Jump to content
Sign in to follow this  
Alfabravo 59

L' Istituto Idrografico Della Marina: 1872 - 1972

Recommended Posts

Titolo: L' ISTITUTO IDROGRAFICO della MARINA: 1872 - 1972

Autore: C/Amm. Luigi DI PAOLA

Casa Editrice: UFF. STORICO della MARINA MILITARE in collaborazione coll' ISTITUTO IDROGRAFICO della M.M.

Anno: 1972

Pag: 92; 86 immagini; 10 riproduzioni di documenti contenuti in una tasca in 3° copertina

Dim. (cm): 35 X 24,5

Prezzo: Euro 25

Reperibilità: discreta.

 

cimg1349sa.jpg

 

RECENSIONE. La prima cosa che risalta guardando il libro è l' eleganza della rilegatura con la rigida copertina in blu e scritte in oro. Le pagine son in fine cartoncino e la scrittura in grandi caratteri che invitano ad una lettura piacevole, facilitata anche dal linguaggio semplice e lineare.

 

Quest' opera è un degno riconoscimento a tutto il Personale Militare e Civile che con i loro studi idrografici e topografici han reso più sicura la navigazione sui nostri mari agevolando quel commercio così indispensabile alla prosperità dell' Italia nel suo primo secolo di Unità.

 

A pag. 85 si legge che la sede dell' Ente nel Forte SAN GIORGIO a GEnova venne scelta in via provvisoria (! :ohmy: !). A tal proposito l' Autore, C.te dell' Istituto dal 1963 al 1967 e Padre dell' attuale Ministro della Difesa Amm. DI PAOLA, auspica il reperimento di un luogo più spazioso ove proseguire l' attività che nel frattempo è aumentata comprendendo, ad esempio, i problemi legati all' inquinamento: un tema sicuramente poco sentito all' epoca della creazione di questo Ente.

Personalmente ritengo che una degna sede dell' ISTITUTO IDROGRAFICO potrebbe essere l' ARSENALE di VEnezia insieme a quello che era l' ISTITUTO di GUERRA MARITTIMA (già in Arsenale) ed al COLLEGIO NAVALE MOROSINI.

 

Mi preme sottolineare che questo libro costituisce una commemorazione dell' Istituto, non una vera e propria storia. Lo stesso C/Amm. DI PAOLA scrive a pag. 92: " ...Una rievocazione certamente incompleta e forse anche modesta; ma vi erano esigenze imposte dai limiti dell' opera (= spendere pochi soldi, mia personale osservazione :laugh: ), alle quali l' autore, con sommo rammarico, non ha potuto sottrarsi".

 

magnaghi.jpg

 

A pag. 13 c' è questo bel ritratto "full page" dell' Amm. Giovan Battista MAGNAGHI, un olio su tela del Pittore Tito PELLICCIOTTI.

Edited by Alfabravo 59

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,746
    • Total Posts
      519,718
×