Jump to content
Sign in to follow this  
Totiano

I Francobolli

Recommended Posts

è un collezionismo un po particolare ma pur sempre navale...

 

la curiosità me l'ha stuzzicata la ricerca del materiale sull'aliscafo Sparviero, da cui è emerso questo francobollo tratto dal sito http://www.sullacrestadellonda.it/filatelia/mezzinavali.htm

 

sparviero.jpg

 

ma dove ce ne sono altri molto belli, tra cui questo della cl. Sauro:

cossato.jpg

 

o questa del Ferdinando I° (in onore di Marat)

ferdinando.jpg

 

oppure le cartoline del Toti (questa volta tratte da www.delfinidacciaio.it )

francobollo1.jpg

cartolina.jpg

cartolina2.jpg

 

cosa ne pensate? quali sono i vostri "tesori"?

personalmente non ne sono appassionato ma devo dire che sono affascianti, anche se li preferisco senza annullo...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora mio nonno li collezionava tutti quelli italiani che uscivano, sia con l'annullo che senza....

 

 

 

Io invece colleziono qualcosa del regno d'Italia...

 

 

Ne esistevano di fatti solo per i militari a betasom

 

 

30077fogxj9.jpg

 

30076fogkl4.jpg

 

30077fogge2.jpg

Edited by Capitano Nemo

Share this post


Link to post
Share on other sites

:s20: Splendida iniziativa Totiano!

 

...fra i tanti ce n'è uno che mi incuriosisce parecchio :s45: !! Chissà quale!! :s03:

...considerando fra l'altro che la serie del Toti ce l'ho tutta, non è difficile capirlo! :s02:

Edited by Bob Napp

Share this post


Link to post
Share on other sites

Anche io ho una discreta ma ridotta collezione dei francobolli del Regno d'Italia, e dei suoi Re....

 

Luca

Share this post


Link to post
Share on other sites

grazie Nemo, sono meravigliosi! anche se mi sembra di averli già visti... forse erano stati proposti in qualchevecchio post dimenticato.

 

@Bob già, chissà perchè :s11:

 

felice di esserti stato di aiuto, anche se pensavo tu lo avessi già....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Possiedo anch'io quei francobolli... oltre ad il folder fatto per il Toti e per la Cavour: confesso che un tempo collezionavo francobolli della repubblica ma ora mi limito solo a quelli con soggetto "marinaro". :s11: Rimanendo poi nell'ambito della corrispondenza, anche se non si tratta di filatelia, possiedo delle missive che recano il francobollo annullato con il timbro di bordo di diversi sommergibili italiani della prima e seconda guerra mondiale ed anche più recenti, di alcuni "gruppo sommergibili" tra i quali Betasom (se vi interessa appena l'ho sottomano metto una foto).

 

Questo non è esattamente un francobollo ma è comunque interessante...

 

barbapq3.jpg

Edited by Argo75

Share this post


Link to post
Share on other sites
Rimanendo poi nell'ambito della corrispondenza, anche se non si tratta di filatelia, possiedo delle missive che recano il francobollo annullato con il timbro di bordo di diversi sommergibili italiani della prima e seconda guerra mondiale ed anche più recenti, di alcuni "gruppo sommergibili" tra i quali Betasom (se vi interessa appena l'ho sottomano metto una foto).

 

 

ma che domande fai Stefano, certo che interessano! le aspettiamo con ansia!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Allora ti accontento subito Marco! :s03: Questi sono alcuni di quelli che ho sottomano ora...

 

 

franchigia con timbro 10° Gruppo Sommergibili

59136116si9.jpg

 

 

 

 

Annullo Somm. Glauco

 

69785759nt3.jpg

 

 

 

 

 

Annulli Somm. Galilei

34070991il0.jpg

 

 

 

 

 

Annulli Somm. Dandolo

99455955bl2.jpg

 

 

 

 

Annullo Somm. F5

89662509lk8.jpg

 

 

 

 

 

Annullo e visto per censura Somm. Atropo

65934104rv4.jpg

 

 

 

 

P.S.: Perdonate le foto fatte al volo...

Share this post


Link to post
Share on other sites

In francobollo che si vede in quartine (gruppi da quattro) ha due caratteristiche: il colore molto accesp, e sopratutto il valore 2 cent di lira l'uno.

Questa tariffa ridotta venne introdotta nel 1929 solo per i ciechi, insomma, loro pagavano meno....

Share this post


Link to post
Share on other sites

che meraviglia, Stefano... :s20: :s20: :s20:

 

certo fa impressione vedere il timbro "verificato per censura"....

