Red* Report post Posted June 17, 2013 (edited) Cari Modellisti Betasomiani, si prospetta la possibilità di realizzare una Mostra/Concorso che potrebbe aver luogo il prossimo anno nell'ospitale Città di Oleggio in Prov. di Novara. L'iniziativa nasce con lo scopo di offrire al Museo di Oleggio che conserva i cimeli del CC E.Picchio-M.O.V.M.,un bel modello dell'unità Avviso scorta SAETTA della quale l'Eroe era al comando e quindi,facendone dono, aggiungerlo a quei cimeli. Il modello dell'unità dovrà essere statico e di dimensioni non troppo grandi (più o meno 60 cm.) e fornito di targhetta riportante il nome dell'unità ; il nome e cognome del costruttore;il Gruppo Modellisti (in questo caso Betasom) di cui fa parte e la data di realizzazione. Il modello potrà essere consegnato al Museo con una cerimonia ed al costruttore verrà consegnata una targa di riconoscimento da parte del Sindaco o dell'Assessore alla Cultura di quel Comune. Il modello sarà a spese del costruttore e della sua bontà ! La cerimonia di consegna potrebbe avvenire in uno dei giorni durante i quali si svolgerà la Mostra/Concorso che si potrà realizzare,se volete, e soltanto con la Vostra partecipazione ed ho quindi bisogno di sapere se siete disposti a questa iniziativa che potrà portare a nuove conoscenze in quanto probabilmente parteciperà un Gruppo di Bellinzona ! L'Assessore alla Cultura ,entusiasta dell'iniziativa,si è subito offerto a fornirci un ampio salone in uno dei tre palazzi storici del Comune. La Mostra sarà "propagandata " con manifesti sui quali apparirà ancora una volta il logo " BETASOM". L'iniziativa potrà essere apprezzata anche dai Cittadini di Oleggio in quanto il quel Comune una Mostra del genere non si è mai realizzata ! Vi prego cortesemente di farmi sapere se e chi accetterà la realizzazione del modello. Se siete disposti alla realizzazione della Mostra affinchè ,eventualmente il Vostro parere sarà positivo,io possa ancora contattare l'Assessore alla Cultura di Oleggio. Per questa iniziativa ho avuto il benestare del nostro Direttivo. Vi prego di rispondere:il tutto è nelle Vostre mani ! Grazie RED P.S.: Chiedo cortesemente di spostare nella Sez.Modellismo. Devo aver sbagliato a cliccare ! Chiedo scusa !!! Grazie Edited June 17, 2013 by Red Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted June 18, 2013 Grazie Stefano !!! Un salutone !!! Gianni Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted June 18, 2013 Ottima iniziativa, personalmente non riesco a realizzare interamente il modello, ma se qualcuno è interessato a realizzarlo (attenzione, non è specificato con quale materiale quindi mi vengono in mente anche gli abili paper-model) posso contribuire nella realizzazione di particolari in resina o fotoincisione, come ho già fatto per il Sauro del Museo di Galata. Per quanto riguarda la partecipazione alla mostra posso mettere a disposizione i miei modelli, anche se RC, fanno un pochino di scena. E' importante però sapere (questo credo interessi tutti) se i modelli sono coperti da assicurazione per eventuali danni e se esiste una sorveglianza durante la mostra. Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted June 18, 2013 Ciao Corazzata Littorio, ti ringrazio per il tuo apprezzamento all'iniziativa !!! Il modello del " Saetta " sarebbe preferibile realizzarlo non " in carta " La carta come sappiamo è deperibile nel tempo ed il modello dovendo rimanere esposto nel Museo, speriamo per lunghissimi anni,bisogna che venga realizzato con materiale non deperibile ! Per la sicurezza dei modelli potrò chiedere informazioni all'Assessore alla Cultura che, come ripeto si è dimostrato entusiasta tanto che avrebbe voluto che la Mostra avvenisse addirittura in Ottobre ! Ho proposto però che avvenisse nel mese di Maggio o Giugno del 2014 in modo d'avere a disposizione più tempo per la