marcellodandrea Report post Posted January 25, 2013 cari amici c'è qualcuno che può aiutarmi a trovare qualche notizia, foto o disegno dei lanciasiluri binati in uso sui cacciatorpediniere della classe Generali (l'ultima serie dei "tre pipe" tipo Pattison-Odero) nei primi anni '20 ? grazie mille comunque Marcello d'Andrea Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted January 26, 2013 La vedo un po' dura.. tentar comunque non nuoce, guardo e nel caso integro la risposta. Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted January 26, 2013 Grazie mille Share this post Link to post Share on other sites
corazzata_littorio Report post Posted January 26, 2013 hai provato a cercare nel sito di ANB http://www.anb-online.it/ nella sezione armamenti? Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted January 26, 2013 Ci sono solamente i lanciasiluri dei Capitani Romani... Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted January 26, 2013 Qualcosa, ma veramente poco, si trova sul libro di Achille RASTELLI TORPEDINIERE (EX CT) TIPO "PATTISON" E "ORLANDO" (ERMANNO ALBERTELLI ED. 1994) dell' incompiuta collana "Orizzonte mare". Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted January 26, 2013 Io purtroppo non ce l'ho, anche se ho ricevuto da quel libro qualche foto e qualche disegno del Prestinari e simili grazie agli amici del forum. Se sul libro c'è una foto o un disegno potresti inviarmelo via mail se non chiedo troppo ? L'unica foto che possiedo dove si vede qualcosa che non sia una macchia indistinta è questa: http://it.wikipedia.org/wiki/File:RN_Prestinari4.jpg la foto è molto grande e ingrandendo si legge qualcosa, ma non è moltissimo per capire come erano fatti nei dettagli... In particolare al di sotto dei tubi la base è dipinta in grigio scuro e quindi non si vede nulla in pratica. Comunque grazie della segnalazione Marcello Share this post Link to post Share on other sites
Alfabravo 59* Report post Posted January 27, 2013 Se sul libro c'è una foto o un disegno potresti inviarmelo via mail se non chiedo troppo ? ------------------------------------------------------------------------------- Non chiedi troppo! Il fatto è che non ho lo scanner... Share this post Link to post Share on other sites
Lefa Report post Posted January 27, 2013 Se è solo la parte sotto che manca, non credo sia difficile reperire qualche immagine: è un lanciasiluri brandeggiabile, quindi il basamento deve essere un pignone accoppiato al volantino del brandeggio, con o senza copertura esterna, di questo particolare ho sicuramente immagini. Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted January 27, 2013 Grazie a entrambi. Per il libro chiederò ad un'altra persona che dovrebbe potermi aiutare. Per la parte sotto, sì effettivamente è quella più oscura, se avete un'immagine da mettere qui o sulla mia mail... di nuovo grazie Marcello Share this post Link to post Share on other sites
Secondo Marchetti Report post Posted January 27, 2013 Questi lanciasiluri dovevano avere un basamento a tamburo, cavo e con una raggiera a sei raggi su cui poggiava la culla dei due tubi, fai conto un cerchione d'automobile insomma. Attorno alla circonferenza superiore del tamburo c'era la cremagliera su cui ingranava il pignone di brandeggio dell'impianto, il cui volantino si vede bene nella foto. Il tamburo doveva avere quel diametro per rendere meno faticosa, quindi meno demoltiplicata e più rapida, la manovra a mano, che era ovviamente l'unica disponibile. Share this post Link to post Share on other sites
C.te Galati Report post Posted January 27, 2013 In questa pagina una foto del congegno di puntamento http://www.trentoincina.it/mostrapost.php?id=318 saluti Francesco Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted January 27, 2013 Grazie Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted January 28, 2013 Tre ingrandimenti da altrettante immagini della mia collezione: Prestinari, primavera 1942 Prestinari (relitto), fine 1945 Montanari, primavera 1943. Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted January 28, 2013 Grazie !!! . Riguardo il ... pilone (si chiama così?) che sostiene i tubi, è più alto di quanto mi sembrasse. L'operatore dietro stava in piedi per azionare la manovella o c'era un seggiolino ? che però non mi pare di vedere nelle foto. Share this post Link to post Share on other sites
Alagi Report post Posted January 29, 2013 Riguardo il ... pilone (si chiama così?) Si chiama "tamburo" L'operatore dietro stava in piedi per azionare la manovella o c'era un seggiolino ? che però non mi pare di vedere nelle foto. Teoricamente una postazione "seduta" ci sarebbe dovuta essere: dalla foto del link di "Trentoincina" sembrerebbe che l'operatore sia seduto verso la parte posteriore del complesso, tra i due tubi. Nella foto del relitto del Prestinari, invece, sembra di intravedere un seggiolino (probabilmente amovibile) dietro le culatte dei due tubi. Share this post Link to post Share on other sites
marcellodandrea Report post Posted January 29, 2013 Nella foto del Prest a Monaco da cui sono partito per i lanciasiluri, non si vede nulla, mentre in quella del relitto effettivamente c'è qualcosa che sembra un seggiolino come dice giustamente Alagi. Dunque ci sarebbero due possibilità: 1) il seggiolino si poteva rimuovere; 2) il seggiolino non c'era inizialmente ed è poi stato aggiunto in seguito. Ma penso che verificarle sia impossibile per quanto la prima sia la più probabile. Grazie di tutto Marcello d'Andrea Share this post Link to post Share on other sites