Jump to content
Sign in to follow this  
MAS 16

Corazzata Roma

Recommended Posts

Carissimi soci e amici,lascio indietro il GRILLO,e mi cimenterò a costruire in scala 1:100,la Regia Nave ROMA,ho due possibilità di scegliere,farla in cartonato e chiederei lo spessore per la chiglia,oppure farla in legno,con la voglia di farla navigante oppure statica,con la speranza quando sarà finita,di donarla al Museo del Mare di TRIESTE,perchè è quì che è nata e costruita.Acetto consigli. Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites
:smile: con le mie fissazioni direi subito rc! ma statica per donarla al museo del mare è un'ottima iniziativa...

Share this post


Link to post
Share on other sites

Disponi di un banco da lavoro lungo circa tre metri? Hai un compressore, una pistola a spruzzo, un seghetto alternativo, una levigatrice, un tornio e l'attrezzatura per fare stampaggi in resina? Sai impiegare le resine poliuretaniche ed epossidiche? Sai dove procurarti listelli di essenze diverse nelle misure più disparate e fogli di compensato marino? E tondini di ottone di tutte le misure? Hai già comprato i piani della ANB e l'ultimo libro sulla classe Littorio?

 

Se disponi di queste cose, sei pronto ad iniziare.

Share this post


Link to post
Share on other sites

C'è da considerare il fattore tempo!

Barbieri ci ha messo una decina d'anni...ma per esperienza ho visto che progetti che superano l'anno di costruzione alla fine stancano...ed il modellista comincia altre cose, basta guardare anche in questo forum dove due modellisti hanno cominciato l'autocostruzione della Roma in 1:200!!!!

Uno si è arenato sulle sovrastrutture e l'altro si liscia lo scafo da due anni per poi iniziare un motoscafo :smile:

Se sai di avere la giusta tenacia ed abilità (e portafoglio) dacci dentro.

Ciao

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve,oggi pomeriggio comincerò a tracciare i disegni su una specie di cartone,per poi tagliarli,per la chiglia sono in dubbio:compensato marino,compensato normale da mm 6,entrambi i materiali? Chiedo consiglio. Sappiate che essendo un pensionato,di tempo ne ho a bizzeffe. Saluti

Share this post


Link to post
Share on other sites

Due strati di compensato marino da almeno 6 mm incollati assieme o un unico foglio fra i 10 e i 15 mm; la chiglia, che deve essere indeformabile, dovrebbe avere uno spessore di circa 1,5 cm su una dimensione del genere, naturalmente per un modello statico. Non considerare il compensato comune a meno che tu non abbia intenzione di verniciare tutta l'ossatura per proteggerla dall'umidità.

Per il resto hai un predecessore, puoi riferirti a lui

http://www.betasom.it/forum/index.php?showtopic=36871&st=0

Share this post


Link to post
Share on other sites

L' ideale sarebbe un modellone in scala 1:8 (se ho calcolato bene, dovrebbe superare in dimensioni il record del modellone in scala 1:10 della Yamato al Tempio Yasukuni...)

 

anche se a quel punto sarebbe coerente una collocazione nell' Altare della Patria.... (che non ho capito perchè è visitato da molti Giapponesi...)

Saluti,

dott. Piergiorgio.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per ora 100 euri solo per portare i disegni dalla scala 1:200 alla scala 1:100,che è come la voglio io.

Share this post


Link to post
Share on other sites

ei maximilian, ci sono anche io che sono praticamente fermo con la roma 1:200!! vado a passo di lumaca in realtà perché un po mi ha stufato lavorare sempre allo scafo e un po per problemi personali!! diciamo che lo scoglio più grande lo sto incontrando nel fatto che voglio prima prenderle il calco per potermela rifare in resina più avanti prima di proseguire! :wink:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Per ora 100 euri solo per portare i disegni dalla scala 1:200 alla scala 1:100,che è come la voglio io.

 

Ciao Mas,

non farci mancare le foto, la costruzione è intrigante, 2,40 metri di modello navigante non è uno scherzo.

In assetto di navigazione credo sia sul quintale, Corazzata L. mi potrà correggere.

Hai pensato al traporto ? ed anche ai volontari "indispensabili" per il carico, scarico e messa in acqua del modello.

Una curisità, come mai hai abbandonato il Grillo ?