Share this post


Link to post
Share on other sites

Appena ho un po' di tempo recupero anche gli altri... ho anche alcune buste intestate di battelli.

A parte il timbro che fa sempre una certa impressione quello che a me fa accapponare la pelle è il testo di quelle missive: a distanza di tanti anni leggerle mi sembra ancora una violazione della loro privacy... ed al di là di questo mille pensieri sorgono spontanei. L'autore di questa lettera sarà sopravvissuto, sarà tornato sano e salvo a casa?

Una franchigia, poi, è letteralmente impressionante: se non ricordo male è stata scritta a Pola pochi giorni dopo l'8 settembre... si chiudeva con la frase "pregate per noi".

Share this post


Link to post
Share on other sites

belli i francobolli

 

qualcosa ho pure io devo controllare cmq sono tutti della repubblica ... di conseguenza gia' menzionati nelle pag precedenti...

 

 

bella colezzione argo sempre piu' mi stupisci dal materiale che hai a casa :s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Riassumendo le emissioni filateliche italiane i tema navale sono (dal 1945 al 2008):

 

1973

Centenario dell'istituto idrografico della marina militare

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-623.php

 

Cinquantenario dell'associazione gruppo medaglie d'oro al valor militare

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-648.php

 

1977

Navi - 1ª emissione

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-719.php

 

1978

Navi - 2ª emissione

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-731.php

 

1979

Navi - 3ª emissione

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-763.php

 

1980

Navi - 4ª emissione

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-779.php

 

1981

Centenario della fondazione dell'accademia navale di Livorno

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-796.php

 

1997

Centenario della fondazione della lega navale italiana

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-1210.php

 

1998

Esposizione mondiale di filatelia, a Milano - giornata delle forze armate

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-1267.php

 

2002

Scuola navale militare di Venezia "Francesco Morosini"

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-1431.php

 

2004

9º centenario della fondazione dell'arsenale di Venezia

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-1557.php

 

2005

Sommergibile Enrico Toti

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-3858.php

 

2006

Portaerei Cavour

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-4405.php

 

 

 

1990 (biglietto postale)

Primo centenario dei sommergibili italiani

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-4001.php

 

1992 (cartolina postale)

Centenario del servizio postale sulle navi della marina militare

http://www.ibolli.it/php/emsf-italia-3901.php

 

 

Per San Marino e Malta:

 

1963 (San Marino)

Navi

http://www.ibolli.it/php/emsf-sanmarino-2529.php

 

1968 (SMOM)

Antiche Navi dell'Ordine - I serie

http://www.ibolli.it/php/emsf-smom-3760.php

 

1990 (SMOM)

Antiche Navi dell'Ordine - II serie

http://www.ibolli.it/php/emsf-smom-4624.php

 

 

e sicuramente manca qualcosa.....

 

un saluto

Share this post


Link to post
Share on other sites

Nonostante che ci sia già, ripropongo il francobollo celebrante la classe GABBIANO.

 

63186956mb6.jpg

w1000.png

Share this post


Link to post
Share on other sites

Buste del primo giorno d'emissione relative al varo presso Fincantieri di Nave Doria e Nave Duilio (da notare per la prima la dicitura fregata)

Seguono brochure di Fincantieri con annullo.

primogiornook1.jpg

doriatu0.jpg

caioduiliofi0.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ho in casa certi vecchi (un paio sono dei primi del sec.XIX ) e disordinatissimi album di francobolli. Non si scandalizzino gli esperti per come sono selvaggiamente appiccicati (parecchi sono semplicemente ammassati dentro buste, o vaganti qua e là per le pagine). Ciò che oggi si chiama filatelia ed è un investimento per austeri appassionati, un tempo si chiamava "collezione di francobolli" ed era un passatempo per bambini e ragazzetti

 

[...]Un inverno a mio padre già morto arrivò un cartoncino

con un gran francobollo di navi in un porto

e auguri di buona vendemmia. Fu un grande stupore,

ma il bambino cresciuto spiegò avidamente

che il biglietto veniva da un'isola detta Tasmania

circondata da un mare più azzurro, feroce di squali,

nel Pacifico, a sud dell'Australia. E aggiunse che certo

il cugino pescava le perle. E staccò il francobollo.[...]

