presentazione, proprio per spiegare brevemente e chiaramente come sia facile cadere in trappola quando si parla di questi argomenti...

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Infatti, e senza nessunissima supponenza (non è proprio il caso che io "bacchetti" nessuno in questo campo... :sad: ) se fossi Nacu USEREI quell' immagine nella presentazione, proprio per spiegare brevemente e chiaramente come sia facile cadere in trappola quando si parla di questi argomenti...

 

Nacu --> Navy :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nacu --> Navy :wink:

Corretto...

 

OT : Tanto per spiegare una volta per tutte i miei frequenti errori ortografici, questa è la tastiera del mio PC :sad:

PC060077_zps6b8dc9c2.jpg

 

Si era ridotta quasi così già pochi mesi dopo l' acquisto, ma OVVIAMENTE non mi è stata riconosciuta la garanzia...quindi me la sono tenuta, e nel tempo è peggiorata. Diciamo che serve ad esercitare la memoria, il che fa bene (dovrebbe far bene, ma ho i miei dubbi) ad costringere i quattro neuroni rimasti a collegarsi tra loro con le sinapsi di cui parlava la Levi Montalcini.... ma i risultati sono quel che vedete...

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Corretto...

 

OT : Tanto per spiegare una volta per tutte i miei frequenti errori ortografici, questa è la tastiera del mio PC :sad:

 

 

Si era ridotta quasi così già pochi mesi dopo l' acquisto, ma OVVIAMENTE non mi è stata riconosciuta la garanzia...quindi me la sono tenuta, e nel tempo è peggiorata. Diciamo che serve ad esercitare la memoria, il che fa bene (dovrebbe far bene, ma ho i miei dubbi) ad costringere i quattro neuroni rimasti a collegarsi tra loro con le sinapsi di cui parlava la Levi Montalcini.... ma i risultati sono quel che vedete...

 

Perchè non provi a vedere se in eliografia trovi quelle lettere trasferibili che si usavano, e forse si usano ancora, fino a non molti anni fa per la realizzazione di disegni tecnici et similaria? Ci sono anche bianche! Certo, non saranno mai uguali alle lettere originali della tastiera e non dureranno in eterno ma un tentativo fossi in te lo farei :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Infatti, e senza nessunissima supponenza (non è proprio il caso che io "bacchetti" nessuno in questo campo... :sad: ) se fossi Navy USEREI quell' immagine nella presentazione, proprio per spiegare brevemente e chiaramente come sia facile cadere in trappola quando si parla di questi argomenti...

 

Non sarò io a parlare... ho declinato a favore del mio Superiore, effettivamente sarebbe stata un'ottima occasione per fare chiarezza. Bisogna dire però che le persone che interverranno non sono così "sprovvedute".

 

 

Corretto...

 

OT : Tanto per spiegare una volta per tutte i miei frequenti errori ortografici, questa è la tastiera del mio PC :sad:

PC060077_zps6b8dc9c2.jpg

 

Si era ridotta quasi così già pochi mesi dopo l' acquisto, ma OVVIAMENTE non mi è stata riconosciuta la garanzia...quindi me la sono tenuta, e nel tempo è peggiorata. Diciamo che serve ad esercitare la memoria, il che fa bene (dovrebbe far bene, ma ho i miei dubbi) ad costringere i quattro neuroni rimasti a collegarsi tra loro con le sinapsi di cui parlava la Levi Montalcini.... ma i risultati sono quel che vedete...

 

Che dire della tua tastiera... hai proprio una memoria di ferro!! :rolleyes::laugh: :laugh:

 

Avanzo una propostina: Che ne dite di aprire un nuovo tipo di quiz dal titolo "cosa c'è di sbagliato o Aguzza la vista"?

 

 

Edited by Guest

Share this post


Link to post
Share on other sites

Corretto...

 

OT : Tanto per spiegare una volta per tutte i miei frequenti errori ortografici, questa è la tastiera del mio PC :sad:

PC060077_zps6b8dc9c2.jpg

 

Si era ridotta quasi così già pochi mesi dopo l' acquisto, ma OVVIAMENTE non mi è stata riconosciuta la garanzia...quindi me la sono tenuta, e nel tempo è peggiorata. Diciamo che serve ad esercitare la memoria, il che fa bene (dovrebbe far bene, ma ho i miei dubbi) ad costringere i quattro neuroni rimasti a collegarsi tra loro con le sinapsi di cui parlava la Levi Montalcini.... ma i risultati sono quel che vedete...

Se posso mi farebbe piacere regalartene una nuova. :smile: :smile:

Ciao,

Antonio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,711
    • Total Posts
      519,209
×