Buon lavoro. Saluti Anteo.

PS. Anch'io sono pensionato......ma tempo non ne ho :sad: almeno per ora.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve,non ho abbandonato il GRILLO,faccio due lavori alla volta,ovvero un pezzo del GRILLO:finito il telaio ho iniziato il fasciame,nel tempo di asciugatura della colla,iniziato taglio dei pezzi della torre comando della ROMA,non credo di farla navigante,ma ci penserò durante il lavoro,faccio presente che mi è in arrivo dai bolognesi i disegni del CB che spero di costruirlo in scala 1:100,speroooo.

Share this post


Link to post
Share on other sites

wow mas.... che scaletta dei lavori.... pensavo che la mia fosse lunghetta ma vedo che non sono il solo :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

All'attenzione dei soci e quant'altri volessero aiutarmi:come da inizio lavori corazzata ROMA,avrei una mezza idea di costruirla navigante per una sola ora,ovvero costruire un piccolo scalo onde poterla far scendere in mare,il giorno del suo effettivo varo,per questo motivo chiederei lumi e consigli,e dove trovare eventuale radiocomando e tutto il materiale per farla navigante,per poi definitivamente donarla con atto pubblico,al Museo del Mare di TRIESTE.

Share this post


Link to post
Share on other sites

una roma in scala 1:100 rc da donare al museo? gli regali un capitale!!

il primo negozio on line per ciò che riguarda la radio, ricevente, servi etc etc che mi viene in mente è qui, non ha proprio tutto ma ha i prezzi più bassi. ma se navighi in giro ce n'è molti.

certo che, se deve navigare solo un'ora, ti conviene farti prestare la radio completa di ricevente e servi da qualche modellista della tua zona e come motori ci metti su la prima cosa che ti capita "di recupero" alimentati da batteria da 12 volt.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ti imponi un bel po' di difficoltà e di spesa in più per una sola ora di navigazione. Dovrai fare le ordinate cave, quindi più spesse, pensare alla motorizzazione, al regolatore per 4 motori da 12 V, al servo del timone, ai premistoppa, agli assi, al sistema per zavorrare lo scafo, ad un carrello per alarlo... Se è solo per un'ora non ne vale assolutamente la pena...

Share this post


Link to post
Share on other sites

OK! grazie Marchetti del tuo consiglio,la farò statica.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Rieccomi,inizio lavori ponte centrale della ROMA in scala 1:100,accetto considerazioni e consigli:0016rb.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

concordo con secondo marchetti, non vale la pena per così poco ti assume un'onere tutt'altro che economico.

Meglio un bel lavoro, curato, statica sicuramente se poi la devi donare al museo, un plauso alla tua iniziativa :smiley19:

Tienici informati e buon lavoro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve,vorrei chiedere gentilmente,se fosse possibile trovare i cannoni della ROMA,in scala 1:100 in resina o plastica,o ottone,naturalmente torniti e già pronti? Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

Non è possibile, apposta ti chiedevo prima se possedessi un tornio. Ti conviene rivolgerti a un tornitore professionista, portagli le dime e chiedigli un preventivo.

 

Non dimenticarti il preventivo !! non si sa mai dove si va a cascare...

Meglio sarebbe trovare un appassionato che non lo fa per lavoro.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ieri,ho portato da un tornitore,i cannoni già torniti,comperati dalla GMP Kartonowe in scala 1:200,e lui me li farà in ottone tornito, in scala 1:100.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Salve,ecco il mio ritorno con il mio lavoro da metri 2.50 della mia corazzata ROMA:dscn0038tk.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

dscn0039d.JPG

Share this post


Link to post
Share on other sites

dscn0040kg.jpg

Share this post


Link to post
Share on other sites

Certo che ne occupa di spazio.... immagino quando sara finita! Complimenti chiglia ed ordinate sono ben fatte! Alla via cosi!

Share this post


Link to post
Share on other sites

Se sbaglio correggimi pure caro Mas 16,

mi sembra o hai utilizzato il disegno GMP per fare chiglia e ordinate?

Ad ogni modo questo sistema lo stò usando per fare il Bande Nere.

Hai cominciato proprio bene, alla via così,

se le premesse sono queste dovrà venirne fuori un buon Lavoro.

 

Ciao

 

Fassio.