 

Cesare Pavese, I mari del Sud

 

Ne inserisco qualcuno a caso, poi se interessano continuo (solo quelli di argomento "marino" sono diverse decine)

 

Vasco da Gama in Niassa (Mozambico)

 

franco1.jpg

 

il Normandie

franconormandie.jpg

 

Mayflower

 

francomayflower.jpg

 

dalla Liberia

 

francoliberia.jpg

 

dalla Guiana britannica

 

francoguiana.jpg

 

cinquantenario dell'Accademia di Livorno

francoaccadp.jpg

 

triremi alla conquista della "quarta sponda"...

francotrireme.jpg

 

 

 

il nostro destino...

francodestino.jpg

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites
il nostro destino...

francodestino.jpg

 

chissa se un giorno ce ne renderemo conto..... :s02:

 

francobolli bellissimo Valeria, particolarmente quello dell'Accademia.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per gli eventuali interessati, seconda ondata:

 

sull' Accademia c'è anche questo

 

francoaccad.jpg

 

dalla serie sui "mestieri tradizionali", lo scalo della Puglia, il timone del Veneto, la sciabica della Campania

 

 

francoscalo.jpg

 

francosciabicatimone.jpg

 

Questi due di Fiume mi sembrano interessanti, soprattutto il primo:

francofiume1.jpg

 

francofiume2.jpg

 

la battaglia di Navarino

franconavarrino.jpg

 

divertitevi voi a fare l'identificazione...

 

franconavegreca.jpg

 

il canale di Corinto

francocorinto.jpg

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites
"divertitevi voi a fare l'identificazione..."

 

Direi il vecchio Averoff ...

 

ma.... :s07: :s07: corpo di mille cannoni,!!!!.... ma come fate, tu e gli altri come te??? Qual è il segreto??

 

carhsgiorgiosaveroff.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Continua così, sono francobolli molto belli ed interessanti.

Parola di un collezionista (ultimamente a rilento).

I tre dell'Accademia Navale, formano una serie completa.

E se ti trovi francobolli vecchi attaccati ad una busta o cartolina, non staccarli, ma lasciali così come sono.

 

:s20:

Share this post


Link to post
Share on other sites
ma.... :s07: :s07: corpo di mille cannoni,!!!!.... ma come fate, tu e gli altri come te??? Qual è il segreto??

:s03: Lunghi anni sui libri ... nottate davanti al pc ... Google in tasca e sul palmare ... aurore dalle dita rosate perse per rintracciare un profilo fra i libri ... :s02: una buona memoria malgrado l'età ormai veneranda.

 

:s68:

Share this post


Link to post
Share on other sites
Continua così, sono francobolli molto belli ed interessanti.

Grazie. :s19: Sabato magari vedo di aggiungere qualcosa...

 

 

 

 

Caspita, ce ne sono di bellissimi!!! :s07:

 

Comandante malaparte, ti dispiace se unisco questa discussione a quest'altra? http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=24176&h

 

Giusto per avere un unico topic di riferimento e non disperdere in più discussione del materiale così interessante. :s02:

 

Figurati! Non me ne ero accorta. Stacca, attacca, copia, incolla....fa' come vuoi. Spero solo di potere poi ritrovare il topic per aggiungere... :s01:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sono un collezionista, e tra i miei pezzi, ho reperito alcune buste militari, ante repubblica.

Ora inserisco una lettera partita dalla Regia Nave Bari

 

 

rnavebari1.jpg

 

 

rnavebari2.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Proseguo...

 

questi sono relativamente recenti:

veliero svedese (notare gli omini che si arrampicano :s01: )

francosvezia.jpg

 

veliero dell'Oman (si legge Shinas 1809)

 

francooman.jpg

 

e il Victoria di Juan Sebastian Elcano (il successore di Magellano che completò la circumnavigazione del globo)

 

francospagna.jpg

 

 

Qua invece torniamo sul vecchiotto (direi anni '20, vado a naso)

 

giunche cinesi

 

francogiunche.jpg

francogiunche2.jpg

 

Cristoforo Colombo (direi) in Ucraina...

 

francoucra.jpg

 

e da Cuba

 

francocuba.jpg

Edited by malaparte

Share this post


Link to post
Share on other sites

Lettera con timbro di franchigia della Capitaneria di Porto di Cagliari, 1941 (sul rerto, il timbro chiudilettera è più chiaro), verificato dalla censura della base sommergibili di Cagliari.

 

 

censuramilitaresommergi.jpg

 

 

 

censuramilitaresommergi.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Bei pezzi, complimenti. Pensare che, nel 1997, ho potuto vedere e toccare quel timbro tondo a Compamare Cagliari, dove era custodito (e penso lo sia ancora).