realizzazione del modello e per una migliore organizzazione da parte di Voi modellisti ! Vi prego di farmi presente quali potrebbero essere le vostre difficoltà logistiche in modo che, nell'ambito delle mie possibilità, io possa far fronte ! La Mostra si svolgerà ovviamente in due giorni e quindi qualcuno avrà bisogno di trascorrere la notte ad Oleggio. Se deciderete di realizzare questa iniziativa mi informerò dei prezzi per notte degli alberghi ed eventualmente fare le prenotazioni a vostro nome. Realizzando la Mostra credo che potremo avere probabilmente ancora altre possibilità di realizzare altre iniziative nella bella cittadina di Oleggio facendo così conoscere Betasom anche in Piemonte !!! Spero tanto in Voi !!! Grazie RED Share this post Link to post Share on other sites
bussolino Report post Posted June 18, 2013 da base artica, marco ciao red ti chiamero per maggiori info in riguardo. saluti marco ps. attenzione con questo non dico di volerlo fare !!! ( in memoria di altre esperienze passate ) Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted June 18, 2013 Ciao caro Marco, attendo la tua gradita chiamata !!! Un salutone !!! RED Share this post Link to post Share on other sites
Iscandar Report post Posted June 18, 2013 lo sapevo che il grande nord si presentava... Share this post Link to post Share on other sites
Akula_Class Report post Posted June 19, 2013 E' una bellissima iniziativa! Io purtroppo non ho né il tempo né soprattutto l'abilità necessaria per compiere un'opera del genere altrimenti darei una mano volentieri! Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted June 19, 2013 Grazie Akula_Class, vedremo se l'iniziativa potrà essere realizzata ! Un saluto RED Share this post Link to post Share on other sites
RN. Pola Report post Posted June 19, 2013 Faccio per dare una dritta a chi si vuole e può cimentarsi nell'impresa, (Sarebbe a dire il sottoscritto No) Esiste il Paper Model del CT Dardo della stessa classe del Saetta, I due CT differivano per il dritto di prora diverso e qualche altro piccola differenza. Del Baleno gemello del Saetta c'è qualche cosa sul sito U-Boat Laboratorium. Una domanda carissimo Red, il modello in che scala dovrebbe essere costruito? Un salutissimo Fassio Share this post Link to post Share on other sites
Red* Report post Posted June 19, 2013 (edited) Ciao RN.POLA, Come ho già detto sopra, il modello non dovrebbe essere troppo grande per il fatto che anche se il Museo non è di piccole dimensioni gli spazi sono ormai pochi per la quantità di reperti in esso contenuti. La richiesta di non fare il modello troppo grande mi è stata fatta dall'Assessore alla Cultura per il detto motivo. Ho trovate le misure reali del " Saetta" e cioè : Lunghezza m.95,95 Larghezza m.9,97 Pescaggio m.4,3 Come credo sai non sono un modellista e quindi non saprei regolarmi quale potrebbe essere la scala di riduzione ottimale per rimanere più o meno nelle misure sopra richieste o adatte alla realizzazione del modello . Ho scritto sopra che dovrebbe essere di circa 50 o 60 cm di lunghezza ma credo che alla fine sarà accettato ugualmente anche se risulterà un po' più lungo ! (senza esagerare) L'importante è che sia un bel modello realizzato con materiali non deperibili e che faccia fare bella figura a tutti i modellisti del Gruppo BETASOM Ti ringrazio tanto per il tuo interesse !!! Ricevi un caro saluto . RED Edited June 20, 2013 by Red Share this post Link to post Share on other sites
MAS 16 Report post Posted September 13, 2013 Red carissimo,ho ordinato e dovrebbe arrivarmi a giorni i disegni per costruire il SAETTA,lo costruirei in scala 1/200,andrebbe bene? Naturalmente in legno,metallo,plasticard,cosa ne dici,potrei donarlo al museo da te descritto,ma dammi il tempo per costruirlo,aspetto tue notizie. Share this post Link to post Share on other sites