 

PS: Se ti serve qualche cosa bussa.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Fassio,ti ricordi di avermi mandato tù i disegni della ROMA in scala 1.200? Ebbene la mia caparbietà mi ha fatto prendere la decisione di costruirla in scala 1:100,sì i disegni sono della GPM,e grazie a te che verrà bella,spero,intanto continuano i lavori nel mio cantiere. Se avrò bisogno del tuo aiuto,stai sicuro che ti interpellerò.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Chiedo un aiuto a chi potrà aiutarmi,cerco spaccati della catapulta Gagnotto,perchè la stò costruendo in scala 1:100 per la corazzata ROMA che la stò costruendo nella stessa scala.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ti ringrazio,se non ti dispiace,potresti postare quelle del Duca d'Aosta? Per il libro non saprei dove trovarlo.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest

Ti invio per e-mail un paio di foto... sono le uniche che ho con quel particolare (spero siano utili), una è proprio la Roma. :smile:

Share this post


Link to post
Share on other sites

Grazie Navy60,utilissime.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao MAS 16,

l'unico modo per trovare la monografia delle Navi da Battaglia classe Littorio di Erminio Bagnasco,

è di acquistarlo presso "Tutto Storia" il sito web è www.tuttostoria.it credo che costi sempre 60 Euro.

Ad ogni modo guarda fra i fogli che ti ho mandato, ci dovrebbe essere qualche cosa riguardante la catapulta.

Fammi sapere così controllo e se trovo qualche cosa te lo mando.

 

Un saluto

 

Fassio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Gentilissimi ragazzi, i due aerei imbarcati sulla Roma,in che scala dovrei cercarli per per poi costruirli per la mia corazzata ROMA,in scala 1/100 ?

Share this post


Link to post
Share on other sites

Certamente, caro MAS 16,

se il Roma è in scala 1/100 gli aerei devono essere nella stessa scala.

Se non sbaglio, se hai fatto ingrandire tutte le tavole del Paper model gli aerei li hai già nella scala che ti serve.

 

Un saluto

 

Fassio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Fassio,sì che c'è li hò,ma io vorrei trovarli in plastica.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Sentimi bene, del Re.2000 e del Ro.43, esiste un modello in 1/72 entrambe di reperibilità piuttosto difficile.

Per quanto riguarda la scala 1/100 a quanto mi è dato di sapere non esistono kit in plastica.

Credo che ti rimanga la sola autocostruzione.

 

Un saluto

 

Fassio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Fassio,girovagando in internet,li ho trovati tutti e due in scala 1/72,in un negozio di modellismo di Ancona,mi costano 50,00 euri tutti e due,li ho comperati

Share this post


Link to post
Share on other sites

mi permetto d'intervenire, ma usando quelli in 1/72, risulterranno di 28mm più piccoli , mi sembra un pò troppo per una giusta riproduzione, tenendo conto che la catapulta dovre saranno installati è in scala 1/100. credo opportuno seguire il consiglio di RN Pola.

Share this post


Link to post
Share on other sites

gli aerei in 1/72 sono più grandi...e non di poco...si trovano gli FW190 e gli swordfish in 1/100...potresti utilizzarli come base e modificarli, le dimensioni rispetto al RE2000 ed all'IMAM RO43 sono molto simili.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao Mas 16, visto e considerato che hai comperato i due Kit,

"lo sai benissimo che non li puoi mettere a bordo"

l'unica alternativa, sempre secondo me, è di costruire i due aerei, e poi,

una volta fatti, metterli nella bacheca del Roma, indicando che i due pezzi non sono in scala 1/100,

ma fatti apposta in una scala maggiore per far vedere con maggior dovizia di particolari i due tipi di aerei imbarcati sulle Regie Navi.

Però ricorda che i due aerei messi a bordo devono essere auto costruiti o estrapolati come dice Littorio.

In alternativa potresti costruire il Roma in 1/72, così risolveresti il problema aeronautico. (Sto scherzando Naturalmente)

Con amicizia e simpatia

 

Fassio

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao ragazzi,dopo un lungo silenzio,rieccomi in cantiere,per il proseguo della ROMA 1/100:n5xo.jpgA seguire

Share this post


Link to post
Share on other sites

ri5o.jpgA seguire

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

  • Forum Statistics

    • Total Topics
      44,838
    • Total Posts
      520,652
×