Share this post


Link to post
Share on other sites

solo per oggi, del materiale relativo alle altre forze armate

 

 

59° Reggimento Fanteria La Maddalena

 

 

 

 

59reggimentofanterialam.jpg

 

 

Comando 3^ Legione Milizia Artiglieria Marittima La Maddalena

 

 

 

comando3legionemiliziaa.jpg

 

 

 

 

 

 

2 Cartoline franchigia per militari

 

 

 

img139.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Bei pezzi STV (CP), complimenti! :s20:

Hai altro materiale Nord Sardegna da postare? :s02:

 

Topazio

 

 

Ho altro materiale del nord sardegna ma non appartiene alla tematica Marina Militare. Ho parecchi pezzi con annulli di paesi sardi (anche del nord).

 

Ora però, voglio inserire un annullo di una nave importante, il Littorio

 

 

 

 

rnavelittorio1.jpg

 

 

 

 

rnavelittorio2.jpg

Edited by STV(CP)

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ed allora io rispondo con un annullo della Regia Nave Roma :s02:

A fronte i timbri amministrativi della corazzata e sul retro , busta intestata, con nome della nave.

 

roma1h.jpg

 

roma2k.jpg

 

Saluti

 

Topazio

Edited by topazio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Della storia mi piace spesso considerare gli aspetti meno noti, ma non per questo meno meritori di interesse e considerazione.

Betasom non ha solo un posto nella storia militare ma anche… in quello della filatelia.

All’indomani dell’8 settembre 1943, i francobolli utilizzati nella Base vennero sovrastampati con la dizione “Italia repubblicana fascista base atlantica”. Come visibile nella pagina del catalogo che colloco in calce vennero effettuate quattro emissioni. Come evidente si tratta di filatelia di pregio con prezzi di tutto rispetto. Quanti non edotti sulla materia devono sapere che, in genere, i valori di vendita si ragguagliano al 40% di quanto riportato nel catalogo, ma nel caso in esame posso tranquillamente affermare che la vendita avviene a prezzo pieno, o quasi.

Betasom milionaria, mi viene da dire, riprendendo il titolo di un film di tanti anni fa.

Gli interessati all’argomento filatelico possono fare conto che, senza giungere a simili vertici d’eccellenza, l’appassionato di cose marinaresche (di guerra o di pace) può disporre con ragionevole spesa di una bella collezione di soggetti navali di ogni tempo e paese. Particolarmente godibili quelli d’area inglese, retaggio della grande tradizione marinara di quella nazione.

Un’occasione, dunque, per conoscere navi e marinai in un modo differente e, azzardo, per taluno nuovo e inconsueto. Ne riparlerò.

 

baseatlantica.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Della storia mi piace spesso considerare gli aspetti meno noti, ma non per questo meno meritori di interesse e considerazione.

Betasom non ha solo un posto nella storia militare ma anche… in quello della filatelia.

All’indomani dell’8 settembre 1943, i francobolli utilizzati nella Base vennero sovrastampati con la dizione “Italia repubblicana fascista base atlantica”. Come visibile nella pagina del catalogo che colloco in calce vennero effettuate quattro emissioni. Come evidente si tratta di filatelia di pregio con prezzi di tutto rispetto. Quanti non edotti sulla materia devono sapere che, in genere, i valori di vendita si ragguagliano al 40% di quanto riportato nel catalogo, ma nel caso in esame posso tranquillamente affermare che la vendita avviene a prezzo pieno, o quasi.

Betasom milionaria, mi viene da dire, riprendendo il titolo di un film di tanti anni fa.

Gli interessati all’argomento filatelico possono fare conto che, senza giungere a simili vertici d’eccellenza, l’appassionato di cose marinaresche (di guerra o di pace) può disporre con ragionevole spesa di una bella collezione di soggetti navali di ogni tempo e paese. Particolarmente godibili quelli d’area inglese, retaggio della grande tradizione marinara di quella nazione.

Un’occasione, dunque, per conoscere navi e marinai in un modo differente e, azzardo, per taluno nuovo e inconsueto. Ne riparlerò.

 

baseatlantica.jpg

 

Confermo, da tanti anni ne possiedo un esemplare e devo dire che è uno dei meno costosi. Continuare la collezione in questo settore è davvero una bella spesa.

Share this post


Link to post
Share on other sites

un po distante dai battelli atlantici ma, comunque, attinenete agli abissi, visto che si tratta della loro conquista, ho trovato, su not aasta, questo bellissimo plateau

 

esplorazioneabissi.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,745
    • Total Posts
      519,715
×